Rischi corruttivi e Trasparenza Clausole campione

Rischi corruttivi e Trasparenza. 1) Le Parti si impegnano all’osservanza dei rispettivi P.I.A.O. – Sezione 2.3 ‘Rischi corruttivi e Trasparenza’ -, nonché dei rispettivi Codici di Comportamento, ivi compresi gli obblighi di astensione prescritti per i soggetti che si trovino in situazioni anche potenziali di conflitto di interesse. Le disposizioni dei Documenti sopra indicati, consultabili sui rispettivi profili web, sono parte integrante della Convenzione stessa.
Rischi corruttivi e Trasparenza. La Direttiva generale per l’azione amministrativa anno 2023 (cfr. 2.1 Valore Pubblico) ha ribadito tra i criteri direttivi delle proprie priorità politico strategiche la prevenzione e il contrasto ogni forma di corruzione e realizzare il presidio della trasparenza, mediante l’attuazione delle misure strategiche delineate nel presente documento che si pone quindi in linea con quanto previsto nella Direttiva generale per l’azione amministrativa per l’anno 2022, emanata dal Ministro del Turismo il 14 aprile 2022, che indicava, tra gli altri: • il potenziamento degli strumenti individuati per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, come il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC), gli interventi di formazione/sensibilizzazione sui temi dell’etica pubblica, della trasparenza e dell’anticorruzione, le misure per la rotazione degli incarichi, gli interventi adottati in materia di pantouflage e conflitto di interessi, le attività di pubblicazione sul sito istituzionale delle informazioni richieste dal D.lgs. n. 33/2013 nonché ulteriori specifiche misure programmatiche di intervento per la lotta alla corruzione; • implementazione del processo di digitalizzazione dei servizi sia interni che esterni; La declinazione concreta di tali criteri e il conseguimento degli obiettivi ivi indicati, avverrà dando graduale e completa attuazione alle disposizioni contenute nella legge 6 novembre 2012, n. 190, alla vigente normativa in materia e al Piano Nazionale Anticorruzione dell’ANAC. Il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (PTPCT) per il triennio 2022, adottato con decreto del Ministro del Turismo del 29 aprile 2022, n. 5761, ha rappresentato il primo Piano anticorruzione del Dicastero, istituito con decreto-legge del 1° marzo 2021, n. 22. Con l’introduzione del Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione (nel seguito anche PIAO) – stabilita dall’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 - lo strumento PTPCT viene soppresso2 perché assorbito dal PIAO. L’art. 3 (Sezione Valore pubblico, Performance e Anticorruzione) del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica del 30 giugno 2022, n. 132, recante il “Regolamento recante definizione del contenuto del Piano integrato di attività e organizzazione”, disciplina il contenuto della presente sotto-sezione. Il PTCPT 2022-2024 è stato trasfuso integralmente nella sezione Rischi corruttivi e trasparenza del PIAO 2...

Related to Rischi corruttivi e Trasparenza

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.