ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI Clausole campione

ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. Il presente capitolato prestazionale stabilisce le norme particolari che regolano la gara di appalto che ha per oggetto i seguenti servizi:
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. L’erogazione dei servizi bibliotecari per l'Ufficio coordinamento del Sistema SDIAF è assicurata secondo le esigenze e le priorità espresse dall’Appaltante e dai Comuni aderenti alla rete SDIAF nell'ambito delle politiche regionali in materia e della Convenzione che regola i rapporti tra enti e istituti culturali del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina SDIAF. L’Aggiudicatario organizzerà l’erogazione dei servizi, nel rispetto delle prescrizioni dettate dall’Appaltante e dagli enti e istituti aderenti a SDIAF espresse tramite il Collegio dei Sindaci e il Comitato tecnico, in collaborazione con i competenti uffici comunali. Le prestazioni di servizi oggetto dell’appalto, che si rivolgono a tutti gli enti e istituti culturali aderenti a SDIAF, si distinguono nelle seguenti aree:
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. Nelle seguenti sedi dovranno essere effettuati tutti i servizi oggetto dell’appalto, secondo questa articolazione: > Biblioteca Sala Borsa – sezione Bebé: durante tutto l’orario di apertura;
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. I servizi oggetto del presente appalto sono i seguenti: • Gestione del servizio all'interno dei Centri socio-educativi-riabilitativi diurni - CSER (riferimento normativo art. 3, comma 4, lett. a della L.R. 20/2002); • Gestione di una Comunità socio-educativa-riabilitativa - COSER (riferimento normativo art. 3, comma 3, lett. b della L.R. 20/2002) • Gestione del servizio di assistenza educativa individuale - AEI (riferimento normativo art. 12 L.R. 18/’96) • Gestione del servizio di integrazione scolastica – AES (riferimento normativo art. 14 L.R. 18/’96); • Gestione del servizio di aiuto alla persona – SAP (art.9 L.104/92 e art. 12 L.R. 18/’96) • Gestione del servizio di trasporto ai CSER e alla COSER • Gestione del servizio di assistenza durante il trasporto (riferimento normativo art.12 L.R. 18\’96) • Gestione servizi ricreativi e/o motori e/o laboratori (riferimento normativo art.12 L.R 18\’96);
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. I Servizi dovranno essere articolati secondo la seguente suddivisione: Armungia 44 44 240 120 € 10.580,00 Ballao 52 639 € 16.127,00 Castiadas 144 144 1440 € 41.040,00 Muravera 24 1142 € 26.926,00 San Xxxx 416 260 2080 1040 € 90.350,00 Silius 260 104 2832 260 84 € 82.974,00 Villaputzu 165 165 2842 1661 € 112.644,00 Villasalto 100 60 650 € 19.350,00 Villasimius 588 496 2352 1150 € 110.356,00 Qualora il servizio dovesse essere prorogato di anno in anno, ai sensi dell’art. 57, comma 5 lett. b), del D.Lgs. 163/06, il Servizio dovrà rispettare la seguente suddivisione economica:
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. Per la realizzazione delle attività progettuali si ritiene necessario l’attivazione dei seguenti servizi tra quelli presenti nell’Accordo Quadro Consip. Nello specifico si intendono attivare i servizi di: • Disegnare e progettare nel dettaglio le singole funzionalità del sistema e/o aggiuntive, anche attraverso la produzione di prototipi; • Utilizzare le specifiche regole di codifica, manutenzione e riusabilità del software in oggetto o, se necessario, definire dapprima le regole e poi procedere con la codifica; • Dettagliare la lista di funzionalità standard da realizzare; • Dettagliare i requisiti funzionali espressi dall’Amministrazione contraente; • Dettagliare la lista di funzionalità ritenute necessarie per supportare il processo in esame; • Sviluppare nelle logiche e regole di codifica del pacchetto stesso che ne garantiscano la migliore e più agevole manutenzione, nonché successivo riuso da parte dell’Amministrazione committente o altra Amministrazione terza; • Garantire la compatibilità con il release/livello effettivo degli ambienti di collaudo/esercizio attivi al momento in cui il software sarà utilizzato; • Predisporre e mantenere costantemente adeguati i propri ambienti di sviluppo e testing alle configurazioni degli ambienti dell’Amministrazione, per prevenire e minimizzare eventuali criticità derivanti da disallineamenti tra gli ambienti del RTI e quelli target; • Effettuare il servizio di garanzia del software sviluppato, per la correzione di eventuali bug e malfunzionamenti o difformità di funzionamento rispetto a quanto espresso nei requisiti, da intendersi comprensivo dei test di non regressione rispetto alle funzionalità preesistenti lo sviluppo specifico che ha generato il bug/malfunzionamento; • Fornire assistenza finalizzata all’avvio in esercizio delle applicazioni realizzate; • Garantire la realizzazione e/o l’aggiornamento della baseline applicativa attraverso la produzione di misure, materiale e documentazione; • Produrre tutta la documentazione tecnica prevista ed utile alla manutenzione tecnico-applicativa del nuovo software rilasciato.
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI.  SERVIZIO CUP e ALTRE ATTIVITA’ PRESSO STRUTTURE SANITARIE IN FRONT/BACK OFFICE  SERVIZIO DI MAGAZZINO:
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. Le attività saranno articolate come di seguito indicato e prevedranno i relativi dettagliati servizi.
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. 1. I servizi oggetto di appalto si articolano in una serie di prestazioni tese ad organizzare e gestire al meglio la scuola Civica di Musica di Cernusco sul Naviglio, garantendo l’allestimento di corsi di musica, strumento e danza rivolti a bambini, ragazzi e adulti cernuschesi, in un’ottica di promozione della cultura musicale sul territorio e di seria e qualificata veicolazione dell’insegnamento della musica, secondo quanto meglio precisato nel titolo III sezione 1 del presente C.S.A.
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI. Le strutture che ospitano i servizi in oggetto sono di proprietà dell’Amministrazione Comunale e sono le seguenti: Via della Sala n.2 h Si trova al piano terreno di un’ala del complesso denominato “le Navi”. È composto da 4 stanze collegate tra loro da un corridoio dal quale si accede a tutti i locali, così suddivisi: - 1 stanza multimediale con postazioni di computer e collegamento internet. - 1 stanza per biblioteca e sala incontri. - 1 stanza per laboratori - 1 stanza ludoteca, con angolo morbido per i più piccoli. La struttura è attrezzata con giochi vari, sedie, tavolini, armadi e con strumentazioni multimediali.