Tipologia e durata dei percorsi Clausole campione

Tipologia e durata dei percorsi. 1. Il presente protocollo individua le modalità di attuazione delle seguenti tipologie di percorsi: specificare: apprendistato finalizzato al conseguimento di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre2005, 226 apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, nn. 87, 88 e 89 e relativi decreti attuativi apprendistato finalizzato al conseguimento di una specializzazione tecnica superiore di cui al capo III del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri apprendistato per il corso annuale integrativo per l'ammissione all'esame di Stato di cui all'art. 15, comma 6 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226apprendistato finalizzato al conseguimento di un titolo di studio universitario, compresi i dottorati, e dell'alta formazione artistico musicale e coreutica ai sensi della legge 30 dicembre 2010, n. 240 apprendistato finalizzato al conseguimento di una qualificazione dell'alta formazione professionale regionale apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma di tecnico superiore di cui al capo II del apprendistato per attività di ricerca apprendistato per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche
Tipologia e durata dei percorsi. 1. Il presente protocollo individua le modalità di attuazione delle seguenti tipologie di percorsi: [specificare: Nel caso di apprendistato di alta formazione, occorre specificare nel dettaglio quale sia il titolo di studio che l’apprendista conseguirà al termine del suo percorso duale di formazione. In alternativa, indicare se il contratto di apprendistato è finalizzato ad attività di ricerca o di percorsi per l’accesso alle professioni ordinistiche.
Tipologia e durata dei percorsi. 1. Il presente protocollo individua le modalità di attuazione del percorso di apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma di istruzione tecnica, indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, articolazione Elettrotecnica, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88.
Tipologia e durata dei percorsi. 1. Il presente protocollo individua le modalità di attuazione delle seguenti tipologie di percorsi: [specificare: • apprendistato finalizzato al conseguimento di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre2005, n. 226 • apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, nn. 87, 88 e 89 e relativi decreti attuativi • apprendistato finalizzato al conseguimento di una specializzazione tecnica superiore di cui al capo III del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 • apprendistato per il corso annuale integrativo per l'ammissione all'esame di Stato di cui all'art. 15, comma 6 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226apprendistato finalizzato al conseguimento di un titolo di studio universitario, compresi i dottorati, e dell'alta formazione artistico musicale e coreutica ai sensi della legge 30 dicembre 2010, n. 240 • apprendistato finalizzato al conseguimento di una qualificazione dell'alta formazione professionale regionale • apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma di tecnico superiore di cui al capo II del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 • apprendistato per attività di ricerca • apprendistato per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche]
Tipologia e durata dei percorsi. 1. Il presente protocollo individua le modalità di attuazione del percorso di apprendistato finalizzato al conseguimento di: [specificare: apprendistato finalizzato al conseguimento di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, nn. 87, 88 e 89 e relativi decreti attuativi apprendistato finalizzato al conseguimento di una specializzazione tecnica superiore di cui al capo III del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 apprendistato per il corso annuale integrativo per l’ammissione all’esame di Stato di cui all’art. 15, comma 6 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226]
Tipologia e durata dei percorsi. 1. ll presente protocollo individua le modalità di attuazione della seguente tipologia di percorso: x apprendistato finalizzato al conseguimento di un diploma professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre2005, n. 226
Tipologia e durata dei percorsi. Specifica la finalità del contratto/contratti oggetto del Protocollo e riporta i riferimenti normativi relativi alla durata del periodo formativo e all’articolazione della formazione interna/esterna all’impresa (artt. 4 e 5 del D.M. 12.10.2015 e PFI). art.3
Tipologia e durata dei percorsi. Il presente protocollo individua le modalità di attuazione delle seguenti tipologie di percorsi: Apprendistato per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche. • I criteri per la definizione della durata dei contratti di apprendistato di cui al comma 1 nonché per la durata della formazione interna ed esterna sono definiti agli articoli 4 e 5 del decreto attuativo. • La durata effettiva del contratto di apprendistato nonché la determinazione della formazione interna ed esterna sono definiti nell'ambito del piano formativo individuale di cui all'art. 4, e tiene conto delle competenze possedute in ingresso dall'apprendista e delle funzioni e mansioni assegnate allo stesso nell'ambito dell'inquadramento contrattuale. • La durata dei contratti di apprendistato per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche non può essere inferiore a sei mesi ed è definita in rapporto alla durata prevista per il conseguimento dell'attestato di compiuta pratica per l'ammissione all'esame di Stato.
Tipologia e durata dei percorsi. 1. Il presente protocollo individua le modalità di attuazione delle seguenti tipologie di percorsi: [specificare: Occorre qui specificare nel dettaglio quale sia il titolo di studio che l’apprendista conseguirà al termine del suo percorso duale di formazione.
Tipologia e durata dei percorsi. Il presente Protocollo individua le modalità di attuazione della seguente tipologia di percorso: