Ripristino Clausole campione

Ripristino. Il conduttore, qualora richiesto dal locatore, provvederà a propria cura e spese ed entro i necessari tempi tecnici, alla rimozione degli impianti installati ed al ripristino dell’immobile locato. Resta inteso che il locatore dovrà inoltrare tale richiesta al conduttore, a pena di decadenza, per iscritto tramite Raccomandata A.R., almeno 3 (tre) mesi prima della data del termine della locazione, ovvero della data in cui diverrà efficace l’eventuale recesso del conduttore. Indipendentemente dal ripristino dell’immobile, il locatore si impegna a garantire l’accesso di imprese incaricate dal conduttore per l’effettuazione degli interventi di smontaggio ed asporto delle infrastrutture installate, unitamente a qualsiasi altro accessorio o bene di pertinenza. A maggior esplicitazione dell’impegno sopra descritto, il locatore dichiara e riconosce che tale accesso potrà avvenire in ogni tempo ed indipendentemente da qualsivoglia diritto vantato del locatore ai sensi del presente contratto.
Ripristino. 12.10 Documentazione attestante il servizio (rapporti di lavoro) ART.13- TRACCIABILITA’
Ripristino. E’ a cura e a carico della ditta aggiudicataria lo sgombero, a servizio ultimato, di tutto il materiale e dei mezzi d’opera di proprietà della ditta.
Ripristino. Si richiede il ripristino delle eventuali postazioni preesistenti oggetto del progetto di risanamento che risultassero non funzionanti con la messa in opera degli interventi necessari e la sostituzione degli eventuali materiali guasti.
Ripristino. Nel caso in cui un prodotto non sia stato coperto dalla Manutenzione per più di un anno, al fine di acquistare la Manutenzione il Licenziatario deve acquistare le licenze per la versione più recente del prodotto per sostituire le licenze precedenti. Se il Licenziatario sceglie di non rinnovare la Manutenzione o lascia scadere la Manutenzione e un prodotto interessato risulta non coperto dalla Manutenzione per meno di un anno, il Licenziatario può ripristinare la Manutenzione effettuando il pagamento per un nuovo periodo di Manutenzione non inferiore a 12 mesi, oltre che delle spese seguenti:
Ripristino. 8.1 Al termine, anche prima della scadenza, della concessioneINWIT provvederà a propria cura e spese alla rimozione degli impianti installati ed al ripristino dell'immobile e del bene oggetto della concessione.
Ripristino. [Omissis]
Ripristino. Scrostatura totale
Ripristino. Potranno essere considerati, tra i costi ammissibili in tariffa sostenuti dal Gestore, solamente quelli relativi alla ricostruzione della situazione preesistente l'intervento, al fine di consentire una adeguata viabilità stradale. Gli interventi di ricostruzione dovranno pertanto limitarsi quanto più possibile a ripristinare le condizioni precedentemente in essere, mantenendosi il più possibile attinenti ai margini dello scavo. Al fine di fornire una linea guida, vista l'estrema variabilità della tipologia degli interventi, si riportano alcune casistiche con le relative indicazioni in caso di ripristini con tappetini d’usura: In presenza di numerosi stacchi su entrambi i lati della carreggiata stradale, si ritiene condivisibile la realizzazione di tappeti di usura sull'intero tratto stradale interessato dagli scavi, per favorire una viabilità lineare e consentire un’agevole manutenzione stradale. Dal momento che gli scavi interessano la totalità (o quasi) della carreggiata stradale, l'intervento di ripristino dovrà estendersi alla porzione danneggiata includendo eventuali zone contigue residue, realizzando quindi tappeti di usura sull'intera tratta.
Ripristino. Al termine del comodato d'uso la Fondazione provvederà, a sua cura e spese, salvo espresso esonero da parte del Comodante, al ripristino integrale dell’area concessa per attività ludico-sportive, riportandola all’uso agricolo originario, asportando i materiali presenti in sito e riportando lo strato di terreno vegetale originario o adeguandosi, previe intese tra le parti, alle altre prescrizioni che il Comodante dovesse ritenere utili in relazione alla destinazione dell’area interessata che l’Amministrazione Comunale intendesse darvi. In ogni caso, eventuali migliorie e addizioni che venissero eseguite anche con la tolleranza del Comodante, questi avrà facoltà di ritenerle senza obbligo di corrispondere indennizzo o compenso alcuno, rinunciandovi espressamente il Comodatario sin d’ora. In caso contrario, il Comodatario avrà l’obbligo – a semplice richiesta del Comodante, anche nel corso dell'utilizzo - della rimessione in pristino a proprie spese.