Architettura generale del sistema Clausole campione

Architettura generale del sistema. L’architettura e la configurazione del sistema dovranno ispirarsi ai principi fondamentali espressi nel paragrafo “Obiettivi del noleggio”. Il noleggio dovrà rispettare le seguenti linee di indirizzo tecnologiche: ▪ Massimo livello di integrazione e connettvità attraverso standard di settore (DICOM,profili IHE, HL7), possibile utilizzo di specifici strumenti e interfacce per l’integrazione dei sistemi informativi aziendali ; ▪ Innovazione tecnologica delle componenti sistemistiche ed applicative per garantire aggiornamenti in linea con l’evoluzione delle esigenze operative e funzionali dell’A.O.; ▪ Apertura, modularità ed espandibilità per ottimizzare le risorse da impiegare sia durante le fasi del progetto, sia a fronte di prevedibili nuove acquisizioni di apparecchiature e di incremento del numero di esami annuali, sia per l’inserimento di nuove strutture sanitarie nel territorio; ▪ Continuità operativa; la soluzione proposta dovrà essere caratterizzata da un’architettura in grado di assicurare la massima continuità operativa; ▪ Architettura multi presidio per consentire di modulare la composizione del sistema in modo flessibile e per assicurare agli utilizzatori il massimo livello di fruibilità sul territorio in termini di prestazioni e di facilità operativa; ▪ Recupero dati (referti e immagini) dagli archivi esistenti; ▪ Sicurezza – Il sistema RIS/CIS/PACS dovrà includere procedure di accesso sicuro ai dati attraverso l’uso di identificativi utenti e password a livelli differenti di accesso (radiologi, clinici, TSRM, gestionali e amministrativi del sistema). Dovrà essere garantita la certezza della conservazione e della rintracciabilità dei dati; ▪ Soluzione omogenea per le Unità Operative coinvolte quali Radiologia, Cardiologia ed Emodinamica e Medicina Nucleare; ▪ Facilità di utilizzo e flessibilità applicativa delle postazioni di lavoro, per consentire la massima fruibilità agli operatori sanitari anche se dotati di un limitato background informatico; ▪ Strumenti centralizzati per l’amministrazione, il controllo e l’aggiornamento dei principali componenti del noleggio. Si considerano elementi minimi, per la valutazione della bontà del noleggio: ▪ Architettura “Web Enable” ▪ Supporto della firma digitale per i referti ▪ Dichiarazione di conformità del sistema PACS alla medical Device Directive (MDD 93/42EEC) di classe IIa ▪ Supporto delle funzionalità di refertazione strutturata ▪ Licenze illimitate per i moduli SW proposti ▪ Soluzione omogenea, basa...
Architettura generale del sistema. Internet PORTALE OPAC/SOB REPOSITORY DIGITALE SISTEMA DATABASES Acquisizione Archiviazione Catalogazione
Architettura generale del sistema. Nel presente paragrafo sono descritte in maniera sintetica le caratteristiche attese dalla “SISTEMA- MINORENNI”. Nell’offerta dovrà essere adeguatamente descritta l’architettura proposta comprensiva delle tecnologie impiegate in tutte le sue componenti, con specificazione dei prodotti offerti e allegazione delle schede tecniche rilasciate dal produttore (per quanto riguarda i prodotti di mercato e non sviluppati ad hoc). La piattaforma, che costituisce il sistema “SISTEMA-MINORENNI”, ricomprende funzionalità logicamente distinte in front office e back office, le prime includono i servizi erogati attraverso il portale, il secondo riguarda l‘insieme di funzionalità volte alla gestione del minorenne in comunità. Ai fini meramente illustrativi si riporta lo schema architetturale della piattaforma. Lo schema sopra riportato descrive i blocchi logici principali costituenti l’architettura:: > Il sistema deve essere costituito da un PORTALE (Front-End) e un’APPLICAZIONE (Back- End), con funzionalità e servizi erogati agli utentiattraverso una tipica applicazione web-based in alta affidabilità, che opera attraverso una interconnessione sicura via web; In ogni caso, l’offerente potrà proporre ulteriori interconnessioni e ulteriori livelli di sicurezza e ridondanza, motivando la scelta tecnica e descrivendo la modalità di sicurezza dello scambio dei dati.
Architettura generale del sistema. La Ditta dovrà fornire appositi sistemi Server, con le caratteristiche minimali di seguito indicate, ubicandoli presso la sala server indicata dalle Aziende. Attraverso la rete saranno collegate le stazioni di lavoro, scanner normali e radiologici, stampanti e robot per produzione CD con stampa Label da ubicarsi opportunamente. Sarà cura della Ditta provvedere alla dotazione strumentale del sito di stoccaggio delle Aziende come pure della rete di comunicazione tra il sito di stoccaggio e le Aziende. Tutte le apparecchiature ed il software fornito, al termine dell’appalto, resteranno di proprietà delle Aziende.

Related to Architettura generale del sistema

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Tutti gli Operatori economici aggiudicatari dell’AQ, dovranno presentare offerta per la presente Richiesta di offerta di AS. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati alla stazione appaltante, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”, in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alla Committente, attraverso il “Sistema”, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 05/10/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del “Sistema”. Il tempo del “Sistema” è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il “Sistema” medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni sua schermata. In particolare, il tempo del “Sistema” è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel Paragrafo 12 del Capitolato d’oneri dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo Paragrafo 2 e segnatamente: