Common use of Strutture portanti Clause in Contracts

Strutture portanti. Le strutture realizzate in c.a., avranno dimensioni ed armature derivanti dai calcoli di stabilità facenti parte del progetto esecutivo, e comunque nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e distributive del progetto. Le murature portanti dovranno essere eseguite con blocchi laterizi o di cemento, che potranno avere anche caratteristiche isolanti, idonei per l’uso strutturale, e avranno dimensioni e spessori rispondenti ai calcoli di stabilità. Dovranno essere impostate nella continuità delle partizioni tra gli elementi tra loro ortogonali, escludendo soluzioni a setti separati. Saranno possibili soluzioni di pareti a faccia vista. Tutte le travi perimetrali e centrali dovranno essere mantenute nello spessore del solaio, laddove debbano consentire la razionale tramezzatura interna e l'alloggiamento degli avvolgibili. • Solai I solai saranno realizzati in opera col sistema a travetti armati e pignatte, anche integrate, in latero-cemento o blocchi cementizi alleggeriti, con spessori adeguati ai calcoli di stabilità e a garantire l’opportuna rigidezza. Gli intradossi dovranno presentare continuità di materiale e superfici, idonee alla posa degli intonaci, perfettamente complanari. Nei solai a contatto con l’intercapedine a terra (dell’altezza minima di cm 50) si potrà prescindere dalla continuità dei materiali, ma dovranno essere evitati elementi che non diano adeguata garanzia di resistenza in ambienti a elevato tasso di umidità; a questo scopo potranno essere utilizzati solai che integrano l’isolamento termico nell’intradosso. • Murature e tramezzi Le murature esterne e di separazione tra gli alloggi, portanti o di tamponamento, a doppio o unico paramento, dovranno essere rispondenti alle normative in materia di contenimento dei consumi energetici, e in particolare alle caratteristiche descritte nel successivo art. 11. Saranno eseguite con blocchi laterizi o di cemento, isolanti, a facce perfettamente complanari o rettificate e, in particolare per le pareti monostrato, con profili ad incastro negli accostamenti laterali, in modo da ridurre gli spessori della malta di allettamento ed evitare la formazione di vuoti passanti in corrispondenza dei giunti. I blocchi dovranno essere forniti dei pezzi speciali atti a garantire per tutta la dimensione del paramento murario, compresi i raccordi e gli spigoli, le caratteristiche precedentemente descritte. Le tramezzature interne saranno preferibilmente realizzate in mattoni laterizi dello spessore di cm 8, salvo necessità di maggiori spessori per gli inserimenti impiantistici. Potranno essere realizzati in elementi murari i parapetti dei balconi, delle terrazze, delle scale, delle coperture piane praticabili o non. In questo caso saranno preferibilmente realizzati in c.a. faccia vista o rivestiti come le pareti. Altre soluzioni murarie dovranno garantire altrettanta resistenza al ribaltamento e avere rivestimenti in continuità con le pareti.

Appears in 4 contracts

Samples: www.regione.sardegna.it, www.regione.sardegna.it, www.regione.sardegna.it