Common use of Trasferimenti Clause in Contracts

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento ad unità produttiva situata in comune diverso, che disti meno di 50 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune a Comune, va comunicato per iscritto con un preavviso di 1 mese. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Verbale Di Accordo Di Modifica Dell’articolo 11 Bis 174

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l'Azienda prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. FEDERCASSE 66 Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento ad unità produttiva produttiva, situata in comune diverso, che disti meno di 50 30 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell'ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo/Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell'ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l'Azienda prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento di quadri direttivi di 1° e 2° livello ad unità produttiva produttiva, situata in comune diverso, che disti meno di 50 30 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell'ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo/Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell'ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Di Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro 27 Settembre 2005 Per I Quadri Direttivi E Per Il Personale Delle Aree Professionali Delle Banche Di Credito Cooperativo Casse Rurali Ed Artigiane, Accordo Di Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro 27 Settembre 2005 Per I Quadri Direttivi E Per Il Personale Delle Aree Professionali Delle Banche Di Credito Cooperativo Casse Rurali Ed Artigiane

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l'Azienda prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento ad unità produttiva produttiva, situata in comune diverso, che disti meno di 50 30 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell'ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo/Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell'ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'AziendaL’Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l’Azienda prende in considerazione preliminarmente preliminar- mente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento di quadri direttivi di 1° e 2° livello ad unità produttiva produttiva, situata in comune diverso, che disti meno di 50 chilometri chilo- metri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell’ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo-Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell’ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda dall’Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 1 contract

Samples: www.fisac-cgil.it

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l'Azienda prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento ad unità produttiva situata in comune diverso, che disti meno di 50 30 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell'ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo/Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell'ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l'Azienda prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può EDERCASSE 57 essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento ad unità produttiva produttiva, situata in comune diverso, che disti meno di 50 30 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell'ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo/Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell'ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l'Azienda prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può FEDERCASSE 57 essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento ad unità produttiva produttiva, situata in comune diverso, che disti meno di 50 30 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell'ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo/Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell'ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, l'Azienda prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento di quadri direttivi di 1° e 2° livello ad unità produttiva produttiva, situata in comune diverso, che disti meno di 30 50 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune comune a Comunecomune, va comunicato per iscritto con un preavviso di: - 1 mese nell'ambito delle Banche di 1 meseCredito Cooperativo/Casse Rurali ed Artigiane e degli altri Organismi locali; - 3 mesi nell'ambito degli Organismi centrali. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 1 contract

Samples: www.certificazione.unimore.it

Trasferimenti. In caso di trasferimento, al lavoratore vanno esposte, in apposito incontro, le ragioni tecniche, organizzative e produttive determinanti il provvedimento. A tale incontro può partecipare, su richiesta del lavoratore, un rappresentante della Organizzazione sindacale cui egli risulti aderente o conferisca mandato. L'Azienda, nel disporre il trasferimento, non lo reitererà nell’arco dei 12 mesi successivi e tiene conto, nei limiti del possibile, delle esigenze personali e familiari del dipendente. Occorrendo disporre trasferimenti, prende in considerazione preliminarmente le richieste avanzate dal personale, se compatibili con le proprie esigenze. FEDERCASSE 65 Il trasferimento del lavoratore, ad eccezione di quelli inquadrati nel 3° e 4° livello dei quadri direttivi, che abbia compiuto i 45 anni di età ed abbia maturato almeno 22 anni di servizio non può essere disposto senza il consenso del lavoratore stesso. Questa disposizione non si applica nei casi di trasferimento ad unità produttiva situata in comune diverso, che disti meno di 50 chilometri dalla precedente sede di lavoro, e di trasferimento di personale preposto o da preporre a succursali. Il trasferimento, da Comune a Comune, va comunicato per iscritto con un preavviso di 1 mese. In caso di trasferimento, da comune a comune, che non avvenga su richiesta del lavoratore ma sia disposto dall'Azienda e che comporti effettivo cambio di residenza, vanno corrisposti:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro