Acquisizioni Clausole campione

Acquisizioni. Il processo di acquisizione ha come fine quello di acquisire alla proprietà dello Stato e di procedere quindi all'assunzione in consistenza di un bene in seguito a: • legge – decreto – esproprio – nuova costruzione- confisca per reati tributari ai sensi dell’art.240 c.p.; • donazioni • eredità testamentarie • eredità giacenti • devoluzioni per debito d'imposta • res nullius – immobili vacanti Il processo comprende le fasi di seguito riportate, distinte per ciascuna modalità di acquisizione del bene. • esperimento eventuale sopralluogo • raccolta documentazione giustificativa della variazione della consistenza patrimoniale • trascrizione del titolo di acquisto della proprietà presso la Conservatoria dei RR.II. • redazione verbale di assunzione in consistenza ed eventuale presa in consegna (esempio quando il Provveditorato alle Opere Pubbliche realizza un nuovo immobile) • redazione relazione tecnico-estimativa ed aggiornamento sistema informativo • inserimento nei registri immobiliari • invio flusso informatico, con allegata documentazione tecnico-amministrativa a Ragioneria Territoriale dello Stato • acquisizione dell’atto unilaterale di donazione • predisposizione della relazione tecnico estimativa per la valutazione della donazione • valutazione dell’opportunità di accettare la donazione • predisposizione schema atto di accettazione ed acquisizione del parere della competente Avvocatura dello Stato • predisposizione, sottoscrizione, registrazione e trascrizione dell’atto di accettazione • notifica al donante • redazione verbale di presa in possesso /assunzione in consistenza del bene immobile o verbale di acquisizione per i beni mobili • aggiornamento sistema informativo • inserimento nei registri immobiliari • invio flusso informatico alla Ragioneria Territoriale dello Stato • L. n. 127/97, art. 13 • Codice Civile art. 769 e segg.
Acquisizioni immobiliari Nel corso del 2018 non sono avvenute acquisizioni patrimoniali.
Acquisizioni. Gli acquisti documentari per la Biblioteca Xxxxxxxx vengono definiti dal piano annuale delle acquisizioni. Il piano prevede l'incremento annuo delle raccolte, si basa sui criteri enunciati nella “Carta delle Collezioni” e viene approvato dal Comitato tecnico- scientifico. Lo sviluppo delle raccolte della Biblioteca Xxxxxxxx dovrà tener conto di tutta la letteratura pubblicata in Italia negli ambiti disciplinari della Biblioteca Xxxxxxxx e delle esigenze di documentazione e informazione del Settore Biblioteche, Archivi e Istituzioni Culturali cui la Biblioteca è struttura di supporto. Inoltre, sia per l'incremento delle collezioni (digitali e cartacee) che per la sottoscrizione di abbonamenti a periodici la Biblioteca Xxxxxxxx dovrà tenere conto del rapporto di collaborazione e cooperazione con la Biblioteca di Umanistica, in modo da razionalizzare le raccolte, evitando le sovrapposizioni, ottimizzare gli investimenti e fornire un servizio di qualità all'utenza specialistica e generale.
Acquisizioni. 1. Nell’Archivio Storico Comunale sono depositate tutte le acquisizioni di materiale documentario del Comune, provenienti sia da Enti Pubblici soppressi che da raccolte di privati, a qualsiasi titolo pervenute, per acquisto o per donazione, per deposito o comodato, relative alla storia del territorio, che rivestono interesse storico particolarmente importante.
Acquisizioni. Great Lakes - Akzo Nobel Xxxxxx - Xxxxxxx&Xxxxx
Acquisizioni. Il processo di acquisizione ha come fine quello di acquisire alla proprietà dello Stato e di procedere quindi all'assunzione in consistenza di un bene in seguito a:  legge – decreto – esproprio – nuova costruzione- confisca per reati tributari ai sensi dell’art.240 c.p.;  donazioni  eredità testamentarie  eredità giacenti  devoluzioni per debito d'imposta  res nullius – immobili vacanti Il processo comprende le fasi di seguito riportate, distinte per ciascuna modalità di acquisizione del bene.  esperimento eventuale sopralluogo  raccolta documentazione giustificativa della variazione della consistenza patrimoniale  trascrizione del titolo di acquisto della proprietà presso la Conservatoria dei RR.II.  redazione verbale di assunzione in consistenza ed eventuale presa in consegna (esempio quando il Provveditorato alle Opere Pubbliche realizza un nuovo immobile)  redazione relazione tecnico-estimativa ed aggiornamento sistema informativo  inserimento nei registri immobiliari  invio flusso informatico, con allegata documentazione tecnico-amministrativa a Ragioneria Territoriale dello Stato  acquisizione dell’atto di donazione  predisposizione della relazione tecnico estimativa per la valutazione della donazione  valutazione dell’opportunità di accettare la donazione  predisposizione schema atto di accettazione ed acquisizione del parere della competente Avvocatura dello Stato  predisposizione, sottoscrizione, registrazione e trascrizione dell’atto di accettazione  notifica al donante  redazione verbale di presa in possesso /assunzione in consistenza del bene immobile o verbale di acquisizione per i beni mobili  aggiornamento sistema informativo  inserimento nei registri immobiliari  invio flusso informatico alla Ragioneria Territoriale dello Stato  L. n. 127/97, art. 13  Codice Civile art. 769 e segg.
Acquisizioni. L’Emittente non esclude, peraltro, di poter aumentare la propria quota di mercato nel medio periodo per linee esterne mediante l’acquisizione ovvero la collaborazione commerciale con altre realtà aziendali operanti nel mercato di riferimento, valutandone l’opportunità sia dal punto di vista strategico che economico.
Acquisizioni immobiliari Nel corso del 2016 non sono avvenute acquisizioni patrimoniali. Contenziosi Xxxxxxxx il contenzioso promosso nei confronti di una società a fronte del recesso ingiustificato dalle trattative volte alla conclusione del contratto di locazione avente ad oggetto l’intero piano 3° dell’immobile sito in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxx x. 0/00: l’ammontare del danno quantificato all’avvio della causa per responsabilità precontrattuale è pari a circa Euro 170 mila. Con ordinanza del 7 gennaio il Giudice Istruttore ha sciolto la riserva assunta all’udienza di precisazione delle conclusioni del 3 dicembre 2015 trattenendo la causa in decisione e concedendo i termini di legge per il deposito di conclusionali e repliche, ritualmente depositate dalle parti nei termini convenuti.
Acquisizioni. 1. L'acquisto di beni immobili da parte del Comune, sia a titolo oneroso che a titolo non oneroso, è subordinato a deliberazione di approvazione del Consiglio Comunale e deve essere necessario alla realizzazione delle finalità istituzionali dell'Ente.
Acquisizioni. (4) Qualora in qualsiasi momento venga presentata un’offerta di acquisizione di una società, e abbiate un’Operazione relativa ai titoli di tale società: