Sistema di controllo e monitoraggio Clausole campione

Sistema di controllo e monitoraggio. 1. È definito il sistema di controllo e monitoraggio sulla gestione del SIC e sulle prestazioni di Venis in termini di verifica dei livelli di servizio e dei parametri di qualità, per consentire al Comune l'esercizio del controllo analogo a quello sui propri servizi.
Sistema di controllo e monitoraggio. 1. L’Operatore Economico provvede entro la data di fine lavori, alla fornitura, installazione e conduzione del sistema di controllo e monitoraggio informatizzato, per il controllo, l’acquisizione dei dati e delle misure, relativamente agli impianti presenti/installati e ai vettori energetici utilizzati, al fine di quantificare e valutare i risparmi energetici conseguiti, in ottemperanza al raggiungimento degli obiettivi previsti all’art. 3 del presente Contratto, secondo quanto stabilito dal progetto e approvato dalla Commissione di Controllo Paritetica (ove istituita; ovvero direttamente dall’Ente Concedente) e riportato nei capitoli 10 e 12 del Capitolato Tecnico.
Sistema di controllo e monitoraggio. L’Appaltatore deve provvedere alla fornitura, installazione e conduzione di un sistema di controllo dei xxxxxxx energetici e di quantificazione dei risparmi energetici conseguiti. - strumentazione di campo - applicativo software permettere all’Amministrazione di monitorare e analizzare i vettori energetici tramite report specifici - apparati di controllo per misurare prestazioni / parametri di erogazione / livelli di servizio (es. comfort ambientale) verificare il rispetto delle prescrizioni contrattuali e determinare i risparmi ottenuti xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx 28/02/2023 20 Edifici Pubblici DIAGNOSI ENERGETICA L’Appaltatore si impegna a presentare la Diagnosi Energetica realizzata sulla base di un censimento del sistema edificio-impianto aggiornato e dell’analisi dei consumi storici forniti dall’Amministrazione. La DE deve: - individuare eventuali situazioni di inefficienza energetica localizzate o generalizzate - rispettare la norma UNI CEI EN 16247 - essere basata su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili - comprendere un esame dettagliato del profilo di consumo energetico delle varie parti che compongono il sistema edificio-impianto - essere particolareggiata e rappresentativa per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento.
Sistema di controllo e monitoraggio. Il sistema di controllo degli interventi verrà effettuato su due livelli: distrettuale e comunale. - Il livello distrettuale concernerà il monitoraggio complessivo del servizio. Verrà effettuato da un’équipe composta dai referenti comunali e dal referente ASP e coordinata dal Comune capofila. - Il livello comunale concernerà la buona attuazione del PAI per ciascun utente . Verrà effettuato dal servizio sociale comunale.
Sistema di controllo e monitoraggio. Il Comune è autorizzato nei confronti dell'Azienda ad attivare tutte le forme di controllo e verifica, anche ispettiva, circa l’attività svolta, con particolare riguardo Per quanto concerne il punto b), la verifica della qualità didattica sarà svolta attraverso lo strumento unico1 approvato dalla regione Xxxxxx Xxxxxxx con determinazione del 30 luglio 2012, a seguito dell'approvazione della Legge Regionale del 22 giugno 2012, numero 6. L’Azienda è tenuta a produrre al Comune il materiale informativo richiesto, la documentazione dei progetti realizzati e a relazionare al termine di ciascun progetto. ALLEGATO C, RELATIVO ALL’AFFIDAMENTO ALL’AZIENDA SERVIZI BASSA REGGIANA DELLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI REGGIOLO L'anno 2015 (duemilaquindici) il giorno ( ) del mese di presso la sede municipale, sono comparsi: - Xxxxx Xxxxxxx nata a Carpi (MO) il 24 Luglio 1965 codice fiscale XXXXXX00X00X000X , la quale interviene al presente atto non in proprio, ma in qualità di responsabile del Servizi Educativi del Comune di Reggiolo (nomina del Sindaco Xxxxxx Xxxxxxx, prot. nr. 26 del 03.01.2015) autorizzata a sottoscrivere il presente atto in forza della atto di Giunta n. del , del Comune di Reggiolo, d’ora innanzi denominato “Reggiolo”;
Sistema di controllo e monitoraggio. Il Comune è autorizzato nei confronti dell'Azienda ad attivare tutte le forme di controllo e verifica, anche ispettiva, circa l’attività svolta, con particolare riguardo
Sistema di controllo e monitoraggio. Il sistema di controllo e monitoraggio del campo fotovoltaico deve consentire, per mezzo di un computer ed un software dedicato, di verificare in ogni istante i dati significativi dell'impianto al fine di verificare la funzionalità degli inverter installati, delle singole stringhe, della potenza istantanea e dell'energia prodotta. Dovrà inoltre essere possibile leggere dall'HO del sistema di supervisione tutte le grandezze eleUriche, con capacità di registrazione di almeno 20 anni. " sistema di controllo e monitoraggio deve comprendere: • Stazione di rilevamento dati esterni (sensori di temperatura ambiente, temperatura moduli, irragg iamento). • Data logger dove memorizzare i dati produttivi dell'impianto e quelli della stazione dati ambientali (temperatura ambiente, dei moduli, irraggiamento).
Sistema di controllo e monitoraggio. L'Unione è autorizzata ad attivare tutte le forme di controllo e verifica, anche ispettiva, circa l’attività svolta, con particolare riguardo: - alla qualificazione del personale e al suo trattamento economico, giuridico, assicurativo e previdenziale; - alla qualità del servizio proposto all'utenza. L’Azienda è tenuta a produrre all'Unione il materiale informativo richiesto, la documentazione dei progetti realizzati e a relazionare annualmente e al termine di ciascun progetto rispetto alla partecipazione e alla fruizione sia in termini quantitativi che qualitativi. Lo schema di tali relazioni sarà condiviso con l'Unione (il responsabile del SSIZ). L’Azienda predisporrà un sistema di valutazione della qualità erogata dei servizi da applicare comparativamente. Tale sistema costituirà la base per le rendicontazioni trimestrali ed annuali.
Sistema di controllo e monitoraggio. Per la realizzazione dei controlli tecnici in itinere sull’attuazione dei progetti le parti sociali potranno individuare esperti esterni quali referenti e coordinatori dell’attività di controllo e monitoraggio svolta ai sensi del punto 22 art. 5 del Regolamento Nazionale e in accordo con il Fondo Nazionale. Numero, durata degli incarichi e relativi compensi verranno definiti dall’Articolazione Regionale. Per lo svolgimento dell’attività si rapporteranno con l’Articolazione Regionale che assegnerà un budget annuale col quale attivare eventuali collaborazioni operative.