Common use of Strumenti derivati Clause in Contracts

Strumenti derivati. Il fondo può anche investire in strumenti finanziari deri- vati (per esempio Future, Opzioni, Swap) per gestire in modo efficace il portafoglio e per ridurre la rischiosità del- le attività finanziarie, ma senza modificare la finalità e le altre caratteristiche del fondo (tali strumenti ad esempio offrono uno o più dei seguenti vantaggi: elevata liquidità, ridotti costi di negoziazione, elevata reattività alle con- dizioni di mercato o riduzione della volatilità a parità di esposizione). Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. I fondi possono investire in depositi bancari. Data la sua natura flessibile, il fondo interno può investire in tutte le attività, in tutti i tipi di OICR e mercati finanziari previsti dalla normativa assicurativa italiana, cioè in stru- menti monetari, obbligazionari, obbligazionari convertibili (ad esempio obbligazioni che danno a chi le possiede la facoltà di ricevere il rimborso a scadenza sotto forma di strumenti finanziari di altra specie), e azionari. In ogni caso la componente azionaria può variare nel complesso dal 50% al 70% del valore del fondo interno. Il fondo può investire direttamente o tramite OICR in titoli obbligazionari principalmente emessi o garantiti da enti governativi e societari con grado di solvibilità creditizia principalmente di tipo Investment Grade (cioè con un ra- ting pari o superiore a BBB- di S&P e Baa3 di Moody’s), tale investimento può variare dallo 0% al 50% del valore del fondo interno. Possono inoltre essere inseriti nel portafoglio anche OICR flessibili o con obiettivo Total Return fino ad un massimo del 70% del valore del fondo interno. Gli strumenti in cui viene investito il fondo interno sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina inglese e yen giapponese.

Appears in 3 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Strumenti derivati. Il fondo può anche investire in strumenti finanziari deri- vati (per esempio Future, Opzioni, Swap) per gestire in modo efficace il portafoglio e per ridurre la rischiosità del- le attività finanziarie, ma senza modificare la finalità e le altre caratteristiche del fondo (tali strumenti ad esempio offrono uno o più dei seguenti vantaggi: elevata liquidità, ridotti costi di negoziazione, elevata reattività alle con- dizioni di mercato o riduzione della volatilità a parità di esposizione). Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. I * Per facilitare la comprensione della politica di investimento dei fondi possono investire in depositi bancari. si riporta qui sotto una tabella che riassume il peso percentuale degli investimenti del fondo: Principale Superiore al 70% Prevalente Compreso tra il 50% ed ill 70% Siginificativo Compreso tra il 30% ed ill 50% Contenuto Compreso tra il 10% ed ill 30% Residuale Inferiore al 10% Data la sua natura flessibile, il fondo interno può investire in tutte le attività, in tutti i tipi di OICR attività e mercati finanziari previsti dalla normativa nor- mativa assicurativa italiana, cioè in stru- menti strumenti monetari, obbligazionari, obbligazionari convertibili (ad esempio obbligazioni che danno a chi le possiede la facoltà di ricevere ri- cevere il rimborso a scadenza sotto forma di strumenti finanziari di altra specie), e azionari. In ogni caso la componente azionaria può le componenti: azionaria, obbligazionaria paesi emergenti e obbligazionaria High Yield (OICR mo- netari od obbligazionari aventi un profilo di rischio mag- giore e una qualità creditizia dei titoli sottostanti più bas- sa) possono variare nel complesso dal 50% al 70% del valore del fondo interno. Il fondo può investire direttamente o tramite OICR in titoli obbligazionari principalmente emessi o garantiti da enti governativi e societari con grado di solvibilità creditizia principalmente di tipo Investment Grade (cioè con un ra- ting pari o superiore a BBB- di S&P e Baa3 di Moody’s), tale investimento può variare dallo 0% al 50% del valore del fondo interno. Possono inoltre essere inseriti nel portafoglio anche OICR flessibili o con obiettivo Total Return fino Return. Data la sua natura flessibile, il fondo interno può investire in tutte le attività e mercati finanziari previsti dalla nor- mativa assicurativa italiana, cioè in strumenti monetari, obbligazionari, obbligazionari convertibili (ad esempio obbligazioni che danno a chi le possiede la facoltà di ri- cevere il rimborso a scadenza sotto forma di strumenti finanziari di altra specie), e azionari. In ogni caso le componenti: azionaria, obbligazionaria paesi emergenti e obbligazionaria High Yield (OICR mo- netari od obbligazionari aventi un massimo del 70profilo di rischio mag- giore e una qualità creditizia dei titoli sottostanti più bas- sa) possono variare nel complesso dallo 0% al 75% del valore del fondo interno. Gli strumenti in cui viene investito il fondo interno sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina inglese e yen giapponesePossono inoltre essere inseriti nel portafoglio anche OICR flessibili o con obiettivo Total Return.

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Strumenti derivati. Il fondo può anche investire in strumenti finanziari deri- vati derivati (per esempio Future, Opzioni, Swap) per gestire in modo efficace il portafoglio e per ridurre la rischiosità del- le delle attività finanziarie, ma senza modificare la finalità e le altre caratteristiche del fondo (tali strumenti ad esempio offrono uno o più dei seguenti vantaggi: elevata liquidità, ridotti costi di negoziazione, elevata reattività alle con- dizioni condizioni di mercato o riduzione della volatilità a parità di esposizione). Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. I fondi possono investire in depositi bancari. Data la sua natura flessibile, il fondo interno può investire in tutte le attività, in tutti i tipi di OICR e mercati finanziari previsti dalla normativa assicurativa italiana, cioè in stru- menti strumenti monetari, obbligazionari, obbligazionari convertibili (ad esempio obbligazioni che danno a chi le possiede la facoltà di ricevere il rimborso a scadenza sotto forma di strumenti stru- menti finanziari di altra specie), e azionari. In ogni caso la componente azionaria può variare nel complesso dal 50% al 70% del valore del fondo interno. Il fondo può investire direttamente o tramite OICR in titoli obbligazionari principalmente emessi o garantiti da enti governativi e societari con grado di solvibilità creditizia principalmente di tipo Investment Grade (cioè con un ra- ting rating pari o superiore a BBB- di S&P e Baa3 di Moody’s), tale investimento può variare dallo 0% al 50% del valore del fondo interno. Possono inoltre essere inseriti nel portafoglio anche OICR flessibili o con obiettivo Total Return fino ad un massimo del 70% del valore del fondo interno. Gli strumenti in cui viene investito il fondo interno sono denominati principalmente in euro, dollaro statunitense, sterlina inglese ster- xxxx xxxxxxx e yen giapponese.

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie