Common use of TRASPORTO E CONSEGNA Clause in Contracts

TRASPORTO E CONSEGNA. Le attività di trasporto e consegna dei prodotti oggetto della fornitura dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del Fornitore presso i Magazzini indicati dai punti ordinanti delle singole Aziende Contraenti della Regione Campania. Per i farmaci da conservare a temperature determinate il trasporto dovrà avvenire mediante veicoli dotati delle necessarie condizioni di coibentazione e refrigerazione ed in idonei contenitori termici, al fine di garantire le condizioni di temperatura previste dalle monografie dei singoli prodotti e dalla monografia della Farmacopea Ufficiale edizione in vigore e s.m.i. nonché dalle schede tecniche. Il Fornitore deve dare garanzia dimostrabile che i corrieri specializzati incaricati per la consegna dei farmaci effettuino il trasporto in condizioni controllate tali da rispettare le specifiche di conservazione del Prodotto; il rispetto della temperatura di conservazione prevista per il singolo prodotto oggetto della fornitura sarà, dunque, dimostrato tramite opportuna documentazione da allegare al documento di trasporto nonché eventualmente dall’indicatore di temperatura. Ciascun ordinativo di fornitura, senza eccezione alcuna, dovrà essere evaso singolarmente; il fornitore è tenuto ad effettuare anche consegne frazionate così come espressamente richiesto nell’ordinativo. Al momento della consegna il farmaco dovrà avere una validità residua non inferiore a due terzi della validità massima dichiarata dal produttore per quella categoria di prodotto; è facoltà di ciascuna Amministrazione accettare eventualmente prodotti con validità residua inferiore alla validità massima. Per lo scarico del materiale il Fornitore non potrà avvalersi del personale e dei mezzi dell’Ente richiedente; ogni operazione dovrà essere eseguita dal Fornitore ovvero dal corriere incaricato della consegna. La merce dovrà essere consegnata: - in porto franco nelle modalità, quantità e qualità descritte nell’ordinativo di fornitura inviato di volta in volta; - entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell’ordinativo di fornitura. In caso di urgenza, la merce dovrà essere consegnata entro il termine che sarà indicato nell’ordinativo, in mancanza entro 48 ore dalla ricezione dell’Ordinativo di fornitura. Nel caso in cui il Fornitore non proceda alla consegna del prodotto nei suddetti termini, può procedere direttamente all’acquisto al secondo aggiudicatario se presente; in caso contrario le aziende del servizio sanitario regionale potranno approvvigionarsi sul libero mercato per eguali quantità e qualità di prodotto. I documenti di trasporto devono obbligatoriamente indicare:

Appears in 4 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Trastuzumab 150 Mg Ev, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Trastuzumab 150 Mg Ev, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Filgrastim

TRASPORTO E CONSEGNA. Le attività Se non diversamente concordato, le spedizioni saranno effettuate da Somfy con qualsiasi mezzo di trasporto, tenendo conto del rapporto prezzo/prestazioni. Per gli ordini effettuati tramite l’Area Riservata del sito xxx.xxxxxxxx.xx, Somfy sosterrà le spese di trasporto per tutti gli ordini a partire da 800,00 € (Euro) al netto dell’IVA, da consegnare allo stesso indirizzo; per ordini di importo inferiore a 800,00 € (Euro), Somfy fatturerà 15,00 € (Euro) a spedizione, per consegne in tutto il territorio Italiano e per qualsiasi peso/volume della merce. Qualora il Cliente richieda la consegna ad indirizzi diversi da quelli indicati nell’Area Riservata, Somfy non fatturerà alcuna spesa extra. Per gli ordini effettuati con mezzi differenti dal sito internet, se non diversamente concordato, le spese di trasporto saranno fatturate in funzione della destinazione e del peso dei prodotti oggetto della fornitura dovranno essere effettuate a curaProdotti spediti. In questo caso, rischio e l'ufficio commerciale può trasmettere il listino prezzi delle spese del Fornitore presso di trasporto, su richiesta. Non sono previste spese di trasporto per i Magazzini indicati dai punti ordinanti delle singole Aziende Contraenti della Regione CampaniaProdotti spediti in sostituzione in garanzia. Per i farmaci da conservare trasporti a temperature determinate mezzo destinatario i Prodotti saranno consegnati FCA (Incoterms® 2020) presso gli stabilimenti/magazzini di Somfy, salvo diversamente specificato per iscritto tra Somfy e il trasporto dovrà avvenire mediante veicoli dotati delle necessarie condizioni di coibentazione e refrigerazione ed in idonei contenitori termici, al fine di garantire Cliente. Fatte salve le condizioni di temperatura previste dalle monografie dei singoli prodotti e dalla monografia della Farmacopea Ufficiale edizione in vigore e s.m.i. nonché dalle schede tecnichespecificate nella Conferma d’Ordine, i Prodotti sono sempre spediti a rischio del Cliente. Il Fornitore deve dare garanzia dimostrabile che i corrieri specializzati incaricati per la consegna Cliente è responsabile dell'ispezione dei farmaci effettuino il trasporto in condizioni controllate tali da rispettare le specifiche di conservazione del Prodotto; il rispetto della temperatura di conservazione prevista per il singolo prodotto oggetto della fornitura sarà, dunque, dimostrato tramite opportuna documentazione da allegare Prodotti al documento di trasporto nonché eventualmente dall’indicatore di temperatura. Ciascun ordinativo di fornitura, senza eccezione alcuna, dovrà essere evaso singolarmente; il fornitore è tenuto ad effettuare anche consegne frazionate così come espressamente richiesto nell’ordinativo. Al momento della consegna il farmaco dovrà avere una validità residua non inferiore a due terzi della validità massima dichiarata dal produttore per quella categoria di prodotto; è facoltà di ciascuna Amministrazione accettare eventualmente prodotti con validità residua inferiore alla validità massima. Per lo scarico del materiale il Fornitore non potrà avvalersi del personale e dei mezzi dell’Ente richiedente; ogni operazione dovrà essere eseguita dal Fornitore ovvero dal corriere incaricato della consegna. La merce dovrà essere consegnata: - in porto franco nelle modalità, quantità e qualità descritte nell’ordinativo di fornitura inviato di volta in volta; - entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell’ordinativo di fornitura. In caso di urgenzamancanza, la merce dovrà essere consegnata danno, perdita, furto o qualsiasi altro difetto, è responsabilità del Cliente informare il trasportatore con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, entro otto (8) giorni dalla consegna. Nessun reclamo o restituzione di Prodotti sarà preso in considerazione, dopo il termine che sarà indicato nell’ordinativodecorso di tale periodo, in mancanza entro 48 ore dalla ricezione dell’Ordinativo salvo espresso consenso di fornituraXxxxx. Nel caso in cui il Fornitore non proceda alla consegna del prodotto nei suddetti terminiPer quanto riguarda i difetti e i reclami relativi al Prodotto, può procedere direttamente all’acquisto al secondo aggiudicatario se presente; in caso contrario le aziende del servizio sanitario regionale potranno approvvigionarsi sul libero mercato per eguali quantità e qualità di prodotto. I documenti di trasporto devono obbligatoriamente indicaresi precisa che:

Appears in 1 contract

Samples: www.somfypro.it

TRASPORTO E CONSEGNA. Nessun onere aggiuntivo sarà riconosciuto per l’imballaggio e il trasporto, anche se effettuati per consegne urgenti. Le attività di trasporto e consegna dei prodotti oggetto della fornitura dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del Fornitore presso i Magazzini indicati dai punti ordinanti delle singole Aziende Contraenti AA.SS.LL./AA.OO. /I.R.C.C.S. della Regione regione Campania. Per i farmaci da conservare a temperature determinate il trasporto dovrà avvenire mediante veicoli dotati delle necessarie condizioni di coibentazione e refrigerazione ed in idonei contenitori termici, al fine di garantire le condizioni di temperatura previste dalle monografie dei singoli prodotti e dalla monografia della Farmacopea Ufficiale edizione in vigore e s.m.i. ., nonché dalle schede tecniche. Il Fornitore deve dare garanzia dimostrabile che i corrieri corrieri, specializzati incaricati per la consegna dei farmaci farmaci, effettuino il trasporto in condizioni controllate tali da rispettare le specifiche di conservazione del Prodotto; il rispetto della temperatura di conservazione prevista per il singolo prodotto oggetto della fornitura saràdovrà, CAPITOLATO IMMONOGLOBULINE NORMALI USO EV Pag. 8 a 15 dunque, essere dimostrato tramite opportuna documentazione da allegare al documento di trasporto nonché eventualmente dall’indicatore di temperatura. Ciascun ordinativo di fornitura, senza eccezione alcuna, dovrà essere evaso singolarmentesingolarmente ed i prodotti indicati in ciascun ordinativo dovranno essere inseriti in colli separati ciascuno accompagnato da proprio documento di trasporto visibile alla consegna; il fornitore è tenuto ad effettuare anche consegne frazionate così come espressamente richiesto nell’ordinativo. Al momento della consegna il farmaco dovrà avere una validità residua non inferiore a due terzi della validità massima dichiarata dal produttore per quella categoria di prodotto; è facoltà di ciascuna Amministrazione accettare eventualmente prodotti con validità residua inferiore alla validità massima. Per lo scarico del materiale il Fornitore non potrà avvalersi del personale e dei mezzi dell’Ente richiedente; ogni operazione dovrà essere eseguita dal Fornitore ovvero dal corriere incaricato della consegna. La merce dovrà essere consegnata: - in porto franco nelle modalità, quantità e qualità descritte nell’ordinativo di fornitura inviato di volta in volta; - entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell’ordinativo di fornitura. In caso di urgenza, la merce dovrà essere consegnata entro il termine che sarà indicato nell’ordinativo, in mancanza di diversa indicazione entro 48 ore dalla ricezione dell’Ordinativo di fornitura. Nel caso in cui il Fornitore non proceda alla consegna del prodotto nei suddetti termini, si può procedere direttamente all’acquisto al secondo aggiudicatario se presente; in caso contrario contrario, le aziende del servizio sanitario regionale potranno approvvigionarsi sul libero mercato per eguali quantità e qualità di prodotto, previa autorizzazione di Xx.Xx.Xx. S.p.A. I documenti di trasporto devono obbligatoriamente indicare:

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

TRASPORTO E CONSEGNA. Le attività di trasporto e La consegna dei prodotti oggetto in cantiere avverrà solo dopo il pagamento della fornitura dovranno essere effettuate a cura, rischio e spese del Fornitore presso i Magazzini indicati dai punti ordinanti delle singole Aziende Contraenti della Regione Campania. Per i farmaci da conservare a temperature determinate il trasporto dovrà avvenire mediante veicoli dotati delle necessarie condizioni fattura di coibentazione e refrigerazione ed in idonei contenitori termici, al fine acconto eventualmente pattuita per questo stato di garantire le condizioni di temperatura previste dalle monografie avanzamento dei singoli prodotti e dalla monografia della Farmacopea Ufficiale edizione in vigore e s.m.i. nonché dalle schede tecnichelavori. Il Fornitore deve dare garanzia dimostrabile che COMMITTENTE si impegna a ricevere i corrieri specializzati incaricati prodotti ordinati entro e non oltre 10 (dieci) giorni dall’avviso di merce pronta per la consegna dei farmaci effettuino il trasporto in condizioni controllate tali da rispettare le specifiche di conservazione del Prodotto; il rispetto della temperatura di conservazione prevista per il singolo prodotto oggetto della fornitura sarà, dunque, dimostrato tramite opportuna documentazione da allegare al documento di trasporto nonché eventualmente dall’indicatore di temperatura. Ciascun ordinativo di fornitura, senza eccezione alcuna, dovrà essere evaso singolarmente; il fornitore è tenuto ad effettuare anche consegne frazionate così come espressamente richiesto nell’ordinativo. Al momento della consegna il farmaco dovrà avere una validità residua non inferiore a due terzi della validità massima dichiarata dal produttore per quella categoria di prodotto; è facoltà di ciascuna Amministrazione accettare eventualmente prodotti con validità residua inferiore alla validità massima. Per lo scarico del materiale il Fornitore non potrà avvalersi del personale e dei mezzi dell’Ente richiedente; ogni operazione dovrà essere eseguita dal Fornitore ovvero dal corriere incaricato della consegna. La merce dovrà essere consegnata: - in porto franco nelle modalità, quantità e qualità descritte nell’ordinativo di fornitura inviato di volta in volta; - entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione dell’ordinativo di fornitura. In caso di urgenzaritardo del ricevimento dei prodotti, per cause imputabili al COMMITTENTE, il FORNITORE avrà diritto ad addebitare le spese di immagazzinamento e giacenza dei prodotti al costo di stoccaggio giornaliero di euro 5 per ogni metro cubo di spazio occupato. La consegna dei Prodotti avverrà presso il luogo di destinazione indicato dal COMMITTENTE il quale dovrà garantire idoneo accesso al luogo di destinazione. Salvo diverso accordo eventualmente indicato nella Conferma d’Ordine di cui all’allegato A, sono a carico del COMMITTENTE il costo del trasporto, lo scarico dagli automezzi, il tiro ai piani e la distribuzione dei prodotti a piè d’opera. Se la vendita è “Franco partenza” i prodotti viaggiano a rischio e pericolo del COMMITTENTE ed il FORNITORE non assume alcuna responsabilità per ritardi, manomissioni, perdite e/o avarie, anche parziali della merce dovrà essere consegnata entro il termine che sarà indicato nell’ordinativo, in mancanza entro 48 ore dalla ricezione dell’Ordinativo di fornitura. Nel caso in cui il Fornitore non proceda successivamente alla consegna del prodotto nei suddetti terminial trasportatore. Il COMMITTENTE si assume ogni e qualsiasi responsabilità per danneggiamenti, può procedere direttamente all’acquisto furti o quant’altro che dovessero verificarsi successivamente alla consegna della fornitura presso il Cantiere o presso altro luogo indicato dal COMMITTENTE. Eventuali ritardi, rispetto ai tempi di consegna concordati, dovuti alla necessità di sostituire quanto sottratto o danneggiatosi successivamente alla consegna, non potranno in alcun caso essere addebitati al secondo aggiudicatario se presente; in caso contrario le aziende del servizio sanitario regionale potranno approvvigionarsi sul libero mercato per eguali quantità e qualità di prodotto. I documenti di trasporto devono obbligatoriamente indicare:FORNITORE.

Appears in 1 contract

Samples: www.bsporte.it