Trasferimento/Rimpatrio sanitario Clausole campione

Trasferimento/Rimpatrio sanitario. Qualora il servizio medico della Centrale Operativa consigli, a seguito di incidente stradale, il trasporto sanitario dell’Assicurato, previa analisi del quadro clinico e d’intesa con il medico curante sul posto, la Centrale Operativa organizzerà: • il trasferimento sanitario presso una struttura medica adeguata più vicina; • il rimpatrio sanitario nel paese di origine se le sue condizioni lo permettono e lo richiedono; • la necessaria assistenza durante il trasporto con personale medico o paramedico. Il trasporto sanitario sarà effettuato con i mezzi ritenuti più idonei ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa: • aereo sanitario (entro il limite di euro 10.000 per sinistro); • aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato; • treno prima classe e, ove necessario, vagone letto; • autoambulanza, senza limiti di chilometraggio; • altro mezzo di trasporto. Sono escluse dalla prestazione: • le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Centrale Operativa, possono essere • curate sul posto; • le infermità o lesioni che non precludano all’Assicurato la continuazione del viaggio o del soggiorno; • le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o • internazionali; • tutti i casi in cui l’Assicurato o i familiari dello stesso sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale fosse ricoverato; • tutte le spese diverse da quelle indicate; • tutte le spese sostenute per malattie preesistenti. Qualora l’Assicurato venga ricoverato in seguito ad incidente stradale per un periodo superiore a 7 (sette) giorni, la Centrale Operativa fornirà un biglietto di sola andata (ferroviario di prima classe o aereo classe economica o altro mezzo a proprio insindacabile giudizio) per permettere ad un familiare residente nel paese di origine di raggiungere l’Assicurato ricoverato. Sono escluse dalla prestazione le spese di soggiorno del familiare.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. (prestazione valida all’estero)
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. Qualora il servizio medico della Centrale Operativa consigli, a seguito di incidente stradale, il trasporto sanitario dell’Assicurato, previa analisi del quadro clinico e d’intesa con il medico curante sul posto, la Centrale Operativa organizzerà: Il trasporto sanitario sarà effettuato con i mezzi ritenuti più idonei ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa: xxxx presso la quale fosse ricoverato; volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della strut- norme sanitarie nazionali o internazionali; zione del viaggio o del soggiorno; trale Operativa, possono essere Sono escluse dalla prestazione: Restano a carico dell’Assicurato il costo dei pezzi di ricambio e le even- tuali spese doganali. costruttrice riportato su ogni ricambio; minazione dei pezzi necessari e il numero di riferimento della casa motore e anno di costruzione del veicolo e precisare l’esatta deno- pezzi di ricambio e delle eventuali spese doganali; sindacabile giudizio della Società per l’importo relativo al costo dei Obblighi dell’Assicurato: Qualora l’Assicurato venga ricoverato in seguito ad incidente strada- le per un periodo superiore a 7 (sette) giorni, la Centrale Operativa fornirà un biglietto di sola andata (ferroviario di prima classe o aereo classe economica o altro mezzo a proprio insindacabile giudizio) per permettere ad un familiare residente nel paese di origine di raggiunge- re l’Assicurato ricoverato. Sono escluse dalla prestazione le spese di soggiorno del familiare.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. Qualora il servizio medico della Centrale Operativa consigli, a seguito di incidente stradale, il trasporto sanitario dell’Assicurato, previa analisi del quadro clinico e d’intesa con il medico curante sul posto, la Centrale Operativa organizzerà: ▪ il trasferimento sanitario presso una struttura medica adeguata più vicina; ▪ il rimpatrio sanitario nel paese di origine se le sue condizioni lo permettono e lo richiedono; ▪ la necessaria assistenza durante il trasporto con personale medico o paramedico. Il trasporto sanitario sarà effettuato con i mezzi ritenuti più idonei ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa: ▪ aereo sanitario (entro il limite di euro 10.000 per sinistro); ▪ aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato; ▪ treno prima classe e, ove necessario, vagone letto; ▪ autoambulanza, senza limiti di chilometraggio; ▪ altro mezzo di trasporto. Sono escluse dalla prestazione: ▪ le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Centrale Operativa, possono essere curate sul posto; ▪ le infermità o lesioni che non precludano all’Assicurato la continuazione del viaggio o del soggiorno; ▪ le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali; ▪ tutti i casi in cui l’Assicurato o i familiari dello stesso sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale fosse ricoverato; ▪ tutte le spese diverse da quelle indicate; ▪ tutte le spese sostenute per malattie preesistenti.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. Qualora il servizio medico della Centrale Operativa consigli, a seguito di incidente stradale, il trasporto sa- nitario dell’Assicurato, previa analisi del quadro clinico e d’intesa con il medico curante sul posto, la Centrale Operativa organizzerà: Sono escluse dalla prestazione le spese di soggiorno del familiare.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. (prestazione valida all’estero) - aereo sanitario (entro il limite di euro 10.000,00 per sinistro); Sono escluse dalla prestazione: - le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Centrale Operativa, possono essere curate sul posto; - le infermità o lesioni che non precludano all’Assicu- rato la continuazione del viaggio o del soggiorno; - le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali; - tutti i casi in cui l’Assicurato o i familiari dello stesso sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale fosse ricoverato; - tutte le spese diverse da quelle indicate; - tutte le spese sostenute per malattie preesistenti. La Società avrà la facoltà di richiedere l’eventuale biglietto di viaggio non utilizzato per il rientro dell’Assicurato.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. Qualora il servizio medico della Centrale Operativa consigli, a seguito di incidente stradale, il trasporto sanitario dell’Assicurato, previa analisi del quadro clinico e d’intesa con il medico curante sul posto, la Centrale Operativa organizzerà: Il trasporto sanitario sarà effettuato con i mezzi rite- xxxx più idonei ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa: Sono escluse dalla prestazione: • le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Centrale Operativa, possono essere curate sul posto; le infermità o lesioni che non precludano all’Assi- curato la continuazione del viaggio o del soggiorno; • le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali; • tutti i casi in cui l’Assicurato o i familiari dello stes- so sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale fosse ricoverato; • tutte le spese diverse da quelle indicate; • tutte le spese sostenute per malattie preesistenti.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. (prestazione valida all’estero) - aereo sanitario (entro il limite di euro 10.000,00 per sinistro); - tutti i casi in cui l’Assicurato o i familiari dello stesso sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale fosse ricoverato; - tutte le spese diverse da quelle indicate; - tutte le spese sostenute per malattie preesistenti.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario. Qualora il servizio medico della Centrale Operativa consigli, a seguito di incidente stradale, il trasporto sanitario dell’Assicurato, previa analisi del quadro clinico e d’intesa con il medico curante sul posto, la Centrale Operativa organizzerà: ❯ il trasferimento sanitario presso una struttura medica adeguata più vicina; ❯ il rimpatrio sanitario nel paese di origine se le sue condizioni lo per- mettono e lo richiedono; ❯ la necessaria assistenza durante il trasporto con personale medico o paramedico. Il trasporto sanitario sarà effettuato con i mezzi ritenuti più idonei ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa: ❯ aereo sanitario (entro il limite di euro 10.000 per sinistro); ❯ aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato; ❯ treno prima classe e, ove necessario, vagone letto; ❯ autoambulanza, senza limiti di chilometraggio; ❯ altro mezzo di trasporto. ❯ le infermità o lesioni che non precludano all’Assicurato la continuazio- Operativa, possono essere curate sul posto; ❯ le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Centrale Sono escluse dalla prestazione: