Alberghi Clausole campione

Alberghi. Ad integrazione di quanto previsto dalla definizione contenuto l’assicurazione di cui al presente settore com- prende: – valori e preziosi portati dai clienti, esclusivamente nel caso in cui detti beni siano stati consegnati in custo- dia all’albergatore; – i veicoli a motore dei clienti purché chiusi a chiave - escluso tutto ciò che viene lasciato all’interno dei vei- coli stessi - sempreché posti nell’autorimessa, nel parcheggio o nell’area recintata dell’albergo - sino ad un importo massimo di E 7.500,00 per sinistro Sono inoltre compresi i danni verificatisi nelle ore di apertura dell’albergo durante le quali non siano operanti i mezzi di protezione e chiusura dei locali, purché vi sia presenza costante dell’Assicurato o dei suoi familiari o delle persone incaricate della sorveglianza dei locali stessi o delle cose assicurate.
Alberghi. La categoria dell'albergo si riferisce alla classificazione ufficiale del Paese di appartenenza. Le quote pubblicate si riferiscono alla sistemazione in camera con due letti gemelli separati o un unico letto matrimoniale (a volte le dimensioni di tali letti potranno essere più contenute rispetto a quelle standard); segnaliamo che, in alcune strutture, le camere triple o quadruple possono essere camere doppie con letti aggiunti; questi ultimi potrebbero essere anche più piccoli dei letti normali oppure dei divani letto. Le camere singole sono generalmente soggette a supplemento. In alcuni casi potrebbero risultare piccole e non particolarmente ben posizionate. Le convenzioni internazionali determinano che le camere siano messe a disposizione del cliente a partire dalle ore 14:00 e vadano liberate entro le ore 12:00. L'utilizzo delle camere oltre le ore 12:00 è esclusivamente a discrezione e su disponibilità dell'albergo che può riservarsi il diritto di addebitare un supplemento. Le richieste di camere con particolari requisiti ( vicine, matrimoniali, comunicanti, ecc ...) dovranno essere fatte al momento della prenotazione, ma verranno trattate esclusivamente come segnalazioni non vincolanti che l'Hotel potrà soddisfare o meno secondo disponibilità al momento in albergo; non possono quindi essere garantite. Le immagini riprodotte in catalogo/sito web, sono esempi puramente indicativi e non rappresentano necessariamente la sistemazione prenotata. Le camere singole sono soggette a disponibilità limitata.
Alberghi. Le ditte dovranno indicare, in sede di offerta, le esatte denominazioni delle strutture alberghiere messe a disposizione, l’indirizzo delle stesse nonché il numero delle camere per i posti disponibili. La mancata indicazione di tali elementi comporterà l’esclusione dalla gara. Di ogni struttura alberghiera dovrà essere fornita chiara e leggibile documentazione illustrativa o fotografica, tale documentazione è richiesta a pena di esclusione dell’offerta dalla gara. La categoria degli alberghi dovrà essere a tre stelle. Non saranno accettati, a pena di esclusione dalla gara, alberghi di categoria inferiore a quella richiesta. Gli alberghi dovranno avere le seguenti caratteristiche, pena l’esclusione dalla gara: - essere raggiungibili dagli autobus fino al loro ingresso; - essere dotati di ascensore; - avere una sala soggiorno sufficientemente ampia, attrezzata con tavoli, sedie e tv ad uso comune per consentire agli ospiti momenti di incontro e ricreativi (nel rispetto della vigente normativa in materia di abbattimento delle barriere architettoniche L.13/1989 e DM 236/89); - non essere situati fronte ferrovia ovvero in zona immediatamente vicina a fonti di disturbo (discoteche, fabbriche, etc.); - essere situati in centro abitato, ovvero, in caso contrario, la ditta dovrà assicurare il trasferimento dall’hotel al centro città e viceversa per eventuali spostamenti serali, con tutti i relativi costi a carico della ditta e compresi nell’offerta; Tutte le camere degli alberghi messe a disposizione dovranno avere lo stesso standard di qualità e con bagni interni dotati di accessori idrosanitari fissi ( wc, bidet, lavabo, doccia/vasca), aria condizionata. Non si accetteranno camere situate in piani anche solo parzialmente seminterrati, né sottotetto, né stanze umide. Gli anziani dovranno essere sistemati in camere doppie, evitando situazioni di promiscuità nel caso di un numero dispari di partecipanti. Gli accompagnatori dovranno essere sistemati in camere singole, aventi le caratteristiche sopra indicate. L’albergatore dovrà garantire assistenza all’arrivo, al carico e scarico bagagli, con intervento a favore delle persone in difficoltà. Dovrà essere garantita, per ogni albergo, la disponibilità di cinque camere singole con bagno privato, di cui n. 3 senza supplemento, da assegnare a persone che presentino motivate e certificate esigenze, per le quali verrà fatta apposita segnalazione da parte dell’Ufficio Servizi Sociali. L'eventuale richiesta di camere singole ...
Alberghi. La classificazione alberghiera viene stabilita dalle autorità lo- cali competenti in materia ed in alcuni casi, soprattutto nelle pic- xxxx città, non corrisponde per qualità agli standard internazio- nali. Nel nord e centro Europa gli hotel di 3 stelle e molti di 4 stelle, tenuto conto della situazione cli- le bevande, è offerta acqua pota- bile da dispenser e vari succhi.
Alberghi. Accor Una rete internazionale di oltre 2700 hotel in più di 90 Paesi. Strutture, come ad esempio l’M Gallery Palazzo Xxxxxxxxxx ed il Mercure Bari Villa Romanazzi, particolarmente interessanti anche come locations per corsi di formazione o eventi. StarHotels Da trent’anni la passione per l’ospitalità caratterizza il Gruppo Starhotels, catena alberghiera Italiana con 25 alberghi situati nelle più esclusive ed attraenti destinazioni. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Hitachi System CBT Hitachi System CBT spa è presente dal 1980 nel mercato dell’Information & Communication Tecnology attraverso la propria attività nell’ambito dei servizi IT con specializzazione nell’approccio consulenziale e multivendor, nella progettazione e gestione di Sistemi Informativi e della loro sicurezza e nell’implementazione delle infrastrutture informatiche. Telecom Italia Impresa Semplice risponde alle esigenze di innovazione ICT delle Piccole e Medie Imprese. Telecom Italia propone di abbattere le barriere economiche, tecnologiche e culturali che ostacolano l’accesso per le piccole e medie imprese ai servizi ICT. Xx.Xxx Società italiana specializzata in soluzioni per conferencing & collaborazione a distanza. Conosciuta grazie ai brand Xxxxxx.xxx e al portale MeetIn, offre servizi professionali di audio conferenza, videoconferenza webconferencing, web cast, web TVe servizi managed. Xx.Xxx può fornire servizi in tutto il mondo, nelle lingue principali.
Alberghi. Il pernottamento in albergo è organizzato direttamente dall’ufficio viaggi.
Alberghi. La categoria, di solito espressa in stelle, e quella ufficiale del Paese dove la struttura ricettiva e ubicata, quando le normative vigenti in quel Paese la prevedono. Ogni Paese ha un criterio di valutazione diverso che non sempre garantisce un livello di servizi corrispondenti alla categoria dichiarata. Per l’occupazione di una camera singola è richiesto un supplemento, anche se la camera ha un solo letto. In alcuni Paesi non esiste il letto matrimoniale: la camera doppia consiste in 2 letti singoli uniti o separati. Sconsigliamo la sistemazione in camera tripla, in quanto in molte strutture, anche se prevista, la sistemazione e un lettino o una brandina aggiunti in una camera doppia standard, con conseguente riduzione del comfort. Segnala- zioni particolari (camere fumatori, camere comunicanti, piani alti, camere con letto matrimoniale) vengono accettate e inviate alle strutture, ma non possono essere garantite. Di norma il giorno dell’arrivo le camere non sono disponibili prima delle ore 15.00. Il giorno della partenza le camere vanno liberate entro le ore 11.00. Spesso gli hotel chiedono un deposito (con carta di credito o contante) a garanzia di even- tuali spese extra e non incluse nella quota di partecipazione. La descrizione degli hotel utilizzati nei tour presenti in questo catalogo è stata cosi suddivisa:
Alberghi. Il contratto per i dirigenti delle aziende Federalberghi 16
Alberghi. Ad integrazione di quanto previsto dalla definizione conte- nuto l’assicurazione di cui al presente settore comprende: – valori e preziosi portati dai clienti, esclusivamente nel caso in cui detti beni siano stati consegnati in custodia all’albergatore; – i veicoli a motore dei clienti purché chiusi a chiave - esclu- so tutto ciò che viene lasciato all’interno dei veicoli stessi - sempreché posti nell’autorimessa, nel parcheggio o nell’area recintata dell’albergo - sino ad un importo massimo di € 7.500,00 per sinistro. Sono inoltre compresi i danni verificatisi nelle ore di apertura dell’albergo durante le quali non siano operanti i mezzi di pro- tezione e chiusura dei locali, purché vi sia presenza costante dell’Assicurato o dei suoi familiari o delle persone incaricate della sorveglianza dei locali stessi o delle cose assicurate. Sono esclusi dall’assicurazione i danni da furto di denaro, valori e preziosi avvenuti nei periodi di chiusura stagionale. Sono esclusi dall’assicurazione le macchine elettroniche qualora le stesse siano già assicurate con la partita prevista dal settore E) Elettronica.
Alberghi. Ad integrazione di quanto previsto dalla definizione contenuto l’assicurazione di cui al presente settore comprende: Sono inoltre compresi i danni verificatisi nelle ore di apertura dell’albergo durante le quali non siano operanti i mezzi di protezione e chiusura dei locali, purché vi sia presenza costante dell’Assicurato o dei suoi familiari o delle persone incaricate della sorveglianza dei locali stessi o delle cose assicurate.