Definizione di Diritti individuali

Diritti individuali utilizzo ferie e permessi
Diritti individuali. ARTT. 13,14,15,16,17,18, e 19 DEL CCNL 29.11.2007
Diritti individuali viene rafforzato il sistema forfait + /forfait – per il personale impiegatizio, vengono introdotte 4 ore annue di permessi aggiuntivi per visite mediche riguardanti figli minorenni o genitori dei dipendenti, utilizzabili anche in caso di visite veterinarie, viene previsto un incremento dei giorni di permesso ex legge 53/2000, viene inoltre confermato il percorso che a breve porterà alla costituzione della “banca delle ore solidali”. Molto interessante, sempre nel capitolo “diritti individuali”, l’incremento del contributo aziendale per i periodi di astensione facoltativa per maternità (che passa dal 30% al 40% a carico azienda che si somma al 30% riconosciuto dall’INPS) qualora entrambi i genitori si avvalgano dell’istituto, per favorire la “parità genitoriale”. Rientrano nel capitolo “responsabilità sociale di impresa” la conferma dell’adesione di Automobili Lamborghini al progetto “Insieme per il Lavoro”, l’impegno a favorire la fruizione da parte dei dipendenti di nidi e scuole dell’infanzia pubbliche (attraverso confronti da avviare con le Istituzioni locali), così come l’impegno ad affrontare il tema della “mobilità sostenibile” coinvolgendo all’interno di una apposita Commissione Tecnica Bilaterale tutte le Istituzioni locali e gli enti preposti. Significativa anche la parte dell’accordo che riguarda la formazione e i percorsi di crescita professionale, che insiste sulla possibilità dei lavoratori e delle lavoratrici di proporre autonomamente la scelta di corsi di formazione all’interno del catalogo aziendale, sulla condivisione e miglioramento dello strumento del job posting e sulla possibilità, per tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori (anche dei reparti produttivi), di proporsi per corsi di lingua inglese anche da frequentare al di fuori dell’orario di lavoro. Per quanto riguarda la parte economica, i valori target del Premio di Risultato passano dai 3000 euro del 2018 ai 3500 euro del 2019 per arrivare a 3800 euro uguali per tutti nel 2022. Viene inoltre previsto che, a decorrere dal 2020, un indicatore del Premio di Risultato sarà legato alla sostenibilità ambientale. Dal 2021 al Premio di Risultato si aggiungerà un erogazione annuale – definita anche sulla base di un impegno contenuto nell’accordo ponte del 2018 – denominata P.C.R. (Premio di Continuità del Risultato) che andrà a rendere stabile nel tempo un valore pari al 10% della media erogata a titolo di Premio di Risultato negli anni precedenti. Sia il P.D.R. che il P.C.R. saranno rico...

Examples of Diritti individuali in a sentence

  • Diritti individuali, interessi diffusi, mezzi di tutela, Milano, 2000.


More Definitions of Diritti individuali

Diritti individuali utilizzo ferie e permessi Livelli Importi
Diritti individuali. 60 accordi in 24 aziende per 9551 lavoratori coinvolti; • Contrattazione Covid-19: 3 accordi in 3 aziende per 3047 lavoratori coinvolti; • Parte economica: 36 accordi in 31 aziende per 5503 lavoratori coinvolti; • Flexible benefits e welfare contrattuale: 10 accordi in 10 aziende per 1402 lavoratori coinvolti. ❖Numero accordi norme miglior favore Covid 2021 (turni, permessi aggiuntivi, sterilizzazione comporto...): 3 in 3 aziende, per un totale di lavoratori interessati pari a 3047. ❖Numero accordi norme miglior favore Covid 2020(turni, permessi aggiuntivi, sterilizzazione comporto...): 45 in 28 aziende, per un totale di lavoratori interessati pari a 12758.
Diritti individuali. 24 accordi in 12 aziende per 6528 lavoratori coinvolti; • Contrattazione Covid-19: 45 accordi in 28 aziende per 12758 lavoratori coinvolti; • Ambiente di lavoro, salute e sicurezza: 2 accordi in 2 aziende per 109 lavoratori coinvolti; • Parte economica: 22 accordi in 19 aziende per 9442 lavoratori coinvolti; • Flexible benefits e welfare contrattuale: 3 accordi in 2 aziende 3 aziende per 879 lavoratori coinvolti;

Related to Diritti individuali

  • Danni indiretti Sospensione di lavoro o qualsiasi danno che non riguardi la materialità delle cose assicurate

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Infortunio evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili.

  • OGGETTO le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Progetto con riferimento ai diversi livelli di approfondimento tecnico richiesti dal Contratto, insieme degli elaborati che contengono le indicazioni grafiche e/o numeriche illustrative e descrittive dell’intervento da realizzare

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Accordo Quadro il presente atto, comprensivo di tutti i suoi Allegati, nonché dei documenti ivi richiamati, quale accordo concluso dalla Xx.Xx.Xx. S.p.A. ed i Fornitori, con lo scopo di stabilire le clausole relative ai Contratti di fornitura stipulati per tutta la durata del medesimo Accordo Quadro;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Danni Corporali il pregiudizio economico conseguente a lesioni personali, morte, infermità.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte

  • Polizza Collettiva Il documento che prova l’Assicurazione stipulata dal Contraente nell’interesse degli Assicurati.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Fatturato l’ammontare complessivo realizzato dal contraente nel periodo di durata della polizza.

  • QUESTO DOCUMENTO NON HA VALORE SE PRIVO DELLA SOTTOSCRIZIONE A MEZZO FIRMA DIGITALE

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.