RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA Clausole campione

RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. 92 9.1 SITUAZIONE FINANZIARIA 92 9.1.1 Analisi dell’andamento gestionale dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2007, 2006, 2005 ed alla data del 30 giugno 2008 92 9.2 GESTIONE OPERATIVA 105
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. Nel presente capitolo sono fornite le informazioni finanziarie ed i commenti dei risultati economici e patrimoniali relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2009, 2008, 2007. I commenti devono essere letti unitamente ai bilanci ed alle note integrative degli esercizi presentati. Tali bilanci, revisionati dalla Società di Revisione UNIAUDIT S.p.A., sono disponibili presso la sede sociale della Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino. Si precisa che i bilanci sono stati predisposti adottando i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Le informazioni finanziarie relative all’Emittente contenute nel Prospetto Informativo sono state estratte dai seguenti documenti:
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. 83 9.1 Gestione finanziaria 83
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. Nel presente Capitolo è fornita l’analisi dell’andamento operativo e della situazione gestionale e patrimoniale dell’Emittente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2017, 2016 e 2015. Si specifica che il capitolo in oggetto include Indicatori alternativi di performance che non sono identificati come misure contabili nell’ambito dei principi contabili e, pertanto, non devono essere considerati delle misure alternative a quelle fornite dagli schemi di bilancio per la valutazione dell’andamento economico della società. Inoltre tali indicatori non sono stati assoggettati ad alcuna attività di revisione contabile da parte della Società di Revisione. Per una corretta interpretazione di tali IAP si evidenzia quanto segue: (i) gli indicatori sono determinati a partire dai dati storici di MyAv e non devono essere interpretati come indicatori dell’andamento futuro di MyAv medesimo, (ii) gli IAP non sono misure la cui determinazione è regolamentata dai principi contabili di riferimento per la predisposizione dei bilanci di MyAv e, pur essendo derivati dai bilanci di MyAv, non sono assoggettati a revisione contabile, (iii) gli IAP non devono essere considerati sostituitivi degli indicatori previsti dai principi contabili di riferimento, (iv) la lettura di detti IAP deve essere effettuata unitamente alle informazioni finanziarie di MyAv tratte dai bilanci della stessa; (v) le definizioni e i criteri adottati per la determinazione degli IAP utilizzati di MyAv, in quanto non rivenienti dai principi contabili di riferimento, potrebbero non essere omogenei con quelli adottati da altre società o gruppi e, pertanto, potrebbero non essere comparabili con quelli eventualmente presentati da tali soggetti, e (vi) gli IAP utilizzati dall’Emittente risultano elaborati con continuità e omogeneità di definizione e rappresentazione per tutti gli esercizi per i quali sono incluse informazioni finanziarie nel presente Prospetto Informativo.
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. Di seguito sono esposte le informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie dell’Emittente relative agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2008, 2007, 2006 nonché ai periodi chiusi al 31 marzo 2009 e 2008; tali informazioni sono da esaminarsi congiuntamente con quanto riportato nel Capitolo 20, Sezione Prima del Prospetto, al quale si rimanda. Data la peculiarità dell’attività dell’Emittente, si è ritenuto opportuno esporre i dati relativi sia alla situazione economica e patrimoniale consolidata dell’Emittente sia alla situazione economica e patrimoniale individuale dell’Emittente. Si segnala che, in considerazione del fatto che l’Emittente è stata costituita in data 11 dicembre 2006, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2006 è disponibile esclusivamente un bilancio individuale relativo ad un periodo inferiore ad un anno. Inoltre poiché l’Emittente ha iniziato la propria attività di investimento dopo la quotazione, avvenuta nel luglio del 2007, le informazioni finanziarie relative all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007 si riferiscono a un periodo di cinque mesi di operatività e non risultano pertanto del tutto comparabili con quelle relative all’esercizio 2008. Le informazioni finanziarie di seguito riepilogate sono desunte da: (i) bilancio di esercizio e consolidato dell’Emittente al 31 dicembre 2008; (ii) bilancio di esercizio e consolidato dell’Emittente al 31 dicembre 2007;
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA pag. 145
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA pag. 146 dicembre 2007, 2006 e 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 162 9.2 Analisi della situazione patrimoniale e finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 181
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. 88 CAPITOLO 8 RISORSE FINANZIARIE 89
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. Nel presente capitolo è commentata l’evoluzione dei risultati economici e patrimoniali del Gruppo relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2006, 2005 e 2004 e al primo semestre degli esercizi 2007 e 2006. I commenti devono essere letti unitamente ai bilanci, alle relazioni semestrali ed alle note integrative degli esercizi presentati. I bilanci annuali, revisionati dalla Deloitte & Touche S.p.A., nonché le relazioni semestrali, assoggettate a revisione limitata da parte della Società di Revisione, sono disponibili presso la sede sociale di Banca Carige e di Borsa Italiana S.p.A., nonché sul sito internet dell’Emittente xxx.xxxxxxxxxxxx.xx.
RESOCONTO DELLA SITUAZIONE GESTIONALE E FINANZIARIA. Le informazioni relativi alla situazione gestionale e finanziaria sono ampliamente illustrate nelle relazioni sulla gestione consolidate contenute nei bilanci degli esercizi chiusi al 30 giugno 2007, 2008 e 2009. In particolare nelle relazioni si ritrovano le principali operazioni poste in essere dal gruppo, i fatti più importanti che hanno caratterizzato gli ultimi esercizi nonché il commento alla variazione delle poste di bilancio. Il Fascicolo di bilancio al 30 giugno 2007, al 30 giugno 2008 e al 30 giugno 2009 ed i relativi allegati comprensivi della relazione di revisione della società di revisione, nonché i fascicoli delle relazioni infrannuali di Mediobanca (incluso il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2009) sono a disposizione del pubblico presso la sede sociale e pubblicati sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx. Il Fascicolo di bilancio al 30 giugno 2007, al 30 giugno 2008 e al 30 giugno 2009 e il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2009, si considerano incorporati by reference al presente Documento di Registrazione, ai sensi dell’articolo 11 della Direttiva 2003/71/CE (la “Direttiva Prospetti”) e dell’art. 7 comma 4 del Regolamento Emittenti Consob. Si riporta nella seguente tabella il dettaglio delle informazioni che si intendono incorporate by reference al presente Documento di Registrazione: Bilancio al 30 giugno 2007 Da pag. 9 a 41 Bilancio al 30 giugno 2008 Da pag. 9 a 49 Bilancio al 30 giugno 2009 Da pag. 9 a 53 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre2009 Da pag. 5 a 26