CONOSCENZA LINGUISTICA Clausole campione

CONOSCENZA LINGUISTICA. I candidati, in fase di candidatura, devono autocertificare il possesso di una conoscenza linguistica pari almeno al livello B1 (secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo) nella lingua del Paese ospitante o in altra lingua veicolare, se accettata dall’ente. La Commissione Europea mette a disposizione degli assegnatari la piattaforma di apprendimento linguistico OLS. Dopo la sottoscrizione dell’accordo finanziario di cui all’art. 8, gli interessati riceveranno informazioni sulle modalità di fruizione dei test e dei corsi di lingue online.
CONOSCENZA LINGUISTICA. È fortemente raccomandata una buona conoscenza della/e lingua/e del Paese di destinazione o di una lingua che sia accettata dall’ente ospitante come lingua veicolare. Per i requisiti specifici inerenti alla valutazione della conoscenza linguistica richiesti dal proprio Ateneo si rinvia all’Allegato II riferito all’Università di appartenenza.
CONOSCENZA LINGUISTICA. E’ indispensabile una buona conoscenza della/e lingua/e del Paese di destinazione o di una lingua che sia accettata dall’impresa ospitante come “lingua veicolare”. Tale conoscenza linguistica dovrà essere dimostrata attraverso una delle seguenti attestazioni: ⮚ certificato rilasciato da una scuola riconosciuta a livello nazionale e/o internazionale (obbligatorio l’upload del certificato in formato pdf all’interno del formulario di candidatura on line); ⮚ superamento, presso l’Università di appartenenza, di un esame di lingua o di un esame di idoneità della lingua del Paese ospitante (o in una possibile lingua veicolare); ⮚ permanenza all’estero certificata per almeno 6 mesi per motivi di studio o di lavoro come anche l’Erasmus o altri progetti di mobilità (obbligatorio l’upload di tale certificazione in formato pdf all’interno del formulario di candidatura on line). ⮚ autocertificazione del candidato nella quale dichiara di essere madrelingua. Lingua inglese: ⮚ TOEFL (Test of English as a Foreign Language) ⮚ ESOL (English for Speakers of Other Languages – University of Cambridge) ⮚ ESOL (English for Speakers of Other Languages – Xxxxxx) ⮚ IELTS (International English Language Testing System – University of Cambridge) ⮚ ISE (Integrated Skills in English – Trinity College London) ⮚ LCCIEB (London Chamber of Commerce & Industry Examinations Board) Lingua francese: ⮚ DELF (Diplôme d’études en langue française – Alliance Française) ⮚ DALF (Diplôme approfondi de langue française – Alliance Française) Lingua tedesca: ⮚ ZD (Zertificat Deutsch – Goethe Institut/OSD) ⮚ ZDfB (Zertificat Deutsch für den Beruf – Goethe Institut/OSD) ⮚ ZMP (Zentrale Mittelstufenprüfung – Goethe Institut/OSD) ⮚ ZOP (Zentrale Oberstufenprüfung – Goethe Institut/OSD) Lingua spagnola: ⮚ DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) La commissione si riserva il diritto di verificare la conoscenza della lingua straniera tramite un colloquio orale. All’assegnatario della borsa di tirocinio sarà richiesta una verifica online delle proprie competenze linguistiche prima e dopo la mobilità se la lingua di apprendimento del periodo svolto all’estero è tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo e olandese, fatta eccezione per i madrelingua, secondo le nuove disposizioni del Programma Erasmus+ KA1. In base all’esito della verifica all’assegnatario potrà essere richiesto lo svolgimento di un corso di lingua on-line fornito dalla Commissione Europea.
CONOSCENZA LINGUISTICA. È indispensabile avere una buona conoscenza della lingua del Paese nel quale si intende effettuare il tirocinio ovvero della lingua che sia considerata dall'impresa ospitante lingua veicolare, come risultante da learning agreement. Il livello minimo richiesto è B1; tale conoscenza potrà essere dimostrata mediante una delle seguenti attestazioni: o certificato rilasciato da una scuola riconosciuta a livello nazionale/internazionale che attesti il superamento di un esame finale per un corso di lingua (livello minimo B1) o, in mancanza, un’autocertificazione relativa al possesso del predetto certificato. In questo caso, l’Università del Salento provvederà ad accertare la veridicità di quanto dichiarato dal candidato; o soggiorno all’estero per un periodo di almeno tre mesi consecutivi per motivi di studio, lavoro o tirocinio (solo in presenza di effettiva documentazione che attesti tale soggiorno all’estero); o superamento di un esame o di una idoneità della lingua del paese ospitante (o in una possibile lingua veicolare), sostenuto presso l’Università di appartenenza; o iscrizione ad un corso di laurea erogato in lingua inglese o altra lingua. N.B. ad ogni modo tutti gli studenti risultati vincitori di borsa di mobilità per tirocinio dovranno obbligatoriamente sostenere un test linguistico atto a verificare il livello di conoscenza della lingua del paese ospitante, se trattasi di una delle seguenti lingue: ceco, danese, greco, tedesco, inglese, spagnolo, francese, italiano, olandese, polacco, portoghese e svedese, fatta eccezione per i madrelingua, secondo le nuove disposizioni del Programma. Il Sistema Online Linguistic Support (OLSi5) fornirà ai vincitori l’accesso online ad un test e al relativo corso linguistico obbligatorio e gratuito per contribuire al miglioramento della conoscenza linguistica del tirocinante. Un secondo test obbligatorio finale accerterà il reale miglioramento ottenuto.
CONOSCENZA LINGUISTICA. È indispensabile una buona conoscenza della lingua del Paese di destinazione o di una lingua che sia accettata dall’ente ospitante come “lingua veicolare”.
CONOSCENZA LINGUISTICA. E’ richiesto che i candidati alla mobilità Erasmus+ Traineeship abbiano raggiunto almeno il livello B1 nella lingua del Paese ospitante (o in una lingua veicolare, se accettata dall’ente) secondo il Quadro Comune di Riferimento Europeo. La conoscenza linguistica dovrà essere dimostrata autocertificando nel modulo di candidatura il superamento di un esame universitario oppure il possesso di una certificazione rilasciata da istituti riconosciuti a livello internazionale. La Commissione verificherà la conoscenza linguistica tramite un colloquio (v. parte seconda, art. 5).
CONOSCENZA LINGUISTICA. I candidati dovranno autocertificare la conoscenza di una lingua veicolare (Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco) pari o superiore al livello B2 di “Europass passaporto delle lingue”. Tale conoscenza potrà inoltre essere dimostrata tramite la presentazione di uno dei certificati, ottenuti da non più di 24 mesi alla data di scadenza del presente bando, elencati alla seguente pagina web: xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx/Xxxxxx%00xxxxxxxxxxx%00xx%00xxxxxx.xxx Coloro che risultassero, a seguito della selezione, vincitori di un contributo, saranno tenuti a sostenere un test, attraverso la piattaforma Online Linguistic Support, prima della partenza e qualora l’esito fosse inferiore al livello B2 i candidati dovranno obbligatoriamente frequentare un corso gratuito online sulla medesima piattaforma. Qualora il candidato intendesse svolgere l’attività di stage in un paese di lingua minoritaria, non presente sulla piattaforma, potrà, in alternativa, presentare un’autocertificazione o certificato di conoscenza di tale lingua, ottenuto da non più di 24 mesi alla data di scadenza del presente bando, purché equivalente al livello B2.
CONOSCENZA LINGUISTICA. Al momento della presentazione della domanda, per i candidati è auspicabile avere una conoscenza della/e lingua/e del Paese di destinazione o di una lingua che sia accettata dall’Ateneo ospitante come “lingua veicolare” di livello pari o superiore al B1 del CEFR. Tale conoscenza non costituisce, comunque, requisito necessario per partecipare al bando ma potrebbe essere un impedimento per recarsi in alcune destinazioni che accettano solo gli studenti che posseggono un determinato livello di conoscenza della lingua straniera. A tal fine, prima di scegliere la meta, si consiglia di consultare le informazioni sui requisiti richiesti dagli atenei partner inclusi nella lista pubblicata al seguente link xxxxx://xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx- finanziaria/Accordi/indirizzario_studenti.aspx. I dati relativi alla conoscenza linguistica posseduta dovranno essere immessi direttamente dallo studente nel form della domanda on-line ma questa non darà diritto all’attribuzione di alcun punteggio aggiuntivo. I beneficiari della borsa Erasmus+ dovranno obbligatoriamente sostenere un test di valutazione delle proprie competenze linguistiche prima della partenza e dopo il rientro su supporto online “OLS” della Commissione Europea. Per maggiori informazioni collegarsi a: xxxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xx/xx/
CONOSCENZA LINGUISTICA. Al momento della presentazione della domanda, i candidati dovranno possedere una conoscenza della lingua inglese o francese. Nell’autocertificazione, ai fini della valutazione di quanto attestato, il/la dottorando/a dovrà riportare tutte le informazioni necessarie per l’identificazione del tipo di certificazione posseduta, ossia la data di conseguimento, la valutazione ottenuta, l’Ente che l’ha rilasciata, l’indirizzo completo dell’Ente comprensivo di telefono, e-mail e sito web.
CONOSCENZA LINGUISTICA. I candidati dovranno autocertificare la conoscenza di una lingua veicolare (Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco) pari o superiore al livello B2 . Tale conoscenza potrà inoltre essere dimostrata tramite la presentazione di uno dei certificati, ottenuti da non più di 24 mesi alla data di scadenza del presente bando, elencati alla seguente pagina web: xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx/Xxxxxx%00xxxxxxxxxxx%00xx%00xxxxxx.xxx Coloro che non avranno il livello richiesto e che risultassero a seguito della selezione, vincitori di un contributo, saranno tenuti a frequentare un corso gratuito online (attraverso la piattaforma Online Linguistic Support) durante il soggiorno. Qualora il candidato intendesse svolgere l’attività di tirocinio in un paese di lingua minoritaria potrà, in alternativa, presentare un certificato di conoscenza di tale lingua, ottenuto da non più di 24 mesi alla data di scadenza del presente bando, purché equivalente al livello B2.