APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA Clausole campione

APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. Il Committente potrà consentire all'Impresa di approvvigionarsi d'acqua dalla apposita rete di distribuzione se in esercizio o da altra fonte in sito se disponibile. In ogni caso il Committente declina qualsiasi responsabilità per mancata fornitura di acqua o per la quantità o qualità della medesima. L'Impresa, prima di piantare, ha di conseguenza l'obbligo di accertarsi della attitudine all'impiego dell'acqua fornita e della esistenza di adeguate fonti alternative (stazioni di trattamento e depurazione, bacini di raccolta o corsi di acque naturali, ecc.) da cui, in caso di necessità come in caso di leggi restrittive nei periodi di siccità, attingere provvedendo a trasportare l'acqua necessaria all'innaffiamento tramite autocisterne o altri mezzi al luogo della sistemazione.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. 1. La Stazione appaltante fornirà all’appaltatore l’acqua necessaria per la realizzazione delle opere previste. L’appaltatore potrà, quindi, utilizzare gratuitamente l’acqua disponibile in sito (acquedotto pubblico o altra fonte).
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. L’Amministrazione Comunale fornirà gratuitamente all’Impresa l’acqua nel luogo dei lavori (a piè d’opera). Qualora questa non fosse disponibile, l’Impresa si approvigionerà con i propri mezzi.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. L’acqua per le innaffiature è da prelevare dalla rete irrigua locale o da altra fonte in sito; qualora questa non fosse disponibile, l’Impresa si approvvigionerà con i propri mezzi.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. Qualora possibile, il Committente fornirà gratuitamente alla Ditta l'acqua per l'irrigazione delle piante e delle aiuole. Qualora non fosse disponibile nelle vicinanze o nei periodi di emergenza idrica, la Ditta si approvvigionerà con propri mezzi e a proprie spese dell'acqua necessaria all'esecuzione e al mantenimento delle opere.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. L'Amministrazione fornirà gratuitamente all'Impresa l'acqua mediante l’utilizzo di prese idrante presenti a piè d’opera o mediante l’utilizzo delle colonnine contatore in dotazione all’Amministrazione Comunale che dovranno essere utilizzate dall’Impresa per le esclusive necessità di irrigazione di alberi, arbusti ed aiuole in genere, secondo le necessità agronomiche e le disposizioni della Direzione dell’Esecuzione del Contratto. Qualora non fossero disponibili prese irrigue o idranti in loco, l'Impresa si approvvigionerà dell’acqua con propri mezzi. Gli oneri relativi verranno contabilizzati sulla base dell'Elenco prezzi.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. Nel caso in cui l’acqua non fosse disponibile, l’appaltatore è tenuto a rifornirsi della quantità necessaria con mezzi propri e a proprie spese. L’Appaltatore, sia che si approvvigioni dal committente che con mezzi propri, è tenuto al controllo periodico della qualità dell’acqua. L’acqua utilizzata per l’irrigazione e l’innaffiamento dovrà essere esente da sostanze inquinanti e nocive, nonché risultare entro i limiti di tolleranza di “fitotossicità relativa”.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. L’Amministrazione comunale potrà consentire alla Ditta appaltatrice di approvvigionarsi gratuitamente d’acqua o dall’apposita rete di distribuzione (se di esercizio) o da altra fonte in sito (se disponibile); in ogni caso declina qualsiasi responsabilità per mancata fornitura d’acqua o qualità della medesima.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. Il Committente fornirà gratuitamente all’impresa l’acqua in prossimità del luogo della sponsorizzazione. Qualora questa non fos se disponibile, per mancanza di fontanelle o di prese idriche pubbliche, l’Impresa si approvvigionerà con propri mezzi assumendosene gli oneri relativi, compreso il costo dell’acqua. Sarà cura della Ditta controllare tutti gli idrantini d ell’impianto d’innaffiamento (ove esistenti). Qualsiasi danno o inconveniente dovuto alla non osservanza di quanto prescritto, sarà addebitato alla ditta appaltatrice.
APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA. Il Committente potrà consentire all'Appaltatore di approvvigionarsi d'acqua dalla apposita rete di distribuzione (se in esercizio) o da altra fonte in sito (se disponibile). In ogni caso il Committente declina qualsiasi responsabilità per mancata fornitura di acqua o per la quantità o qualità della medesima.