Operazioni di prestito titoli Clausole campione

Operazioni di prestito titoli quota massima degli attivi in gestione: 30%; - quota prevista degli attivi in gestione: 15%; - condizioni di utilizzo: in modo continuativo e subordinato a tutte le condizioni di mercato. Esempio di calcolo della commissione di performance Anno Fine anno NAV/azioni all’inizio del periodo NAV/azioni alla fine del periodo *HWM applicabile ** Apprezzamento in valore/ pagamento delle commissioni di performance Performance Tetto massimo delle commissioni di performance *** Commissione di performance applicabile **** Commissione di performance cristallizzata ***** 2022 Dicembre 100 125 100 SÌ 25 1,88 1,88 1,88 2023 Dicembre 125 120 125 NO -5 – – – 2024 Dicembre 120 145 125 SÌ 20 2,18 2,00 2,00 2025 Dicembre 145 150 145 SÌ 5 2,25 0,50 0,50 2026 Dicembre 150 149 150 NO -1 – – – 2027 Dicembre 149 147 150 NO -3 – – – * Ne l primo pe riodo di perf ormance, l’H WM è il pr ezzo di sottoscri zione al mom ento dell’emissi one dell’azione. ** Dopo il primo periodo di performance, l’HWM applicabile è il Valore Patrimoniale Netto storico più elevato registrato in uno dei giorni precedenti il primo giorno di valutazione. *** Il tetto massimo della commissione di performance è pari all'1,5% del NAV/azione alla fine del periodo. **** Corrisponde alla differenza tra il CAP e la commissione di performance (stimata al 10% della differenza (ove positiva) tra il NAV per azione (al lordo della deduzione della commissione di performance) e l'HWM applicabile). ***** La commissione di performance è cristallizzata e pagata 30 giorni dopo la fine dell'anno fiscale.
Operazioni di prestito titoli. 8. Informazioni sulle attività a controllo congiunto
Operazioni di prestito titoli quota massima degli attivi in gestione: 30%; - quota prevista degli attivi in gestione: 15%; - condizioni di utilizzo: in modo continuativo e subordinato a tutte le condizioni di mercato.
Operazioni di prestito titoli quota massima degli attivi in gestione: 30%; - quota prevista degli attivi in gestione: 15%; - condizioni di utilizzo: in modo continuativo e subordinato a tutte le condizioni di mercato. Esempio di calcolo della commissione di performance Anno Data di lancio Data di cristal- lizzazione NAV/ azione iniziale NAV/ azione finale Performance annuale del subfondo Performance cumulativa nel periodo di riferimento (5 anni consecutivi)* Base del Bench- mark Benchmark - MSCI Emerging Markets Index Performance annuale del Benchmark Performance annuale in %** Condizioni soddisfatte per la distri- buzione della commissione di performance Tetto massimo della commissione di performance*** Commissione di performance applicabile **** 1 31-dic-21 31-dic-22 50,00 53,00 6,00% 6% 100,00 105,50 5,50% 1% SÌ 0,80 0,05 2 31-dic-22 31-dic-23 53,00 49,00 -7,55% -2% 105,50 111,00 5,21% -13% NO 0,74 – 3 31-dic-23 31-dic-24 49,00 52,00 6,12% 5% 111,00 115,00 3,60% 3% SÌ 0,78 0,25 4 31-dic-24 31-dic-25 52,00 53,00 1,92% 6% 115,00 120,00 4,35% -2% NO 0,80 – 5 31-dic-25 31-dic-26 53,00 52,00 -1,89% 5% 120,00 121,00 0,83% -3% NO 0,78 – 6 31-dic-26 31-dic-27 52,00 48,00 -7,69% -9% 121,00 123,00 1,65% -9% NO 0,72 – 7 31-dic-27 31-dic-28 48,00 53,00 10,42% 9% 123,00 130,00 5,69% 5% SÌ 0,80 0,45 * Le performance dal 1° al 5° anno sono basate sulle performance cumulative tra la data di lancio e l'ultima cristallizzazione. ** La performance annuale è calcolata come la differenza tra la performance del NAV del periodo contabile e la performance dell'indice. *** Il tetto massimo della commissione di performance è pari all'1,5% del NAV/azione alla fine del periodo. **** La commissione di performance è pari al 20% dell'aumento annuale del valore patrimoniale netto per azione rispetto alla performance annuale dell'indice MSCI Emerging Markets Index, limitato all'1,5% annuo del patrimonio netto.
Operazioni di prestito titoli quota massima di patrimonio in gestione: 30%; - quota attesa di patrimonio in gestione: 15%; - condizioni di utilizzo: in modalità continua e sotto qualsiasi condizione di mercato. D ALLEGATO III Modello delle informazioni precontrattuali per i prodotti finanziari indicate all’articolo 8, paragrafi 1, 2 e 2 bis del regolamento (UE) 2019/2088 e all’articolo 6, prima riga, del regolamento (UE) 2020/852 European Equity ESG (il “Comparto”) 5493007Y6IORAGE96D53 Caratteristiche ambientali e/o sociali Promuovere caratteristiche ambientali e sociali (A/S) e, sebbene non abbia come obiettivo un investimento sostenibile, conterrà una proporzione minima pari al % di investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale nelle attività economiche considerate sostenibili sul piano ambientale secondo la tassonomia dell’UE con un obiettivo ambientale nelle attività economiche non considerate sostenibili sul piano ambientale secondo la tassonomia dell’UE con un obiettivo sociale Promuovere caratteristiche (A/S), ma non realizzerà investimenti sostenibili Realizzerà un minimo di investimento sostenibile con un obiettivo sociale del: % nelle attività economiche considerate sostenibili sul piano ambientale secondo la tassonomia dell’UE nelle attività economiche non considerate sostenibili sul piano ambientale secondo la tassonomia dell’UE Realizzerà un minimo di investimento sostenibile con un obiettivo ambientale del: % Il comparto promuove caratteristiche ambientali e sociali attraverso l’integrazione di una valutazione ESG basata su un metodo di "punteggio ESG" specifico per Euromobiliare Asset Management SGR S.p.A. (la "Società di gestione"). Questo punteggio si applica a tre tipi di emittenti: le società, gli emittenti sovrani e le obbligazioni tematiche e si basa su una strategia "Best-In-Class" in cui la Società di gestione intende evidenziare prima di tutto la selezione positiva in termini di ESG, concentrando il portafoglio su società che presentano rating elevati ed evitando d’investire in società che presentano rating più bassi. Inoltre, la Società di gestione si vede applicare una politica di esclusione al fine di non investire in emittenti giudicati come non "socialmente responsabili", tra le altre cose, a causa delle loro implicazioni in determinati settori di attività. • Non è stato designato nessun indice allo scopo di raggiungere gli obiettivi ambientali e sociali promossi dal comparto. Euromobiliare Asset Management SGR S.p.A. (la "Società di gestione") prend...
Operazioni di prestito titoli. La Società può concludere operazioni di prestito titoli a condizione che:
Operazioni di prestito titoli. Non sussistono operazioni della specie.
Operazioni di prestito titoli. Il Fondo può intraprendere operazioni di prestito titoli a condizione che rispetti le norme di cui alle Circolari della CSSF 14/592 e 08/356 relative alle regole applicabili agli organismi di investimento collettivo del risparmio qualora facciano ricorso ad alcune tecniche e strumenti che hanno ad oggetto valori mobiliari e strumenti del mercato monetario, come di volta in volta modificate, nonché le regole seguenti:
Operazioni di prestito titoli. (da parte della Banca)
Operazioni di prestito titoli. Ogni Comparto può impegnarsi in operazioni di prestito titoli a condizione di rispettare le regole della Circolare CSSF 08/356, oltre che le regole previste in conformità alle disposizioni della Circolare 14/592 Ogni comparto può prestare titoli presenti nel suo portafoglio ad un prenditore sia direttamente sia tramite un sistema standardizzato di prestito organizzato da un organismo riconosciuto per la compensazione dei titoli o di un sistema di pre- stito organizzato da un’istituzione finanziaria assoggettata a regole di vigilanza prudenziale considerate equivalenti a quelle previste dalla legislazione comunitaria da parte della Commission de Surveillance du Secteur Financier e specializ- zata in questo tipo di operazioni. In ogni caso, la controparte del contratto di prestito titoli (vale a dire il prenditore) deve essere assoggettata a regole di vigilanza prudenziale considerate equivalenti a quelle previste dalla legislazione comuni- taria da parte della Commission de Surveillance du Secteur Financier. La Società può mettere fine in qualsiasi momento a questo tipo di operazioni richiamando in qualsiasi momento i titoli/ importi derivanti da questa tecnica di gestione, rispettando il preavviso previsto nel contratto sottostante e definito con la controparte di riferimento.