Common use of TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA Clause in Contracts

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione , gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto , prima della data di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori.

Appears in 10 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione Del Verde Orizzontale Dei Giardini E Delle Aree Verdi Del Territorio Comunale Di Firenze, Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Delle Alberature Dei Giardini E Delle Aree Verdi Del Territorio Comunale Di Firenze Progetto Ponte Q5 Responsabile Del Procedimento: Dott. Arch. Luca Gentili, Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Dei Giardini E Delle Aree Verdi Del Territorio Comunale Di Firenze Progetto Ponte Q1 Riva Dx Arno E Cascine

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione prestazione, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori, prima della data di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori.

Appears in 7 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro Per Manutenzione Straordinaria Sulle Sedi Operative Di via Corelli E Del Pellegrino Q. 5 Codice Opera 140123, Accordo Quadro Decreto Legislativo 81/08 Interventi Di Attuazione Del Piano Di Progressivo Miglioramento Delle Condizioni Di Salute E Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro Codice Opera 160099

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione prestazione, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori, prima della data di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie denunce e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 D.Lgs. n. 50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori.

Appears in 4 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro, www1.comune.fi.it

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione , gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore L'Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto , prima della data di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore L'Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa dell'Impresa attraverso l’acquisizione l'acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo sull'importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore dell'Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione l'Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima quest'ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 all'art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore dell'Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore l'Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione dell'Amministrazione Comunale dell’osservanza dell'osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione l'Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza all'Impresa l'inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato dell'illecito all'Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore l'Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza dell'osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Accordo Quadro Con Un Solo Operatore Economico Di Esecuzione Lavori Relativi Alla Manuten , Contratto Di Accordo Quadro Con Un Solo Operatore Economico Di Esecuzione Lavori Relativi Alla Manuten Zione Ordinaria E Straordinaria Verde Verticale E Oriz Zontale Per Miglioramento Dei Livelli Di Sicurezza E Fruibilità Zona 5, Quartiere 5 Repubblica Italiana, Accordo Quadro Per Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Del Verde Verticale E Orizzontale Finalizzati Al Miglioramento Dei Livelli Di Sicurezza E Fruibilita’

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi Leggi e dei regolamenti Regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto direttore dei lavori, prima della data del verbale di avvio della ‘Accordoconsegna dei lavori, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento degli stati di avanzamento lavori, compreso quello conseguente al conto finale, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto direttore dei lavori chiede all’Appaltatore le ricevute e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva le attestazioni dei versamenti contributivi previdenziali ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico assicurativi, nonché di regolarità contributiva (D.U.R.C.) quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, effettuati agli enti previdenziali ed assicurativi che devono essere prontamente esibiti dall’Appaltatore. A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materiadall’art.4 del Regolamento DPR 207/2010, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto opera direttore dei lavori, opererà una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, Publiacqua s.p.a. - conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria fidejussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria all’art. 113 del D.Lgs 163/2006 e successive modifiche – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo. , Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Publiacqua s.p.a. dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materiaQualora Publiacqua s.p.a. Qualora l’Amministrazione soc. appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoroviolazione degli obblighi retributivi, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparatiprevidenziali o assicurativi, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata procedimento sentito l’Appaltatore, applicherà la penale ritenuta adeguata e procede ad applicare una penale comunque non inferiore al 20% della rata d’acconto o saldo da corrispondere. Egli altresì ordinerà all’Appaltatore l’immediato adeguamento alla normativa di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione tutela dei lavoratori. La mancata ottemperanza dell’Appaltatore è considerata grave inadempimento degli obblighi contrattuali e pertanto darà luogo alla risoluzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito contratto ai sensi dell’art. 47 denominato “Recesso”. Tutte le violazioni della tutela retributiva ovvero previdenziale e assicurativa saranno segnalate all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatoriLavoro ed ai competenti Enti previdenziali ed assicurativi.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto, Contratto

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione , gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore L'Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto , prima della data di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore L'Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie denunce e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa dell'Impresa attraverso l’acquisizione l'acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo sull'importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore dell'Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione l'Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima quest'ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 all'art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore dell'Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore l'Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione dell'Amministrazione Comunale dell’osservanza dell'osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione l'Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza all'Impresa l'inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione dell'Esecuzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato dell'illecito all'Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore l'Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza dell'osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Fornitura E Posa in Opera Di Attrezzatura E Arredi in Aree Verdi

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi Leggi e dei regolamenti Regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore L’appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto direttore dei lavori, prima della data del verbale di avvio della ‘Accordoconsegna dei lavori, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore L’appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento degli stati di avanzamento lavori, compreso quello conseguente al conto finale, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto direttore dei lavori chiede all’appaltatore le ricevute e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva le attestazioni dei versamenti contributivi previdenziali ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico assicurativi, nonché di regolarità contributiva (D.U.R.C.) quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, effettuati agli enti previdenziali ed assicurativi che devono essere prontamente esibiti dall’appaltatore. A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materiadall’art. 7 del capitolato generale, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto opera direttore dei lavori, opererà una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore dell’appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 all’art. 113 D. lgs. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole valevole, ai sensi dello stesso decreto, anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore dell’appaltatore medesimo, secondo quanto previsto dal l’art. 101 del DPR 554/1999, e successive modifiche e integrazioni. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore L’appaltatore, ai sensi dell’art. 35, comma 28,29,30,31,32,33,34, del D. lgs. n. 223 del 4. 7. 2006, risponde in solido con il subappaltatore dell’effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni tenuto il subappaltatore. Il committente provvede al pagamento del corrispettivo dovuto all’appaltatore previa esibizione da parte dei subappaltatori. Ai fini di quest’ultimo della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materiadocumentazione attestante che gli adempimenti di cui al comma precedente connessi con le prestazioni di lavoro dipendente concernenti l’opera, sono stati correttamente eseguiti dall’appaltatore. Qualora l’Amministrazione l’amministrazione appaltante constati la presenza violazione degli obblighi retributivi, previdenziali o assicurativi, il Responsabile del procedimento comunicherà all’impresa, e se del caso, anche all’Ispettorato del Lavoro, l’inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati. Le somme così ricavate saranno accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento delle somme medesime non sarà effettuato sino a quando dall’Ispettorato del Lavoro non sia stata accertata la piena soddisfazione degli obblighi predetti. Il comma precedente si applica anche nel caso di rinvenimento nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel in libro unico del lavorodi paga e matricola, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare ; in tal caso si applica una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) 2. 500= per ciascun lavoratore irregolare; irregolare ed il Direttore dell’Esecuzione del Contratto direttore dei lavori procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore l’appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Il RUP ordinerà all’appaltatore l’immediato adeguamento alla normativa di tutela dei lavoratori. La mancata ottemperanza dell’appaltatore è considerata grave inadempimento degli obblighi contrattuali e pertanto darà luogo alla risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 35 del presente capitolato. Tutte le violazioni della tutela retributiva ovvero previdenziale e assicurativa saranno segnalate all’Ispettorato del Lavoro ed ai competenti Enti previdenziali ed assicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: static.cittametropolitanaroma.it

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori, prima della data del verbale di avvio della ‘Accordoconsegna dei lavori, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento degli stati di avanzamento lavori, compreso quello conseguente al conto finale, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto Lavori e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) ). A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materiadall’art. 30 c. 5 del Codice, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria del Codice – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza violazione degli obblighi retributivi, previdenziali o assicurativi, il Responsabile del Procedimento comunicherà all’Impresa, e se del caso, anche all’Ispettorato del Lavoro, l’inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati. Le somme così ricavate saranno accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento delle somme medesime non sarà effettuato sino a quando dall’Ispettorato del Lavoro non sia stata accertata la piena soddisfazione degli obblighi predetti. Il comma precedente si applica anche nel caso di rinvenimento nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare ; in tal caso si applica una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; irregolare ed il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Tutte le violazioni della tutela retributiva ovvero previdenziale e assicurativa saranno segnalate all’Ispettorato del Lavoro ed ai competenti Enti previdenziali ed assicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: affidamenti.comune.fi.it

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione prestazione, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto Contratto, prima della data di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Manutenzione Dei Giardi Storici, Parchi E Aree Verdi Del Territorio Comunale Con Clausola Sociale

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore L’Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi Leggi e dei regolamenti Regolamenti vigenti sull'assunzionesull’assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione dall’inizio del servizio, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione tecnico incaricato della gestione del Contratto servizio, prima della data di avvio dell’inizio della ‘Accordo, stessa ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore L’appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie denunce e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 30 comma 5 bis del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. in ogni caso sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l’approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo o di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione degli stati di avanzamento del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighiservizio, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materiacompreso quello conseguente al conto finale, il Direttore dell’Esecuzione tecnico incaricato della gestione del Contratto opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo servizio provvederà a richiedere ai competenti enti previdenziali il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) per l’accertamento delle attestazioni dei lavori. Inoltreversamenti contributivi previdenziali ed assicurativi, il mancato adempimento dell’Appaltatore nonché copia dei versamenti agli obblighi socialiorganismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimose dovuti. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’Azienda USL Toscana Centro dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante l’Azienda USL Toscana Centro constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparativiolazione degli obblighi previdenziali o assicurativi, il Responsabile Unico del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale tratterrà dal certificato di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza ed effettuerà il Direttore dell’Esecuzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso versamento di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatoritale importo direttamente agli Enti previdenziali ed assicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.uslcentro.toscana.it

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi Leggi e dei regolamenti Regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto direttore dei lavori, prima della data del verbale di avvio della ‘Accordoconsegna dei lavori, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento degli stati di avanzamento lavori, compreso quello conseguente al conto finale, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto direttore dei lavori chiede all’Appaltatore le ricevute e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva le attestazioni dei versamenti contributivi previdenziali ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico assicurativi, nonché di regolarità contributiva (D.U.R.C.) quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, effettuati agli enti previdenziali ed assicurativi che devono essere prontamente esibiti dall’Appaltatore. A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materiadall’art.7 del Capitolato generale, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto opera direttore dei lavori, opererà una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione ComunalePubliacqua S.p.A. -, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria fidejussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitariaall’art. 30, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria comma 2, L. 109/94 e successive modifiche – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo, secondo quanto previsto dal l’art. 101 del DPR 554/99. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza di Publiacqua X.x.X.xxxx’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materiaQualora Publiacqua S.p.A. soc. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoroviolazione degli obblighi retributivi, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparatiprevidenziali o assicurativi, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata procedimento sentito l’Appaltatore, applicherà la penale ritenuta adeguata e procede ad applicare una penale comunque non inferiore al 20% del SAL. Egli altresì ordinerà all’Appaltatore l’immediato adeguamento alla normativa di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione tutela dei lavoratori. La mancata ottemperanza dell’Appaltatore è considerata grave inadempimento degli obblighi contrattuali e pertanto darà luogo alla risoluzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito contratto ai sensi dell’art.35 del presente Capitolato. Tutte le violazioni della tutela retributiva ovvero previdenziale e assicurativa saranno segnalate all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatoriLavoro ed ai competenti Enti previdenziali ed assicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.publiacqua.it

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione , gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori , prima della data di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimo. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Programma Straordinario Di Interventi Di Riqualificazione Urbana E Sicurezza Delle Periferie – Realizzazione E Riqualificazione Delle Aree Gioco Cittadine (Piano Periferie) Codice Opera 170382 Responsabile Del Procedimento

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi Leggi e dei regolamenti Regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, ,contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione , gli tempestivamente le variazioni degli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto , prima della data assicurativi dichiarati in sede di avvio della ‘Accordo, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento il Direttore dell’Esecuzione del Contratto e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materia, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavorigara. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore dell’appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunaleil committente, conferisce a quest’ultima il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca il fideiussore che abbia ha rilasciato la polizza fideiussoria – di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitaria, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimoprevista dall’art. 113 del D.Lgs. 163/2006. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione del Contratto procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore l’appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. La stazione appaltante procede all'aggiudicazione definitiva solo dopo aver verificato, mediante l'acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), regolarità contributiva ed assicurativa dell'impresa risultato provvisoriamente aggiudicataria riferita alla data di presentazione dell'offerta. La stazione appaltante procede ai pagamenti solo a seguito di apposita verifica, mediante l'acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (DURC), della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell'impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori. La stazione appaltante segnalerà alla Direzione provinciale del lavoro le irregolarità eventualmente riscontrate nell'ambito della suddetta verifica.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

TUTELA PREVIDENZIALE E ASSICURATIVA. L'Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione, contribuzione, assicurazione, infortuni ed assistenza dei lavoratori, comunicando, non oltre 15 giorni di inizio della prestazione dalla consegna dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. L’Appaltatore deve esibire al Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori, prima della data del verbale di avvio della ‘Accordoconsegna dei lavori, ogni prescritta denuncia del lavoro iniziato agli enti previdenziali e assicurativi, e copia della polizza di assicurazione contro gli infortuni. L’Appaltatore deve parimenti esibire le modifiche alle denuncie denunce e polizze in precedenza esibite entro i 14 giorni successivi alla modifica. Prima di emettere i certificati di pagamento degli stati di avanzamento lavori, compreso quello conseguente al conto finale, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto Lavori e la Stazione appaltante procedono alla verifica della permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell’Impresa attraverso l’acquisizione del Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) ). A garanzia di tali obblighi, secondo quanto disposto dalla vigente normativa in materiadal comma 5 dell’art. 30 del D.Lgs. 50/2016, il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori opera una ritenuta dello 0,5% sull’importo netto progressivo dei lavori; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. In caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva relativo a personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore o di soggetti titolari di subappalti e cottimi, impiegato nell'esecuzione del contratto, la stazione appaltante trattiene dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi, compresa la cassa edile. Inoltre, il mancato adempimento dell’Appaltatore agli obblighi sociali, integrando nel contempo gli estremi di un inadempimento verso l’Amministrazione Comunale, conferisce a quest’ultima all’Amministrazione Comunale il diritto di agire contro la compagnia assicuratrice o la banca che abbia rilasciato la polizza fideiussoria – valersi della cauzione di cui all’art.103 D.lgs.n.50/2016 per i contratti sopra soglia comunitariaall’art. 103, valevole anche per i contratti sotto soglia comunitaria – a garanzia dei debiti contrattuali dell’Appaltatore medesimoco. 1, D.lgs. Le disposizioni suddette si applicano anche nel caso di subappalton. 50/2016. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti dell’Amministrazione Comunale dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. Ai fini della tutela contributiva dei lavoratori si applica quanto previsto dalla vigente normativa in materia. Qualora l’Amministrazione la Stazione appaltante constati la presenza nel luogo di lavoro di lavoratore non iscritto nel libro unico del lavoro, ovvero in denuncia nominativa dei lavoratori occupati ovvero in documenti informatizzati equiparati, il Responsabile del Procedimento comunica all’Impresa l’inadempienza accertata e procede ad applicare una penale di euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) per ciascun lavoratore irregolare; il Direttore dell’Esecuzione del Contratto dei Lavori procede ad immediata denuncia dell’illecito all’Ispettorato del Lavoro. I commi precedenti si applicano anche nel caso di subappalto. In ogni caso l’Appaltatore è responsabile nei confronti del committente dell’osservanza delle predette disposizioni da parte dei subappaltatori. In caso di D.U.R.C. negativo per due volte consecutive, il D.L. redige una relazione particolareggiata per il Responsabile del Procedimento La mancata ottemperanza dell’Appaltatore è considerata grave inadempimento degli obblighi contrattuali e pertanto darà luogo alla risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 35 del presente Capitolato. Tutte le violazioni della tutela retributiva ovvero previdenziale e assicurativa saranno segnalate all’Ispettorato del Lavoro ed ai competenti Enti previdenziali ed assicurativi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro