Controlli tecnici Clausole campione

Controlli tecnici. Ti impegni a permettere ai tecnici inviati da Sky, muniti di tesserino di riconoscimento, l’accesso al locale ove si trova installato il materiale di proprietà di Sky che ti è stato fornito in comodato d’uso, previo appuntamento che verrà concordato con te da Sky o dal tecnico incaricato da Sky. Qualora tu non consenta tale accesso, Sky avrà facoltà di sospendere il Servizio inviandoti preventivamente una comunicazione.
Controlli tecnici. È facoltà di VUS, al ritiro del veicolo, effettuare tutte le verifiche ed i controlli tendenti all’accertamento della corretta esecuzione delle prestazioni commissionate nonché della congruenza degli stessi anche sotto il profilo economico.
Controlli tecnici. Ti impegni a permettere ai tecnici inviati da Sky, muniti di tesserino di riconoscimento, l’accesso al locale ove si trova in stallato il Materiale Sky, previo appuntamento che verrà concordato con te da Sky o dal tecnico incaricato da Xxx, comunque nelrispetto delle norme applicabili. Qualora tu non consenta immotivatamente tale accesso, Sky avrà facoltà di sospendere il Servizio Sky inviandoti preventivamenteuna comunicazione.
Controlli tecnici. È facoltà di VUS, al ritiro del veicolo, effettuare tutte le verifiche ed i controlli tendenti all’accertamento della corretta esecuzione delle prestazioni commissionate nonché della congruenza degli stessi anche sotto il profilo economico. Detti controlli potranno essere eseguiti direttamente presso l’officina dell’appaltatore e se necessario, potranno riguardare la scomposizione di componenti sostituiti o riparati; in tal caso il RT dovrà porre a disposizione del DC, personale ed attrezzature per eseguire tali accertamenti, senza poter accampare pretese di qualsiasi sorta. È altresì facoltà di VUS, in particolar modo per gli organi riguardanti la sicurezza (freni, organi guida, componenti strutturali), al fine di verificare che i materiali impiegati siano originali, richiedere in visione una documentazione attestante tale requisito (es. il DDT di consegna al fornitore del materiale). Tali controlli non sollevano minimamente l’appaltatore dalle responsabilità derivanti dall’aver eseguito materialmente la lavorazione.
Controlli tecnici. Sui generatori funzionanti con combustibili per i quali le norme tecniche stabiliscono i necessari coefficienti di calcolo del rendimento, gli stessi devono essere misurati e calcolati per mezzo degli strumenti in dotazione e facendo riferimento alle modalità operative e di calcolo contenute nella norma tecnica UNI 10389:
Controlli tecnici. All’atto della stipula del contratto il gestore dovrà fornire al Comune copia dei contratti stipulati con le ditte, aventi le necessarie qualifiche e competenze, incaricate di: □ manutenzione, controlli e verifiche periodiche di legge sugli impianti elettrici; □ manutenzione, controlli e verifiche periodiche di legge su impianti e mezzi di estinzione degli incendi; □ manutenzione, controlli e verifiche periodiche di legge sulle attrezzature e sui macchinari, comprese le celle frigorifere; □ manutenzione, controlli e verifiche periodiche di legge sulla Centrale Termica, sui gruppi termici a pavimento per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria (“Terzo Responsabile” ai sensi dellaL. n. 10/1991, D.P.R. n. 412/1993 e D.Lgs. n. 192/2005); □ manutenzione, effettuazione di analisi chimiche su acque di alimentazione o riscaldamento in impiantiidrici, sanitari, caldaie, bollitori, controlli strumentali per verifiche di funzionamento e sicurezza sugli impianti in questione. La durata dei contratti di cui al comma precedente dovrà essere pari alla durata dell’appalto. In caso di rescissione anticipata, il gestore dovrà immediatamente procedere alla stipula di un nuovo contratto e alla trasmissione di copia dello stesso all’Amministrazione Comunale. Entro il 31 dicembre il gestore dovrà trasmettere al Comune i Registri dei Controlli di cui all’art.17, opportunamente aggiornati, che saranno vistati mediante apposita vidimazione. Detti documenti potranno comunque essere visionati in qualsiasi momento, anche in loco, dal Comune per verificare la regolarità e la correttezza degli adempimenti. Il Comune, nel caso in cui ravvisi la mancata effettuazione di operazioni e verifiche programmate e degli interventi di manutenzione ordinaria, in quanto non annotati negli appositi registri, o seppure annotati non materialmente effettuati o effettuati in maniera negligente, potrà ordinare con apposita raccomandata A.R. al gestore l’effettuazione delle predette verifiche e manutenzioni, dando allo stesso un congruo termine non superiore comunque a giorni trenta (30). Nel caso di mancata effettuazione nei termini il Comune, senza ulteriore avviso, provvederà ad effettuarle addebitando la spesa al gestore attraverso la corrispondente riduzione del corrispettivo. La mancata effettuazione di verifiche e manutenzioni realizza la fattispecie di inadempimento che sarà valutato in ordine alla sua gravità anche in considerazione del reiterarsi degli episodi per l’applicazione dell...

Related to Controlli tecnici

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).