SOMMARIO Clausole campione

SOMMARIO. SEZIONE 1 DEFINIZIONI E DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA'
SOMMARIO. Il presente documento descrive il Progetto Preliminare Telecom Italia, relativamente alla richiesta di fornitura di Servizi e Sistemi LAN attivi e passivi per le Sedi sita in XXX XXXXXX 00, XXXX e XXX XXXXX XXXXXXX 1, BARI del 14° CIRCOLO DIDATTICO “RE XXXXX”, in accordo a quanto previsto dalla Convenzione CONSIP "Reti Locali 5". Quanto descritto, è stato redatto in conformità alle richieste dell’Amministrazione e sulla base delle esigenze emerse e delle verifiche effettuate durante il sopralluogo tecnico svolto in presenza dell’Amministrazione.
SOMMARIO. Nel campo della salute le nuove tecnologie stanno rivoluzionando le modalità con le quali operatori sanitari da un lato e cittadini dall’altro potranno gestire l’assistenza e la gestione della propria salute, offrendo nuove possibilità di combinare la digitaliz- zazione dei servizi sanitari con i dati individuali generati dai cittadini stessi attraverso sensori biomedici (wearable sensors) e dispositivi mobile. In questo contesto, l’obiet- tivo generale dell’iniziativa ad alto impatto Health & Well-being (HWB) di FBK è di progettare, realizzare e validare sul campo nuove piattaforme tecnologiche per so- stenere nuovi processi nell’area sia della prevenzione che della cura a livello perso- nalizzato, con l’obiettivo di rendere ogni individuo un manager maggiormente con- sapevole della propria salute ed un partner più attivo nella relazione con gli operatori sanitari. L’iniziativa ad alto impatto HWB rientra appieno nella mission della Fondazione Xxxxx Xxxxxxx, in particolare per quanto riguarda la promozione dello sviluppo tec- nologico, sia nella prospettiva dell’avanzamento della conoscenza che del servizio alla comunità locale, dell’esplorazione di frontiere innovative del sapere con partico- lare riguardo agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa, della capa- cità diffusa di innovazione, coinvolgendo la comunità e l’economia locale e del tra- sferimento dei risultati della ricerca attraverso il sostegno a nuove imprenditorialità, alla crescita di inedite capacità professionali e alla qualificazione delle strutture delle amministrazioni pubbliche. L’approccio della HII-HWB, composta da un gruppo multidisciplinare di ricercatori (nell’ambito sia della computer science che della ricerca sociale) e di tecnologi, si basa sulla copertura di tutta la filiera dell’innovazione, dall’analisi del dominio e del contesto in cui inserire i prototipi, alla definizione dei requisiti, alla progettazione e implementazione di prototipi delle soluzioni, alla valutazione dei prototipi stessi in contesti reali, in un approccio ‘living lab’ che considera i contesti di vita reale come il luogo privilegiato sia dell’analisi che della sperimentazione dei sistemi. Nell’implementazione di questo approccio, risulta fondamentale la collaborazione da un lato con le linee di ricerca e le altre iniziative ad alto impatto di FBK e dall’altro con gli stakeholder del territorio locale e nazionale che si occupano di salute e sanità sia nella componente delle istituzioni...
SOMMARIO. Glossario
SOMMARIO. DEFINIZIONI: UN’UTILE GUIDA ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO 2 SEZIONE A 7
SOMMARIO. Il presente documento descrive il Progetto dei Fabbisogni del RTI Telecom Italia, HP Enterprise Service, Postel e Telecom Italia Trust Technologies, relativamente alla richiesta di fornitura dei servizi di Cloud Computing (IAAS/PAAS/SAAS) nell’ambito del sistema pubblico di connettività e cooperazione (SPC) per l’Amministrazione. Quanto descritto, è stato redatto in conformità alle richieste dell’Amministrazione e sulla base delle esigenze emerse durante gli incontri tecnici per la raccolta dei requisiti e sulla base delle informazioni contenute nel Piano dei Fabbisogni.
SOMMARIO. Ci si è inoltrati in una fase recessiva della quale non si conosce con certezza i tempi e la portata. Dipende da come andranno molte co- se, specie in ambito internazionale. Di seguito riassumiamo per ca- pitoli generali le condizioni nel quale ci siamo trovati prima e duran- te la discussione del contratto. Sulla necessità di nuove rego- le per il funzionamento dei mercati finanziari le Organiz- zazioni Sindacali si sono più volte espresse sulla necessità di un governo mondiale della finanza sulla base di un siste- ma di regole condivise; la distinzione tra banca com- merciale e banca d’investi-­‐ mento; la tassazione delle transazioni finanziarie; l’in-­‐ centivo fiscale alle banche commerciali che operano come leva di sviluppo delle economie di riferimento; gli Eurobond per finanziare lo sviluppo. Probabilmente se la Bce non fosse intervenuta a dicembre con misure a sostegno della liquidità delle banche, ora vedremmo una situazione ben peggiore: subito dopo i Cds sulle banche sono calati di 20 punti, ma rimangono tutt’ora elevati. Le banche italiane fanno ricorso all’Eurosistema ora per circa 200 miliardi, che hanno la possibilità di incrementarsi per altri 150 miliardi. Le banche italiane non sono l’origine della nostra instabili-­‐ tà ma risentono della negati- va percezione del rischio del Paese e dell’andamento dell’economia generale. Oltre alle economie avanzate che stentano oscillando tra momenti di maggiore crescita e momenti di rallentamento, anche le economie emergenti stanno risentendo della situa- zione. I tassi di crescita non sono più elevati come in pas- sato specie in India e Brasile.