Common use of VIGILANZA E CONTROLLI Clause in Contracts

VIGILANZA E CONTROLLI. Il Comune si riserva la facoltà di vigilare e controllare in ogni momento l'attività della ditta al fine di accertare il rispetto di tutte le norme previste dal presente capitolato, con particolare riferimento all'igiene ed alla conformità delle prestazioni offerte. A tal fine avranno libero accesso ai locali in cui si svolge il servizio i responsabili del Comune incaricati di controllare la preparazione, la quantità, la qualità, la distribuzione dei pasti, la tenuta dei locali, arredi, attrezzature, impianti ed utensili, la regolare ed igienica conservazione di viveri e generi alimentari, la corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il Comune eserciterà altresì la sorveglianza sanitaria sui locali, arredi, attrezzature, viveri, prodotti e generi, sia alimentari, sia di pulizia, nonché sul personale addetto e quant'altro ritenga necessario per garantire le migliori condizioni sanitarie del servizio. Sia per quanto riguarda la vigilanza sul servizio che per quanto concerne la sorveglianza sanitaria, l'Amministrazione Comunale potrà avvalersi di apposita Commissione o di apposito Comitato dei quali possono fare parte rappresentanti delle famiglie degli alunni, che provvederà a segnalare al Comune qualsiasi irregolarità riscontrata. Le osservazioni del Comune saranno esclusivamente rivolte al responsabile della ditta, il cui nominativo dovrà essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione Comunale. Di conseguenza l'Ente si asterrà dal fare rilievi diretti al restante personale della ditta. Tutte le contestazioni per inadempienze o di altra natura fatte in contraddittorio al suddetto responsabile, si intenderanno fatte alla ditta medesima. Questi dovrà essere reperibile durante gli orari di effettuazione del servizio. Il Comune si riserva di far eseguire dagli organi competenti ed in ogni momento, analisi e controlli su campioni di merci, prodotti e vitto per accertarne la corrispondenza alle vigenti disposizioni ed alle prescrizioni del presente capitolato.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.premariacco.ud.it, www.comune.buttrio.ud.it

VIGILANZA E CONTROLLI. Il Comune controllo del buon andamento del servizio è demandato all’Ufficio Tecnico Comunale. L'Amministrazione appaltan- te si riserva il diritto di verificare in qualsiasi momento che i servizi oggetto dell'appalto vengano espletati regolar- mente e continuativamente in conformità ai patti contrattuali e nell'assoluto rispetto della normativa vigente. La Ditta Appaltatrice dovrà pertanto prestarsi a quelle visite e controlli e rilievi che l'Ufficio Comunale competente dovesse compiere per l'esercizio di tale controllo. A tale scopo l'Amministrazione appaltante provvederà a comunicare for- malmente alla Ditta Appaltatrice i nominativi del proprio personale normalmente incaricato sia della Direzione del Servizio che dei controlli giornalieri. In occasione della sottoscrizione del verbale di consegna del servizio la facoltà Ditta Appaltatrice comunicherà formalmente il nominativo del proprio personale dipendente che, in contraddittorio con il personale incaricato dal Comune, assi- sterà a tutte le verifiche da questo ritenute necessarie. Al termine delle verifiche, sarà redatto, a cura del personale di vigilare controllo, un verbale di constatazione, che dovrà es- sere sottoscritto anche dal rappresentante della Ditta. In tale verbale saranno sinteticamente riepilogate le verifiche e controllare in ogni momento l'attività le eventuali infrazioni o manchevolezze constatate. Il rappresentante della ditta appaltatrice potrà riportare sinteticamente in detto verbale le proprie controdeduzioni alle eventuali contestazioni formulate dal rappresentante dell'Amministrazione. Gli accertamenti e le verbalizzazioni di cui ai commi precedenti costituiscono elementi probatori ai fini dell'applica- zione delle penalità di cui al fine di accertare il rispetto di tutte le norme previste dal presente capitolato, con particolare riferimento all'igiene ed alla conformità delle prestazioni offertesuccessivo art. A tal fine avranno libero accesso ai locali in cui si svolge il servizio i responsabili del Comune incaricati di controllare la preparazione, la quantità, la qualità, la distribuzione dei pasti, la tenuta dei locali, arredi, attrezzature, impianti ed utensili, la regolare ed igienica conservazione di viveri e generi alimentari, la corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il Comune eserciterà altresì la sorveglianza sanitaria sui locali, arredi, attrezzature, viveri, prodotti e generi, sia alimentari, sia di pulizia, nonché sul personale addetto e quant'altro ritenga necessario per garantire le migliori condizioni sanitarie del servizio. Sia per quanto riguarda la vigilanza sul servizio che per quanto concerne la sorveglianza sanitaria, l'Amministrazione Comunale potrà avvalersi di apposita Commissione o di apposito Comitato dei quali possono fare parte rappresentanti delle famiglie degli alunni, che provvederà a segnalare al Comune qualsiasi irregolarità riscontrata. Le osservazioni del Comune saranno esclusivamente rivolte al responsabile della ditta, il cui nominativo dovrà essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione Comunale. Di conseguenza l'Ente si asterrà dal fare rilievi diretti al restante personale della ditta. Tutte le contestazioni per inadempienze o di altra natura fatte in contraddittorio al suddetto responsabile, si intenderanno fatte alla ditta medesima. Questi dovrà essere reperibile durante gli orari di effettuazione del servizio. Il Comune si riserva di far eseguire dagli organi competenti ed in ogni momento, analisi e controlli su campioni di merci, prodotti e vitto per accertarne la corrispondenza alle vigenti disposizioni ed alle prescrizioni del presente capitolato20.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

VIGILANZA E CONTROLLI. Il Comune si riserva L’Amministrazione ha la facoltà di vigilare verificare in qualsiasi momento, durante l’esecuzione delle prestazioni, il regolare ed esatto adempimento delle prestazioni, e controllare a tal fine: ⮚ potrà utilizzare le modalità di verifica e controllo ritenute più adeguate rispetto alla specificità della prestazione; ⮚ accedere a qualsiasi area/mezzo relativi al servizio svolto; ⮚ effettuare controlli/accertamenti sul personale impiegato nell’esecuzione della prestazione; Uguale facoltà compete al Ministero dell’Interno e alla Prefettura di …………, che la potranno esercitare, congiuntamente con il personale comunale, per mezzo di propri funzionari. Al RUP/DE, compete la supervisione della fase di avviamento del servizio posta in essere dall’impresa aggiudicataria, la vigilanza ed il controllo sulla regolare esecuzione dell’Accordo Quadro, mediante costante verifica sull’organizzazione e svolgimento delle prestazioni oggetto del presente Capitolato, anche attraverso espliciti e formali strumenti di verifica e valutazione utili a un monitoraggio accurato dell’andamento del servizio. Appartiene, in ogni momento l'attività della ditta caso, alla sfera di attribuzione del Direttore dell’esecuzione o del Responsabile Unico del Procedimento, indicare al fine prestatore di accertare servizi e/o al Responsabile (coordinatore) della/e Sede/i di Accoglienza eventuali ed ulteriori modalità e tempi di adeguamento agli assetti operativi adottati nell’ambito dell’organizzazione comunale. Le comunicazioni scritte da parte del prestatore di servizi all’Amministrazione devono essere inviate allo stesso Direttore o al Responsabile Unico del Procedimento. Il Comune di eserciterà la facoltà di vigilanza e controllo attraverso sopralluoghi, almeno bimestrali e non concordati, per verificare: - l’adempimento puntuale e preciso dei programmi di lavoro previsti; - il rispetto puntuale e preciso di tutte le norme previste dal contrattuali e contributive nei confronti degli operatori. Qualora il Comune di …………… riscontrasse omissione o difetto nell’adempimento degli obblighi di cui al presente capitolato, con particolare riferimento all'igiene ed alla conformità delle prestazioni offerte. A tal fine avranno libero accesso ai locali in cui si svolge il servizio i responsabili del Comune incaricati di controllare la preparazione, la quantità, la qualità, la distribuzione dei pasti, la tenuta dei locali, arredi, attrezzature, impianti ed utensili, la regolare ed igienica conservazione di viveri e generi alimentari, la corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il Comune eserciterà altresì la sorveglianza sanitaria sui locali, arredi, attrezzature, viveri, prodotti e generi, sia alimentari, sia di puliziaCapitolato Speciale, nonché sul personale addetto quelli conseguenti al progetto offerto in sede di gara, provvederà alla formale contestazione per iscritto con lettera raccomandata R.R. Prima dell’eventuale applicazione di qualsiasi sanzione, le inadempienze e quant'altro ritenga necessario per garantire le migliori condizioni sanitarie del servizio. Sia per quanto riguarda la vigilanza sul servizio che per quanto concerne la sorveglianza sanitaria, l'Amministrazione Comunale potrà avvalersi di apposita Commissione o di apposito Comitato dei quali possono fare parte rappresentanti delle famiglie degli alunniirregolarità riscontrate dovranno essere contestate all’Aggiudicatario, che provvederà a segnalare al Comune qualsiasi irregolarità riscontrata. Le osservazioni del Comune saranno esclusivamente rivolte al responsabile della ditta, il cui nominativo dovrà essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione Comunale. Di conseguenza l'Ente si asterrà dal fare rilievi diretti al restante personale della ditta. Tutte avrà la facoltà di formulare le contestazioni per inadempienze o di altra natura fatte in contraddittorio al suddetto responsabile, si intenderanno fatte alla ditta medesima. Questi dovrà essere reperibile durante gli orari di effettuazione del servizio. Il Comune si riserva di far eseguire dagli organi competenti ed in ogni momento, analisi e controlli su campioni di merci, prodotti e vitto per accertarne la corrispondenza alle vigenti disposizioni ed alle prescrizioni del presente capitolatosue osservazioni/deduzioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.retesai.it

VIGILANZA E CONTROLLI. Il Comune si riserva La VUS ha la facoltà di vigilare e controllare verificare, tramite il Responsabile del Procedimento o il Direttore dell’esecuzione del Contratto, in ogni qualsiasi momento l'attività della ditta al fine di accertare durante l’esecuzione del servizio, il rispetto di tutte le norme previste dal presente capitolato, con particolare riferimento all'igiene regolare ed alla conformità esatto adempimento delle prestazioni offerteprestazioni. A tal fine potranno essere utilizzate le modalità di verifica e controllo ritenute più adeguate rispetto alla specificità del servizio. I controlli saranno di tipo sistematico o a campione, potranno essere disposti in qualsiasi momento, e senza obbligo di preavviso, e potranno riguardare l’ispezione degli automezzi, delle attrezzature e delle documentazioni relative al registro di carico e di scarico, formulari, documenti di trasporto e su quanto altro fa parte dell’organizzazione dei servizi, nonché di tutte le altre norme conseguenti a leggi e regolamenti vigenti in materia . AI Responsabile del Contratto Referente Aziendale, o suo incaricato, è demandato il compito di effettuare tutti i necessari controlli dei servizi svolti affinché gli stessi siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità al contratto. In particolare il Responsabile del Contratto , o suo incaricato, ha il compito di: - impartire, tramite apposite "disposizioni di servizio" le necessarie istruzioni e prescrizioni tecniche all’Appaltatore; - controllare, durante l’esecuzione del servizio, la piena rispondenza dell’operato dell’Appaltatore alle disposizioni previste dal presente Capitolato; - vigilare sulla qualità ed efficacia del servizio svolto dall’Appaltatore e accertarne la conformità alle buone regole d’arte; - ordinare, se ricorrono le condizioni, la sospensione e la ripresa del servizio. II Responsabile del Contratto ed i tecnici da questi incaricati avranno libero accesso ai locali diritto di accedere in qualsiasi momento nelle zone/aree di intervento in cui si svolge il servizio opera l’Appaltatore per effettuare i responsabili controlli ritenuti necessari. II Responsabile del Comune Contratto ed i tecnici da questi incaricati avranno diritto di controllare la preparazione, la quantità, la qualità, la distribuzione dei pasti, la tenuta dei locali, arredi, attrezzature, impianti ed utensili, la regolare ed igienica conservazione di viveri e generi alimentari, accedere in qualsiasi momento ai documenti che attestino la corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiutiambientale da parte dell’Appaltatore per effettuare i controlli ritenuti necessari. Il Comune eserciterà altresì la sorveglianza sanitaria sui locali, arredi, attrezzature, viveri, prodotti e generi, sia alimentari, sia di pulizia, nonché sul personale addetto e quant'altro ritenga necessario Responsabile del Contratto potrà documentare per garantire le migliori condizioni sanitarie del servizio. Sia per quanto riguarda la vigilanza sul servizio che per quanto concerne la sorveglianza sanitaria, l'Amministrazione Comunale potrà avvalersi di apposita Commissione o di apposito Comitato dei quali possono fare parte rappresentanti delle famiglie degli alunni, che provvederà a segnalare al Comune qualsiasi irregolarità riscontrata. Le osservazioni del Comune saranno esclusivamente rivolte al responsabile della ditta, iscritto il cui nominativo dovrà essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione Comunale. Di conseguenza l'Ente si asterrà dal fare rilievi diretti al restante personale della dittacontrollo effettuato. Tutte le contestazioni per inadempienze o incombenze relative alla gestione del servizio e delle squadre, alla sorveglianza sul rispetto delle norme sulla sicurezza e di altra natura fatte in contraddittorio al suddetto responsabile, si intenderanno fatte alla ditta medesima. Questi dovrà essere reperibile durante gli orari quanto previsto dal Piano di effettuazione del servizio. Il Comune si riserva Sicurezza presentato dall’Appaltatore sono di far eseguire dagli organi competenti ed in ogni momento, analisi esclusiva competenza e controlli su campioni di merci, prodotti e vitto per accertarne la corrispondenza alle vigenti disposizioni ed alle prescrizioni del presente capitolato.responsabilità dell’Appaltatore

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Lettura Dei Misuratori

VIGILANZA E CONTROLLI. Il Comune L’Amministrazione Comunale si riserva la più ampia facoltà di vigilare ispezione e controllare in ogni momento l'attività di controllo, da effettuare autonomamente o con l’intervento dei rappresentanti della ditta locale Autorità Scolastica, nelle forme e modalità previste dalla legge, anche dei locali, delle vivande, al fine di accertare il rispetto accertarne la pulizia ed igienicità nonché le caratteristiche organolettiche, delle attrezzature, dei materiali e degli automezzi impiegati dall’impresa appaltatrice nell’attuazione del servizio, così come accertamenti possono essere disposti per quanto attiene la raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti. L’amministrazione comunale farà pervenire all’impresa appaltatrice, per iscritto, le osservazioni e le eventuali contestazioni nonché i rilievi mossi a seguito dei controlli effettuati comunicando, altresì, eventuali prescrizioni alle quali la ditta dovrà uniformarsi nei tempi stabiliti. L’impresa appaltatrice non potrà addurre a giustificazione del proprio operato circostanze o fatti influenti sul servizio, se non preventivamente comunicati per iscritto all’amministrazione comunale. L’Amministrazione Comunale ha facoltà di tutte le norme previste dal presente capitolatocommissionare ad una struttura di propria fiducia controlli sull’igienicità della produzione e sulle caratteristiche delle derrate , con particolare riferimento all'igiene ed alla conformità delle prestazioni offerteanalisi chimiche e microbiologiche. A tal fine avranno libero accesso ai locali Nel caso in cui si svolge accerti il servizio i responsabili mancato raggiungimento del Comune incaricati livello di controllare qualità previsto sia per le derrate che per la loro preparazione, l’Amministrazione Comunale comunicherà all’impresa appaltatrice l’ammontare delle spese sostenute per l’esecuzione dei controlli e, salva ogni ulteriore azione, anche di tipo penale, conseguente alle carenze accertate, comminerà le sanzioni previste e provvederà al recupero mediante ritenuta a valere sui pagamenti dovuti all’impresa, o trattenuta sulla costituita cauzione definitiva, di un importo pari alla somma del costo sostenuto per i controlli e della sanzione applicata. Fatte salve le competenze dell’Autorità sanitaria e degli organi dell’Azienda USL, ai fini del controllo del servizio in ogni e qualsiasi fase della sua attuazione, l’Ente appaltante potrà, nell’eventualità ritenga che i prodotti utilizzati dall’impresa appaltatrice non siano conformi alle caratteristiche tecniche indicate nell’Allegato A), chiedere la quantitàsostituzione immediata dei prodotti, la qualitàcon conseguente applicazione di una sanzione a carico dell’impresa appaltatrice pari al valore totale della fornitura giornaliera. L’impresa appaltatrice assume formale e incondizionato obbligo a consentire alle persone incaricate dall’Amministrazione, la distribuzione l’accesso ai locali di preparazione dei pasti, la tenuta per una verifica sul confezionamento degli stessi e sull’appetibilità dei localicibi, arrediai locali di deposito, attrezzaturedi conservazione delle derrate, impianti ed utensili, la regolare ed igienica conservazione agli automezzi destinati al trasporto dei pasti e a consentire inoltre l’eventuale controllo dei requisiti sanitari dei lavoratori. L'Amministrazione ha facoltà di viveri e generi alimentari, la corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il Comune eserciterà altresì la sorveglianza sanitaria sui locali, arredi, attrezzature, viveri, prodotti e generi, sia alimentari, sia di pulizia, nonché sul personale addetto e quant'altro ritenga necessario per garantire le migliori condizioni sanitarie del servizio. Sia per quanto riguarda la vigilanza sul servizio che per quanto concerne la sorveglianza sanitaria, l'Amministrazione Comunale potrà avvalersi di istituire apposita Commissione o di apposito Comitato dei quali possono fare parte rappresentanti delle famiglie degli alunni, che provvederà a segnalare al Comune qualsiasi irregolarità riscontrata. Le osservazioni controllo e vigilanza del Comune saranno esclusivamente rivolte al responsabile della ditta, il cui nominativo dovrà essere obbligatoriamente comunicato all'Amministrazione Comunale. Di conseguenza l'Ente si asterrà dal fare rilievi diretti al restante personale della ditta. Tutte le contestazioni per inadempienze o di altra natura fatte in contraddittorio al suddetto responsabile, si intenderanno fatte alla ditta medesima. Questi dovrà essere reperibile durante gli orari di effettuazione del servizio. Il Comune si riserva di far eseguire dagli organi competenti ed in ogni momento, analisi e controlli su campioni di merci, prodotti e vitto per accertarne la corrispondenza alle vigenti disposizioni ed alle prescrizioni del presente capitolatoservizio mensa scolastica.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it