Revoca della proposta e recesso dal Contratto Clausole campione

Revoca della proposta e recesso dal Contratto. Prima della decorrenza del contratto, il Contraente ha la facoltà di revocare la Proposta di Assicurazione, inviando una comunicazione tramite fax al numero 0000000000 o tramite lettera raccomandata a Eurovita Assicurazioni S.p.A. - Xxx xxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx. La revoca della Proposta di Assicurazione pervenuta alla Compagnia successivamente alla data di decorrenza del contratto, ma inviata dal Contraente entro il periodo consentito sopra indicato, verrà comunque considerata valida. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, Eurovita provvede a restituire al Contraente il premio eventualmente già pagato. Il Contraente può altresì esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni dal momento in cui il contrat- to è concluso. Il recesso ha l’effetto di liberare entrambe le Parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dal giorno di ricevimento della comunicazione di recesso da parte della Compagnia. Il Contraente, per esercitare il diritto di recesso dal contratto, deve inviare una comunicazione tramite fax al numero 0000000000 oppure inviare una lettera raccomandata a Eurovita Assicurazioni S.p.A. - Xxx xxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, entro 30 giorni dal momento della conclusione del contratto. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, Eurovita rimborsa al Contraente un importo pari al premio iniziale, al netto della parte a copertura del rischio corso nel periodo per il quale il contratto ha avuto effetto.
Revoca della proposta e recesso dal Contratto. 7.1 La revoca (Art. 176 D.Lgs 209/2005)
Revoca della proposta e recesso dal Contratto. Il Contraente ha la facoltà, così come previsto dalla normativa vigente, di revocare la Proposta prima del Giorno di Conclusione del Contratto, così come definito all’articolo 7,mediante comunicazione scritta da inviare alla Rappresentanza Generale con lettera raccomandata. La Società - per il tramite del Soggetto Distributore - restituirà al Contraente l’intero premio corrisposto entro 30 giorni dalla data di ricevimento della raccomandata. Il Contraente ha la facoltà di recedere dal Contratto entro 45 giorni dal Giorno di Conclusione dello stesso. Al fine di esercitare tale diritto, il Contraente deve inviare, entro il suddetto termine, una richiesta scritta alla Rappresentanza Generale mediante lettera raccomandata. La Società entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di recesso, rimborsa al Contraente - per il tramite del Soggetto Distributore - un importo ottenuto moltiplicando il numero delle quote complessivamente attribuite al Contratto, al netto di eventuali quote dedotte per le coperture assicurative in essere non recuperabili, per il valore unitario delle stesse rilevato il terzo giorno di Mercati Aperti successivo alla ricezione della predetta comunicazione, maggiorato dei costi pagati di cui all’art. 13.1.1 e 13.1.2. ed al netto del costo di recesso pari a Euro 50,00 di cui all’art. 13.1.5.
Revoca della proposta e recesso dal Contratto. Esclusivamente in caso di sottoscrizione fuori sede.
Revoca della proposta e recesso dal Contratto. Il Contraente, nella fase che precede la conclusione del contratto, ha sempre la facoltà di revocare la proposta, che deve essere esercitata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla sede dell’Impresa e così intestata: Sara Vita Spa - Xxx Xx 00, 00000 Xxxx. Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di conclusione dello stesso, così come definita all’Art.8, dandone comunicazione all'Impresa con lettera raccomandata A/R - indirizzata a Xxxx Xxxx Spa - Xxx Xx 00, 00000 Xxxx - dove sono indicati gli elementi identificativi del contratto. Il recesso ha l'effetto di liberare il Contraente e l’Impresa da qualsiasi obbligazione futura derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale di invio. ● componente Rivalutabile: la quota parte del versamento corrisposto afferente alla Gestione Separata, al netto della componente riferita al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto, relativamente al rischio corso ● componente Unit: il capitale variabile determinato il primo giorno di riferimento utile successivo alla data di ricevimento della richiesta di recesso - come illustrato all’Art.16 - maggiorato del costo applicato alla quota parte del versamento afferente al Fondo Interno e al netto della componente dello stesso riferita al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto, relativamente al rischio corso.
Revoca della proposta e recesso dal Contratto. 12.1 La Revoca (Articolo 176 D. Lgs. 209/2005) Tempo utile: fino alla data di Conclusione del Con- tratto. Intesa Sanpaolo Life dac 0xx Xxxxx, Xxxxxxxxxxxxx Xxxxx 0 Xxxxxxxxxxxxx Xxxxx, XXXX
Revoca della proposta e recesso dal Contratto tembre 2001), questa si riserva, fino a quando persisto- no tali circostanze, di posticipare la valorizzazione della quota dei fondi sia interni che esterni fino al primo gior- no successivo in cui risulta disponibile il valore quota e
Revoca della proposta e recesso dal Contratto. Il Contraente, nella fase che precede la conclusione del contratto, ha sempre la facoltà di revocare la proposta, ottenendo dall’Impresa la restituzione della somma eventualmente corrisposta entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca, che deve essere esercitata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla sede dell’Impresa e così intestata: Xxxx Xxxx Spa - Xxx Xx 00, 00000 Xxxx. Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di conclusione dello stesso, così come definita all’Art.7, dandone comunicazione all'Impresa con lettera raccomandata A/R - indirizzata a Xxxx Xxxx Spa - Xxx Xx 00, 00000 Xxxx - dove devono essere indicati gli elementi identificativi del contratto. Il recesso ha l'effetto di liberare il Contraente e l’Impresa da qualsiasi obbligazione futura derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale di invio.
Revoca della proposta e recesso dal Contratto. 7.1 La revoca (Art. 176 D.Lgs 209/2005) Tempo utile: fino alla data di conclusione del Contratto Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione fino a quando il Contratto non è concluso (vedi prece- dente art. 6) inviando richiesta scritta, completa della documentazione necessaria (vedi art. 18) rivolgendosi all’Intermediario o con lettera raccomandata a: Intesa Sanpaolo Life dac 0xx Xxxxx, Xxxxxxxxxxxxx Xxxxx 0 Xxxxxxxxxxxxx Xxxxx, XXXX Xxxxxx X00 X0X0 Xxxxxxx oppure
Revoca della proposta e recesso dal Contratto della Proposta di polizza nel caso in cui il Contra- ente la sottoscriva di giovedì o di venerdì.