Adeguamento degli importi Clausole campione

Adeguamento degli importi. 1. Nei casi in cui devono essere applicate le procedure previste dalla normativa della Comunità economica europea recepita o comunque vigente nell’ordinamento giuridico italiano, gli importi delle somme indicate nel presente regolamento sono automaticamente adeguati in relazione alla variazione del controvalore in lire italiane delle unità di conto europee.
Adeguamento degli importi. 4.6 FRANCHIGIA 65% di 40 I N D I C E 5 Cosa NON è assicurato? pag. 25
Adeguamento degli importi. Fatto salvo quanto previsto all’articolo 2.12 “CALCOLO DEL PREMIO”, la SOMMA ASSICURATA ed il PREMIO delle GARANZIE della sezione MALATTIA sono soggetti ad adeguamento in proporzione alle variazioni percentuali degli indici dei “Prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati”, pubblicati dall’ISTAT. L’adeguamento avviene in conformità a quanto segue:
Adeguamento degli importi. Art. 108: Entrata in vigore
Adeguamento degli importi a) I costi unitari da 6 a 11 possono essere adeguati modificando il salario minimo iniziale nel metodo di calcolo, che tiene presenti il salario minimo, il costo per la somministrazione della formazione e i costi indiretti. Il costo unitario 12 può essere adeguato modificando i costi diretti iniziali del personale, compresi i contributi sanitari e previdenziali, e/o le retribuzioni dei partecipanti, compresi i contributi sanitari e previdenziali, nel metodo di calcolo, che tiene presenti i costi diretti del personale, compresi i contributi sanitari e previdenziali, e/o le retribuzioni dei partecipanti, compresi i contributi sanitari e previdenziali. Gli adeguamenti sono basati sui dati aggiornati nel modo seguente: per il salario minimo, valgono le modifiche del salario minimo stabilite dal decreto governativo n. 567/2006 Coll., per i contributi previdenziali, valgono le modifiche dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro stabilite nella legge n. 589/1992 Coll. sulla sicurezza sociale, e per i contributi sanitari, valgono le modifiche dei contributi sanitari a carico dei datori di lavoro stabilite nella legge n. 592/1992 Coll. sui premi per l'assicurazione sanitaria. 19.1.2017
Adeguamento degli importi. Il costo unitario può essere adeguato modificando il salario minimo iniziale e/o il bonus governativo e/o i contributi previdenziali nel metodo di calcolo, che tiene presenti l'importo settimanale più basso del salario minimo nazionale, il bonus governativo e i contributi previdenziali, dividendo poi per due. Il salario minimo nazionale è specificato nella legislazione secondaria nazionale 452.71 (Regolamento sul salario minimo nazionale). Il bonus governativo e i contributi previdenziali sono disciplinati dal capitolo 452 della legislazione maltese, legge sull'occupazione e le relazioni industriali. 19.1.2017 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 15/11
Adeguamento degli importi a) Per le tabelle standard di costi unitari da 1 a 9, gli importi possono essere adeguati qualora l'indice FOI (indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, senza tabacchi) mostri una rivalutazione monetaria pari o superiore al 5 %. In particolare, considerato un determinato anno y, si applica un adeguamento qualora in un periodo y + t la differenza tra i coefficienti di riferimento indicati dall'indice FOI per tali anni sia pari o superiore al 5 %. L'anno di riferimento preso in considerazione — in base al quale sono stati adeguati gli importi — è il 2014. Quando il tasso è pari o superiore al 5 %, ciascun costo unitario può essere adeguato di conseguenza. L 15/15
Adeguamento degli importi. Non applicabile L 15/31
Adeguamento degli importi. Gli importi delle tabelle standard di costi unitari stabiliti per i tipi di operazioni da 1 a 3 sono adeguati annualmente in linea con l'indice dei prezzi al consumo dei Paesi Bassi: https://www.cbs.nl/nl-nl/conversie/uitgelicht/de-consumentenprijsindex. Gli indici sono disponibili su CBS Statline. La prima indicizzazione sarà calcolata nel 2017. L'anno di riferimento per gli importi delle tabelle standard di costi unitari di cui al presente allegato è il 2015. (indice dei prezzi al consumo 2015 = 100). Ogni anno (N), a decorrere dal 2017, gli importi saranno indicizzati applicando l'indice dei prezzi al consumo dell'anno N-1, assumendo l'anno 2015 come base di riferimento. Per calcolare gli importi delle tabelle standard di costi unitari da applicare in un determinato anno verrà usata la seguente formula: Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 15/35 importi delle tabelle standard di costi unitari per l'anno N = importi delle tabelle standard di costi unitari di cui al presente allegato * indice dei prezzi al consumo nell'anno N-1 (con base di riferimento 2015 = 100)/100.» 15.11.2017 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 298/1 LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 (1) del Consiglio, in particolare l'articolo 14, paragrafo 1, considerando quanto segue:
Adeguamento degli importi. I costi unitari da 6 a 11 possono essere adeguati modificando il salario minimo iniziale nel metodo di calcolo, che tiene presenti il salario minimo, il costo per la somministrazione della formazione e i costi indiretti. Il costo unitario 12 può essere adeguato modificando i costi diretti iniziali del personale, compresi i contributi sanitari e previdenziali, e/o le retribuzioni dei partecipanti, compresi i contributi sanitari e previdenziali, nel metodo di calcolo, che tiene presenti i costi diretti del personale, compresi i contributi sanitari e previdenziali, e/o le retribuzioni dei partecipanti, compresi i contributi sanitari e previdenziali. I costi unitari da 13 a 17 e da 19 a 27 possono essere adeguati modificando i costi diretti iniziali del personale, compresi i contributi sanitari e previdenziali, nel metodo di calcolo, che tiene presenti i costi diretti del personale, inclusi i contributi sanitari e previdenziali, più i costi indiretti. Il costo unitario 18 può essere adeguato modificando le retribuzioni dei partecipanti, compresi i contributi sanitari e previdenziali, nel metodo di calcolo, che tiene presente il costo dell'erogazione della formazione più le retribuzioni dei partecipanti, inclusi i contributi sanitari e previdenziali, più i costi indiretti. Gli adeguamenti sono basati sui dati aggiornati nel modo seguente: per il salario minimo, valgono le modifiche del salario minimo stabilite dal decreto governativo n. 567/2006 Coll., 15.11.2017 per i contributi previdenziali, valgono le modifiche dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro stabilite nella legge n. 589/1992 Coll. sulla sicurezza sociale, e per i contributi sanitari, valgono le modifiche dei contributi sanitari a carico dei datori di lavoro stabilite nella legge n. 592/1992 Coll. sui premi per l'assicurazione sanitaria. Per i salari medi usati per determinare le retribuzioni/i costi del personale, valgono le modifiche dei dati annuali più recenti pubblicati per le categorie pertinenti, ricavate dal sistema informativo sulle retribuzioni medie (www.ISPV.cz).» 15.11.2017 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea