Studenti disabili Clausole campione

Studenti disabili. Gli studenti disabili, dopo essere stati selezionati per una sede Erasmus+ sulla base del Bando per gli Scambi Internazionali, potranno richiedere attraverso l’UER un contributo supplementare a copertura dei costi aggiuntivi legati ad esigenze speciali (come ad esempio alloggio attrezzato, materiale didattico specifico, ecc.). A tal fine, gli studenti interessati potranno partecipare al concorso indetto dall’Agenzia Nazionale Erasmus Italiana, compilando il modulo di candidatura fornito dalla stessa al l’ufficio Gestione Esperienze Internazionali, contenente, tra l’altro, un preventivo dei costi aggiuntivi che saranno sostenuti durante la mobilità. Maggiori informazioni si possono trovare al seguente indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/ Qualora presenti la propria candidatura al bando uno studente con certificata grave disabilità, la Commissione Accademica si riserva la facoltà di assegnare uno o più posti in sedi adeguate a garantire un’appropriata ricezione del candidato.
Studenti disabili. Gli studenti con disabilità possono presentare la propria candidatura al programma di mobilità oggetto del presente bando. Al riguardo si segnala che l’Ufficio Student Mobility farà quanto possibile per riuscire ad assicurare una fruizione dell’esperienza pienamente soddisfacente. Al fine di individuare le sedi adeguatamente attrezzate occorre effettuare una valutazione preventiva del tipo di disabilità e delle misure compensative necessarie. La Commissione Relazioni Internazionali Studenti, considerati i requisiti di merito accademico e linguistici, si riserva la facoltà di assegnare uno o più posti ad eventuali candidati con certificata disabilità grave qualora valuti che essa possa essere gestita in modo soddisfacente solo da una specifica sede. È pertanto fortemente consigliato a tali studenti di contattare tempestivamente il personale dell’ufficio fornendo tutta la documentazione necessaria – non oltre le due settimane a partire dalla pubblicazione del presente bando – in modo che ci sia tempo sufficiente per effettuare le dovute valutazioni. Decorso tale termine questi studenti potranno comunque presentare la propria candidatura, ma sarà più difficile tentare di assicurare loro un’esperienza adeguata e/o riservare eventuali posti. Gli studenti con disabilità grave, dopo essere stati selezionati per una sede Erasmus+ sulla base del Bando per gli Scambi Internazionali, potranno verificare attraverso l’Ufficio Student Mobility la possibilità di ottenere un rimborso delle spese incorse nell’ambito del periodo di mobilità per fronteggiare i bisogni speciali. L’eventuale contributo sarà basato esclusivamente sui costi reali effettivamente sostenuti all’estero. Informazioni utili circa i servizi di supporto per le speciali esigenze degli studenti disabili nei paesi europei possono essere reperite nel database: The Higher Education Accessibility Guide – HEAG: xxxx://xxx.xxxxxxxx-xxxxxx.xxx/ La sede assegnata verrà considerata accettata salvo esplicita rinuncia da comunicare via e-mail all’Ufficio Student Mobility (xxxxxx@xxxxx.xx) il prima possibile e comunque entro 3 giorni dalla pubblicazione dell’avviso relativo all’assegnazione delle sedi. Decorso tale termine sarà consentito rinunciare solo nel caso in cui, in fase di approvazione del piano di studi all’estero, non sia possibile ottenere il riconoscimento di almeno 3 corsi Luiss (elettivi e/obbligatori, incluse eventuali idoneità). In tal caso la rinuncia dovrà essere comunicata entro il giorno successi...
Studenti disabili. Al fine di consentire una più ampia partecipazione al Programma anche da parte di studenti con disabilità, l’Agenzia Nazionale può assegnare, ad ogni studente in mobilità, una borsa di importo superiore rispetto alla borsa definita a livello nazionale.
Studenti disabili. L'importo della borsa di studio può essere incrementato fino al massimo del 40% dell’importo spettante (avente come base l’importo della seconda fascia reddituale) nel caso di studenti portatori di handicap riconosciuto ai sensi della L.104/1992 o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, in funzione della disabilità di cui lo studente è portatore, al fine di consentire l'utilizzo di protesi e supporti, nonché di tutti gli interventi che agevolino la fruizione dell'attività didattica e lo studio qualora siano necessari ausili specifici, confermati dal Servizio inclusione di Ateneo e documentati dallo studente.