VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA Clausole campione

VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. Il coefficiente di valutazione dell’offerta economica del concorrente iesimo, variabile tra 0 e 1, sarà calcolato sulla base della seguente formula: Vei = PMIN/Pi dove: Vei = indice di valutazione dell’offerta economica del concorrente iesimo PMIN = valore minimo tra i prezzi complessivi offerti dagli operatori economici concorrenti per l’espletamento del servizio Pi = prezzo complessivo offerto dall’operatore economico i-esimo.
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. In seduta pubblica, comunicata ai concorrenti per il tramite del Sistema ovvero via PEC con almeno due giorni di anticipo, la Commissione procederà:
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. OFFERTA ECONOMICA MUNITA DELLE GIUSTIFICAZIONI E DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO: - MASSIMO PUNTI 30 - Per la valutazione dell'offerta economica si procederà come segue. Il massimo punteggio di 30 punti verrà attribuito all'impresa che avrà presentato il ribasso più alto. II ribasso offerto dovrà essere espresso in termini di percentuale unica da applicarsi sulla tariffa di riferimento di € 650,00 (euro seicentocinquanta/00) Non saranno ammesse offerte alla pari o in aumento rispetto ai prezzi posti a base di gara. Il punteggio verrà assegnato in modo proporzionale rispetto al miglior ribasso secondo la seguente formula: Xi = ribasso del concorrente x 30 ribasso maggiore offerto dove Xx è il punteggio spettante al concorrente i-esimo. ln tale offerta non dovranno essere inseriti altri documenti, se non gli allegati obbligatori richiesti.
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. (massimo 40 punti) Le offerte economiche sono valutate dal Seggio di gara a seguito dell’apertura delle buste “C
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. Alle offerte economiche valide verrà assegnato il relativo punteggio, sulla base della seguente formula: dove: Pi = Prezzo più basso C = Coefficiente (40) PO = Prezzo offerto
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. Importo complessivo offerto: punteggio massimo attribuibile 30 punti I punteggi saranno assegnati in applicazione della seguente formula:
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. L ' offerta economica – che incide per i l 20 % dei punti da assegnare – tendente a valutare la congruità del prezzo dell' appalto, dovrà contenere: l ' offerta economica articolata, a pena di esclusione, in modo da indicare chiaramente e distintamente, in lettere e in cifre, i l prezzo complessivo per lo svolgimento del servizio, nonchè la scomposizione del prezzo complessivo di cui all' art. 95 comma 10 del D. Lgs 50 . L ' attribuzione dei punteggi dell' offerta economica avverrà in base al prezzo complessivo offerto per l ' esecuzione del servizio. Per la valutazione dell’ offerta economica si pr ocederà secondo i l seguente criterio: I l massimo punteggio verrà attribuito al la ditta che avrà presentato i l prezzo COMPLESSIVO più vantaggioso. I l punteggio per l e altre imprese verrà attribuito proporzionalmente in base all’ offerta più bassa, secondo la seguente formula: Pi x C X= ----------- ……… Po ove: X = punteggio spettante al concorrente Pi = ( Prezzo inferiore) prezzo più basso offerto tra quelli prodotti dai concorrenti C = punti massimi assegnabili relativi all’ offerta economica = 20 Po = Xxxxxx offerto dal concorrente a cui si deve attribuire i l punteggio
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. Il punteggio attribuito all’offerta economica dei singoli concorrenti sarà dato dalla seguente formula: E(a) (per R(a) <= Rsoglia) = [X * R(a) /Rsoglia] * 20 E(a) (per R(a) > Rsoglia) = {X + (1,00 – X) * [(R(a) – Rsoglia) / (Rmax - Rsoglia)]} * 20 dove: E(a) = punteggio provvisorio attribuito all’offerta economica del concorrente (a) R(a) = valore dell’offerta (ribasso) del concorrente (a) Rsoglia = media aritmetica dei valori dei ribassi offerti da tutti i concorrenti X = 0,90 Rmax = valore del ribasso più conveniente Si precisa che i calcoli relativi all’attribuzione dei punteggi verranno eseguiti arrotondando fino alla seconda cifra decimale. Il prezzo complessivo offerto da ciascun concorrente sarà calcolato sulla base del prezzo orario offerto, della quantità (numero di ore) prevista dal capitolato speciale - cioè 31.802 ore annuali -, del numero di anni di durata della gara, cioè sei anni più un eventuale anno di propoga. L’aggiudicazione sarà effettuata a favore del concorrente che avrà conseguito il maggior punteggio complessivo. Tutti i calcoli verranno arrotondati alla seconda cifra decimale. Dell’aggiudicazione verrà data opportuna informazione alle imprese offerenti e post informazione ai sensi della legislazione vigente.
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA prezzo formulato Punt. Max Punti 30
VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA. Ciascun concorrente dovrà quotare un ribasso unico percentuale da applicare sia all’importo complessivo a base di gara pari ai € 752.640,37 (voce A4 della Tabella 6) oltre IVA sia sui prezzi unitari dell’elenco voci d’opera che sarà pertanto utilizzato per gli interventi di manutenzione straordinaria nonché per gli ulteriori affidamenti di forniture complementari di cui al paragrafo 3.1.. Non verranno prese in considerazione offerte in aumento rispetto all’importo posto a base di gara. All’offerta che avrà quotato il ribasso unico percentuale più elevato verrà attribuito il punteggio massimo di 30 punti, alle restanti offerte verrà attribuito un punteggio in base alla seguente formula: R (i) R (max) dove: P(i) = Punteggio attribuito all’iesima offerta R(i) = Ribasso in esame R(max) = Ribasso massimo offerto.