Servizi di sviluppo software Clausole campione

Servizi di sviluppo software. I servizi di sviluppo software prevedono lo sviluppo di una nuova applicazione o in alternativa l’esecuzione di una modifica o evoluzione di un’applicazione esistente o in esercizio, secondo le esigenze dell’Amministrazione contraente, e seguono i cicli di vita del software (ciclo completo, ciclo ridotto, ciclo a fase unica, ciclo realizzativo, altri cicli di vita) descritto nell’Appendice 3 “Ciclo di vita e prodotti del servizio”, le cui fasi principali sono: • Definizione; • Analisi; • Disegno; • Sviluppo; • Test e collaudo; • Elaborazione di documentazione; • Messa in esercizio. La scelta della tipologia di ciclo di vita da adottare è assegnata all’Amministrazione contraente nel momento dell’attivazione del progetto da realizzare. Al fine di identificare metriche, team di risorse, modalità di erogazione meglio rispondenti alle attività richieste, si distinguono i casi in cui il software è proprietario dell’Amministrazione dai casi di sistemi basati su un pacchetto commerciale o in riuso oppure open source. Pertanto, i servizi realizzativi sono così differenziati: parametrizzazione e personalizzazione di soluzioni di mercato o di software open source, analisi, progettazione e realizzazione software ad hoc (ovvero di software specifico realizzato su esigenze funzionali e tecniche dell’Amministrazione. All’interno del Contratto Esecutivo, l’Amministrazione contraente potrà istanziare il servizio su un unico progetto realizzativo oppure raccogliere nel servizio le esigenze progettuali di evoluzione su un arco temporale. In quest’ultimo caso, il servizio sarà stimato come la somma di un insieme di interventi progettuali corrispondenti a specifici obiettivi. Ciascun di essi avrà una esecuzione suddivisa in fasi, secondo un ciclo di sviluppo dipendente dalle dimensioni, dagli aspetti temporali, dalla criticità e dalla tipologia di obiettivo. Si sottolinea che sarà la singola Amministrazione contraente del Contratto Esecutivo ad individuare le responsabilità del fornitore, a cui potrà affidare sia il ciclo completo delle attività – a partire dall’analisi dei requisiti e sino all’avvio in esercizio – sia cicli parziali quali ad esempio cicli di sola realizzazione software.
Servizi di sviluppo software. L’aggiudicatario dovrà realizzare il sistema richiesto attraverso lo sviluppo di un applicativo software ad-hoc, nell’offerta dovranno essere descritte le tecnologie software da utilizzare come middleware (DBMS, application server, etc.), il S.O. e la metodologia di sviluppo proposta. In considerazione degli obiettivi generali di contenimento dei prezzi, sostenibilità dell’intervento, trasparenza e sicurezza, indipendenza dal fornitore e riusabilità, sarà valutata positivamente la scelta di tecnologie software open-source per i software di base (S.O., DBMS, application server, etc.). L’attività di sviluppo software dovrà comprendere le fasi di: - analisi e reingegnerizzazione di processo (Business Process Reengineering) - progettazione esecutiva - realizzazione meglio dettagliate nei paragrafi seguenti. Per l’espletamento delle attività l’aggiudicatario dovrà avvalersi di un team composto da analisti, progettisti e sviluppatori con adeguate competenze maturate sulle tecnologie utilizzate.
Servizi di sviluppo software. Come indicato in premessa, il servizio di sviluppo sarà indirizzato ai sistemi applicativi come indicato nella Tabella 1 - Applicazioni / Servizi Applicativi AVEPA. I servizi di sviluppo software prevedono lo sviluppo di una nuova applicazione o riuso di una applicazione o in alternativa l’esecuzione di una modifica o l’evoluzione di un’applicazione esistente o in esercizio, secondo le esigenze dell’Amministrazione. Questi sviluppi seguono i cicli di vita del software (ciclo completo, ciclo ridotto, ciclo a fase unica, ciclo realizzativo, altri cicli di vita) le cui fasi principali sono: • Definizione; • Analisi; • Disegno; • Sviluppo; • Test e collaudo; • Messa in esercizio. L’erogazione di detto servizio seguirà le indicazioni espresse nel citato Piano dei Fabbisogni di AVEPA, secondo gli ambiti di intervento: • Servizio di Analisi, Progettazione e Realizzazione di Software ad Hoc (NEW); nell’ambito di questo servizio, ed in coerenza con quanto richiesto nel Piano dei Fabbisogni di AVEPA, sono identificati i seguenti temi potenzialmente da sviluppare: • implementazione di nuovi applicativi in chiave multiaziendale per la gestione della nuova PAC 2021-2027 (PSR, DU, Fascicolo etc.) • sviluppo di cruscotti e reportistica per monitoraggio • eventuale sviluppo di altri nuovi applicativi • Servizio di Manutenzione Evolutiva (MEV) nell’ambito di questo servizio, ed in coerenza con quanto richiesto nel Piano dei Fabbisogni di AVEPA, sono identificati i seguenti temi potenzialmente da sviluppare: • revisione degli applicativi dell’Agenzia in chiave multiaziedale • manutenzione evolutiva degli applicativi in uso • attivazione di nuove integrazioni e flussi dati e/o revisione degli esistenti flussi in chiave multiaziendale (Agea, INPS, Anagrafe Tributaria, etc.) • eventuali integrazioni con altri applicativi applicativi (protocollo, sistema documentale, datawarehouse regionale etc.) • Servizio di Migrazione e Formazione (MIG/AFF) nell’ambito di questo servizio, ed in coerenza con quanto richiesto nel Piano dei Fabbisogni di AVEPA, sono identificati i seguenti temi: • garantire la migrazione da basi di dati individuate dall’Agenzia, a quelle nei sistemi di Avepa. Il servizio comprenderà sia la migrazione fisica dalla vecchia infrastruttura alla nuova infrastruttura, che la migrazione logico-semantica, in modo da garantire l’utilizzo dei dati nelle nuove logiche applicative. • fornire formazione sugli applicativi da attivare e, in caso di fabbisogno, di fornire un a...
Servizi di sviluppo software. La modalità con la quale saranno erogati i servizi di sviluppo software è a “Corpo / progettuale”. La metrica di stima è a Giornate/Uomo Equivalenti. Il presente Progetto Esecutivo prevede l’attivazione di obiettivi/interventi progettuali per lo sviluppo di funzionalità corrispondenti ad un valore cumulativo massimo di Giornate/Uomo, distribuiti lungo l’intera durata contrattuale, più avanti specificato. Il ciclo di sviluppo adottato per ogni intervento/obiettivo progettuale sarà selezionato tra i cicli di vita previsti dal contratto2:
Servizi di sviluppo software. Nello specifico, per quanto attiene i Servizi di Sviluppo Software di cui al paragrafo 3.1.1 , la dimensione complessiva prevista per l’intera durata contrattuale è pari a 5.401,35 Giorni / Uomo Equivalenti, valutati secondo il mix di figure professionali nel seguito riportato per tipologia di servizio. Servizio N. Totale Giorni / Uomo Equivalenti Team Mix Mix Figure Equivalenti Servizio di Analisi, Progettazione e Realizzazione Software ad Hoc (NEW) 2.342,97 10% 75% 15% Servizio di Manutenzione Evolutiva (MEV) 2.161,85 10% 75% 15% Servizio di Migrazione e Formazione 896,53 10% 75% 15% Con riferimento ai Servizi di Gestione, Manutenzione ed Assistenza di cui al paragrafo 3.1.2 , la stima di effort complessiva per la rispettiva erogazione è pari a 231.42 Giorni / Uomo Equivalenti, valutati secondo il mix di figure professionali e la ripartizione per tipologia di servizio nel seguito riportata. Servizio N. Totale Giorni / Uomo Equivalenti Team Mix Mix Figure Equivalenti Servizio di Conduzione Tecnica dell’Infrastruttura 176,37 5% 45% 45% 5% Servizio di Manutenzione Adeguativa e Correttiva 55,05 10% 75% 15% In relazione al Servizio di Supporto Organizzativo l’effort complessivo previsto per l’intera durata contrattuale è pari a 4.329,00 Giorni / Uomo secondo il mix di seguito riportato. Servizio N. Totale Giorni / Uomo Equivalenti Team Mix Mix Figure Equivalenti Servizio di Supporto Architetturale Continuativo 4.329,00 10% 70% 20%
Servizi di sviluppo software. I paragrafi seguenti descrivono le funzionalità minime richieste per la realizzazione del software di gestione del back-office e front-office da realizzarsi a cura dell’aggiudicatario. Si ricorda che la realizzazione del portale di accesso non è oggetto del presente appalto. All’interno dell’offerta tecnica dovranno essere descritte le funzionalità della soluzione proposta.

Related to Servizi di sviluppo software

  • Collegio Sindacale Il collegio sindacale dell’Emittente in carica alla Data del Documento di Ammissione è stato nominato dall’assemblea del 10 aprile 2018, e rimarrà in carica per un periodo di tre esercizi sino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I componenti del collegio sindacale della Società alla Data del Documento di Ammissione sono indicati nella tabella che segue. Nome e Cognome Carica Data e luogo di nascita Xxxxxxxxxx Xxxxxx Presidente del Collegio Sindacale 3 luglio 0000 - Xxxxx (XX) Xxxxxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 24 giugno 0000 - Xxxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 18 gennaio 1969 - Xxxxx Xxxxx Xxxxx Sindaco supplente 22 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx supplente 7 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) I componenti del collegio sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede della Società. Tutti i componenti del collegio sindacale sono in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dall’art. 2399 Codice Civile. Si riporta un breve curriculum vitae dei membri del collegio sindacale della Società, dal quale emergono la competenza e l’esperienza maturate in materia di gestione aziendale.

  • Trattamento economico e normativo La retribuzione verrà corrisposta a ciascun lavoratore in proporzione alla quantità di lavoro effettivamente prestato. Ai fini dell’assicurazione generale obbligatoria IVS, dell’indennità di malattia e di ogni altra prestazione previdenziale ed assistenziale e delle relative contribuzioni, il calcolo viene effettuato il mese successivo a quello della prestazione con eventuale conguaglio a fine anno, con riferimento alla durata effettiva del lavoro prestato. Vengono assegnati in modo proporzionale al lavoro svolto ogni altra attribuzione e/o diritto contrattualmente previsto correlato direttamente alla durata della prestazione come le ferie, le mensilità aggiuntive e tutti gli altri elementi retributivi accessori. Al lavoratore assente per malattia o infortunio viene corrisposta la integrazione contrattuale retributiva commisurata alla media delle percentuali di prestazione lavorativa risultante dalle ultime quattro settimane lavorate. Al lavoratore coobbligato, che effettua una prestazione lavorativa supplementare e/o straordinaria, perché tenuto a sostituire altro lavoratore coobbligato, ma impossibilitato a causa di assenza viene attribuita la retribuzione aggiuntiva proporzionata alla quantità di lavoro svolto senza maggiorazione alcuna fino al raggiungimento dell’orario normale di lavoro settimanale.

  • Rinuncia al diritto di surroga La Società rinuncia, salvo il caso di dolo, al diritto di surrogazione derivante dall’art. 1916 del Codice Civile verso le persone delle quali l’Assicurato debba rispondere a norma di legge, gli utenti nonché i clienti dell’Assicurato, le associazioni, i patronati, altri enti pubblici ed enti in genere senza scopo di lucro nonché verso le Aziende da esso controllate o partecipate purché l’Assicurato non decida di esercitare tale diritto.

  • Offerte Il Cliente può selezionare le seguenti offerte disponibili.

  • Verifiche ed ispezioni 1. L'Ente e l’organo di revisione dell’Ente medesimo hanno diritto di procedere a verifiche di cassa ordinarie e straordinarie e dei valori dati in custodia come previsto dagli artt. 223 e 224 del D.Lgs. n. 267 del 2000 ed ogni qualvolta lo ritengano necessario ed opportuno. Il Tesoriere deve all'uopo esibire, ad ogni richiesta, i registri, i bollettari e tutte le carte contabili relative alla gestione della tesoreria.

  • DESCRIZIONE DEI LAVORI I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

  • Assunzione del personale 1. L’assunzione del personale viene effettuata dall’Azienda in conformità alle norme con- trattuali e di legge, con particolare riguardo alle disposizioni del D. Lgs. 30.6.2003, n. 196 sulla tutela della riservatezza personale.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Prestazione lavorativa I rapporti di telelavoro possono essere instaurati ex novo oppure trasformati, rispetto ai rapporti in essere svolti nei locali fisici dell'impresa. Resta inteso che la telelavoratrice o il telelavoratore è in organico presso l’unità produttiva di origine, ovvero, in caso di instaurazione del rapporto ex novo, presso l’unità produttiva indicata nella lettera di assunzione. I rapporti di telelavoro saranno disciplinati secondo i seguenti principi:

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).