Proventi Clausole campione

Proventi. 1.1 canoni di locazione non finanziaria -€ 9.610.381
Proventi. I proventi derivanti dalla gestione dell’impianto sono introitati direttamente dalla Società concessionaria.
Proventi. Tutti i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada o per violazione di altre leggi o regolamenti nonchè i rimborsi delle spese sostenute già di spettanza dei Comuni, vengono introitati dall’Unione per i servizi alla stessa trasferiti e nel rispetto dei vincoli di destinazione stabiliti dalla normativa vigente. Eventuali contributi provenienti dalla Regione, Stato o Unione Europea saranno introitati dall’Unione.
Proventi. L’Unione Montana Xxxx Xxxxx Susa farà fronte alle spese con i seguenti proventi:
Proventi. Sulla base della disciplina attualmente vigente i titoli in oggetto si possono annoverare tra i “Titoli Atipici” di cui al D.L. 30 settembre 1983, n. 512, convertito dalla L. 25 novembre 1983, n. 649, come modificato dal D.Lgs. 21 novembre 1997, n. 461. Ai sensi dell’articolo 5, D.L. 30 settembre 1983, n. 512, e successive modificazioni, i proventi di ogni genere corrisposti ai possessori di questi titoli – compresa la differenza tra la somma pagata agli stessi possessori, o il valore dei beni loro attribuiti alla scadenza, e il prezzo di emissione – sono soggetti a ritenuta alla fonte con aliquota del 27%. La ritenuta è applicata dall’Emittente a titolo d’imposta nei confronti di investitori persone fisiche fiscalmente residenti e non residenti dell’Italia che detengono le Obbligazioni al di fuori dell’esercizio di imprese commerciali, arti o professioni. Il prelievo fiscale è, invece, a titolo d’acconto se il percettore è un residente che esercita attività imprenditoriale. Nei confronti di soggetti non residenti in Italia privi di stabile organizzazione in Italia a cui le Obbligazioni siano effettivamente connesse resta ferma l’applicabilità dell’aliquota di ritenuta ridotta prevista dalle convenzioni contro le doppie imposizioni sui redditi stipulate dall’Italia eventualmente applicabili.
Proventi. Il Concessionario, quale compenso per i servizi di cui al presente capitolato potrà introitare i proventi derivanti da: - attività di gestione del Parco Avventura secondo le tariffe stabilite in accordo con il Comune; - attività didattiche, di animazione sociale e culturale ecc. realizzate dal concessionario previa autorizzazione del Comune; - vendita di materiale commerciale ed altri prodotti, previa autorizzazione del Comune e acquisizione dei necessari titoli abilitativi. Ulteriori proventi potranno essere costituiti dai servizi liberamente attivati dal Concessionario sempre previa autorizzazione del Comune.
Proventi. Dal 1° gennaio 2011 l’Unione è titolare di tutti i proventi derivanti dai servizi inerenti le materie trasferite all’Unione oggetto della presente convenzione.
Proventi. 1. Il Servizio deve finanziarsi integralmente tramite le tasse d’uso e deve rispettare il principio dell’equilibrio finanziario ai sensi del RGFCC (art. 13). Il relativo fondo del capitale proprio non può essere negativo per più di 4 anni.
Proventi. PARTE III “OBBLIGHI CONTRATTUALI
Proventi. Il gestore, quale compenso dei servizi di cui al presente capitolato, potrà introitare i proventi derivanti dalle attività poste in essere, di cui agli art. 3 e 4, ed esplicitati nel piano economico presentato all’Ente Parco, di cui al successivo art. 21.