Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione Clausole campione

Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione. Articolo 5 (Obbligazioni generali del Fornitore); Articolo 7 (Verifiche ispettive e di conformità); Articolo 9 (Importi dovuti e fatturazione); Articolo 12 (Procedimento di contestazione dell’inadempimento ed applicazione delle penali); Articolo 14 (Risoluzione); Articolo 15 (Recesso); Articolo 16 (Danni, responsabilità civile e polizza assicurativa); Articolo 17 (Prescrizioni relative al Subappalto); Articolo 18 (Divieto di cessione del contratto); Articolo 19 (Brevetti industriali e diritti d’autore); Articolo 20 (Foro competente); Articolo 21 (Trattamento dei dati personali); Articolo 22 (Codice Etico – Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. n. 231/2001 – Piano triennale di prevenzione della corruzione), Articolo 23 (Tracciabilità dei flussi finanziari). Roma, lì 19 febbraio 2018
Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione. 1. La Convenzione è efficace e può essere utilizzata dalle Amministrazioni o dagli Enti a partire dalla data di attivazione indicata dall’articolo 5, comma 1, della Convenzione.
Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione. Articolo 5 (Obbligazioni generali del Fornitore); Articolo 7 (Verifiche ispettive e di conformità); Articolo 9 (Importi dovuti e fatturazione); Articolo 12 (Procedimento di contestazione dell’inadempimento ed applicazione delle penali); Articolo 14 (Risoluzione); Articolo 15 (Recesso); Articolo 16 (Danni, responsabilità civile e polizza assicurativa); Articolo 17 (Prescrizioni relative al Subappalto); Articolo 18 (Divieto di cessione del contratto); Articolo 19 (Brevetti industriali e diritti d’autore); Articolo 20 (Foro competente); Articolo 21 (Trattamento dei dati personali); Articolo 22 (Codice Etico – Modello di organizzazione e gestione ex X.Xxx. n. 231/2001 – Piano triennale di prevenzione della corruzione), Articolo 23 (Tracciabilità dei flussi finanziari). Roma, lì 23 novembre 2018 IL FORNITORE Il legale rappresentante Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx C.F.: RSSMSM61T09H501P Certificatore: Infocert Validità: dal 24/05/2018 al 24/05/2021 ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Classificazione del documento: Consip Public Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per la fornitura di Personal Computer desktop a ridotto impatto ambientale e dei servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni – ID 1731 Allegato A – Capitolato tecnico 1 di 1 CAPITOLATO TECNICO GARA PER LA FORNITURA DI PERSONAL COMPUTER DESKTOP A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE E DEI SERVIZI CONNESSI ED OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AI SENSI DELL’ART. 26 LEGGE N. 488/1999 E S.M.I. E DELL’ART. 58 LEGGE N. 388/2000 – ID 1731 Classificazione del documento: Consip Public Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop a ridotto impatto ambientale e dei servizi connessi ed opzionali per le Pubbliche Amministrazioni – ID 1731 Allegato 4 – Capitolato Tecnico
Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione. 1. La Convenzione è efficace e può essere utilizzata dalle Amministrazioni Pubbliche di seguito indicate a partire dal 15° (quindicesimo) giorno dalla data della sua stipula ovvero nel diverso termine eventualmente indicato in Convenzione.
Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione. Articolo 5 (Obbligazioni generali del Fornitore); Articolo 7 (Verifiche ispettive e di conformità); Articolo 9 (Importi dovuti e fatturazione); Articolo 12 (Procedimento di contestazione dell’inadempimento ed applicazione delle penali); Articolo 14 (Risoluzione); Articolo 15 (Recesso); Articolo 16 (Danni, responsabilità civile e polizza assicurativa); Articolo 17 (Prescrizioni relative al Subappalto); Articolo 18 (Divieto di cessione del contratto); Articolo
Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione. 1.L’utilizzo della Convenzione avviene esclusivamente attraverso il Sistema di e- Procurement www.bandi- xxxxxxxxx.xx. 2. Accedono alla Convenzione, ai sensi della normativa vigente, le Amministrazioni come definite nella presente Convenzione. 3. Per potere acquistare attraverso la Convenzione ed emettere validi Ordini di Acquisto, l’Amministrazione contraente deve preventivamente abilitarsi al Sistema di E- Procurement xxx.xxxxx-xxxxxxxxx.xx. Resta inteso che l’abilitazione dell’Amministrazione contraente non comporta, in capo all’Agenzia, una verifica dei poteri di acquisto attribuiti a ciascuna Amministrazione contraente. 4. Le predette Amministrazioni contraenti, previa effettuazione di apposita abilitazione al Sistema di E- Procurement xxx.xxxxx-xxxxxxxxx.xx, attraverso l’apposita procedura prevista dal Sistema, utilizzano le Convenzioni mediante Ordini di Acquisto. 5. L’Ordine di Acquisto consiste in un documento informatico identificato con un apposito numero e generato automaticamente dal Sistema sulla base dei dati forniti dall’Amministrazione contraente, con le modalità di seguito descritte. 6. Affinché l’Ordine di Acquisto possa produrre effetti, esso deve assumere la forma di un documento informatico generato dal Sistema, e trasmesso al Tesoriere attraverso il Sistema. Non è consentito l’invio di Ordini di Acquisto con altre modalità. 7. Ove il Tesoriere ritenga di non poter dare esecuzione ad Ordini di Acquisto provenienti da un soggetto non legittimato in base alla normativa vigente ad utilizzare le Convenzioni, dovrà tempestivamente, e comunque entro due giorni lavorativi dal ricevimento degli ordinativi stessi, informare l’Amministrazione Contraente e l’Agenzia, spiegando le ragioni del rifiuto.
Utilizzazione della Convenzione e modalità di conclusione. ARTICOLO 7 – OBBLIGAZIONI GENERALI DEL TESORIERE