Common use of Rimpatrio Sanitario Clause in Contracts

Rimpatrio Sanitario. In caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitario, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare il rimpatrio. In base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo di: - aereo sanitario; - aereo di linea; - vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneo. Durante il trasporto, se necessario, l’Assicurato sarà assistito da medici e/o infermieri. Tutti i costi sono a carico della Società, restando inteso che la stessa non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonoma.

Appears in 5 contracts

Samples: Polizza Di Assicurazione Trasferta Protetta, Capitolato Di Polizza “Assistenza Viaggi Di Lavoro in Ambito Extra Ue”, Contratto Di Assicurazione Per La Copertura Dei Rischi Inerenti Viaggi Di Lavoro

Rimpatrio Sanitario. In Nel caso in cui l’Assicurato si trovi all’estero e, in conseguenza di ricovero ospedaliero infortunio o di malattia improvvisa, le sue condizioni di salute, accertate mediante contatti diretti e/o con altri mezzi di telecomunicazione tra i medici della Centrale Operativa e il medico curante sul posto, rendano necessario il trasporto dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio in ospedale attrezzato in Italia o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitarioalla Sua residenza, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare effettuare il rimpatrio. In trasporto, tenendo a proprio carico le spese relative, con i mezzi che i medici della stessa ritengano più idonei in base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo ditra quelli sotto elencati: - aereo sanitario; - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella; - treno, in prima classe, se necessario, in vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneoautoambulanza senza limiti di percorso. Durante il trasportoIl trasferimento dai paesi extraeuropei si effettua esclusivamente su aerei di linea, se necessarioclasse economica. Il trasporto è interamente organizzato dalla Centrale Operativa, l’Assicurato sarà assistito da medici inclusa l’assistenza medica e/o infermieriinfermieristica durante il viaggio, se ritenuta necessaria dai medici della stessa. Tutti i costi sono La prestazione non viene fornita per le lesioni o per le infermità che, secondo la valutazione dei medici, possano essere curate sul posto o che comunque non impediscano all’Assicurato di proseguire il viaggio. La Centrale Operativa, qualora abbia provveduto a carico della Societàproprie spese al rientro dell’Assicurato, restando inteso che ha la stessa facoltà di richiedere a quest’ultimo, nel caso in cui ne sia in possesso, il biglietto aereo, ferroviario, ecc. non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonomautilizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sanitaria

Rimpatrio Sanitario. In caso Qualora il veicolo abbia subito un incidente in seguito al quale il conducente o gli eventuali tra- sportati abbiano subito un infortunio e necessitino, a giudizio dei medici della Struttura Organiz- zativa in accordo con il medico curante sul posto, del trasporto in un Istituto di ricovero ospedaliero dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio cura attrezzato in Italia o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitarioalla loro residenza in Italia, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà Struttura Organizzativa provvede ad organizzare il rimpatrio. In base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, effettuare il trasporto avverrà per mezzo dicon quello tra i seguenti mezzi che i medici ritengono più idoneo: - aereo sanitario; - aereo di linealinea classe economica, eventualmente in barella; - vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneo. Durante il trasporto› treno prima classe o, se necessario, l’Assicurato sarà assistito da il vagone letto; › autoambulanza › nei casi in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie; › qualora l’infortunato addivenga a dimissioni volontarie contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale lo stesso è ricoverato. La Società tiene a proprio carico i relativi costi, incluse: › l’assistenza medica od infermieristica durante il viaggio se ritenuta necessaria dai medici e/o infermieridella Struttura Organizzativa; o, in alternativa: › la presenza durante il viaggio di un familiare presente sul posto. Tutti i costi sono a carico della Società, restando inteso che la stessa non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonomaLa prestazione è operante quando il sinistro si verifica all’estero.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale

Rimpatrio Sanitario. In caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitario, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare il rimpatrio. , In base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo di: - aereo sanitario; - aereo di linea; : - vagone letto; - cuccetta 1° classel’classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneo. Durante il trasporto, se necessario, l’Assicurato sarà assistito da medici e/o infermieri. Tutti i costi sono a carico della Società, restando inteso che la stessa non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonoma.

Appears in 1 contract

Samples: www.ogs.it

Rimpatrio Sanitario. In Nel caso in cui l'Assicurato si trovi all'estero e, in conseguenza di ricovero ospedaliero infortunio o di malattia improvvisa, le sue condizioni di salute, accertate mediante contatti diretti e/o con altri mezzi di telecomunicazione tra i medici della Centrale Operativa e il medico curante sul posto, rendano necessario il trasporto dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio in ospedale attrezzato in Italia o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitarioalla Sua residenza, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare il rimpatrio. In trasporto, tenendo a proprio carico le spese relative, con i mezzi che i medici della Centrale Operativa ritengano più idonei in base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo ditra quelli sotto elencati: - aereo sanitario; - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella; - treno, prima classe e, se necessario, in vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneoautoambulanza senza limiti di percorso. Durante Il trasferimento dai paesi extraeuropei si effettua esclusivamente su aerei di linea, classe economica. La prestazione non viene fornita per le lesioni o per le infermità che, secondo la valutazione dei medici, possano essere curate sul posto o che comunque non impediscano all’Assicurato di proseguire il trasportoviaggio. La Centrale Operativa, se necessarioqualora abbia provveduto a proprie spese al rientro dell’Assicurato, l’Assicurato sarà assistito da medici e/o infermieriha la facoltà di richiedere a quest’ultimo, nel caso in cui ne sia in possesso, il biglietto aereo, ferroviario, ecc. Tutti i costi sono a carico della Società, restando inteso che la stessa non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonomautilizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione N° 343668402

Rimpatrio Sanitario. In Nel caso in cui l'Assicurato si trovi all'estero e, in conseguenza di ricovero ospedaliero infortunio o di malattia in emergenza, le sue condizioni di salute, accertate mediante contatti diretti e/o con altri mezzi di telecomunicazione tra i medici della Centrale Operativa e il medico curante sul posto, rendano necessario il trasporto dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio in ospedale attrezzato in Italia o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitarioalla Sua residenza, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare effettuare il rimpatrio. In trasporto, tenendo a proprio carico le spese relative, con i mezzi che i medici della stessa ritengano più idonei in base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo ditra quelli sotto elencati: - aereo sanitario; - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella; - treno, in prima classe, se necessario, in vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneoautoambulanza senza limiti di percorso. Durante il trasportoIl trasferimento dai paesi extraeuropei si effettua esclusivamente su aerei di linea, se necessarioclasse economica. Il trasporto è interamente organizzato dalla Centrale Operativa, l’Assicurato sarà assistito da medici inclusa l’assistenza medica e/o infermieriinfermieristica durante il viaggio, se ritenuta necessaria dai medici della stessa. Tutti i costi sono La prestazione non viene fornita per le lesioni o per le infermità che, secondo la valutazione dei medici, possano essere curate sul posto o che comunque non impediscano all’Assicurato di proseguire il viaggio. La Centrale Operativa, qualora abbia provveduto a carico della Societàproprie spese al rientro dell’Assicurato, restando inteso che ha la stessa facoltà di richiedere a quest’ultimo, nel caso in cui ne sia in possesso, il biglietto aereo, ferroviario, ecc. non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonomautilizzato.

Appears in 1 contract

Samples: www.bibanca.it

Rimpatrio Sanitario. In Nel caso in cui l'Assicurato si trovi all'estero e, in conseguenza di ricovero ospedaliero infortunio o di malattia improvvisa, le sue condizioni di salute, accertate mediante contatti diretti e/o con altri mezzi di telecomunicazione tra i medici della Centrale Operativa e il medico curante sul posto, rendano necessario il trasporto dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio in ospedale attrezzato in Italia o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitarioalla Sua residenza, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare effettuare il rimpatrio. In trasporto, tenendo a proprio carico le spese relative, con i mezzi che i medici della stessa ritengano più idonei in base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo ditra quelli sotto elencati: - aereo sanitario; - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella; - treno, in prima classe, se necessario, in vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneoautoambulanza senza limiti di percorso. Durante il trasportoIl trasporto è interamente organizzato dalla Centrale Operativa, se necessario, l’Assicurato sarà assistito da medici inclusa l’assistenza medica e/o infermieriinfermieristica durante il viaggio, se ritenuta necessaria dai medici della stessa. Tutti i costi sono La Centrale Operativa, qualora abbia provveduto a carico della Societàproprie spese al rientro dell’Assicurato, restando inteso che ha la stessa facoltà di richiedere a quest’ultimo, nel caso in cui ne sia in possesso, il biglietto aereo, ferroviario, ecc. non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonomautilizzato.

Appears in 1 contract

Samples: www.unisalute.it

Rimpatrio Sanitario. In Nel caso in cui l’Assicurato si trovi all’estero e, in conseguenza di ricovero ospedaliero infortunio o di malattia improvvisa, le sue condizioni di salute, accertate mediante contatti diretti e/o con altri mezzi di telecomunicazione tra i medici della Centrale Operativa e il medico curante sul posto, rendano necessario il trasporto dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio in ospedale attrezzato in Italia o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitarioalla Sua residenza, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare effettuare il rimpatrio. In trasporto, tenendo a proprio carico le spese relative, con i mezzi che i medici della stessa ritengano più idonei in base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo ditra quelli sotto elencati: - aereo sanitario; - aereo di linea, classe economica, eventualmente in barella; - treno, prima classe e, se necessario, in vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneoautoambulanza senza limiti di percorso. Durante il trasportoIl trasferimento dai paesi extraeuropei si effettua esclusivamente su aerei di linea, se necessarioin classe economica. Il trasporto è interamente organizzato dalla Centrale Operativa, l’Assicurato sarà assistito da medici inclusa l’assistenza medica e/o infermieriinfermieristica durante il viaggio, se ritenuta necessaria dai medici della stessa. Tutti i costi sono La prestazione non viene fornita per le lesioni o per le infermità che, secondo la valutazione dei medici, possano essere curate sul posto o che comunque non impediscano all’Assicurato di proseguire il viaggio. La Centrale Operativa, qualora abbia provveduto a carico della Societàproprie spese al rientro dell’Assicurato, restando inteso che ha la stessa facoltà di richiedere a quest’ultimo, nel caso in cui ne sia in possesso, il biglietto aereo, ferroviario, ecc. non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonomautilizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Europea Telematica a Procedura Aperta Per L’affidamento Del Contratto Avente Ad Oggetto Servizio Assicurativo Rimborso Spese Sanitarie Per Tutto Il Persionale Infn 3

Rimpatrio Sanitario. In caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato all’Estero a seguito di Infortunio o Malattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale tramite trasporto sanitario, la Centrale Operativa di Assistenza provvederà ad organizzare il rimpatrio. In base alle condizioni cliniche dell’Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenza, il trasporto avverrà per mezzo di: - aereo sanitario; - aereo di linea; - vagone letto; - cuccetta 1° classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneo. Durante il trasporto, se necessario, l’Assicurato sarà assistito da medici e/o infermieri. Tutti i costi sono a carico della Società, restando inteso che la stessa non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati da parti terze operanti in via autonoma.occorsi

Appears in 1 contract

Samples: www.appalti.provincia.tn.it

Rimpatrio Sanitario. In caso di ricovero ospedaliero dell’Assicurato all’Estero dell'Assicurato all'Estero a seguito di Infortunio infortunio o Malattiamalattia, e di dimissioni dello stesso con necessità di rientro al domicilio nel Paese di Residenza Principale residenza principale tramite trasporto sanitario, la Centrale Operativa di Assistenza assistenza provvederà ad organizzare il rimpatrio. In base alle condizioni cliniche dell’Assicurato dell'Assicurato e a insindacabile giudizio del Servizio Medico della Centrale Operativa di Assistenzaassistenza, il trasporto avverrà per mezzo di: - aereo sanitario; - aereo di linea; - vagone letto; - cuccetta di prima classe; - autoambulanza; - altro mezzo ritenuto idoneo. Durante il trasporto, se necessario, l’Assicurato l'Assicurato sarà assistito da medici e/o infermieri. Tutti i costi sono a carico della Società, restando inteso che la stessa non assume alcuna responsabilità in relazione agli incidenti occorsi nell’ambito nell'ambito del trasporto in Ospedale, limitandosi la Società ad organizzare e pagare i necessari servizi di trasporto, prestati prestatai da terze parti terze operanti in via autonomaautonomia.

Appears in 1 contract

Samples: www.to.camcom.it