Common use of REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE Clause in Contracts

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio una fornitura analoga di importo minimo pari al valore della base d’asta di ciascun lotto indicato nella colonna 3 del “quadro economico” dell’art. 2 (base d’asta). Limitatamente al lotto 2, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente ai lotti 7, 9, 10 s’intende raddoppiata. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86, comma 5, e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di forniture prestate a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione del concorrente contenente i dati della Pubblica Stazione Appaltante, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovvero, in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b). Nel caso in cui sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative a ciascun lotto, nella colonna a destra del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabella.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il c) Esecuzione dei seguenti progetti analoghi - copia dei contratti oggetto delle dichiarazioni rese in sede di partecipazione, corredata dai/dalle certificati/dichiarazioni sostitutive ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000 resi/e dai committenti pubblici che attestino la prestazione a proprio favore, svolta regolarmente e con buon esito, con indicazione specifica: (i) della tipologia delle attività prestate nonché, eventualmente, (ii) della quota del servizio riferibile al concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio una fornitura analoga laddove quest’ultimo abbia svolto tale servizio in raggruppamento con altri soggetti; - copia dei contratti oggetto delle dichiarazioni rese in sede di importo minimo pari partecipazione, corredata dalle fatture regolarmente quietanzate in relazione alle attività eseguite, nonché, laddove non evincibile direttamente dai predetti documenti, dichiarazioni rese ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000 dai committenti pubblici contenenti l’indicazione precisa: (i) della tipologia delle attività prestate, nonché, eventualmente, (ii) della quota del servizio riferibile al valore concorrente laddove quest’ultimo abbia svolto tale servizio in raggruppamento con altri soggetti. - certificati/dichiarazioni sostitutive ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000 resi/e dai committenti pubblici che attestino la prestazione a proprio favore, svolta regolarmente e con buon esito, con indicazione specifica: (i) del contratto al quale afferiscono, (ii) della base d’asta tipologia delle attività prestate, nonché, eventualmente, (iii) della quota del servizio riferibile al concorrente laddove quest’ultimo abbia svolto tale servizio in raggruppamento con altri soggetti; - copia dei contratti oggetto delle dichiarazioni rese in sede di ciascun lotto indicato nella colonna 3 partecipazione, corredata dai/dalle certificati/dichiarazioni sostitutive ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del “quadro economico” dell’artD.P.R. n. 445/2000 resi/e dai committenti privati che attestino la prestazione a proprio favore, svolta regolarmente e con buon esito, con indicazione specifica: (i) della tipologia delle attività prestate, nonché, eventualmente, (ii) della quota del servizio riferibile al concorrente laddove quest’ultimo abbia svolto tale servizio in raggruppamento con altri soggetti; - copia dei contratti oggetto delle dichiarazioni rese in sede di partecipazione, corredata dalle fatture regolarmente quietanzate in relazione alle attività eseguite, nonché, laddove non evincibile direttamente dai predetti documenti, dichiarazioni rese ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000 - certificati/dichiarazioni sostitutive ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000 resi/e dai committenti privati che attestino la prestazione a proprio favore, svolta regolarmente e con buon esito, con indicazione specifica: (i) del contratto al quale afferiscono, (ii) della tipologia delle attività prestate, nonché, eventualmente, (iii) della quota del servizio riferibile al concorrente laddove quest’ultimo abbia svolto tale servizio in raggruppamento con altri soggetti. 2 (base d’asta). Limitatamente al lotto 2Requisiti in caso di partecipazione a più lotti Va da sé che, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente in considerazione dei vincoli di partecipazione previsti, l’Operatore che partecipa ai lotti 7da 1 a 5, come concorrente singolo o associato, non potrà prendere parte ai lotti da 6 a 9, 10 s’intende raddoppiatané singolarmente né in differente composizione. La comprova del requisitoAllo stesso modo, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86l’Operatore che partecipa ai lotti da 6 a 9, comma come concorrente singolo o associato, non potrà prendere parte ai lotti da 1 a 5, e all’allegato XVII, parte II, del Codicené singolarmente né in differente composizione. In caso di forniture prestate Vedasi in proposito quanto specificato al par. “Partecipazione a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione del concorrente contenente i dati della Pubblica Stazione Appaltante, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovvero, in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezionepiù lotti, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b). Nel caso in cui sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative a ciascun lotto, nella colonna a destra del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabella.

Appears in 1 contract

Samples: www.aqdigitaltransformation-lotti12.it

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio una quinquennio forniture analoghe (forniture di apparecchiature per bioimmagini) a quelle oggetto della presente gara per gli importi complessivi di seguito indicati per ciascun lotto: - Lotto 1: forniture per un importo complessivo minimo non inferiore ad euro 1.700.000,00 IVA esclusa; - Lotto 2: forniture per un importo complessivo minimo non inferiore ad euro 703.000,00 IVA esclusa; - Lotto 3: forniture per un importo complessivo minimo non inferiore ad euro 653.000,00 IVA esclusa. La Stazione Appaltante si è determinata a fissare il predetto requisito di capacità tecnica e professionale nel settore oggetto dell’appalto in quanto risulta di fondamentale importanza la possibilità di selezionare, mediante la presente procedura di gara, operatori economici dotati di comprovata capacità nella fornitura analoga di importo minimo pari al valore delle apparecchiature oggetto della base d’asta di ciascun lotto indicato nella colonna 3 del “quadro economico” dell’art. 2 (base d’asta). Limitatamente al lotto 2, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente ai lotti 7, 9, 10 s’intende raddoppiatacommessa. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86, comma 5, 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di forniture prestate a favore di pubbliche amministrazioni : - originale sottoscritto digitalmente o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione del concorrente contenente i dati della Pubblica Stazione Appaltantecopia conforme sottoscritta digitalmente dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante originale sottoscritto digitalmente o copia autentica digitale dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggettodelle prestazioni sopra indicate, dell’importo e del periodo di esecuzione ovveroesecuzione; - copia delle fatture, accompagnate da dichiarazione di conformità all’originale resa ai sensi del DPR 445/2000 sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente, che riportino nella causale in modo non equivoco il riferimento alle prestazioni sopra indicate e che siano chiaramente riconducibili ai contratti cui si riferiscono. In sede di presentazione dell’offerta, il possesso dei requisiti sopra indicati è attestato con le modalità indicate nel proseguo del presente Disciplinare. Ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, la stazione appaltante può, altresì, richiedere agli offerenti, in assenzaqualsiasi momento nel corso della procedura, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente di presentare tutti i dati del committentedocumenti complementari o parte di essi, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b). Nel caso in cui qualora questo sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative a per assicurare il corretto svolgimento della procedura stessa. Prima dell'aggiudicazione dell'appalto, la Stazione Appaltante procederà alle verifiche di cui all’art. 85, comma 5 del X.Xxx. n. 50/2016 nei confronti dei concorrenti primi tre classificati nella graduatoria provvisoria di merito per ciascun lotto, nella colonna a destra richiedendo di presentare i documenti di cui all’art. 86 del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabellaCodice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il Per i lotti 1 e 2 si richiede che il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio una fornitura analoga triennio: Per il lotto 3 si richiede che il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio: Per i lotti 4,5,6,7,8,9 e 10 non si richiedono requisiti di importo minimo pari al valore della base d’asta di ciascun lotto indicato nella colonna 3 del “quadro economico” dell’art. 2 (base d’asta). Limitatamente al lotto 2, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente ai lotti 7, 9, 10 s’intende raddoppiatacapacità tecnica e professionale. La comprova del requisito, requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86, comma 5, 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di forniture prestate prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione del concorrente contenente i dati della Pubblica Stazione Appaltante, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia una delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. seguenti modalità: In caso di forniture prestate prestati a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante una delle seguenti modalità: originale firmato digitalmente dal sottoscrittore o copia autentica informatica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovveroesecuzione;In caso di partecipazione a più Lotti: - il concorrente singolo nonché i Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del D. Lgs. n. 50/2016 e le consorziate esecutrici dovranno produrre tanti DGUE quanti sono i Lotti per i quali partecipa ed una domanda di partecipazione; - in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importocaso di RTI e Consorzi composti dalle stesse imprese per ogni Lotto, il periodo concorrente dovrà inserire al passo 1 denominato “Forma di svolgimentopartecipazione” il ruolo assunto dalla singola impresa facente parte del RTI/Consorzio (mandante/mandataria/consorziata), accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, le quote percentuali di ripartizione dell’oggetto contrattuale e da copia delle fatture che riportino in modo analitico le prestazioni attività svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b). Nel caso in cui sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative per un lotto a ciascun lotto, nella colonna a destra del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto scelta tra quelli a cui si riferisce intende partecipare; inoltre, ciascuna tabellaimpresa dovrà produrre tanti DGUE quanti sono i Lotti per i quali partecipa ed una domanda di partecipazione; - nell’ipotesi di mutamento di forma di partecipazione, il concorrente singolo nonché ogni membro del RTI e del Consorzio (ivi compresa l’impresa che eventualmente partecipi ad un Lotto in forma singola), dovranno avviare una procedura di partecipazione per ogni Lotto al quale intendono partecipare, producendo tanti DGUE e tante domande di partecipazione e specificando per ogni Lotto la forma di partecipazione, la eventuale ripartizione delle attività tra le varie imprese riunite o consorziate nonché il ruolo assunto all’interno del RTI/Consorzio.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio Possesso di una fornitura analoga rimessa per tutti i veicoli messi a disposizione del servizio, in possesso di importo minimo pari certificato di agibilità all’uso specifico e a norma con le disposizioni tecniche in materia; In sede di offerta tecnica dovrà essere allegata la documentazione a comprova del titolo di possesso della rimessa. - Possesso (in proprietà o leasing già al valore momento della base d’asta presentazione dell’offerta) idonea disponibilità di ciascun lotto indicato nella colonna 3 un proprio parco mezzi (almeno cinque autobus, di cui uno di scorta) con le seguenti capienze minime: n. 54 posti, n. 40 posti, n. 36 posti n. 34 posti e n. 28 posti; si evidenzia che il numero dei posti dei cinque autobus comprendono anche il conducente e un posto per un accompagnatore. Tutti i cinque autobus dovranno essere idonei per i tre ordini di scuole; nessun mezzo dovrà essere immatricolato prima del 2006 e la loro età media non dovrà superare i dieci anni. Si precisa, inoltre, che tutti i mezzi dovranno essere rispondenti alle norme dettate dal Decreto 31.01.1997 del Ministero dei trasporti e della navigazione recante quadro economico” dell’artnuove disposizioni in materia di trasporto scolastico”, dal Codice della Strada e dalla normativa vigente in materia. 2 (base d’asta). Limitatamente al lotto 2, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente ai lotti 7, 9, 10 s’intende raddoppiata. La Per la comprova del requisito: Per i mezzi: L’appaltatore in sede di offerta , è fornita secondo nella documentazione amministrativa, dovrà dichiarare quelle che saranno le disposizioni generalità complete dei mezzi assegnati al servizio e alla scorta, già in sua piena e regolare disponibilità o in sua disponibilità futura, divisi in distinti elenchi tra “mezzi in servizio….” e “mezzi di cui all’art. 86, comma 5, scorta" e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso quindi per ogni mezzo: • Copia della Carta di forniture prestate a favore circolazione • Copia della Polizza assicurativa R.C.A. in vigore • Copia dell’autorizzazione allo svolgimento di pubbliche amministrazioni attività di noleggio con conducente o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione del concorrente contenente i dati della Pubblica Stazione Appaltante, l’importo, il periodo servizio di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovverolinea, in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importo, il periodo corso di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privatovalidità. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b)Rif. Nel caso in cui sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative a ciascun lotto, nella colonna a destra del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabellaArt. 6 CSA.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il Esecuzione nel triennio 2019/2021 di servizi analoghi a quelli oggetto del lotto di riferimento per un volume in termini di fatturato pari almeno all’importo annuo di compensazione a base d’asta. Per servizi analoghi si intendono i servizi di trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci effettuati con unità navali della stessa tipologia di quelle richieste per l’espletamento del servizio nei capitolati tecnici di riferimento. L’operatore che intende presentare offerta per più Xxxxx dovrà possedere il requisito di capacità tecnica e professionale richiesto per la partecipazione a ciascuno dei lotti, e tale requisito andrà cumulato in base ai lotti per i quali partecipa. Nel caso in cui il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio una fornitura analoga che abbia richiesto di importo minimo pari al valore concorrere a più lotti non risulti in possesso dei suddetti requisiti, verrà ammesso a partecipare unicamente al/i lotto/i per i quali possiede i requisiti in ragione dell’ordine di rilevanza economica dei lotti. Ai fini della base d’asta di ciascun lotto indicato nella colonna 3 del “quadro economico” comprova dei requisiti, ai sensi dell’art. 2 86, comma 4 e dell’Allegato XVII Parte I, del Codice dei Contratti, l’operatore dovrà caricare, previa richiesta da parte del DIMT sulla Piattaforma Telematica, i seguenti documenti: - Giornale di Navigazione (base d’astaLibro Terzo del Giornale Nautico), riferito agli ultimi tre anni antecedenti alla pubblicazione del Bando; - nel caso di committente pubblico, i certificati attestanti l’avvenuta esecuzione dei servizi prestati o copia delle fatture relative ai suddetti contratti (indicando, ove disponibile, il CIG del contratto cui si riferiscono, l’oggetto del contratto stesso e il relativo importo, la denominazione del contraente pubblico e la data di stipula del contratto stesso); - nel caso di committente privato, la copia delle ricevute di pagamento (es. Limitatamente al lotto 2, tale somma s’intende triplicatafatture quietanzate) relative ai suddetti contratti. Limitatamente ai lotti 7, 9, 10 s’intende raddoppiata. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art- Ai sensi dell’art. 86, comma 5, del Codicedeicontratti l’operatoreeconomico, cheper fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di forniture prestate a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova è fornita finanziaria e tecnica e professionale mediante apposita dichiarazione del concorrente contenente i dati della Pubblica un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovvero, in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b). Nel caso in cui sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative a ciascun lotto, nella colonna a destra del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabella.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio una fornitura analoga di importo minimo pari al valore della base d’asta di ciascun lotto indicato nella colonna 3 del “quadro economico” Ai sensi dell’art. 2 83, comma 1 lettera c) del D. Lgs. n. 50/2016, pena l’esclusione dalla gara, i concorrenti devono essere in possesso del seguente requisito di capacità tecnica e professionale in ordine alla esecuzione di forniture e servizi analoghi, che saranno autocertificati nel DGUE compilando la Parte IV - Sezione C - e verificati dalla stazione appaltante: I contratti avviati nel triennio sopra indicato ma non conclusi saranno considerati per la parte effettivamente e regolarmente svolta; per i contratti la cui esecuzione è iniziata prima del sopra indicato periodo (base d’asta36 mesi), si considererà soltanto la parte effettivamente svolta nel periodo previsto dal requisito in parola. Limitatamente al lotto 2L’operatore economico dovrà elencare nel DGUE tali prestazioni svolte nel periodo di riferimento, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente ai lotti 7con l’indicazione dell’esatto oggetto del contratto, 9degli importi, 10 s’intende raddoppiatadella loro durata, dei committenti, sia pubblici che privati. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86, comma 5, 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di forniture prestate prestazioni a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione una delle seguenti modalità: - originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del concorrente contenente i dati della Pubblica Stazione Appaltante, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalenteesecuzione; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate prestati a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante una delle seguenti modalità: - originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovveroesecuzione. Nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE: Il requisito di cui al precedente punto deve essere posseduto dal Raggruppamento/consorzio ordinario/GEIE delle imprese aderenti al contratto di rete nel suo complesso con la seguente modalità: dal mandatario (in caso di RTI/imprese aderenti al contratto di rete) o da una delle imprese consorziate (in caso di Consorzio ordinario/GEIE) nella misura minima del 40%, mentre la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dal o dai mandanti (in caso di RTI/imprese aderenti al contratto di rete) o dalle altre imprese consorziate (in caso di consorzio ordinario/GEIE) nella misura minima del 10% per ciascuno di essi. In caso di Consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del D. Lgs. n. 50/2016 (consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi stabili), i requisiti di capacità tecnico-professionale devono essere posseduti secondo quanto disposto dall’art. 47 del medesimo decreto al quale si rinvia. Si evidenzia che, in assenzacaso di RTI e al fine di verificare la sussistenza dei necessari requisiti di qualificazione, apposita nell’atto costitutivo/dichiarazione dell’appaltatore contenente di impegno gli operatori economici costituenti i dati raggruppamenti di tipo orizzontale dovranno indicare le parti delle prestazioni contrattuali che saranno eseguite da ciascuno di essi. Si precisa infine che, per le imprese che hanno iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di capacità tecnica richiesti devono essere rapportati al periodo di attività, moltiplicando l’importo a base di gara diviso 36 e moltiplicato per i mesi di attività. Si ricorda che in caso di ricorso ad avvalimento per il possesso di tale requisito, ai sensi dell’art 89 comma 1 del committente, l’importoCodice, il periodo concorrente può avvalersi della capacità di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture che riportino in modo analitico altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, per cui tali capacità tecniche e professionali, riga 1b). Nel caso in cui sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative a ciascun lotto, nella colonna a destra del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabellasono richieste.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo consegnato con esito positivo nel triennio 2016-2017-2018, almeno una fornitura analoga a quella oggetto della presente appalto; il totale può derivare anche dalla somma di importo minimo pari al valore della base d’asta di ciascun lotto indicato nella colonna 3 del “quadro economico” dell’art. 2 (base d’asta). Limitatamente al lotto 2, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente ai lotti 7, 9, 10 s’intende raddoppiata. più forniture; - La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86, comma 5, 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso I soggetti di forniture prestate a favore cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione del concorrente contenente partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i dati della Pubblica Stazione Appaltante, l’importo, il periodo raggruppamenti temporanei di svolgimento, accompagnato da copia del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovveroimprese, in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importo, quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il periodo ruolo di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture capofila che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b)deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia necessario specificare distintamente una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le forniture analoghe relative a ciascun lottomedesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7 deve essere posseduto da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; Il requisito di ordine economici e finanziari, tecnici e professionali di cui al punto 7.2 deve essere posseduto per i raggruppamenti temporanei, le aggregazioni di imprese di rete e per i consorzi ordinari di concorrenti, di tipo orizzontale, ai sensi dell'art. 92 comma 2 del Regolamento (che continua ad applicarsi in virtù dell'art. 216, comma 14 richiamato dall'art. 83, comma 2 del Codice) dalla mandataria o da una impresa consorziata nella colonna a destra misura minima del DGUE40%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate, andrà ripetuta una tabella per ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento. L’impresa mandataria in ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabellacaso dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il concorrente Ai fini dell'esecuzione dei lavori, l'operatore economico, a pena di esclusione, deve aver eseguito nell’ultimo triennio essere in possesso dei seguenti requisiti: • attestazione di qualificazione, in corso di validità, rilasciata da una fornitura analoga SOA (Società Organismi di importo minimo pari Attestazione) di cui al valore della base d’asta D.P.R. 207/2010 e s.m.i., regolarmente autorizzata, che documenti la qualificazione per progettazione ed esecuzione lavori nelle categorie e classifiche di ciascun lotto indicato nella colonna cui al precedente art. 3 del “quadro economico” dell’artpresente Disciplinare. 2 (base d’asta)I concorrenti possono beneficiare dell’incremento della classifica di qualificazione nei limiti ed alle condizioni indicate all’art. Limitatamente al lotto 61, comma 2, tale somma s’intende triplicatadel D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i. Limitatamente L’attestazione SOA dovrà avere validità al momento della presentazione dell’offerta e dovrà permanere per tutta la durata del procedimento di gara, e in caso di aggiudicazione per tutta la durata del contratto. N.B.: ai lotti 7sensi di quanto previsto dall’art. 77 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i., 9in data non antecedente a novanta giorni prima della scadenza del previsto termine triennale, 10 s’intende raddoppiatal’impresa deve sottoporsi alla verifica di mantenimento dei requisiti presso la stessa SOA che ha rilasciato l’attestazione oggetto della revisione, stipulando apposito contratto. Qualora l’impresa si sottoponga a verifica dopo la scadenza del triennio di validità dell’attestazione, la stessa non può partecipare alle gare nel periodo decorrente dalla data di scadenza del triennio sino alla data di effettuazione della verifica con esito positivo. La comprova del requisito, requisito è fornita secondo mediante esibizione dell’attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici. Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 2, del Codice la Committente accetta anche altre prove documentali relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati; • certificazione del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, in corso di validità, rilasciata da soggetti accreditati, per l’esecuzione dei lavori inerenti le disposizioni categorie indicate all'art. 3 del presente Disciplinare con classifica pari o superiore alla IV bis Il possesso della certificazione del sistema di qualità deve risultare dall’attestato SOA oppure dal documento originale di certificazione di qualità; • valida certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001, avente ad oggetto settori di attività comprendenti quelli oggetto della presente procedura di gara e rilasciata da organismi accreditati. La comprova del requisito è fornita mediante un certificato, in corso di validità, di conformità del sistema di gestione ambientale rilasciato da un organismo di certificazione accreditato. Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 2, del Codice l’Amministrazione accetta anche altre prove documentali relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. Tenuto conto della natura della presente procedura, che implica la predisposizione di un progetto definitivo in sede di offerta e, a seguito dell’aggiudicazione, l’elaborazione di un progetto esecutivo da parte dell’offerente risultato affidatario della procedura, resta inteso che qualora le imprese concorrenti siano in possesso di attestazione SOA per sola costruzione o di SOA per progettazione e costruzione non adeguata alla classifica richiesta dalla presente procedura o qualora, pur in possesso di SOA per costruzione e progettazione, non soddisfino tramite il proprio staff tecnico i requisiti per la progettazione di cui al presente disciplinare, le stesse dovranno indicare o associare – già in sede di offerta – anche uno o più soggetti di cui all’art. 8646, comma 5c. 1, e all’allegato XVIIlettere da a) a f), parte IIesercenti, conformemente a quanto previsto dall’ art. 3, lettera vvvv), del Codice, una professione regolamentata ai sensi dell’art. In caso 3 della direttiva 2005/36/CE, che non incorrano in alcuna delle cause di forniture prestate a favore esclusione di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova è fornita mediante apposita dichiarazione cui all’art. 80 del concorrente contenente Codice e in alcun divieto di contrarre con la pubblica amministrazione e per i dati della Pubblica Stazione Appaltantequali non ricorrano le condizioni di cui all'art. 53 , l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da copia co. 16-ter del contratto o lettera/e d’ordine o di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse nei confronti della PA. In caso di forniture prestate a favore di committenti privati, suddetta prova è fornita mediante originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione ovvero, in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importo, il periodo di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b). Nel caso in cui sia necessario specificare distintamente le forniture analoghe relative a ciascun lotto, nella colonna a destra del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a cui si riferisce ciascuna tabellad.lgs.. n. 165/2001.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio una fornitura analoga a) Possesso della certificazione UNI EN ISO 13485:2016 del produttore, rilasciata da un organismo di importo minimo pari al valore certificazione accreditato ai sensi della base d’asta di ciascun lotto indicato nella colonna 3 del “quadro economico” dell’art. 2 (base d’asta). Limitatamente al lotto 2, tale somma s’intende triplicata. Limitatamente ai lotti 7, 9, 10 s’intende raddoppiatanorma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86, comma 5, e all’allegato XVII, parte II, del Codice. In caso di forniture prestate a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici suddetta prova requisito è fornita mediante apposita dichiarazione la produzione del concorrente contenente i dati certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 13485:2016. Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. Il concorrente, nel caso in cui abbia in corso il processo di certificazione al momento della Pubblica Stazione Appaltantepresentazione dell’offerta, l’importodovrà prestare idonea dichiarazione, fermo restando che il periodo di svolgimentopossesso della certificazione dovrà essere dimostrato prima della stipula dell’Accordo Quadro, accompagnato da pena la decadenza dell’aggiudicazione. Il suddetto requisito dovrà essere specificato nell’Allegato 2 – DGUE Parte IV lettera D. Il possesso della predetta certificazione è documentato mediante copia del contratto o lettera/certificato da inserire nella Busta A – Documentazione Amministrativa. I soggetti di cui all’ art. 45, comma 3, lettere d), e), f) e d’ordine o g) del Codice devono possedere i requisiti di altra documentazione equivalente; oppure copia delle fatture elettroniche emesse partecipazione nei confronti della PAtermini di seguito indicati. In caso Alle Aggregazioni di forniture prestate a favore imprese aderenti al Contratto di committenti privatiRete, suddetta prova è fornita mediante originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo ai Consorzi Ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di esecuzione ovveroimprese, in assenza, apposita dichiarazione dell’appaltatore contenente i dati del committente, l’importo, quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il periodo ruolo di svolgimento, accompagnato da originale o copia autentica del contratto o atto analogo, quale l’accettazione del preventivo, e da copia delle fatture capofila che riportino in modo analitico le prestazioni svolte in favore del privato. Il requisito sopra indicato andrà dichiarato nel DGUE compilando la parte IV “Criteri di selezione”, lettera “C”, capacità tecniche e professionali, riga 1b)deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un Raggruppamento Temporaneo di imprese sia necessario specificare distintamente una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’Aggregazioni di imprese di Rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le forniture analoghe relative a ciascun lottomedesime modalità indicate per i raggruppamenti. I requisiti di idoneità di cui al paragrafo 6.1 e di capacità tecnica-professionale di cui al paragrafo 6.3 devono essere posseduti da: - ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, nella colonna a destra consorziate/consorziande o GEIE, oppure - ciascuna delle imprese aderenti al contratto di Rete indicate come esecutrici e dalla Rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Il requisito di capacità economica e finanziaria di cui al paragrafo 6.2 deve essere soddisfatto dal Raggruppamento Temporaneo/Consorzio nel suo complesso, fermo restando che tale requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del DGUE, andrà ripetuta una tabella per ogni lotto, indicando il lotto a Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. I requisiti di idoneità di cui si riferisce ciascuna tabella.al paragrafo 6.1 e di capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara