Anticorruzione Clausole campione

Anticorruzione. Le Parti si impegnano all’osservanza dei rispettivi Piani di Prevenzione della Corruzione e Codici Etici e di Comportamento, ivi compresi gli obblighi di astensione prescritti per i soggetti che si trovino in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse. Le disposizioni dei documenti sopra indicati – disponibili sui siti internet delle Parti o allegati alla presente convenzione - sono parte integrante della convenzione stessa. Le Parti sono tenute ad osservare ogni altra disposizione normativa vigente finalizzata alla prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Le Parti prendono atto della rilevanza delle disposizioni di cui ai commi precedenti anche ai fini dell’eventuale risoluzione del rapporto convenzionale.
Anticorruzione. Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la Ditta dichiara di non avvalersi dell’attività lavorativa o professionale di dipendenti pubblici cessati dall’incarico da meno di tre anni e/o dipendenti che negli ultimi tre anni di servizio abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del citato decreto legislativo.
Anticorruzione. Ai sensi dell’articolo 53, comma 16-ter del Decreto Legislativo 30.03.2001, n. 165, l’Appaltatore non dovrà aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non dovrà aver conferito incarichi ad ex dipendenti di questa Amministrazione che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della pubblica amministrazione nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.
Anticorruzione. Ai sensi del vigente Piano comunale di Anticorruzione, approvato con atto di Giunta municipale n. 3 del 22.01.2019, è fatto divieto all'ASP S.p.A., durante l’esecuzione del presente contratto, di intrattenere rapporti di servizio e fornitura o professionali in genere, con gli Amministratori e Dirigenti e i loro familiari stretti (coniuge e conviventi).
Anticorruzione. L’Aggiudicatario deve attenersi agli obblighi di condotta, per quanto compatibili, previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti dell’ASST pubblicato sul sito istituzionale dell’ASST e si impegna al completo rispetto degli stessi da parte dei professionisti che effettuano le prestazioni. Eventuali inosservanze danno titolo alla risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., oltre al risarcimento del danno all’immagine e onorabilità dell’ASST.
Anticorruzione. 15.1 I Partner si impegnano a rispettare reciprocamente la normativa in materia di anticorruzione, di cui alla L. 190/2012 e al D.Lgs. 231/2001, e ad astenersi da qualsiasi comportamento che sia vietato dalle norme nazionali o da altre norme contro la corruzione applicabili (di seguito collettivamente “Norme contro la corruzione”).
Anticorruzione. Il Fornitore dichiara che: non ha violato alcuna legge e regolamento relativi all’anticorruzione; non è stato soggetto a sanzioni civili o penali, in Italia o all'estero, per violazione di leggi e regolamenti relativi all’anticorruzione; non sono state avviate nei suoi confronti indagini o procedimenti che potrebbero portare a sanzioni di tal tipo; per quanto di sua conoscenza, nessun funzionario o dirigente della sua società è stato soggetto a sanzioni civili o penali, in Italia o all'estero, per violazione di leggi e regolamenti in materia di corruzione, né sono state avviate nei loro confronti indagini o procedimenti che potrebbero scaturire nell’applicazione di tali sanzioni. Il Fornitore garantisce che: rispetta e rispetterà le disposizioni di legge in materia di lotta alla corruzione in conformità alla Convenzione OCSE del 1997 e alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC) portante la data del 2003; non ha corrisposto e non corrisponderà, direttamente o indirettamente, alcuna donazione, regalo, pagamento, remunerazione o vantaggio di qualsiasi tipo a qualsiasi persona al fine o in ragione di addivenire alla conclusione dell'Ordine di Acquisto. Il Fornitore dovrà informare il Dipartimento Risk & Compliance di ARaymond di qualsiasi donazione, regalo, pagamento, remunerazione o utilità di qualsiasi tipo che gli venga richiesto di offrire, direttamente o indirettamente, a qualsiasi dipendente, funzionario o rappresentante di ARaymond o a qualsiasi persona che possa influenzare le loro decisioni in relazione all'esecuzione del Contratto.
Anticorruzione. L'Appaltatore si impegna a rispettare e a far rispettare, per quanto compatibile, ai propri dipendenti e collaboratori, il Codice di comportamento aziendale del Comune di Lucca approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 29/01/2014 e disponibile on−line nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet xxx.xxxxxx.xxxxx.xx. L'Appaltatore si impegna altresì a rispettare quanto disposto dall'art. f3, comma 16 ter del D.Lgs. 16f/2001.
Anticorruzione. La Società dichiara di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto dell’Amministrazione nei loro confronti. In caso contrario, l’Amministrazione potrà procedere alla risoluzione del contratto. La Società dichiara di essere a conoscenza e di accettare incondizionatamente gli obblighi di condotta previsti dal “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici” (D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62) e dal “Codice di comportamento dei dipendenti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo” pubblicato su sito istituzionale dell’AICS nella sezione Trasparenza. Si allega:
Anticorruzione. 1. Le Parti dichiarano di aver adottato misure di vigilanza e controllo ai fini del rispetto e dell’attuazione delle previsioni del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231. L’IRCCS CROB dichiara di avere adottato il proprio Piano della Prevenzione della Corruzione 2020- 2022 e il Codice di condotta (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma della art. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n, 165). Tali documenti sono consultabili sul sito internet dell’IRCCS CROB all’indirizzo xxxx://xxx.xxxx.xx nella sezione “Amministrazione Trasparente”. Nel quadro di quanto sopra, ciascuna Parte s’impegna ad agire nell’esecuzione della presente Convenzione nel rispetto della normativa vigente con correttezza e trasparenza evitando comportamenti o azioni che possano configurarsi quale mala gestio con finalità corruttiva e più in generale che si pongano in contrasto con i principi, valori e regole di condotta etica tali da poter generare per l’altra Parte responsabilità da atto illecito. In tale contesto, inoltre, le Parti s’impegnano a collaborare in buona fede ai fini di facilitare la piena e corretta attuazione dei correlati reciproci obblighi. Xxxxxxxx parte s’impegna a segnalare all’altra Parte qualsiasi violazione alle regole di trasparenza e correttezza di cui venisse a conoscenza con riferimento ai soggetti operanti per conto di quest’ultima affinché sempre quest’ultima possa adottare i conseguenti provvedimenti nei confronti dei responsabili ove la segnalazione risultasse fondata.