Common use of AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui non si possa procedere all’aggiudicazione neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverrà, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo Qualora venga meno l’interesse a proseguire l’appalto, per ragioni di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni opportunità o rinnovata e/o riserve diversa valutazione dell’interesse pubblico, la stazione appaltante si riserva la facoltà di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente bassenon precedere all’aggiudicazione. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del FVOECodice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula l’aggiudicatario. Prima della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare, unitamente a tutta la documentazione richiesta, la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatarioQualora la stazione appaltante, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 32 comma 8 del codice e polizza assicurativa R.C.Codice, presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula sarà causa contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data di revoca dell’aggiudicazioneeffettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’artin forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice Codice, la Stazione stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoopere. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Il Comune di Napoli stipulerà gli Accordi Quadro con gli operatori che sono risultati Aggiudicatari, per ciascun Lotto funzionale. Si ribadisce che gli Aggiudicatari di ciascun Lotto funzionale dovranno presentare al Comune di Napoli la documentazione necessaria e stipulare l’Accordo Quadro entro i termini all’uopo indicati dalla stessa Stazione Appaltante. Agli Accordi Quadro i Soggetti Attuatori ricorrono per l’affidamento dei Contratti Specifici, emettendo gli OdA nei confronti degli Aggiudicatari. Ogni Contratto Applicativo sarà, a sua volta, corredato da talune prescrizioni come specificato nel Capitolato Speciale relative alla prestazione oggetto del Lotto funzionale di riferimento. L’Accordo Quadro potrà essere stipulato solo all’esito della verifica, condotta dal Comune di Napoli, dell’effettivo possesso in capo all’Aggiudicatario dei requisiti speciali richiesti nella lex specialis e dei requisiti di ordine generale. Qualora, tuttavia, il Soggetto Attuatore abbia necessità di attivare un Contratto Applicativo prima della conclusione delle suddette verifiche, potrà affidare le attività del Contratto Applicativo procedendo alla consegna delle prestazioni in via d’urgenza o all’avvio di esecuzione del contratto in via d’urgenza prima della stipula dell’Accordo Quadro, secondo quanto previsto dall’articolo 8, co. 1, lett. a) del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1 della L. 11 settembre 2020, n. 120, trovando applicazione quanto previsto dal Capitolato Speciale.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. L’affidamento della fornitura, per ciascun lotto di gara, avverrà mediante accordo quadro, ai sensi dell’art. 54 DLgs 50/2016 e pertanto la procedura non è finalizzata all’individuazione di un unico aggiudicatario per singolo lotto, ma attraverso di essa si perverrà alla selezione di più soggetti ritenuti idonei a fornire alla stazione appaltante i dispositivi oggetto di gara. L’ Azienda Sanitaria in riferimento ai lotti ed alle quantità che andrà ad acquisire, si impegna ad acquistare dalle ditte aggiudicatarie un numero variabile di dispositivi, garantendo alla prima e alla seconda aggiudicataria un minimo acquistabile indicato nella seguente tabella: Relativamente ai lotti 1 e 3 il restante 70% di fornitura potrà essere acquistata in libera scelta, a seconda delle necessità cliniche, tra le prime due ditte classificate. All’esito delle operazioni di cui agli articoli di cui sopra la Commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta/graduatoria, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodell’appalto, la Stazione appaltante l’Azienda Capofila si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente sugli operatori economici cui la Stazione Appaltante l’Azienda capofila ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Azienda Capofila, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente ai concorrenti cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Azienda Capofila prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Azienda Capofila, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dagli operatori economici, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’Azienda Capofila procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta L’ Azienda Capofila aggiudicherà, quindi, al concorrente che segue in favore del secondo graduato graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoriasuccessivo, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine Ciascuna Azienda Sanitaria aderente procederà alla stipula dei propri contratti. Si precisa che relativamente al lotto n. 1 l’Azienda USL di sei mesi dalla data di pubblicazione del BandoBologna ha in essere un contratto che andrà a scadere ad ottobre 2022. Il mancato rispetto dei termini di cui L’adesione al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui relativamente al presente comma è comunque da intendersi come non perentoriosolo lotto 1 potrebbe essere differita. La stipula stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis 4- bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata agli operatori economici affidatari automaticamente al momento della stipula del contrattodi tutti i contratti; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3, del d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, ciascuna ’Azienda Sanitaria procederà alla stipula del proprio contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011 Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattualecontrattuale certo/effettivamente affidato, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice la Stazione appaltante l’Azienda Capofila interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del fornitura. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00......................... . La Stazione Appaltante L’Azienda Capofila comunicherà all’aggiudicatario agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. Gli affidatari, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, devono depositare presso l’Azienda Capofila l’eventuale contratto di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari subappalto, inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica all’ Azienda Capofila e, per conoscenza, all’Azienda sanitaria contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoflussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattualitali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di registro ove dovute - relative alla stipulazione appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione, oppure il RUP in ipotesi di verifica di congruità delle offerte anomale, formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione appaltante Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltanteAppaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass, come definito da Delibera ANAC n.157/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del FVOECodice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la Stazione Appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede l’aggiudicatario. Qualora la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 32 comma 8 del Codice, autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula contrattuale, la garanzia dovrà decorrere dalla data di effettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla stipula L. 13 agosto 2010, n. 136. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra . Nei casi di cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’artall’art. 103 110 comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all’originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori, servizi o forniture. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappaltoAi sensi dell’art. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 32, lettera c bis) del Codice. L’affidatario Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. Ai sensi dell’art. 105, comma 7, del Codice, l’affidatario deposita il contratto di subappalto presso la Stazione Appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni. In caso sede di aggiudicazione ad un RTIaggiudicazione, dovrà essere presentata l’impresa affidataria dovrà, unitamente a tutta la seguente documentazione: • garanzia documentazione richiesta, presentare cauzione definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP Seggio di gara formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura procedendo ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante l’Asl Roma 1 si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Asl Roma 1, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il Contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Asl Roma 1 prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Asl Roma 1, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica la procedura. Si rappresenta che, in considerazione dell’oggetto dell’appalto, la Asl Roma 1 si riserva la facoltà di procedere all’avvio della fornitura ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D. Lgs. 50/2016 in pendenza della stipulazione del contratto, ovvero di perfezionamento della sua efficacia con le relative approvazioni. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’Asl Roma 1 procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta L’Asl Roma 1 in favore del secondo graduato tal caso aggiudicherà, quindi, all’operatore immediatamente successivo in graduatoria, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto successivo nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràlo stesso verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto La stipulazione dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto contratti è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contrattoContratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contrattoContratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione, salvo l’avvio in urgenza in caso di necessità. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del Contratto, l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatarioIl mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula del contratto entro i termini ivi indicati sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del Contratto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice l’Asl Roma 1 interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo accordo quadro per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. L’Asl Roma 1 comunicherà agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ogni operatore economico che risulterà aggiudicatario della presente procedura dovrà sopportare le spese di pubblicazione in proporzione all’importo di aggiudicazione. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxx.xxxxxxx0.xx, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. Sono a carico degli aggiudicatari anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione dei Contratti. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contrattodelle attività, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo Ai sensi dell’art. 105, comma 32, lettera c bis) del Codice. L’affidatario Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva nonché una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014DPR n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 110 105, comma 1 7, del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Procedura Aperta Fornitura Triennale Di TNT Non Sterile E Materiale Monouso Per Le Esigenze Della Asl Roma 1

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito dell’aggiudicazione la commissione (o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle operazioni di cui sopra il RUP offerte anomale) formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente dell’Appaltatore che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione appaltante Committente si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codicedel Codice degli Appalti, sull’offerente cui la Stazione Appaltante Committente ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltanteCommittente, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Committente prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Committente, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del FVOECodice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la Committente procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La Committente aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-4- bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria provvisoria, presentata a corredo dell’offerta, verrà svincolata, all’aggiudicatarioall’Appaltatore, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 30 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32dell’art.32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula l’Appaltatore. All’atto della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’Appaltatore deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’artcon atto pubblico notarile informatico. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante Committente interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.eyof2023.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodell’appalto, la Stazione appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 8492, comma 4, lettere a), b) e c) 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159d.lgs. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. 159/2011 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice la Stazione appaltante l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di pubblicazione è pari complessivamente affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a € 12.000,00carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. La Stazione Appaltante I.V.A. compresa. L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoflussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattualitali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di registro ove dovute - relative alla stipulazione appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: www.ao.pr.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà Conclusa la proposta di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità fase dell’esame delle offerte anomale pervenute ed espletato il procedimento di calcolo della soglia dell’anomalia dell’offerta si provvederà a rendere nota la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codiceclassifica dei concorrenti. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazioneContratto sarà stipulato, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi con il concorrente risultato aggiudicatario, secondo la procedura prevista dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014piattaforma E-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattoprocurement della Consip. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. dell’articolo 32, comma 7 10, lettera b), del CodiceCodice dei contratti pubblici è esclusa l’applicazione del termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto. Sul Contratto, all’esito positivo redatto in formato elettronico e firmato digitalmente, l’imposta di bollo potrà essere assolta, a carico dell’Aggiudicatario, tramite il contrassegno telematico ovvero secondo la modalità virtuale. Sul punto si ricorda che l’articolo 3 D.P.R. 642/1972 dispone che il bollo si corrisponde secondo le indicazioni della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo Tariffa allegata al richiamato decreto: • mediante pagamento dell’imposta ad intermediario convenzionato con l’Agenzia delle verificheEntrate, si procede alla revoca dell’aggiudicazioneil quale rilascia, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta con modalità telematiche, apposito contrassegno (ad esempio, il tabaccaio); oppure • in favore del secondo graduato procedendo altresìmodo virtuale, alle verifiche nei termini sopra indicatimediante pagamento dell’imposta all’ufficio dell’Agenzia dell’entrate o ad altri uffici autorizzati o mediante versamento in conto corrente postale. Nell’ipotesi in cui non si possa procedere all’aggiudicazione neppure a favore l’utente intenda assolvere il bollo in modo virtuale, questi dovrà prima presentare agli uffici dell’Agenzia delle entrate territorialmente competenti un’apposita richiesta di autorizzazione, ponendo in essere gli adempimenti richiesti dall’articolo 15 D.P.R. 642/1972. Diversamente, l’imposta di bollo dovrà essere assolta mediante versamento ad un intermediario convenzionato con l’Agenzia delle entrate, che rilascia l’apposito contrassegno e, in questo caso, il fornitore operante sul MEPA potrà comprovare l’assolvimento dell’imposta dichiarando sul documento in formato elettronico il codice numerico composto di 14 cifre rilevabili dal contrassegno telematico rilasciato dall’intermediario (sarà cura poi del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverrà, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene fornitore conservare il contrassegno utilizzato entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto decadenza triennale previsto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, l’accertamento ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattodell’articolo 37 D.P.R. 642/1972).

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni L’esito provvisorio della gara sarà tempestivamente comunicato all’Aggiudicatario provvisorio e al secondo classificato entro 10 giorni dall’espletamento della gara. La SAMTE Srl, previa verifica e approvazione dell’aggiudicazione provvisoria ai sensi dell’art 12, comma 1 del D.Lgs. 163/2006, provvede all’aggiudicazione definitiva. L’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso in capo all'Aggiudicatario provvisorio di cui sopra il RUP formulerà la proposta tutti i requisiti di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni partecipazione richiesti dal Bando di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata alla verifica di congruità quanto stabilito dal presente punto. L’Aggiudicatario provvisorio, pertanto, entro il termine indicato dall’Amministrazione con la comunicazione di avvenuta aggiudicazione provvisoria, dovrà produrre, qualora non prodotto tra i documenti di offerta, quanto sotto indicato: • tutta la documentazione in originale o in copia autenticata atta a comprovare il possesso dei requisiti morali dichiarati a mezzo dichiarazioni sostitutive; • prova documentale dei poteri del firmatario dei documenti di gara (se non contenuta nel certificato di iscrizione al registro delle offerte anomale la proposta imprese, rilasciato dalla competente CCIAA); • prova documentale dei poteri della persona che sottoscriverà il Contratto (se non contenuta nel certificato di aggiudicazione è formulata dal RUP iscrizione al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o registro delle imprese, rilasciato dalla competente CCIAA); • (eventuale solo per le Società Cooperative) idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione documentazione attestante l’avvenuta iscrizione all’Albo delle Società Cooperative ai sensi dell’artdell’ art. 95, comma 12 15 del CodiceD.Lgs. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse220/2002. La stazione appaltante provvederà all’acquisizione d’ufficio della documentazione di verifica del possesso dei requisiti generali e speciali avverràrequisiti, quando previsto dalla legge. In particolare si procederà all’acquisizione d’ufficio del DURC, ai sensi dell’art. 856 del DPR 5 ottobre 2010 n. 507 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui non si possa procedere all’aggiudicazione neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverrà, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione recante “Codice dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni”). Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 3279, comma 9 del Codice5, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi 163/2006 e s.m.i., la SAMTE Srl comunicherà l’aggiudicazione definitiva, entro 5 giorni dall’approvazione del relativo Provvedimento, all'Aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in tema gara, nonché a coloro la cui offerta sia stata esclusa, se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione, o sono in termini per presentare detta impugnazione, nonché a coloro che hanno impugnato il bando, se detta impugnazione non sia stata ancora respinta con pronuncia giurisdizionale definitiva. L’aggiudicazione definitiva sarà, altresì, pubblicata nelle forme di tracciabilità dei flussi finanziari legge. Divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva, verrà richiesta all’Aggiudicatario la produzione della cauzione definitiva, di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136al successivo articolo 14.2. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 Per la sottoscrizione del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti Contratto l’Aggiudicatario dovrà presentarsi nel giorno e nel luogo che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattosaranno comunicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.samte.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni L’esito provvisorio della gara sarà tempestivamente comunicato all’Aggiudicatario provvisorio e al secondo classificato entro 10 giorni dall’espletamento della gara. La SAMTE Srl, previa verifica e approvazione dell’aggiudicazione provvisoria ai sensi dell’art 12, comma 1 del D.Lgs. 163/2006, provvede all’aggiudicazione definitiva. L’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso in capo all'Aggiudicatario provvisorio di cui sopra il RUP formulerà la proposta tutti i requisiti di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni partecipazione richiesti dal Bando di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata alla verifica di congruità quanto stabilito dal presente punto. L’Aggiudicatario provvisorio, pertanto, entro il termine indicato dall’Amministrazione con la comunicazione di avvenuta aggiudicazione provvisoria, dovrà produrre, qualora non prodotto tra i documenti di offerta, quanto sotto indicato: • tutta la documentazione in originale o in copia autenticata atta a comprovare il possesso dei requisiti morali dichiarati a mezzo dichiarazioni sostitutive; • prova documentale dei poteri del firmatario dei documenti di gara (se non contenuta nel certificato di iscrizione al registro delle offerte anomale la proposta imprese, rilasciato dalla competente CCIAA); • prova documentale dei poteri della persona che sottoscriverà il Contratto (se non contenuta nel certificato di aggiudicazione è formulata dal RUP iscrizione al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o registro delle imprese, rilasciato dalla competente CCIAA); • (eventuale solo per le Società Cooperative) idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione documentazione attestante l’avvenuta iscrizione all’Albo delle Società Cooperative ai sensi dell’artdell’ art. 95, comma 12 15 del CodiceD.Lgs. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse220/2002. La stazione appaltante provvederà all’acquisizione d’ufficio della documentazione di verifica del possesso dei requisiti generali e speciali avverràrequisiti, quando previsto dalla legge. In particolare si procederà all’acquisizione d’ufficio del DURC, ai sensi dell’art. 856 del DPR 5 ottobre 2010 n. 507 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui non si possa procedere all’aggiudicazione neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverrà, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione recante “Codice dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni”). Ai sensi dell’art. 9379, commi 6 comma 5, del D.Lgs.163/2006 e 9 del Codices.m.i., la garanzia provvisoria verrà svincolataSAMTE Srl comunicherà l’aggiudicazione definitiva, all’aggiudicatarioentro 5 giorni dall’approvazione del relativo Provvedimento, automaticamente all'Aggiudicatario, al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenticoncorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, nonché a coloro la cui offerta sia stata esclusa, se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione, o sono in termini per presentare detta impugnazione, nonché a coloro che hanno impugnato il bando, se detta impugnazione non sia stata ancora respinta con pronuncia giurisdizionale definitiva. L’aggiudicazione definitiva sarà, altresì, pubblicata nelle forme di legge. Divenuta efficace l’aggiudicazione definitiva, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazionerichiesta all’Aggiudicatario la produzione della cauzione definitiva, di cui al successivo articolo 14.2. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e Per la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto Contratto l’Aggiudicatario dovrà presentarsi nel giorno e nel luogo che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattosaranno comunicati.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.benevento.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basseuna sola offerta purché essa sia ritenuta valida e conveniente. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà potrà avvenire attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOE. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante e/o il Comune di Falconara Marittima procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. C.U.C. – costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P GARA N. 5/2023 Nell’ipotesi in cui la concessione non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicata neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràla concessione verrà aggiudicata, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva L’aggiudicazione è comunicata a tutti gli offerenti ai sensi dell’articolo 76, comma 5, del contraente avviene Codice ed è resa nota con le pubblicazioni previste dagli articoli 29, comma 1, e 98 del medesimo Codice; Se il destinatario dell’aggiudicazione non fosse il promotore, questi potrà esercitare, entro il termine di sei mesi quindici giorni dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini comunicazione dell’aggiudicazione di cui al periodo precedenteprecedente comma, il diritto di prelazione e divenire aggiudicatario se dichiara di impegnarsi ad adempiere alle obbligazioni contrattuali alle medesime condizioni offerte dall’aggiudicatario. Se il promotore non risulta aggiudicatario e non esercita la mancata tempestiva prelazione ha diritto al pagamento, a carico dell'aggiudicatario, dell'importo delle spese per la predisposizione della proposta (nei limiti indicati nel comma 9 art. 183 del D.lgs 50/2016), permane aggiudicatario l’operatore che ha presentato la migliore offerta. Il concessionario, dopo l’aggiudicazione della concessione, ha la facoltà di costituire una società di progetto, ai sensi dell’art. 184 D. Lgs. 50/2016, il cui capitale sociale non sia inferiore ad 1/10 dei lavori previsti nel progetto proposto. La società diverrà la concessionaria subentrando nel rapporto di concessione all’aggiudicatario, senza necessità di autorizzazione o approvazione. In ogni caso ai sensi degli articoli 71 e 76 del D.P.R. n° 445 del 2000 Divenuta efficace l’aggiudicazione, il Comune di Falconara Marittima pone in approvazione il progetto del sistema di videosorveglianza presentato dall’aggiudicatario. In tale fase è onere dell’aggiudicatario procedere alle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'approvazione del progetto, nonché a tutti gli adempimenti di legge anche ai fini dell’ottenimento di tutte le necessarie autorizzazioni, senza che ciò comporti alcun compenso aggiuntivo, né incremento delle spese sostenute per la predisposizione delle offerte indicate nel piano finanziario. La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa è subordinata all’approvazione del progetto da parte del Comune di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di dirittoFalconara Marittima. Il termine per la stipulazione del contratto di cui al presente all’art. 32, comma è comunque da intendersi come non perentorio8 del D.Lgs. 50/2016, pari a sessanta giorni, s’intende decorrere dall’approvazione del progetto e dall’ottenimento dei necessari atti di assenso che dovessero rendersi necessari. La stipula stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 dall’approvazione del Codiceprogetto, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula l’aggiudicatario. C.U.C. – costituita tra i Comuni di Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima e Monte San Xxxx Provincia di Ancona COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA Prot.0008359-21/02/2023-D472-PG-0023-00010009-P GARA N. 5/2023 All’atto della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatarioIl contratto verrà stipulato nella forma di “atto pubblico amministrativo” in modalità elettronica e con l’intervento del Segretario Generale e pertanto il soggetto delegato alla firma dovrà essere munito di firma digitale. Ai sensi dell’art. 16-bis del Regio decreto 18 novembre 1923 n. 2440 e ss.mm.ii, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione sono a carico dell’Aggiudicatario tutti gli oneri relativi alla stipula del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto ivi comprese le spese di subappaltoregistrazione ed ogni altro onere tributario. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi L’imposta di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato bollo viene assolta in modalità elettronica, telematica mediante scrittura privatamodello unico informatico, ai sensi dell’art. 321 comma 1/bis del D.P.R. n° 642 del 26.10.1972, comma 14 come modificato dal D.M. 22 febbraio 2007. Le prestazioni in esame sono effettuate nell’esercizio di impresa e trattasi pertanto di operazioni soggette ad I.V.A. Conseguentemente, al contratto dovrà essere applicata l’imposta di registro in misura fissa, ai sensi dell’art. 40 del D.LgsD.P.R. n. 131/86 con ogni relativo onere a carico dell’Aggiudicatario medesimo. 50/2016 ed A titolo indicativo, ponendo come importo contrattuale il valore della concessione posto a base di gara, le spese contrattuali ammontano a circa € 5.300,00. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della fornituraprocedura di affidamento sulla G.U.R.I. – Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana, oltre alle spese di pubblicazione del bando di gara su uno dei principali quotidiani a diffusione nazionale e su uno a maggiore diffusione locale, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate al Comune di Falconara X.xx entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,005.000,00. La Stazione Appaltante stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese L’importo dovrà essere rimborsato mediante bonifico bancario avente come beneficiario il Comune di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti Falconara Marittima – Tesoreria Comunale, da versare presso la BPER Banca spa, CODICE IBAN XX00X 00000 00000000000000000, riportante la seguente causale: “project financing di iniziativa privata ai sensi dell’art 183 comma 15 del d. lgs 18 aprile 2016, n. 50, per l'affidamento in proporzione al valore a base concessione della gestione del progetto "Falconara safe view - gestione della sicurezza urbana integrata e della sosta" con diritto di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione prelazione nei confronti del contrattopromotore – CIG 9665725898”.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni Il contratto di cui sopra il RUP formulerà la proposta appalto di aggiudicazioneservizi (avente oggetto, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di denominazione e codice identificativo gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOE. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui non si possa procedere all’aggiudicazione neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverrà, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere aindicati nell’epigrafe), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazioneaggiudicazione. Il contratto di appalto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto di appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione sono saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottorelativo valore. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2 del Codice, l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: www.fondazionesistematoscana.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP dell’Ufficio Unico di Committenza tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione appaltante l’Ufficio Unico di Committenza si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Ufficio Unico di Committenza ha deciso di aggiudicare il Contrattocontratto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Ufficio Unico di Committenza, ai a sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice80. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, il RUP, prima dell’aggiudicazione, procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d), del Codice. L’Ufficio Unico di Committenza, previa verifica e approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica il contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 3232 comma 7, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’ Ufficio Unico di Committenza procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’ Ufficio Unico di Committenza aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui il contratto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràil contratto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis 4- bis, e 89 e dall’artdal’art. 92 92, comma 3 3, del D.LgsD.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati La comunicazione di cui al comma 3 dell’articolo 3 avvenuta stipulazione del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censitocontratto s’intende attuata, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni ogni effetto di cui agli articoli 67 e 84legge, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio con la pubblicazione della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giornimedesima sul sito. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contrattoFatto salvo il decorso, ai sensi dell’artladdove applicabile, del termine dilatorio di cui all’art. 32, comma 9 9, del CodiceCodice dei contratti, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula dell’accordo quadro avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede l’aggiudicatario. La stipula dell’accordo quadro consentirà alla stazione appaltante la formulazione di una serie di contratti esecutivi successivi (denominati “discendenti”) con l’appaltatore, senza avviare un nuovo confronto competitivo, secondo i prezzi a richiedere all’aggiudicatario base di gara diminuiti del ribasso d’asta. I contratti discendenti potranno essere approvati a partire dalla sottoscrizione dell’accordo quadro, con apposite disposizioni proprie della stazione appaltante. Dal momento della stipula dei contratti discendenti, l’appaltatore dovrà essere immediatamente in grado di ricevere gli ordini d’intervento e di fornire le prestazioni pattuite nel tempo indicato negli ordini stessi. I contratti discendenti dovranno essere stipulati entro 10 (dieci) giorni dalla data di comunicazione, a mezzo posta elettronica certificata, di affidamento dei relativi servizi, pena la documentazione necessaria alla stipula risoluzione dell’Accordo e l’incameramento della cauzione definitiva da parte della Stazione Appaltante, fatto salvo il risarcimento di maggiori danni. Non è previsto un numero massimo di contratti discendenti sottoscrivibili nell’arco temporale indicato. Il vincolo consiste nella somma degli importi affidati con i singoli contratti discendenti, che non dovrà superare il limite precedentemente definito. I termini di esecuzione dei singoli contratti discendenti sarà definita di volta in volta. All’atto della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatarioIl mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto – redatto in formato elettronico - sarà stipulato in forma pubblica amministrativa. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, almeno n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice, il Comune di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori. L’affidatario, ameno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contrattodelle attività, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale il Comune di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx il contratto di subappalto, inviandone copia anche all’Amministrazione contraente. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo Ai sensi dell’art. 105, comma 32, lettera c bis) del Codice. L’affidatario , l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio del’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva nonché una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È, inoltre, fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla l. 13 agosto 2010sottoscrizione del contratto, n. 136. Nei casi i contratti continuativi di cui all’art. 110 105, comma 1 3, lett. c-bis), del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo Qualora venga meno l’interesse a proseguire l’appalto, per ragioni di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni opportunità o rinnovata e/o riserve diversa valutazione dell’interesse pubblico, la stazione appaltante si riserva la facoltà di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente bassenon precedere all’aggiudicazione. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del FVOECodice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato graduato, che sarà tenuto ad accettare entro i termini di validità dell’offerta economica indicati dal bando di gara, procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del d.lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula l’aggiudicatario. Prima della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare, unitamente a tutta la documentazione richiesta, la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatarioQualora la stazione appaltante, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 32 comma 8 del codice e polizza assicurativa R.C.Codice, presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini autorizzasse l’esecuzione anticipata nelle more della stipula sarà causa contrattuale, la garanzia definitiva dovrà decorrere dalla data di revoca dell’aggiudicazioneeffettivo inizio attività (e non dalla stipula contrattuale). Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’artin forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice Codice, la Stazione stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoopere. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP di gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimentigara. Qualora vi sia stata verifica Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora una sola offerta valida, fermo che qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattol’accordo quadro. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto l’accordo quadro di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOEsistema AVCpass. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La Stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine La comunicazione di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva avvenuta stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stessosi intende attuata, qualora imputabili all'operatore economicoad ogni effetto di legge, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio con la pubblicazione della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. medesima sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato con in modalità elettronica, mediante con scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento dei lavori. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della fornituraprocedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a stimato in 502,28 12.000,00. La Stazione Appaltante stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Le spese di contratto (diritti di segreteria, imposta di bollo, ecc.) sono stimate in circa € 800,00. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra sopra, il RUP Direttore del Servizio Provveditorato formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale L’Arpas procederà a verificare in capo al concorrente provvisoriamente aggiudicatario la sussistenza dei prescritti requisiti di partecipazione con le modalità previste dall’art. 81 commi 1 e 2 del D.Lgs.n. 50/2016 .Le verifiche sul possesso dei requisiti di cui all’art. 80 verranno effettuate mediante invio di richiesta agli enti competenti per il rilascio delle certificazioni prima della stipula del contratto e, per quanto attiene la comprova del possesso dei criteri di selezione, mediante richiesta inoltrata al subappaltatore all’indirizzo PEC indicato in sede di gara. Ai sensi dell’art. 76 c.5 del D. Lgs. n°50/2016 l’aggiudicazione verrà comunicata tempestivamente e, comunque, entro un termine non superiore ai cinque giorni dall’aggiudicazione attraverso il portale CAT e/o mediante posta elettronica certificata o indirizzo e-mail che ciascun concorrente deve indicare nella istanza di partecipazione allegata alla RDO. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica avverrà attraverso l’utilizzo di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del FVOECodice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 13 del Codice, non potrà essere stipulato prima di senza attesa del termine dei 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula All’atto della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituradel servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00Ai sensi dell’art. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo effettivo delle suddette spesee l’oggetto del medesimo, nonché le relative modalità il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di pagamentoappalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto105, comma 3, lett. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione c bis) del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione appaltante l’Asl Roma 1 si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Asl Roma 1 ha deciso di aggiudicare il Contrattocontratto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Asl Roma 1, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Asl Roma 1 prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Asl Roma 1, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica il contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’Asl Roma 1 procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’Asl Roma 1 aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui il contratto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràil contratto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula del contratto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice la Stazione appaltante l’Asl Roma 1 interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle Le spese di relative alla pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei Lotti in proporzione al relativo valore. La Stazione Appaltante L’Asl Roma 1 comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spesespese di pubblicazione, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare presso l’Asl Roma 1 il contratto di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari subappalto, ove previsto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoflussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattualitali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla stipulazione sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Guri

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica Si precisa che relativamente al solo lotto 65 la procedura aperta è finalizzata alla stipula di congruità un accordo quadro, ai sensi dell’art. 54 del Codice. Si perverrà comunque ad una graduatoria finale, ma le Aziende Sanitarie, sulla base delle offerte anomale la proposta specificità dei diversi casi clinici da affrontare, individueranno in fase di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimentoordine il dispositivo che più risponde alle esigenze cliniche dei pazienti ed ai criteri di appropriatezza di impiego dei materiali protesici. Per tutti i lotti di gara : Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodell’appalto, la Stazione appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica avverrà attraverso l’utilizzo di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine Alla procedura d’acquisto unificata consegue che per i lotti 63-64-65 gestiti dalle singole Aziende Sanitarie, avverrà la stipulazione di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedenteun contratto unico da parte dell’Azienda Capofila, relativo ai fabbisogni delle Aziende Sanitarie facenti parte dell’AVEN (AUSL Piacenza, AO Parma, AUSL Parma, AUSL Reggio Emilia, AO Modena, AUSL Modena); Per i restanti lotti la mancata tempestiva stipulazione stipula del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stessoavverrà da parte dell’Azienda USL di Reggio Xxxxxx gestore dell’Unità Logistica Centralizzata (ULC con sede in xxx Xxxxxxxx 00/X, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorioXxxxxx Xxxxxx). La stipula stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis 4- bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatarioIl mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € ......................... L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contrattodelle attività, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale l’ Amministrazione il contratto di subappalto, inviandone copia anche all’Amministrazione contraente. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo Ai sensi dell’art. 105, comma 32, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunicaCodice l’affidatario comunica alla Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva nonché una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 110 105, comma 1 7, del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i soggetti che hanno partecipato alla procedura contratti continuativi di garacooperazione, risultanti dalla relativa graduatoriaservizio e/o fornitura di cui all’art. 105, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o comma 3, lett. c-bis) del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodell’appalto, la Stazione appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica avverrà attraverso l’utilizzo di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 8492, comma 4, lettere a), b) e c) 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159d.lgs. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. 159/2011 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice la Stazione appaltante l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di pubblicazione è pari complessivamente affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a € 12.000,00carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. La Stazione Appaltante I.V.A. compresa. L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoflussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattualitali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di registro ove dovute - relative alla stipulazione appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodell’appalto, la Stazione appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 8492, comma 4, lettere a), b) e c) 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159d.lgs. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. 159/2011 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice la Stazione appaltante l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,004.100,00. La Stazione Appaltante L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoL’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Budget

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà la sopra, verrà formulata proposta di aggiudicazione, aggiudicazione per ciascun lotto in favore del concorrente che ha abbia presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione La stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ricorrere a procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando ai sensi dell’art. 95dell’art.63, comma 12 2, lett.a), del Codice. Il corrispettivo , qualora, in esito all’esperimento della presente procedura, non venga presentata nessuna offerta o nessuna offerta appropriata (non pertinente con l’appalto e quindi, manifestamente inadeguata, salvo modifiche sostanziali, a rispondere alle esigenze dell’ASUR e ai requisiti indicati nei documenti di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente bassegara). La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattociascun lotto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto ciascun lotto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. La stazione appaltante, inoltre, si riserva di richiedere all’aggiudicatario l’esibizione degli originali o di copia conforme agli originali di quella documentazione tecnica a comprova dei requisiti tecnici relativi a ciascun articolo/prodotto dichiarati in sede di offerta che, ai sensi del presente disciplinare, non è fatto obbligo di presentare già in fase di gara in originale o copia conforme all’originale. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica l’appalto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contrattoL’Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede l’aggiudicatario. In caso di concorrente aggiudicatario di più lotti, la Stazione Appaltante si riserva facoltà di stipulare un unico Accordo Quadro relativo a richiedere all’aggiudicatario tutti i lotti aggiudicati da un medesimo concorrente. La stipulazione di ogni Accordo Quadro il cui valore complessivo sia superiore ad euro 150.000, come previsto dall’art.83, comma 3, lettera e), del D.lgs. 159/2011, è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88, comma 4-bis, e 89 e dall’art. 92, comma 3, del D.lgs. 159/2011. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3, in caso di informazione antimafia, ovvero di cui all’art-88, comma 4-bis, del D.lgs. 159/2011, in caso di comunicazione antimafia, decorrenti dalla consultazione della Banca Dati Nazionale Antimafia (BDNA), la documentazione necessaria stazione appaltante procederà alla stipula dell’Accordo Quadro anche in assenza della documentazione antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’art.67 del contrattoD.lgs. 159/2011 ovvero tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui comma 4 del D.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula dell’Accordo Quadro. Agli altri concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In data precedente e, comunque, entro 15 giorni dalla richiesta, prima dell’atto della stipulazione dell’Accordo Quadro, ogni aggiudicatario deve presentare garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice, come meglio specificato al precedente paragrafo 10.2. L’aggiudicatarioTutti i contratti attuativi, almeno venti discendenti dall’Accordo Quadro, stipulati da ciascuna Area Vasta sono soggetti agli obblighi di tracciabilità di cui sopra garantiti mediante l’assunzione e l’utilizzo per tutti i pagamenti di specifico C.I.G. derivato generato a partire dal C.I.G. “padre” relativo all’Accordo Quadro. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni prima dell’inizio dell’esecuzione dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse – ivi comprese quelle di registro ove dovute – relative alla stipulazione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo Ai sensi dell’art. 105, comma 32, lettera c bis) del Codice. L’affidatario Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTIL’affidatario deposita, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 prima o contestualmente alla sottoscrizione del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invioappalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi o fornitura di cui all’art. 110 105, comma 1 3, lett. c bis) del Codice Codice. Entro 15 giorni dall’effettivo inizio dell’esecuzione della prestazione, verrà calcolato sul valore del contratto di appalto l’importo dell’anticipazione del prezzo previsto dall’art.35, comma 18, fermo restando l’obbligo di costituire la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, garanzia fideiussoria e quanto previsto al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o precedente paragrafo 10.3 del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattopresente disciplinare.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodell’appalto, la Stazione appaltante l’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Amministrazione ha deciso di aggiudicare il Contrattol’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Amministrazione, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’ Amministrazione prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Amministrazione, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica l’appalto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’ Amministrazione procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’ Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 8492, comma 4, lettere a), b) e c) 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159d.lgs. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. 159/2011 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione dell’ appalto, l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula appalto. Nei casi di cui all’art. 110 110, comma 1 1, del Codice la Stazione appaltante l’ Amministrazione interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,001.768,80, I.V.A. compresa. La Stazione Appaltante L’ Amministrazione comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività, deve depositare il contratto di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari subappalto inviandone copia anche all’Azienda sanitaria contraente. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica all’Azienda sanitaria/Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione, nonché una dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub-contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lottoflussi finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattualitali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 105, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle comma 7, del Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di registro ove dovute - relative alla stipulazione appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del contrattoCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra sopra, il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni Seggio di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà per ciascun lotto la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimentoin favore dei tre concorrenti che hanno presentato le tre migliori offerte. Qualora per uno o più lotti nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattocontratto, la Stazione stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente sugli offerenti cui la Stazione Appaltante stazione appaltante ha deciso di aggiudicare il Contrattoi singoli lotti dell’appalto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il singolo lotto dell’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice80. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La Stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del FVOECodice, aggiudica i singoli lotti dell’appalto, subordinando l’efficacia dell’aggiudicazione all’accettazione dei campioni forniti, secondo le modalità indicate nel Capitolato. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La Stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.LgsD.lgs. n. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 del D.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del D.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula All’atto della stipulazione del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, oltre a adeguata polizza RCT e RCO per ogni sub-contratto che un massimale annuo RCT non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria inferiore a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata € 2.000.000,00 ed RCO non inferiore a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione€ 1.000.000,00. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante; tuttavia, qualora persistesse l’obbligo di limitazione di movimento sul territorio nazionale, si procederà mediante scrittura privata, ai sensi dell’artprivata in modalità elettronica. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. Legge 13 agosto 2010, n. 136. al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 32, comma 8, del D.lgs. 50/2016, senza che l’aggiudicatario possa pretendere alcun onere aggiuntivo, attesa la rilevanza ed il fine pubblico della fornitura. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornituradel servizio. L’importo presunto delle spese In seguito alla comunicazione di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00cui all’art. La Stazione Appaltante comunicherà 76, comma 5, lett. a), del D.lgs. n. 50/2016, viene richiesto all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spesedi far pervenire alla stazione appaltante, nonché le relative modalità nel termine di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.venti giorni dall’aggiudicazione la seguente documentazione:

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrate.gov.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai Ai sensi dell’art. dell’articolo 95, comma 12 4, lettera b) del CodiceD.Lgs. Il corrispettivo 50/2016, l’aggiudicazione avverrà utilizzando il criterio del minor prezzo poiché il servizio richiesto è svolto secondo procedure standardizzate rispondenti a norme e regole tecniche comunitarie, internazionali e nazionali. Qualora le verifiche inerenti i requisiti dell’Aggiudicatario producano esiti non corrispondenti a norma, il Dipartimento si riserva di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari revocare l’assegnazione e di aggiudicazioneindire una nuova procedura a spese del 1° classificato, da applicarsi sull’importo riferito ovvero, di assegnare il contratto ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve altro concorrente, utilmente collocato in graduatoria, ove ciò sia considerato vantaggioso; è fatta salva comunque rivalsa ai sensi di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basselegge. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 stipula del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica contratto avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOE. L’aggiudicazione diventa efficace, mediante scrittura privata ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice14, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui non si possa procedere all’aggiudicazione neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverrà, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano 50/2016 nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltantetermini comunicati dal Dipartimento. La stipula mancata osservanza degli stessi comporta la revoca dell’aggiudicazione ed il risarcimento dei conseguenti danni. Al fine dell’aggiudicazione il Dipartimento si riserva: * di aggiudicare all’Impresa che avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede presentato l’offerta economicamente più conveniente; * di procedere a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In sorteggio nel caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito offerte di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimopari valore; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile * di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione procedere all’aggiudicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di reteuna sola offerta valida, se ritenuta congrua. Il mancato invio/Dipartimento si riserva altresì di non procedere all’aggiudicazione qualora reputi che nessuna delle offerte sia congrua o idonea; di sospendere la mancata presentazione procedura o di quanto necessario ai fini attivare nuova procedura; di non procedere a stipula del contratto previa motivazione della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattodecisione.

Appears in 1 contract

Samples: web.uniroma1.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra gara il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimentogara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodella Concessione, la Stazione appaltante il Comune si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante il Comune ha deciso di aggiudicare il Contrattola Concessione. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltanteil Comune, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto la Concessione di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Il Comune previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica la Concessione. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede il Comune procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del Il Comune aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui la procedura non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicata neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràla stessa verrà aggiudicata, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis 4- bis, e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltante. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 10592, comma 3, lettera c bis) del Codiced.lgs. L’affidatario comunica159/2011. La comunicazione di avvenuta stipulazione del Contratto si intende attuata, per ad ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso effetto di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTIlegge, con mandato speciale irrevocabile la pubblicazione della medesima sul sito Internet del Comune di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contrattoPiacenza.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra il La Commissione invia al RUP formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contrattodell’appalto, la Stazione appaltante CM si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’artall’aggiudicazione. 95, comma 12 del CodiceLa proposta di aggiudicazione è approvata entro 30 giorni dal suo ricevimento. Il corrispettivo termine è interrotto dalla richiesta di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari chiarimenti o documenti e inizia nuovamente a decorrere da quando i chiarimenti o documenti pervengono all’organo richiedente. Decorso tale termine la proposta di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo della BDNC e del FVOEaggiudicazione si intende approvata. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, efficace all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e prescritti, dal presente disciplinare. In caso di esito negativo delle verifiche, verifiche si procede alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del La CM aggiudica, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràl’appalto viene aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 8492, comma 4, lettere a), b) e c) 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011d.lgs. 159/2011 La stipula del contratto avviene entro 60 giorni, n. 159dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione. L'informativa liberatoria provvisoria consente A seguito di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini richiesta motivata proveniente dall’aggiudicatario la data di stipula del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 contratto può essere differita purché ritenuta compatibile con la sollecita esecuzione del Codice, la contratto stesso La garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, è svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere contratto è stipulato prima di decorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32All’atto della stipulazione, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contratto, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale contratto di subappalto. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contrattocontratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunicacomunica alla CM, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva nonché una dichiarazione resa ai sensi dell’artdel D.P.R. n. 445/2000 attestante che nel relativo sub- contratto è stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari. 103 Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014sub-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazionecontratto. Il contratto sarà è stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla bando e dell’avviso sui risultati della procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine affidamento sono a carico dell’aggiudicatario e devono essere rimborsate all’ Amministrazione entro il termine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della forniturasessanta giorni dall’aggiudicazione con le modalità comunicate all’atto dell’aggiudicazione. L’importo massimo presunto delle spese obbligatorie di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà 2.000 + iva Sono comunicati tempestivamente all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamentoeventuali scostamenti dall’importo indicato. Le spese di relative alla pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse secondo il seguente metodo: - ivi comprese quelle di registro ove dovute Lotto 1 (3/5 dell’importo totale) - relative alla stipulazione del contratto.Lotto 2 (2/5 dell’importo totale)

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione, aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Dirigente della Stazione Appaltante RUP tutti gli atti e documenti della procedura gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale la proposta di aggiudicazione è formulata dal RUP al termine del relativo procedimento. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Stazione appaltante l’Agenzia si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 12, del Codice. Il corrispettivo di ogni singola fornitura verrà determinato sulla base dei ribassi unitari di aggiudicazione, da applicarsi sull’importo riferito ad ogni lotto complessivamente considerato. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti che presentino: - offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte incomplete e/o parziali; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni dell’appalto; - offerte in relazione alle quali vi sono prove di corruzione o collusione; - offerte che siano giudicate anormalmente basse. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 5, del Codice, sull’offerente cui la Stazione Appaltante l’Agenzia ha deciso di aggiudicare il Contratto. Ai fini dell’efficacia Prima dell’aggiudicazione, la Stazione appaltantel’Agenzia, ai sensi dell’art. 85 85, comma 5 5, del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto il Contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Agenzia prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. L’Agenzia, previa verifica ed approvazione della BDNC proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5, e 33, comma 1, del FVOECodice, aggiudica il Contratto. Nelle comunicazioni di aggiudicazione definitiva e di esclusione sarà indicata la scadenza del termine dilatorio per la stipula del Contratto. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dal disciplinareprescritti, nonché dopo la verifica della veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta. In caso di esito negativo delle verifiche, si procede l’Agenzia procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. L’aggiudicazione viene quindi fatta in favore del L’Agenzia aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui il Contratto non si possa procedere all’aggiudicazione essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’aggiudicazione avverràil Contratto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva La stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Stazione Appaltante e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio. La stipula del contratto Contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis bis, e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 3, del D.Lgsd.lgs. 159/2011. Per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 9, del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contrattoContratto; agli altri concorrenti, concorrenti verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. Il contrattoContratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 9, del Codice, non potrà essere stipulato stipulata prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà concluso a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la Stazione appaltanteaggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 8, del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del Contratto, l’aggiudicatario L’Amministrazione delegante procede a richiedere all’aggiudicatario la documentazione necessaria alla stipula del contratto, nei termini indicati nella richiesta medesima tra cui deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. L’aggiudicatarioIl mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il Contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il Contratto è soggetta/o agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della documentazione richiesta nel termine fissato è condizione essenziale per la stipula Il Contratto. Nei casi di cui all’art. 110, comma 1, del Codice l’Agenzia interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo Contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. n. 20) sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’Agenzia entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 5.000,00. L’Agenzia comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’importo verrà pubblicato altresì sul sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx- xxxxxxx.xx/, nella pagina informativa dedicata alla presente procedura. L’affidatario, almeno venti giorni prima dell’inizio dell’esecuzione del contrattodelle attività, deve depositare presso l’Amministrazione delegante l’eventuale l’Agenzia il contratto di subappaltoxxxxxxxxxx, inviandone copia anche all’Amministrazione contraente. L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo Ai sensi dell’art. 105, comma 32, lettera c bis) del Codice. L’affidatario comunicaCodice l’affidatario comunica alla Agenzia e, per conoscenza, all’Amministrazione contraente, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione: • garanzia definitiva nonché una dichiarazione resa ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo; PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA, FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SUPPORTO ALL’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE IN LOCO (ON THE SPOT) DI COMPETENZA DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 – CIG: 9834699A59 • copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo; • dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria D.P.R. n. 445/2000 attestante che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate. Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al relativo sub- contratto di rete. Il mancato invio/la mancata presentazione di quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di revoca dell’aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di stata inserita apposita clausola sulla tracciabilità dei flussi finanziari finanziari. Sono altresì comunicate eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. È inoltre fatto obbligo di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi acquisire una nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui all’art. 110 105, comma 1 7, del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente Codice. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del Contratto, i soggetti che hanno partecipato alla procedura contratti continuativi di garacooperazione, risultanti dalla relativa graduatoriaservizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice. L’aggiudicatario è altresì tenuto ad effettuare tutte le operazioni necessarie, ad esso richieste dall’Agenzia, al fine della predisposizione del negozio elettronico, attraverso il quale le Amministrazioni contraenti procederanno ad emettere gli Ordinativi di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento della fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 12.000,00. La Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Le spese di pubblicazione sono suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al valore a base di gara di ciascun lotto. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara