Definizione di Obiettivo della presente

Obiettivo della presente. Parte Speciale è che i Destinatari, nella misura in cui gli stessi possano essere coinvolti nello svolgimento di attività nelle Aree a Rischio, e in considerazione della diversa posizione e dei diversi obblighi che ciascuno assume nei confronti del Gruppo, si attengano a regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di prevenire ed impedire il verificarsi degli illeciti in materia di abusi di mercato. In particolare, la presente Parte Speciale ha la funzione di:
Obiettivo della presente. Parte Speciale è che i suddetti soggetti adottino le presenti regole di condotta al fine di prevenire la commissione di tali delitti. In particolare, la presente Parte Speciale ha lo scopo di:  indicare le procedure che i Destinatari del Modello sono chiamati ad osservare ai fini della corretta applicazione del Modello;  fornire all'OdV, e ai responsabili delle altre funzioni aziendali che cooperano con esso, gli strumenti esecutivi per esercitare le attività di controllo, monitoraggio e verifica. Obiettivo del presente paragrafo è indicare criteri generali ed un elenco esemplificativo dei soggetti nei cui confronti sono ipotizzabili i reati contro la Pubblica Amministrazione previsti dagli articoli 24 e 25 del D.Lgs. 231/2001. Per quanto riguarda i reati di malversazione, indebita percezione di erogazioni e truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico (ex art.24), ai fini del D. Lgs. 231/2001 e del Modello, la Compagnia, in via prudenziale, ha deciso di adottare un’interpretazione ampia della nozione di Pubblica Amministrazione. A titolo esemplificativo, si possono indicare quali soggetti della Pubblica Amministrazione, gli Enti o categorie di Enti individuati nella seguente Tabella: Enti Pubblici Categorie di Enti Pubblici
Obiettivo della presente. Parte Speciale è che i Destinatari del Modello adottino le presenti regole di condotta al fine di prevenire la commissione di tali reati e illeciti amministrativi. In particolare, la presente Parte Speciale ha lo scopo di:  indicare le procedure che i Destinatari del Modello sono chiamati ad osservare ai fini della corretta applicazione del Modello;  fornire all'OdV, e ai responsabili delle altre funzioni aziendali che cooperano con esso, gli strumenti esecutivi per esercitare le attività di controllo, monitoraggio e verifica. Il presente paragrafo si riferisce sia alle fattispecie di reato introdotte con la Legge n. 62/05, e previste agli articoli 184 e 185 del T.U.F., sia alla fattispecie di aggiotaggio, prevista dall’art. 2637 cod. civ., come modificato dalla suddetta normativa, limitatamente ai casi che potrebbero verificarsi in relazione all’operatività di UnipolSai. Si riferisce inoltre alle fattispecie di illeciti amministrativi previste agli articoli 187-bis e 187-ter del T.U.F. per i quali è previsto, all’art. 187-quinquies del T.U.F., un regime di responsabilità dell’Ente.

Examples of Obiettivo della presente in a sentence

  • Obiettivo della presente Parte Speciale è che i Destinatari del presente Modello, nella misura in cui gli stessi possano essere coinvolti nelle Attività a Xxxxxxx, si attengano a regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di prevenire e impedire il verificarsi dei Reati qui considerati.

  • Obiettivo della presente sezione è che tutti i Destinatari come sopra individuati adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dal MIP, al fine di impedire il verificarsi dei reati previsti nel Decreto.

  • Obiettivo della presente procedura è l’adeguamento e potenziamento dell’infrastruttura del Sistema Medir centrale, localizzato presso il Centro Elaborazione Dati (da ora “CED”) della Regione Autonoma della Sardegna (da ora “RAS”).

  • Obiettivo della presente procedura è quello di fornire una chiara e ripercorribile regolamentazione del sistema di controllo interno definito in Azienda relativamente agli approvvigionamenti di beni e servizi, disciplinandone tutte le fasi dalla determinazione dei fabbisogni al ricevimento dei beni o della prestazione del servizio.

  • Obiettivo della presente parte speciale è che tutti i destinatari, nella misura in cui gli stessi siano coinvolti nello svolgimento delle attività rientranti nelle Aree a rischio e in considerazione della diversa posizione e dei diversi obblighi che ciascuno assume nei confronti del Fondo pensione, si conformino alle regole di condotta previste nella parte speciale I, al fine di prevenire e impedire il verificarsi di reati ambientali.

  • Obiettivo della presente convenzione è la definizione delle modalità di acquisizione dei dati da parte di ISPO da Regione Toscana, Aziende sanitarie toscane e Fondazione X.

  • Obiettivo della presente proposta di convenzione è creare un rapporto privilegiato con i professionisti messinesi all’interno di un percorso educativo e formativo a misura sia dei bambini sia delle famiglie.

  • Obiettivo della presente Parte Speciale B è che tutti i destinatari, come sopra individuati, adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di impedire il verificarsi dei reati in essa considerati.

  • Obiettivo della presente sezione è che tutti i Destinatari come sopra individuati adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa, al fine di impedire il verificarsi dei reati previsti nel Decreto.

  • Obiettivo della presente Parte Speciale C è che tutti i destinatari, come sopra individuati, adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di impedire il verificarsi dei reati in essa considerati.


More Definitions of Obiettivo della presente

Obiettivo della presente. Parte Speciale è di chiarire a tutti i Destinatari della stessa un puntuale quadro organizzativo e gestionale di riferimento e fornire i protocolli da ri- spettare e ai quali conformarsi nell’ambito dell’esercizio delle attività. XXXXXXXX & REGGÈ FARMACEUTICI si adopera, anche attraverso l’Organismo di Xxxxxxxxx, al fine di dare adeguata informativa ai Destinatari della Parte Speciale in merito al conte- nuto della stessa, anche limitatamente alle parti di rispettivo interesse. È responsabilità dell’Organismo di Vigilanza, in coerenza con le funzioni assegnate, ve- rificare l’aderenza e la concreta attuazione dei protocolli indicati nelle rispettive aree di attività e processi aziendali a rischio. A tal fine, le aree a maggior rischio saranno ogget- to di specifiche e periodiche attività di monitoraggio da parte dell’Organismo di Vigi- xxxxx, secondo i tempi e le modalità definite nel Piano di lavoro dell’attività di controllo dell’OdV. Lo scopo della mappatura delle attività/processi sensibili è: • descrivere il profilo di rischio delle attività/processi aziendali cosiddetti “sensi- bili" rispetto alla commissione dei reati di cui al D. Lgs. n. 231/2001; • associare un livello di rischiosità "intrinseco" – ossia legato alle condizioni am- bientali del settore di riferimento, che possono prescindere dai sistemi di con- trollo di TRUFFINI & REGGÈ FARMACEUTICI- ad ogni singola attività/processo "sen- sibile" e relativo reato associato. L'individuazione delle attività e dei processi "sensibili" è stata sviluppata secondo l’approccio descritto (v. infra sub § 2.3). La mappatura descrittiva del potenziale profilo di rischio di TRUFFINI & REGGÈ FARMA- CEUTICI in relazione al D. Lgs. n. 231/2001, in particolare dettaglia: • le attività e i processi a “rischio-reato” (c.d. sensibili) e, nell’ambito delle stesse, le occasioni di realizzazione del reato; • le funzioni aziendali coinvolte; • la descrizione del profilo di rischio ipotizzato (in termini di finalità / possibili modalità di realizzazione dei reati ipotizzati); • i potenziali reati associabili; • il grado di rischio e presidio. L'analisi del potenziale profilo di rischio della Società costituisce il presupposto neces- sario per consentire a TRUFFINI & REGGÈ FARMACEUTICI di definire ed adottare un Modello ragionevolmente idoneo a prevenire le più comuni modalità di realizzazione dei reati di cui al D. Lgs. n. 231/2001. Tuttavia, le analisi effettuate per la rilevazione del potenziale profilo di rischio azi...
Obiettivo della presente. Parte Speciale è che tutti i destinatari, come sopra individuati, adottino regole di condotta conformi a quanto prescritto dalla stessa al fine di prevenire il verificarsi dei Reati in essa considerati. Nello specifico, la presente Parte Speciale ha lo scopo di: • indicare i principi procedurali che i Dipendenti, gli Organi Societari, i Consulenti e Partner di GM COSTRUZIONI s.r.l., sono chiamati ad osservare ai fini della corretta applicazione del Modello; • fornire all' O.d.V. e ai responsabili delle altre funzioni aziendali che cooperano con esso, i principi cui devono ispirarsi gli strumenti esecutivi necessari per esercitare le attività di controllo, monitoraggio e verifica. Obiettivo del presente capitolo è quello di indicare dei criteri generali e fornire un elenco esemplificativo di quei soggetti qualificati come “soggetti attivi” nei reati rilevanti ai fini del d.lgs. 231/01, ovvero di quei soggetti la cui qualifica è necessaria ad integrare fattispecie criminose previste nel Decreto Legislativo citato.

Related to Obiettivo della presente

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Garanzia la copertura assicurativa descritta nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • SOMMARIO 3.1 Il problema dell’esistenza di un rapporto contrattuale tra arbitri ed istituzione: definizione del “contratto di cooperazione arbitrale” - 3.2 Il momento perfezionativo del contratto di cooperazione arbitrale - 3.3 Vicende patologiche del contratto di collaborazione arbitrale La questione del rapporto tra gli arbitri e l’istituzione che amministra il procedimento ha trovato in dottrina soluzioni assai diverse tra loro; nel panorama italiano, la maggioranza degli Autori esclude l’esistenza di un rapporto contrattuale71. Innegabilmente, la presenza di un ente avente funzioni di amministrazione non implica, di per sé, l’esistenza di un legame negoziale tra lo stesso ed i soggetti giudicanti. In senso contrario, si potrebbe obiettare che le parti versano all’istituzione le somme dovute a titolo di spese ed onorari del tribunale arbitrale72: ciò sembrerebbe presupporre l’esistenza di un contratto tra gli arbitri e l’ente, in forza del quale quest’ultimo riceve quanto dovuto e lo trasmette ai relativi creditori. Tuttavia, in dottrina si è 71 X. XXXXXXX, L’arbitrato amministrato, in CECCHELLA (a cura di), L’arbitrato, Torino, 2005, § 6; XXXXXX, L’arbitrato amministrato dalle Camere di commercio in Italia, in Riv. Arb., 2000, 685; POLVANI, Arbitrato amministrato e camere arbitrali, in IRTI (a cura di), Dizionario dell’arbitrato, Torino, 1997, 23; MIRABELLI, Contratti nell’arbitrato (con l’arbitro; con l’istituzione arbitrale), in Rass. Arb., 1990,

  • Aderente Persona fisica o giuridica che, in relazione a un Contratto di Finanziamento erogato dalla Contraente o da altra società da quest’ultima controllata, è il sottoscrittore del Contratto di Finanziamento e quindi il debitore della somma erogata ed ha aderito alla Polizza.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Richiedente che sottopone alla nostra approvazione le procedure operative e il personale per le giunzioni permanenti. Il Servizio PED sarà stabilito o mantenuto solo per il Richiedente e il Fabbricante che hanno sottoscritto e rispettano i termini di tutti gli accordi applicabili con noi. Sulla base della documentazione di qualità/tecnica presentata e/o delle prove sul prodotto, valuteremo i Suoi prodotti/produzione in conformità con i requisiti tecnici applicabili e in base ai requisiti applicabili della PED. I servizi da Lei richiesti per prodotti specifici devono essere indicati in singoli preventivi o domande di certificazione. UL si impegna a eseguire i propri Servizi con imparzialità e in assenza di conflitti di interesse. These Service Terms govern Client’s relationship with us as: (a) an “Applicant,” who submits equipment and/or assemblies (“Product[s]”) to us for the PED Services; and the eligibility of such Product(s) for the PED Certificate; and/or (b) a “Manufacturer,” who carries out control in such stages of the manufacture, assessment, inspection, verification, handling, testing and storage of a Product and has responsibility for continued compliance of the Product with the PED Requirements; and/or (c) an “Applicant” who submits operating procedures and personnel for permanent joining (as defined in the PED) to us for approval. PED Service will only be established or maintained for the Applicant and Manufacturer that have entered into, and comply with, the terms of all applicable agreements with us. Based on quality/technical documentation submitted and/or testing of the Product, we will evaluate your Products/Production in accordance with the applicable technical requirements, and according to applicable requirements of PED. The Services requested by you for specific product shall be set out in individual Quotations or Applications for Certification. UL undertakes to execute our Services with impartiality and free of conflict of interests. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante dichiarano anche che la domanda di certificazione dello stesso prodotto non è stata presentata a un altro NB. I servizi di certificazione PED citati in questi Termini di servizio sono basati sulla legislazione UE. Alcune categorie di prodotti potrebbero non richiedere la certificazione di terze parti in conformità con la PED By accepting the Service Agreement, the Applicant and Manufacturer also declare that the application for certification of the same product has not been lodged with another NB. The PED certification services mentioned in these Service Terms are based on EU legislation. Certain product categories may not require third party certification in accordance with the PED. È possibile ordinare i Servizi PED insieme come pacchetto o individualmente. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante danno il loro consenso a UL a pubblicare i dati del Prodotto [i], i dati del certificato e copia del certificato sul database delle certificazioni UL disponibile online a qualsiasi utente registrato. You may order PED Services together as a package or individually. By accepting these service terms, the Applicant and Manufacturer give their agreement to UL to publish the Product[s] data, certificate data and certificate copy on UL online certification directory which is accessible to any subscriber. In base ai presenti Termini di servizio, possono essere forniti i seguenti servizi, come definiti negli allegati della PED: Under these Service Terms the following services as defined in the Annexes to the PED may be provided:

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con un ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20).

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Obiettivo condiviso è quello di valorizzare le potenzialità produttive e occupazionali del mercato del lavoro, con riferimento anche al personale femminile, mediante interventi che facilitino l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e consentano una maggiore flessibilità nell'impiego dei lavoratori. A tal fine, le parti confermano la validità degli istituti dei contratti di inserimento e apprendistato, apportando allo stesso modifiche ed arricchimenti, particolarmente per gli aspetti relativi alla formazione, allo scopo di promuovere l'effettiva qualificazione e lo stabile impiego dei lavoratori. Convengono inoltre sulla necessità di poter disporre di altri strumenti che permettano di facilitare in particolare l'inserimento nel lavoro di fasce deboli di lavoratori.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Amministrazione Contraente Nome Ente PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Codice Fiscale Ente 90083400631 Nome Ufficio PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Indirizzo Ufficio XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX (NA) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 / - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica KTF671 Punto Ordinante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Soggetto stipulante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Ragione o Denominazione Sociale AVVOCATO XXXXXXXXX XXXXXX Codice Identificativo Operatore Economico 04906480654 Codice Fiscale Operatore Economico XXXXXX00X00X000X Xxxx Xxxxxx XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX, 34 84014 XXXXXX INFERIORE (SA) Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Tipologia impresa Professione organizzata (cfr. Art. 2229 cc) Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale NBLFNC80S18F912F Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 3/9/10 12:00 AM Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale SA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore nessuno / servizi legali

  • GARA Procedura negoziata senza bando INT.: Manutenzione COD.: 154 ENTE: COMUNE DI GAGGIO MONTANO - - 40041 GAGGIO MONTANO AGGIUDICA IL 07/07/2014 OGGETTO: LAVORI DI AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA D'INFANZIA DI SILLA IMPORTO: 138.356,27 (Rib.% 4,50) CIG: 5710141D68 IMPRESA: COSTRUZIONI VIVARELLI SRL - 40045 GRANAGLIONE BO (Aggiudicatario)

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Azienda Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.