Common use of SERVIZIO DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Clause in Contracts

SERVIZIO DI MANUTENZIONE PREVENTIVA. Gli interventi di manutenzione preventiva consistono nell’insieme di attività manutentive che svolte in modo routinario e preventivo, seguendo un prestabilito programma di manutenzione, consentono di accertare e rimuovere eventuali anomalie, di mantenere lo stato di efficienza e di integrità dei materiali e delle apparecchiature, assicurando al contempo l’impiego di personale altamente qualificato. Per gli Impianti Base le attività di manutenzione ordinaria devono prevedere al minimo le seguenti attività/frequenze: Impianti antintrusione (frequenza 6 mesi): - Verificare il fissaggio meccanico dei terminali - Verificare il dispositivo anti disorientamento dei sensori (se presente) - Controllare la funzionalità del dispositivo anti asportazione ed il bloccaggio dell’anti disorientamento - Controllare i valori di tensione e di ondulazione residua misurati sui terminali degli apparati alimentati - Controllare la funzionalità dei dispositivo anti accecamento dei sensori (se presente) - Verificare l'efficacia del dispositivo anti apertura dei sensori e della centrale - Verificare l’allineamento dei sensori - Pulire i sensori Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata e servizi di vigilanza aggiuntivi presso le sedi delle aziende sanitarie ed ospedaliere della regione Campania - Controllare la sensibilità e la portata dei sensori, per confronto con la documentazione di collaudo - Controllare il rapporto segnale disturbo dei sensori (ove esiste la possibilità del controllo) - Controllare le funzioni visualizzate sul rivelatore - Controllare le singole uscite di allarme intrusione, manomissione e guasto - Verificare la risposta dell'impianto a eventi di allarme (se esiste l’interfacciamento dell'impianto antintrusione con altri rivelatori di xxxxxxx) - Verificare la risposta dell'impianto a eventi temporali e manuali - Aggiornare la documentazione tecnica di impianto (se appropriato) Impianti di televigilanza / telesorveglianza (frequenza 6 mesi): - Controllare il corretto fissaggio delle telecamere - Pulire la superficie dei monitor e verificarne il funzionamento corretto - Verificare la qualità di ogni singola immagine, in osservazione diretta - Verificare le prestazioni delle unità di ripresa nelle condizioni ambientali e di installazione previste, nell’arco delle 24 ore - Verificare la qualità delle immagini registrate e la durata prevista dalle specifiche prove autodiagnostiche - Controllare la sequenza delle telecamere e la funzionalità del brandeggio delle stesse (apportando le eventuali correzioni) - Verificare la congruità del campo ripreso, utilizzando il metodo rotakin (EN 50132-7) e confrontare gli esiti con la documentazione di collaudo - Pulire le sorgenti di luce e verificane la piena funzionalità - Verificare la idoneità delle condizioni di illuminazione delle scene riprese - Verificare il rispetto delle disposizioni di cui all’allegato B del D. L. 196/2003 e s.m.i. - Eseguire prove di visualizzazione e trasferimento su memoria di massa esterna delle immagini registrate, in conformità alle procedure di copia, riportate nel manuale dell’impianto - Aggiornare la documentazione tecnica di impianto (se appropriato) Casseforti per uso privato (1 anno): - Verificare il regolare funzionamento ed accertarsi che gli utenti abbiano cambiato la combinazione, se presente, almeno una volta dall’ultima ispezione - Pulire la cassaforte - Controllare e /o sostituire la batteria, se presente - Lubrificare le cerniere, gli ingranaggi ed i catenacci Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata e servizi di vigilanza aggiuntivi presso le sedi delle aziende sanitarie ed ospedaliere della regione Campania Armadi portachiavi a gestione manuale (1 anno): - Verificare la dotazione dei contrassegni e la loro congruità con le procedure di utilizzo - Pulire l’armadio - Verificare la funzionalità della serratura di chiusura dello sportello, se presente Bacheche elettroniche per la gestione automatizzata di chiavi (1 anno): - Verificare il funzionamento, in conformità alla indicazioni del fabbricante, riportate nel manuale tecnico - Pulire la bacheca - Controllare e/o sostituire la batteria di back-up dei dati - Lubrificare eventuali parti mobili, secondo le indicazioni del fabbricante Serrature a profilo europeo (1 anno): - Verificare il corretto funzionamento - Verificare il corretto allineamento tra catenacci e bocchette - Pulire la serratura con gli appropriati lubrificanti a secco

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

SERVIZIO DI MANUTENZIONE PREVENTIVA. Gli interventi di manutenzione preventiva consistono nell’insieme di attività manutentive che svolte in modo routinario e preventivo, seguendo un prestabilito programma di manutenzione, consentono di accertare e rimuovere eventuali anomalie, di mantenere lo stato di efficienza e di integrità dei materiali e delle apparecchiature, assicurando al contempo l’impiego di personale altamente qualificato. Per gli Impianti Base le attività di manutenzione ordinaria devono prevedere al minimo le seguenti attività/frequenze: Impianti antintrusione (frequenza 6 mesi): - Verificare il fissaggio meccanico dei terminali - Verificare il dispositivo anti disorientamento dei sensori (se presente) - Controllare la funzionalità del dispositivo anti asportazione ed il bloccaggio dell’anti disorientamento - Controllare i valori di tensione e di ondulazione residua misurati sui terminali degli apparati alimentati - Controllare la funzionalità dei dispositivo anti accecamento dei sensori (se presente) - Verificare l'efficacia del dispositivo anti apertura dei sensori e della centrale - Verificare l’allineamento dei sensori - Pulire i sensori Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata e servizi di vigilanza aggiuntivi presso le sedi delle aziende sanitarie ed ospedaliere della regione Campania - Controllare la sensibilità e la portata dei sensori, per confronto con la documentazione di collaudo - Controllare il rapporto segnale disturbo dei sensori (ove esiste la possibilità del controllo) - Controllare le funzioni visualizzate sul rivelatore - Controllare le singole uscite di allarme intrusione, manomissione e guasto - Verificare la risposta dell'impianto a eventi di allarme (se esiste l’interfacciamento dell'impianto antintrusione con altri rivelatori di xxxxxxxallarme) - Verificare la risposta dell'impianto a eventi temporali e manuali - Aggiornare la documentazione tecnica di impianto (se appropriato) Impianti di televigilanza / telesorveglianza (frequenza 6 mesi): - Controllare il corretto fissaggio delle telecamere - Pulire la superficie dei monitor e verificarne il funzionamento corretto - Verificare la qualità di ogni singola immagine, in osservazione diretta - Verificare le prestazioni delle unità di ripresa nelle condizioni ambientali e di installazione previste, nell’arco delle 24 ore - Verificare la qualità delle immagini registrate e la durata prevista dalle specifiche prove autodiagnostiche - Controllare la sequenza delle telecamere e la funzionalità del brandeggio delle stesse (apportando le eventuali correzioni) - Verificare la congruità del campo ripreso, utilizzando il metodo rotakin (EN 50132-7) e confrontare gli esiti con la documentazione di collaudo - Pulire le sorgenti di luce e verificane la piena funzionalità - Verificare la idoneità delle condizioni di illuminazione delle scene riprese - Verificare il rispetto delle disposizioni di cui all’allegato B del D. L. 196/2003 e s.m.i. - Eseguire prove di visualizzazione e trasferimento su memoria di massa esterna delle immagini registrate, in conformità alle procedure di copia, riportate nel manuale dell’impianto - Aggiornare la documentazione tecnica di impianto (se appropriato) Casseforti per uso privato (1 anno): - Verificare il regolare funzionamento ed accertarsi che gli utenti abbiano cambiato la combinazione, se presente, almeno una volta dall’ultima ispezione - Pulire la cassaforte - Controllare e /o sostituire la batteria, se presente - Lubrificare le cerniere, gli ingranaggi ed i catenacci Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata e servizi di vigilanza aggiuntivi presso le sedi delle aziende sanitarie ed ospedaliere della regione Campania Armadi portachiavi a gestione manuale (1 anno): - Verificare la dotazione dei contrassegni e la loro congruità con le procedure di utilizzo - Pulire l’armadio - Verificare la funzionalità della serratura di chiusura dello sportello, se presente Bacheche elettroniche per la gestione automatizzata di chiavi (1 anno): - Verificare il funzionamento, in conformità alla indicazioni del fabbricante, riportate nel manuale tecnico - Pulire la bacheca - Controllare e/o sostituire la batteria di back-up dei dati - Lubrificare eventuali parti mobili, secondo le indicazioni del fabbricante Serrature a profilo europeo (1 anno): - Verificare il corretto funzionamento - Verificare il corretto allineamento tra catenacci e bocchette - Pulire la serratura con gli appropriati lubrificanti a secco

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

SERVIZIO DI MANUTENZIONE PREVENTIVA. Gli interventi di manutenzione preventiva consistono nell’insieme di attività manutentive che svolte in modo routinario e preventivo, seguendo un prestabilito programma di manutenzione, consentono di accertare e rimuovere eventuali anomalie, di mantenere lo stato di efficienza e di integrità dei materiali e delle apparecchiature, assicurando al contempo l’impiego di personale altamente qualificato. Per gli Impianti Base le attività di manutenzione ordinaria devono prevedere al minimo le seguenti attività/frequenze: Impianti antintrusione (frequenza 6 mesi): - Verificare il fissaggio meccanico dei terminali - Verificare il dispositivo anti disorientamento dei sensori (se presente) - Controllare la funzionalità del dispositivo anti asportazione ed il bloccaggio dell’anti disorientamento - Controllare i valori di tensione e di ondulazione residua misurati sui terminali degli apparati alimentati - Controllare la funzionalità dei dispositivo anti accecamento dei sensori (se presente) - Verificare l'efficacia del dispositivo anti apertura dei sensori e della centrale - Verificare l’allineamento dei sensori - Pulire i sensori Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata e servizi di vigilanza aggiuntivi presso le sedi delle aziende sanitarie ed ospedaliere della regione Campania - Controllare la sensibilità e la portata dei sensori, per confronto con la documentazione di collaudo - Controllare il rapporto segnale disturbo dei sensori (ove esiste la possibilità del controllo) - Controllare le funzioni visualizzate sul rivelatore - Controllare le singole uscite di allarme intrusione, manomissione e guasto - Verificare la risposta dell'impianto a eventi di allarme (se esiste l’interfacciamento dell'impianto antintrusione con altri rivelatori di xxxxxxx) - Verificare la risposta dell'impianto a eventi temporali e manuali - Aggiornare la documentazione tecnica di impianto (se appropriato) Impianti di televigilanza / telesorveglianza (frequenza 6 mesi): - Controllare il corretto fissaggio delle telecamere - Pulire la superficie dei monitor e verificarne il funzionamento corretto - Verificare la qualità di ogni singola immagine, in osservazione diretta - Verificare le prestazioni delle unità di ripresa nelle condizioni ambientali e di installazione previste, nell’arco delle 24 ore - Verificare la qualità delle immagini registrate e la durata prevista dalle specifiche prove autodiagnostiche - Controllare la sequenza delle telecamere e la funzionalità del brandeggio delle stesse (apportando le eventuali correzioni) - Verificare la congruità del campo ripreso, utilizzando il metodo rotakin (EN 50132-7) e confrontare gli esiti con la documentazione di collaudo - Pulire le sorgenti di luce e verificane la piena funzionalità - Verificare la idoneità delle condizioni di illuminazione delle scene riprese - Verificare il rispetto delle disposizioni di cui all’allegato B del D. L. 196/2003 e s.m.i. - Eseguire prove di visualizzazione e trasferimento su memoria di massa esterna delle immagini registrate, in conformità alle procedure di copia, riportate nel manuale dell’impianto - Aggiornare la documentazione tecnica di impianto (se appropriato) Casseforti per uso privato (1 anno): - Verificare il regolare funzionamento ed accertarsi che gli utenti abbiano cambiato la combinazione, se presente, almeno una volta dall’ultima ispezione - Pulire la cassaforte - Controllare e /o sostituire la batteria, se presente - Lubrificare le cerniere, gli ingranaggi ed i catenacci Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata e servizi di vigilanza aggiuntivi presso le sedi delle aziende sanitarie ed ospedaliere della regione Campania Armadi portachiavi a gestione manuale (1 anno): - Verificare la dotazione dei contrassegni e la loro congruità con le procedure di utilizzo - Pulire l’armadio - Verificare la funzionalità della serratura di chiusura dello sportello, se presente Bacheche elettroniche per la gestione automatizzata di chiavi (1 anno): - Verificare il funzionamento, in conformità alla indicazioni del fabbricante, riportate nel manuale tecnico - Pulire la bacheca - Controllare e/o sostituire la batteria di back-up dei dati - Lubrificare eventuali parti mobili, secondo le indicazioni del fabbricante Serrature a profilo europeo (1 anno): - Verificare il corretto funzionamento - Verificare il corretto allineamento tra catenacci e bocchette - Pulire la serratura con gli appropriati lubrificanti a secco

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it