Saldo Clausole campione

Saldo. Il pagamento del saldo finale può essere effettuato in funzione della spesa sostenuta per la realizzazione delle attività comprovata da fatture, da documenti probatori e documenti aventi forza probatoria equivalente. Alla domanda di pagamento dovrà essere allegata la documentazione prevista al punto 3.4 delle “Disposizioni attuative e procedurali per le misure di sviluppo rurale non connesse alle superficie o agli animali- parte generale”, nonché la seguente documentazione:
Saldo. Il saldo del pagamento per le misure ad investimento avviene a seguito delle risultanze dell’accertamento di avvenuta regolare esecuzione dell’operazione nel rispetto delle modalità e termini previsti dai singoli bandi. Per le Misure connesse alla superficie o agli animali il saldo dei pagamenti avviene dopo che siano stati portati a termine i controlli sui criteri di ammissibilità per tali misure o insieme di operazioni. Nel caso di sovvenzioni, per rendere trasparenti e documentabili tutte le operazioni finanziarie connesse alla realizzazione degli interventi approvati, le spese potranno essere sostenute utilizzando esclusivamente conti bancari o postali intestati (o cointestati) al beneficiario. Non sono pertanto ammissibili pagamenti provenienti da conti correnti intestati ad altri soggetti, neppure nel caso in cui il beneficiario abbia la delega ad operare su di essi. Il beneficiario, per dimostrare l’avvenuto pagamento delle spese inerenti il progetto approvato, con documenti intestati allo stesso, utilizza, tra le modalità di seguito riportate, quelle specificate nei singoli bandi di misura:
Saldo. Il pagamento del saldo finale può essere effettuato in funzione della spesa sostenuta per la realizzazione delle attività comprovata da fatture, da documenti probatori e documenti aventi forza probatoria equivalente. Tutte le fatture elettroniche emesse devono riportare nel campo causale o in altra parte la dicitura “PSR Sicilia 2014-2020 – Operazione 4.4.d – data di pubblicazione del bando 9 maggio 2019 – CUP (Codice Unico Progetto) G88E22000060009 ” Alla domanda di pagamento dovrà essere allegata la documentazione prevista al punto 3.4. delle “Disposizioni attuative e procedurali per le misure di sviluppo rurale non connesse alle superficie o agli animali – parte generale”, nonché dalla documentazione prevista al paragrafo 20 delle Disposizioni Attuative – parte specifica dell’operazione 4.4.d – “Investimenti non produttivi finalizzati al contenimento dei fenomeni di erosione, di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio tradizionale”. La domanda di pagamento del saldo finale deve essere presentata e rilasciata da parte del beneficiario sul portale SIAN entro e non oltre i 60 giorni successivi ai termini indicati all’art.3 per la realizzazione delle attività. La domanda di pagamento su supporto cartaceo, corredata della suddetta documentazione tecnica, dovrà essere inoltrata al Servizio 13 Ispettorato dell'Agricoltura di Siracusa, entro 10 giorni dalla data di rilascio informatico come previsto dal paragrafo 20.1 delle Disposizioni Attuative – parte specifica dell’operazione
Saldo. Con riferimento all’avanzamento della spesa progettuale, il MIUR erogherà il saldo conformemente alle prescrizioni del D.M. 593/2016 e del regolamento di cui all’art. 16, comma 5, del D.M. 593/2016. Nei casi in cui la Struttura di Gestionale internazionale effettua una propria attività di monitoraggio internazionale sull’andamento dei progetti, il MIUR acquisisce, dalla Struttura di Gestione, il rapporto finale sul progetto redatto dai partecipanti e l’eventuale rapporto di monitoraggio finale redatto dalla Struttura di Gestione stessa. Tali rapporti sono trasmessi agli esperti scientifici.
Saldo. È la differenza tra l’importo complessivo degli accrediti e quello degli addebiti a una certa data. Se il saldo è positivo, indica la somma disponibile sul conto corrente. Le somme che rimangono inutilizzate fruttano interessi, da calcolare sulla base di un tasso detto “creditore”. Il saldo contabile si riferisce alle operazioni registrate. Il saldo disponibile si riferisce alla somma che può essere effettivamente utilizzata. Il saldo liquido si riferisce alla somma disponibile su cui vengono calcolati gli interessi.
Saldo. Le medesime aziende aderenti alla manifestazione dovranno far pervenire a Tirreno Trade, entro e non oltre il 31 Gennaio 2022, il saldo pari al 70% dell’importo totale del posteggio mediante bonifico bancario, pena l’esclusione dalla partecipazione alla manifestazione. Con la consegna del modulo di adesione sottoscritto, l’azienda richiedente accetta di partecipare alla manifestazione alle condizioni economiche ivi indicate, accetta le norme del presente regolamento e le eventuali altre norme che Tirreno Trade ritenesse opportuno adottare, per meglio regolamentare la manifestazione ed i relativi servizi. Particolari richieste circa la posizione e la dimensione dello stand non vengono riconosciute dall’organizzatore come condizioni per la partecipazione, riservandosi la Tirreno Trade la facoltà di assegnare i posteggi in base ai criteri dalla stessa adottati.
Saldo. Il restante 60% dovrà essere corrisposto entro 10 giorni dal momento della consegna del prodotto finito o dell’espletamento completo del servizio.
Saldo. Il pagamento del saldo finale può essere effettuato in funzione della spesa sostenuta per la realizzazione delle attività comprovata da fatture, da documenti probatori e documenti aventi forza probatoria equivalente. Alla domanda di pagamento dovrà essere allegata la documentazione prevista al punto 3.4 delle “Disposizioni attuative e procedurali per le misure di sviluppo rurale non connesse alle superficie o agli animali- parte generale”. La domanda di pagamento del saldo finale deve essere presentata e rilasciata da parte della Ditta sul portale SIAN entro e non oltre i 60 giorni successivi ai termini indicati all’art. 3 per la realizzazione delle attività. La domanda di pagamento su supporto cartaceo, corredata della suddetta documentazione tecnica, dovrà essere inoltrata all’ Ispettorato dell’Agricoltura di Siracusa entro 10 giorni dalla data di rilascio informatico. Il mancato rispetto dei termini stabiliti, qualora non adeguatamente motivato, comporta l’avvio delle procedure di verifica e l’eventuale revoca totale o parziale del contributo. In caso di parziale realizzazione dell'iniziativa progettuale approvata dovrà essere garantita la funzionalità dei lavori e delle opere realizzate nonché degli acquisti e delle forniture effettuate. Qualora sia riscontrato che i lavori eseguiti non siano un lotto funzionale sono avviate le procedure per la pronuncia della decadenza totale e la revoca della concessione del contributo, nonché per l’eventuale restituzione delle somme eventualmente già erogate a titolo di anticipo o acconto.
Saldo. Il tempo e le modalità dei pagamenti dell’importo dovuto a titolo di saldo, nonché inerenti alla “cassa viaggio” o “cassa trasporti” ed alla “cassa comune” sono riportati all’interno del foglio notizie definitivo. Il pagamento del saldo deve avvenire immediatamente in seguito alla ricezione del foglio notizie definitivo da parte del viaggiatore e, comunque, nel più breve tempo possibile e, comunque prima della partenza. Nel caso di pagamento di importi a titolo di saldo effettuati entro 5 giorni dalla partenza, il viaggiatore ha l’obbligo di esibire a Viaggi nel Mondo la ricevuta di pagamento prima della partenza. In difetto, Xxxxxx nel Mondo ha facoltà di rifiutare l'imbarco alla partenza al viaggiatore che non sia in grado di produrre la ricevuta od attestazione di pagamento del saldo.
Saldo. Il 15% del corrispettivo totale sarà liquidato, secondo i tempi e i modi sopra indicati, sempre salva disponibilità di cassa, ed in esito all’approvazione del certificato di regolare esecuzione da parte dell’Amministrazione. Se il certificato di regolare esecuzione non è approvato dal Dirigente competente entro due mesi dalla data del medesimo, salvo che ciò non dipenda da fatto imputabile alla ditta, la stessa ha diritto al pagamento del saldo e alla restituzione della cauzione.