UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Clausole campione

UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. II concessionario deve garantire apposito e idoneo servizio d’informazione e prenotazione delle attività durante il periodo d’apertura dell’impianto. II concessionario può utilizzare il complesso medesimo per la realizzazione, a propria completa e totale responsabilità, di iniziative sportive e non sportive, gratuite o a pagamento, purché compatibili con la destinazione e il normale stato di conservazione delle strutture e degli impianti e senza pregiudizio alcuno per gli stessi. Per la realizzazione di tali iniziative il gestore deve preventivamente inoltrare richiesta scritta al competente servizio comunale ed acquisire l’autorizzazione scritta dell’Amministrazione nonché, ove richiesto dalla normativa vigente, di volta in volta, il rilascio da parte del competenti uffici comunali dell’apposita licenza e/o delle autorizzazioni previste dalle vigenti leggi e in particolari dal Testo Unico Legge Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.). Il richiedente dovrà quindi farsi carico di ogni onere connesso per la predisposizione della documentazione tecnica ed amministrativa necessaria per l’acquisizione del parere degli organi di controllo. Gli spazi di attività sportiva e la densità di affollamento devono intendersi quelli definiti all’art. 14 del D.M. 18 marzo 1996, modificato e integrato dall’art.19 del D.M .6giugno 2005.
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. La disciplina dell’uso del complesso sportivo è di competenza del Concessionario. L’articolazione dell’orario di apertura, per l’anno di svolgimento delle attività sportive, dovrà essere annualmente comunicato all’Amministrazione Regionale. Per la piscina scoperta dovrà essere assicurata l’apertura nel periodo estivo, per una media minima di dieci ore giornaliere feriali, sempre che sia compatibile con le condizioni atmosferiche. E’ consentita l’apertura degli impianti anche nei giorni festivi. Il Concessionario per l’intera durata della Concessione, si impegna a garantire lo svolgimento di attività di nuoto libero per tutti i giorni di apertura secondo un calendario da concordare con l’Amministrazione Regionale.
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. Gli orari di utilizzo degli impianti sportivi comunali, una volta concessi, devono essere tassativamente rispettati, ed è vietato svolgere attività diverse da quelle richieste e autorizzate. L’Amministrazione comunale si riserva di controllare la rispondenza tra le assegnazioni effettuate e il loro utilizzo effettivo da parte degli assegnatari nonché il possesso delle certificazioni in materia di attività agonistica anche con l'ausilio della Consulta Comunale per lo Sport. L'accesso agli impianti sportivi, fatta eccezione per gli spazi riservati al pubblico, è permesso esclusivamente agli atleti, allenatori, tecnici e dirigenti oltre ai funzionari del Comune e della Scuola (in caso di palestre scolastiche) per i controlli che ritengano di effettuare. E’ assolutamente vietato l'uso degli impianti sportivi a coloro che siano sprovvisti della relativa autorizzazione. Gli utenti rispondono di qualsiasi infortunio a persone e di danni a cose che dovessero verificarsi durante l'utilizzo degli impianti, sollevando l'Amministrazione Comunale e quella scolastica (in caso di palestre scolastiche) da qualsiasi responsabilità. In caso di danneggiamenti agli impianti o agli attrezzi in essi situati, l'utente è tenuto a rifondere tali danni alla Amministrazione Comunale. In caso di utilizzo contemporaneo dell'impianto di più squadre, eventuali danni non imputabili con certezza ad una singola squadra o tesserato di essa, sono addebitati in parti uguali alle medesime. A tal fine gli utenti sono tenuti ad essere in possesso di adeguata polizza R.C.(con massimali previsti nelle convenzioni), valida per tutto il periodo di utilizzo degli impianti sportivi comunali. Un responsabile, nominato dall'utente, deve sempre essere presente nell'impianto durante l'orario assegnato e deve segnalare al custode (ove previsto) ed al Responsabile dell’ufficio competente, l'eventuale presenza di estranei negli spazi destinati alla attività sportiva. L’Amministrazione Comunale non risponde di eventuali ammanchi lamentati dagli utenti. Per assicurare un corretto e ordinato uso degli impianti concessi è tassativamente vietato: • sub-concedere parzialmente o totalmente a terzi gli spazi avuti in uso, pena la revoca immediata della concessione; • usare calzature non adeguate e/o sporche all'interno delle palestre; • effettuare allenamenti sui campi di calcio in erba naturale in caso di avverse condizioni meteorologiche; • utilizzare spazi non destinati specificamente al pubblico da parte di geni...
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. 1. L’accesso agli impianti è disciplinato dal “Regolamento Comunale per l’utilizzazione degli impianti sportivi”, secondo un calendario ed orario di usufruizione. Ogni convenzione determinerà i giorni e le ore nei quali gli impianti sportivi sono messi a disposizione a titolo gratuito o a prezzo concordato per scuole e/o attività sociali, culturali, celebrative organizzate dall’Amministrazione Comunale, anche in collaborazione con associazioni di volontariato, nonché le modalità di accesso agli impianti.
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. (campo in erba JFK – palestra – campo calcetto – tennis - paddel) - OBBLIGHI DEL CONCESSIONARIO
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. L'accesso agli impianti è disciplinato secondo un calendario ed orario di usufruizione. Ogni convenzione determinerà i giorni e le ore nei quali gli impianti sportivi sono messi a disposizione a titolo gratuito per scuole e/o attività sociali, culturali, celebrative organizzate dall'Amministrazione Comunale, anche in collaborazione con associazioni di volontariato, nonché le modalità di accesso agli impianti per il perseguimento delle finalità di cui all'art. 2 del presente Regolamento. L'affidatario ha l'obbligo di ammettere all’usufruizione degli impianti e delle attrezzature sportive i seguenti soggetti: persone a titolo individuale o raggruppate occasionalmente; società, enti, cooperative e associazioni o gruppi sportivi; scolaresche accompagnate da personale in grado di assumersi ogni responsabilità. Le prenotazioni del complesso sportivo, dei suoi impianti e delle sue attrezzature sono curate e registrate dal gestore. I luoghi del complesso sportivo utilizzabili senza particolari autorizzazioni dell'affidatario (aree verdi, aree gioco per bambini, area per il pubblico) sono luoghi aperti al pubblico e come tali in essi si applicano le norme legislative e regolamentari vigenti per detti luoghi.
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. 7.1. La FIDAL e l’ si impegnano ad assicurare le medesime condizioni ai tesserati delle rispettive Associazioni che utilizzano gli impianti sportivi gestiti in convenzioni.
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. ART. 11 –
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. 1. L’utilizzo dei vari complessi sportivi, compresi ogni impianto, attrezzatura o arredo in essi presenti, è ammesso per attività sportive e collaterali salvo espresse esclusioni, nei limiti delle rispettive capienze, ai sensi delle vigenti disposizioni in merito alla vigilanza igienico- sanitaria, di sicurezza e di prevenzione infortuni, escludendo qualsiasi uso difforme.
UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI. L’utilizzo degli impianti sportivi non è ricompreso nella presente concessione e potrà essere concesso, a insindacabile giudizio della stazione appaltante, ai sensi dell’art. 175 comma 1 lett. a) del D.Lgs n° 50/2016 e ss.mm.ii. A tal proposito si precisano le seguenti clausole chiare, precise e inequivocabili: • CAMPO POLIVALENTE – Modalità e tariffe dovranno essere stabilite dal Concessionario prima dell’inizio dell’attività, preventivamente comunicate al Comune ed esposte a disposizione del pubblico presso i locali del bar e punto di ristoro. Le stesse potranno subire annualmente motivate variazioni, adottate entro il 31 dicembre dell’anno precedente, preventivamente comunicate al comune e debitamente esposte al pubblico. • La mancata preliminare comunicazione al Comune e pubblicazione nei locali oggetto della concessione, delle tariffe stabilite per il campo polivalente, e delle successive variazioni, è punita con la sanzione pecuniaria di €. 100,00, qualora il Concessionario, sollecitato dal R.U.P., non vi provveda entro il termine assegnatogli dal medesimo, successivamente alla scadenza stabilita nel 31 gennaio di ciascun anno. • Il canone di concessione non subirà variazioni nel caso in cui la concessione venga integrata con l’utilizzo degli impianti sportivi; • Cura e manutenzione ordinaria e straordinaria del campo polivalente con particolare riferimento alle operazioni di pulizia quotidiana e mantenimento del decoro nel periodo estivo tra Giugno e Settembre; • Provvedere ai costi derivanti dal consumo e per le voltura degli allacci esistenti alle reti di erogazione di acqua ed energia elettrica relativi al campo sportivo polivalente con servizi igienici annessi;