Definizione di Matricola INPS

Matricola INPS viene riportata la matricola INPS della ditta.
Matricola INPS. (senza dipendenti, posizione personale) n presso la Sede di ……………..………………… Totale lavoratori per l’appalto in oggetto………………….………… di cui dipendenti………………….. Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori applicato: ……………………………………………………………………………………………………
Matricola INPS. (con dipendenti) n………… presso la sede di …………………. Totale dipendenti ………….. - che l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale si è iscritti è il seguente: …………………………………………………………………… - che il fatturato degli ultimi tre anni ammonta rispettivamente a: anno………. - Euro …………… anno ……… - Euro …………… - di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo art. 13 del d. lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; - di conoscere e di accettare in ogni sua parte il Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria dell’Ordine dei Biologi della calabria. Data - FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ DEL DICHIARANTE; - ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE OPPORTUNAMENTE CONTRASSEGNATO (ALL. 2) - DICHIARAZIONE/I DI CUI ALL’ART. 80, COMMI 1 E 2, DEL D. LGS. 50/2016 DEI SOGGETTI DI CUI ALL’ART. 80, COMMA 3, DEL D. LGS. 50/2016 (ALL. 3) - EVENTUALI DICHIARAZIONI BANCARIE OVVERO COMPROVATA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI PROFESSIONALI Il/la sottoscritto/a………………………nato/a a……………………..il……………… residente a ……………………….via ………………………………………………….. C.F…………………………………, in qualità di (indicare la qualifica di cui all’art. 80, comma 3, del d. lgs. 50/2016) dell’operatore economico…………………………………. con sede in…………………………….via……………………………………………….. P.IVA…………………………………… ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo d.P.R. 445/2000 e s.m.i., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate

Examples of Matricola INPS in a sentence

  • In qualità di legale rappresentante dell'impresa Codice Fiscale Partita IVA Matricola INPS Iscrizione alla CCIAA di n.

  • Fax Email Codice fiscale Partita IVA Matricola INPS Sede INPS Codice Attività Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato nel settore sotto la propria responsabilità ed edotto delle sanzioni previste dal DPR n.

  • Iscritta all’Agenzia delle Entrate di ,Matricola INPS _, codice fiscale _ Partita IVA , ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47, nonché dell’articolo 76 del D.P.R. n.

  • ORGANIZZAZIONI DATORIALI ORGANIZZAZIONI SINDACALI Data SOSPESA Data RESPINTA Data _ APPROVATA IMPORTO LORDO DA LIQUIDARE € Ragione sociale Sita in via Comune di Esercente attività di P.IVA / C.F. Matricola INPS Codice ATECO La scrivente azienda, consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punibile ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art.

  • N° A.P.A. Posizione INAIL Matricola INPS Part Time % 100,00 Data pros.

  • Matricola INPS ...................................Sede zonale di competenza…………………………..

  • Matricola INPS CCNL X.xx dipendenti Codice INAIL Quale - concorrente singolo; - mandatario capogruppo di: - mandante in: di seguito denominata “Impresa” - raggruppamento temporaneo ai sensi degli articoli 45, comma 2, lettera d), e 48, comma 8, del D.Lgs.

  • Iscritta all’Agenzia delle Entrate di Matricola INPS , numero di P.A.T. dell’INAIL e C.C.N.L. applicato ufficio per la verifica di violazioni, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato di stabilimento, , codice fiscale Partita IVA , come si rileva dal seguente atto di seguito denominato concorrente, - ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47, nonché dell’articolo 76 del D.P.R. n.

  • Il sottoscritto , nato a _ il , domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di e legale rappresentante della impresa , con sede in , Via , Matricola INPS (sede territoriale competente ), Codice INAIL , contratto di lavoro applicato , dipendenti nr.


More Definitions of Matricola INPS

Matricola INPS. L’azienda/impresa/ente religioso civilmente riconosciuto con sede legale in Via e unità operativa/e Via ubicata/e in codice fiscale/partita IVA operante nel settore con un organico complessivo di n. applica il CCNL unità lavorative alle quali • l’esigenza di avviare le procedure finalizzate ad ottenere la cassa integrazione in deroga (CIGD), ai sensi dell’Accordo quadro sottoscritto in data 08/04/2020 fra la Provincia di Trento e le Parti Sociali trentine sui criteri di accesso agli ammortizzatori sociali in deroga previsti dal Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18; • che la richiesta di attivare la cassa integrazione guadagni in deroga si rende necessaria a causa della riduzione/sospensione dell’attività lavorativa del proprio personale dipendente, quale effetto diretto e/o indiretto connesso all’emergenza epidemiologica da COVID-19 nonché per le misure di contenimento previste dalle autorità preposte; - che il trattamento di cassa integrazione guadagni in deroga è richiesto a favore di n. lavoratori dipendenti, per un n. massimo di . ore di riduzione/sospensione, con i seguenti criteri (barrare la voce che interessa): a rotazione; con riduzione oraria per xxxxxxx x. xxx settimanali per ciascun lavoratore; a zero ore; nel periodo compreso tra il / / e il / / (per un totale complessivo non superiore alle 9 settimane, a partire dal 23 febbraio 2020 e fino al 31 agosto 2020). A tal fine, dichiara che, per la/le unità produttiva/e e per i lavoratori interessati, non può beneficiare della cassa integrazione guadagni ordinaria o dell’assegno ordinario, riconosciuto anche dal Fondo di solidarietà del Trentino ai propri aderenti ai sensi dell’art. 19 del decreto legge n. 18/20, secondo quanto indicato al punto 3 dell’Accordo quadro tra Provincia di Trento e Parti Sociali trentine di data 08/04/2020. La domanda di CIGD, unitamente alla presente adesione, sarà inoltrata a cura del datore di lavoro in via telematica al Fondo di solidarietà del Trentino attraverso il Sistema Informativo reso disponibile da INPS, entro il quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro. In attuazione dell’accordo quadro fra la Provincia di Trento e le Parti sociali trentine sui criteri di accesso agli ammortizzatori sociali in deroga, sottoscritto in data 08/04/2020, il presente schema di adesione è trasmesso alle articolazioni territoriali delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale (o...
Matricola INPS. Posizione INAIL BUSTA“B” DEVE CONTENERE A PENA DI ESCLUSIONE, L’OFFERTA ECONOMICA IN BOLLO COSÌ FORMULATA: La stazione appaltante si riserva, ai sensi dell’art. 86 comma 1 e 3, di chiedere la presentazione della documentazione idonea a comprovare la congruità dell’offerta, con particolare riguardo al costo del personale. L’offerta deve riportare l’importo dei costi destinati alla sicurezza. Ai sensi dell’art.87 comma 4 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. Nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario già costituito l'offerta deve essere sottoscritta dal rappresentante della ditta mandataria e devono essere specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario non ancora costituito l'offerta deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle ditte partecipanti e devono essere specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Non saranno ammesse, pena l'esclusione dalla gara, offerte parziali né offerte in aumento rispetto all'importo posto a base di gara.
Matricola INPS. (con dipendenti) n. …………………….….. presso la Sede di ……………..…………………
Matricola INPS la matricola dell’azienda A seguire va indicato il periodo di riferimento ed infine l’importo del contributo dovuto. Per versamenti tramite bonifico bancario utilizzare il seguente conto corrente: • BANCA DI VERONA – F.le Caselle Sommacampagna (VR) IBAN: XX00 X000 0000 0000 0000 0000 000 Le aziende che omettano il versamento del contributo all'Ente Bilaterale, sono tenute, secondo l’art.21 del succitato CCNL, a corrispondere al lavoratore un’E.D.R. pari allo 0,30% di paga base e contingenza per 14 mensilità.
Matricola INPS la matricola dell'azienda interessata; - a seguire va indicato il periodo di riferimento ed infine l'importo del contributo dovuto. In seguito al versamento potrete inoltrarci la distinta di versamento o via email ( xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx) o via fax al numero 041/0000000.

Related to Matricola INPS

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Capacità formativa interna La formazione interna anche in modalità e-learning è prevista per le materie collegate alla realtà aziendale/professionale, mentre le altre materie potranno essere oggetto di formazione interna qualora l’azienda disponga di capacità formativa. Sono indicatori di capacità formativa la presenza di: risorse umane idonee a trasferire competenze, tutor con competenze adeguate, locali idonei.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Viaggio il viaggio, il soggiorno risultante dal relativo contratto o documento di viaggio.

  • Attività si intendono quelle economiche;