Verbalizzazione Clausole campione

Verbalizzazione. Le deliberazioni della Assemblea sia Ordinaria che Straordinaria e del Consiglio Direttivo, dovranno risultare da Verbali sottoscritti dal Presidente (o da chi per lui ha presieduto) e dal Segretario dell’Organismo, nominato di volta in volta.
Verbalizzazione a) Verbale primo accesso
Verbalizzazione. Le riunioni assembleari sono constatate da un verbale redatto dal segretario o, ove nominato, dal notaio. Il verbale è sottoscritto dal presidente e dal segretario o, ove nominato, dal notaio.
Verbalizzazione. 1 Le autorità preposte alla sicurezza che trasmettono i dati e il destinatario degli stessi sono tenuti a registrare almeno il motivo, il contenuto, il servizio destinatario nonché la data della trasmissione dei dati. Le trasmissioni online vanno verbalizzate mediante una procedura automatizzata.
Verbalizzazione. Il Presidente è assistito da un segretario designato dall’assemblea, su sua proposta, al quale è assegnata la funzione di verbalizzare la riunione. Nelle assemblee straordinarie e quando il Presidente lo ritenga comunque opportuno il ruolo di segretario è affidato a un notaio, ai sensi di legge, designato dal Presiden- te. Il verbale della riunione è redatto in conformità all’articolo 2375 del codice civile e delle altre vigenti disposizioni normative e regolamentari.
Verbalizzazione. La Segreteria ha il compito di inviare il verbale ai componenti del Comitato, agli sperimentatori, ai promotori ed agli Uffici a supporto della ricerca (Ufficio Supporto alla Ricerca e Biostatistica e Unità Supporto Ricerca Clinica Profit) per le parti di competenza di norma entro sette giorni dalla riunione stessa; Il verbale della riunione viene approvato 7 giorni dopo l’invio da parte dell’Ufficio di Segreteria, secondo la formula del silenzio-assenso. Qualora nel suddetto periodo pervengano alla Segreteria richieste di modifica del verbale da parte di componenti o esperti esterni permanenti del CE, queste vengono opportunamente raccolte ed implementate e quindi al termine dei 7 giorni viene trasmessa la nuova versione del verbale, che s considera definitiva. Per i pareri favorevoli, il verbale viene approvato direttamente in sede di riunione. L’invio del verbale ai componenti del CE avviene in formato elettronico tramite sistema informatizzato ad accesso protetto, mentre l’invio del verbale agli sperimentatori, ai promotori ed agli Uffici a supporto della ricerca (Ufficio Supporto alla Ricerca e Biostatistica e Unità Supporto Ricerca Clinica Profit) per le parti di propria competenza avviene in formato cartaceo, secondo le modalità e i formalismi previsti dalla normativa vigente. Le decisioni su ogni sperimentazione vengono riportate in una scheda riassuntiva, che contiene i seguenti elementi: • Dati identificativi dello studio • Lista dei componenti del Comitato e relative presenze alla decisione • Data della riunione • Documentazione valutata • Parere del comitato • Eventuali note/richieste con motivazione della decisione La scheda riassuntiva della sperimentazione di competenza viene inviata contestualmente agli sperimentatori, ai promotori ed agli Uffici a supporto della ricerca (Ufficio Supporto alla Ricerca e Biostatistica e Unità Supporto Ricerca Clinica Profit). Per le sperimentazioni cliniche con farmaci la suddetta scheda viene sostituita dal modello per la comunicazione della decisione assunta, risultante dall’inserimento del parere in OsSC. Nei casi in cui la decisione assunta dal CE richiede un’applicazione urgente al fine di tutelare la sicurezza dei pazienti (es.: interruzione dell’arruolamento o del trattamento), la trasmissione della stessa decisione viene effettuata utilizzando una modalità di trasmissione che preveda l’avviso di ricevuta da parte dei destinatari (e-mail o fax). A verbale approvato, qualsiasi variazione sullo stesso v...
Verbalizzazione a) Le funzioni di segretario sono esercitate dal responsabile del servizio o da un suo delegato ovvero da un componente della Commissione scelto dal Presidente. Il commissario incaricato di verbalizzare mantiene il diritto di voto.
Verbalizzazione. Le deliberazioni dell’Assemblea sia ordinaria sia straordinaria, del Consiglio Direttivo e del Comitato Esecutivo dovranno risultare da Xxxxxxx redatti dai rispettivi Segretari. L’esercizio sociale chiude al 31 dicembre di ogni anno ed il Bilancio predi- sposto dal Consiglio è esaminato dal Collegio dei Revisori dei Conti che riferisce all’Assemblea. Il Collegio dei Revisori dei Conti, composto di ... membri, anche non soci, viene eletto dalla Assemblea dei Soci e rimane in carica ... anni.
Verbalizzazione. Le deliberazioni dell’Assemblea e del Consiglio di Amministrazione, sia ordinarie sia straordinarie, dovranno risultare da Xxxxxxx redatti dal Direttore o da persona dallo stesso incaricata e dovranno essere riportate nei relativi Libri Verbali.
Verbalizzazione. 23.1 Le deliberazioni dell’assemblea devono constare di verbale sottoscritto dal presidente e dal segretario.