Common use of REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE Clause in Contracts

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine Gli Operatori devono essere in possesso della Certificazione del Sistema di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard Gestione della Qualità (SGQ), di qualitàconformità alla norma EN ISO 9001:2015 o equivalente, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato rilasciata da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennioorganismi accreditati. La comprova del requisitorequisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore richiesto, è fornitada un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, paragrafo 2, del Regolamento (CE) N. 765/2008. Al ricorrere delle condizioni di cui all’art 87, comma 1, del Codice, la Stazione Appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. In caso in cui il concorrente abbia in corso il processo di certificazione al momento della presentazione dell’offerta dovrà prestare idonea dichiarazione, fermo restando che il possesso della certificazione dovrà essere dimostrato prima della stipula dell’Accordo Quadro, pena la decadenza dell’aggiudicazione. Il suddetto requisito dovrà essere specificato nell’Allegato 2 – DGUE Parte IV lettera D I soggetti di cui all’ art. 45, comma 3, lettere d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle Aggregazioni di imprese aderenti al Contratto di Rete, ai Consorzi Ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di aggiudicazioneun Raggruppamento Temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’Aggregazioni di imprese di Rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le disposizioni medesime modalità indicate per i raggruppamenti. I requisiti di idoneità professionale e di capacità tecnica e professionale devono essere posseduti da: – ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE, – ciascuna delle imprese aderenti al contratto di Rete indicate come esecutrici e dalla Rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Con riferimento ai soggetti di cui all’art. 86 45, comma 2, lettere b) e all’allegato XVII, parte II, c) del Codice: - in caso , i requisiti di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraenteidoneità professionale devono essere posseduti e dichiarati, con l’indicazione dell’oggettooltre che dal Consorzio, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, anche da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento ognuna delle informazioni o dei dati richiesti. - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzioneimprese consorziate indicate come esecutrici.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Costituiscono requisiti di capacità tecnico-professionale: Dovrà essere allegato un documento attestante la partnership commerciale con il produttore CISCO, al fine di ottenere, per quanto di competenza, un completo e qualificato supporto ai prodotti ed ai servizi offerti. L’Aggiudicatario dovrà risultare partner commerciale CISCO per tutta la durata della gara (dalla pubblicazione del bando fino all’accettazione della fattura). Tale certificazione dovrà essere in corso di validità all’atto di presentazione dell’offerta e nelle successive fasi della procedura di acquisto e di erogazione del servizio. A comprova del possesso del requisito. è richiesto che ogni concorrente fornisca all’Amministrazione un documento, rilasciato da Cisco, attestante la partnership commerciale, che sarà verificata a cura del Politecnico di Milano. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria evitare forniture di contratti non autorizzati da Cisco o rivenduti tramite canali non autorizzati da Cisco, il Politecnico di Milano potrà effettuare opportune verifiche per eseguire l'appalto con documentarne l’origine, ciò affinché siano confermate da Cisco stessa, attraverso le sue sedi in Italia, le necessarie certificazioni sulla genuinità, provenienza e garanzia. La mancata conformità della fornitura, a quanto richiesto determinerà l'annullamento dell'aggiudicazione del procedimento, senza nessun onere per il Politecnico di Milano. Dovrà essere allegato un adeguato standard documento attestante il possesso della certificazione aziendale Allied Telesis, al fine di qualitàottenere, anche in ossequio al principio per quanto di buon andamento competenza, un completo e di efficienza qualificato supporto ai prodotti ed ai servizi offerti. L’Aggiudicatario dovrà mantenere la validità della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente certificazione aziendale per tutta la data di durata della gara (dalla pubblicazione del bando fino all’accettazione della fattura). Tale certificazione dovrà essere in corso di gara forniture analoghe validità all’atto di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00presentazione dell’offerta e nelle successive fasi della procedura di acquisto e di erogazione del servizio. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio. La A comprova del possesso del requisito, è fornitarichiesto che ogni concorrente fornisca all’Amministrazione un documento, rilasciato da Allied Telesis, attestante la partnership commerciale, che sarà verificata a cura del Politecnico di Milano. Al fine di evitare forniture di contratti non autorizzati da Cisco o rivenduti tramite canali non autorizzati da Cisco, il Politecnico di Milano potrà effettuare opportune verifiche per documentarne l’origine, ciò affinché siano confermate da Cisco stessa, attraverso le sue sedi in caso di aggiudicazioneItalia, secondo le disposizioni di cui all’artnecessarie certificazioni sulla genuinità, provenienza e garanzia. 86 e all’allegato XVIILa mancata conformità della fornitura, parte IIa quanto richiesto determinerà l'annullamento dell'aggiudicazione del procedimento, del Codice: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili senza nessun onere per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in caso Politecnico di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzioneMilano.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. d) Possesso della Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ), del produttore e del distributore, di conformità alla norma EN ISO 9001:2015, rilasciata da organismi accreditati ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni ricorrere delle condizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVIIall’art 87, parte IIcomma 1, del Codice: , la Stazione Appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. Il concorrente, nel caso in cui abbia in corso il processo di certificazione al momento della presentazione dell’offerta, dovrà prestare idonea dichiarazione, fermo restando che il possesso della certificazione dovrà essere dimostrato prima della stipula del Contratto, pena la decadenza dell’aggiudicazione. Il suddetto requisito dovrà essere specificato nell’Allegato 2 – DGUE Parte IV lettera D. Il possesso della predetta certificazione è documentato mediante copia del certificato da inserire nella Busta A – Documentazione Amministrativa. - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i ; - contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per bancari attestanti il reperimento pagamento delle informazioni o dei dati richiesti. stesse; - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse. Ove le informazioni non siano disponibili, per gli Operatori Economici che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’Operatore Economico che, per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità tecnica e professionale mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante. I soggetti di cui all’ art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di Imprese aderenti al Contratto di rete, ai Consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese. Nei Consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un consorzio ordinario oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. - ciascuna delle Imprese raggruppate/ Raggruppande, Consorziate/ Consorziande o GEIE, oppure - ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. d) Possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nel settore oggetto dell’appalto. Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. Ai fini della validazione e valutazione delle funzionalità dei prodotti offerti e accessori previsti e, ai fini della relativa attribuzione dei punteggi tecnici, la Commissione aggiudicatrice potrà richiedere alle Ditte concorrenti la presentazione della campionatura di alcuni prodotti offerti. In tal caso le ditte offerenti dovranno fornire in prova n. 1 campione per prodotto richiesto, entro il termine previsto di 15 gg dalla richiesta della stazione appaltante e le modalità che verranno comunicate in tempi congrui dopo l’apertura delle buste tecniche. Tale campionatura dovrà essere contrassegnata con la dicitura “Campioni per la partecipazione alla gara per l’acquisizione della fornitura di ausili tecnici standard per disabili di cui al DPCM 12 gennaio 2017 (GU n.65 del 18/03/2017) e servizi connessi, occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Lazio” e dovrà riportare i seguenti elementi: • il nome del prodotto e relativo codice offerto; • il nome della ditta; • il numero del lotto. Su ciascun elemento campionato dovrà essere apposto un adesivo o cartellino riportante la dicitura della ditta offerente, nonché la descrizione del prodotto in modo da abbinare immediatamente il campione con la corrispondente ditta. Si precisa sin da ora che il campione dovrà essere consegnato e accompagnato in tutta la fase di presentazione del prodotto da un incaricato della Ditta concorrente, al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria fornire supporto per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualitàl’esame tecnico del campione. Al termine dell’esame tecnico, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso campione dovrà essere autocertificato da ciascun ritirato dall’incaricato dell’impresa concorrente: . Il concorrente campione presentato per l’esame tecnico deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data essere identico per caratteristiche tecniche, confezionamento e etichettatura, senza difformità alcuna, al prodotto che, se aggiudicato, sarà oggetto di pubblicazione del bando fornitura, pena l’esclusione dalla gara. La Commissione giudicatrice si riserva di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento chiedere ulteriore campionatura e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto trienniodelucidazioni ritenute necessarie per una puntuale valutazione tecnica dei prodotti offerti. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni I soggetti di cui all’art. 86 45 comma 2, lett. d), e), f) e all’allegato XVIIg) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati, parte IIfermo restando che nei raggruppamenti temporanei, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria, ai sensi dell’art. 83, comma 8 del Codice: - . Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di appalti prestati a favore un raggruppamento temporaneo di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraenteimprese sia una sub- associazione, con l’indicazione dell’oggettonelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, dell’importo i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e del periodo agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, di esecuzionecui al punto 7.1 lett. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazionia), previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.deve essere posseduto da:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine a) I concorrenti dovranno essere in possesso di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualitàadeguata capacità tecnica e organizzativa consistente nell’aver realizzato negli ultimi tre anni, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di dalla pubblicazione del bando sulla GURI, servizi di gara forniture analoghe somministrazione lavoro a tempo determinato a favore di enti di diritto privato e almeno n. 2 pubblici per un importo complessivo minimo pari a non inferiore ad 100.000,001.000.000,00. In caso Per le imprese che abbiano iniziato la propria attività da meno di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio 3 anni i requisiti devono essere proporzionati al periodo di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennioattività. La comprova del requisito, requisito è fornita, in caso di aggiudicazione, fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice, ossia: - in In caso di appalti servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: - Originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per ; ovvero - Attestati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente con la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti specifica delle date e della tipologia dei servizi/forniture svolti, se in possesso favore di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in Enti pubblici; In caso di appalti servizi prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità modalità: - originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.; ovvero - Dichiarazione, resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciata dai committenti che attesti la prestazione in proprio favore di forniture/servizi e la corretta esecuzione, contenente le date e la tipologia di servizi/forniture resi, se in favore di soggetti privati. Tale richiesta risponde alla finalità di esaminare offerte da parte di soggetti economici in possesso di una esperienza e idonea a garantire una professionalità acquisita. È ammesso l’avvalimento del requisito, secondo quanto previsto dal Paragrafo “Avvalimento”. Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari e dai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. I requisiti di cui ai punti 6 e 7.1 (lett. a, b e c) devono essere posseduti da:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Telematica

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche a) Essere in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza possesso della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (o equivalente) rilasciata da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00organismi accreditati. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio procedura di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà certificazione in atto, deve essere considerata ai fini fornita dichiarazione dell’Ente Certificatore sullo stato della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio. La comprova del requisitoprocedura, è fornitafermo restando che, in tale ipotesi, la certificazione deve essere prodotta prima della sottoscrizione dell’Accordo Quadro, pena la decadenza dall’eventuale aggiudicazione. Ai sensi dell’art. 87, comma 1, D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., sono comunque ammesse altre prove relative all’impiego di misure equivalenti di garanzia della qualità. In caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in caso di appalti servizi (forniture) prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento una delle informazioni o dei dati richiesti. - in seguenti modalità: In caso di appalti servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità modalità: - originale firmato digitalmente dal sottoscrittore o copia autentica informatica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.; I requisiti di cui ai punti a) e b) dovranno essere indicati dal concorrente nella sezione dedicata del DGUE. I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub-associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. I requisiti d’idoneità devono essere posseduti da: Il requisito relativo al possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015, deve essere posseduto da: ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Il requisito relativo al possesso del fatturato specifico deve essere posseduto dal RTI/Consorzio/GEIE nel suo complesso, fermo restando che il requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria. I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. I requisiti di idoneità devono essere posseduti dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 45 del Codice, devono essere posseduti e dichiarati,

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo avere eseguito, nel triennio antecedente precedente la data di pubblicazione del bando bando, con buon esito, a favore di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento soggetti pubblici e/o privati, servizi analoghi a quelli oggetto di gara per complessivi € 2.040.000,00 (Iva esclusa) per la prestazione principale CPV 80110000-8 (Servizi di istruzione prescolastica). I relativi contratti possono essere conclusi prima o durante essere ancora in corso di svolgimento. Il requisito richiesto è proporzionato all’oggetto dell’appalto e tale da garantire il triennio rispetto dei principi di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto trienniolibera concorrenza e di proporzionalità. La comprova del requisito, requisito è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, II del Codice, mediante: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova esecuzione e della regolare esecuzione del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i servizio oppure contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti in possesso di pubbliche amministrazionibancari attestanti il pagamento delle stesse, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in caso di appalti servizi prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale pubbliche amministrazioni o copia autentica dei certificati rilasciati enti pubblici; • attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.esecuzione e della regolare esecuzione del servizio oppure contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse, in caso di servizi prestati a favore di committenti privati. In caso di operatore economico che gestisce in proprio servizi di istruzione prescolastica la comprova dei requisiti potrà essere dimostrata con documenti considerati idonei alla stazione appaltante. I soggetti di cui all’articolo 45 comma 2, lettera d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di retisti, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che è assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo sia una sub-associazione, nelle forme di consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di retisti, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. I requisiti relativi all’iscrizione nel Registro delle Imprese e alle iscrizioni Albo Regionale ex L. 381/91 e al Registro delle imprese Sociali costituite ai sensi del D.lgs. 155/2006 e s.m.i. devono essere posseduti:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine a) Possesso della Certificazione del Sistema di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard Gestione della Qualità (SGQ), del produttore e del distributore, di qualitàconformità alla norma EN ISO 9001:2015, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza rilasciata da organismi accreditati ai sensi della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento enorma UNI CEI EN ISO/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennioIEC 17021-1. La comprova del requisito, requisito è fornita, in caso fornita mediante un certificato di aggiudicazione, secondo le disposizioni conformità alla norma. Al ricorrere delle condizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVIIall’art 87, parte IIcomma 1, del Codice: , la Amministrazione contraente accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati. Nel caso in cui sia in corso il processo di certificazione al momento di avvio della procedura, dovrà prestare idonea dichiarazione, fermo restando che il possesso della certificazione dovrà essere dimostrato prima della stipula della Convenzione, pena la decadenza dell’affidamento. Il suddetto requisito dovrà essere specificato nello schema di DGUE Parte IV lettera D. - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i ; - contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per bancari attestanti il reperimento pagamento delle informazioni o dei dati richiesti. stesse; - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse. Ove le informazioni non siano disponibili, per l’Operatore Economico che abbia iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’Operatore Economico che, per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità tecnica e professionale mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Amministrazione Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Per L’affidamento Del Servizio Di Mediazione Linguistica Tramite Interpretariato Telefonico Di Emergenza Da

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine b) Esecuzione negli ultimi tre anni di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrenteservizi analoghi: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando servizi analoghi alla prestazione oggetto di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00122.950,00 IVA esclusa. In Si precisa che per tale requisito, considerata l’emergenza COVID che nel 2020 ha ridotto o sospeso molte attività, tra le quali quelle oggetto di gara, può essere assunto come periodo di riferimento il 2017, 2018, 2019. Il triennio di interesse è 2017/2018/2019, con la precisazione che occorre fare riferimento alla data di stipulazione del contratto ovvero, in caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennioesecuzione anticipata, alla data del relativo verbale. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in . In caso di appalti servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in In caso di appalti servizi prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Si precisa che la locuzione “servizi analoghi” non s’identifica con “servizi identici”, poiché la prima formula (”servizi analoghi”) implica la necessità di ricercare elementi di similitudine tra i servizi presi in considerazione, che possono scaturire solo dal confronto tra le prestazioni oggetto dell’appalto da affidare e le prestazioni oggetto dei servizi indicati dai concorrenti al fine di dimostrare il possesso della capacità richiesta dal disciplinare. La prescrizione del disciplinare in ordine al possesso della capacità tecnica e professionale deve ritenersi soddisfatta ove il concorrente abbia, comunque, dimostrato di aver espletato servizi rientranti nel medesimo settore imprenditoriale o professionale al quale afferisce l’appalto. il concorrente deve aver avere avuto un organico medio nell'ultimo triennio di personale addetto a servizi afferenti al settore di attività oggetto del presente appalto pari ad almeno 3 unità. Si precisa che per tale requisito, considerata l’emergenza COVID che nel 2020 ha ridotto o sospeso molte attività, tra le quali quelle oggetto di gara, può essere assunto come periodo di riferimento il 2017, 2018, 2019. La comprova del requisito è fornita mediante contratti di lavoro individuale. Il requisito relativo al fatturato specifico di cui al punto a) e l’organico medio annuo c) devono essere soddisfatti dal raggruppamento temporaneo orizzontale nel complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria. Il requisito relativo all’esecuzione di servizi analoghi di cui al punto b) deve essere posseduto per intero dalla mandataria. Nei raggruppamenti temporanei la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, comma 8 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi/forniture analoghi In ragione della peculiarità delle strutture presso le quali il servizio deve essere svolto, si richiede che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti le ditte concorrenti posseggano i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrenterequisiti: Il concorrente deve - aver eseguito nell’ultimo regolarmente svolto nel triennio antecedente la alla data di pubblicazione del bando presente provvedimento almeno 12 mesi in via continuativa di gara forniture analoghe analogo servizio di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00soccorso/primo intervento presso strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate, con attestazione di buon esito Tale requisito è richiesto al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile e con esperienza nel settore oggetto della gara, in considerazione dell’importanza e delicatezza dei servizi richiesti. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante Raggruppamento Temporaneo d’impresa il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà requisito deve essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennioposseduto da almeno uno dei raggruppandi. La comprova del requisito, requisito deve essere è fornita, in caso di aggiudicazione, fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in . In caso di appalti servizi/forniture prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: - originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e dell’importo, del periodo di esecuzioneesecuzione e del buon esito della fornitura; - [indicare altri eventuali mezzi di prova]; - [indicare altri eventuali mezzi di prova]. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in In caso di appalti servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità modalità: - originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e dell’importo, del periodo di esecuzione.esecuzione e del buon esito della fornitura; - [indicare altri eventuali mezzi di prova] - [indicare altri eventuali mezzi di prova]

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i c) Esecuzione negli ultimi cinque anni dei seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: servizi/forniture analoghi Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando quinquennio: - Almeno una fornitura analoga a quella oggetto di gara forniture analoghe (nello specifico fornitura di letti e/o arredi per Case Residenza per Anziani e/o strutture socio-sanitarie e/o sanitarie) di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00140.000,00 (centoquarantamila//00), iva di legge esclusa. Tale requisito è richiesto in ragione della particolare rilevanza della fornitura oggetto della presente gara nonché delle peculiarità specifiche dell’appalto, le cui condizioni di esecuzione richiedono il possesso di significative esperienze aziendali. Si rende, quindi, necessario selezionare operatori economici dotati di capacità tecnica-professionale idonee a garantire un adeguato ed elevato livello qualitativo delle prestazioni richieste e che abbiano maturato una buona esperienza riguardante forniture analoghe a quelle oggetto di gara. In caso ogni caso, l’entità di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio tale requisito è stata determinata in modo da garantire la più ampia partecipazione alla gara da parte degli operatori economici che competono nel mercato di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione riferimento, non pregiudicando in alcun modo la sola quota parte fatturata in detto triennioconcorrenza. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codicefornita mediante: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i ; - contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per bancari attestanti il reperimento pagamento delle informazioni o dei dati richiesti. stesse; - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine Allo scopo di garantire che dimostrare adeguata capacità tecnica e professionale, gli operatori Operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard dovranno dimostrare: • di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data un contratto avente ad oggetto servizi analoghi (intendendosi per servizi analoghi generici servizi di pubblicazione del bando fornitura MODULISTICA E STAMPATI) d’importo minimo complessivo non inferiore al 50% dell’importo a base di gara forniture analoghe del lotto cui partecipa, al netto (i) di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento Iva e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione altre imposte e contributi di legge, (ii) degli oneri per la sola quota parte fatturata in detto triennio. sicurezza dovuti a rischi da interferenze e di (iii) degli importi per opzioni e rinnovi previsti dalla Amministrazioni Contraenti; La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del CodiceCodice mediante la presentazione di: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni originale firmato digitalmente dal sottoscrittore, o enti pubblici mediante copia conforme firmata digitalmente dal concorrente, dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in In caso di appalti servizi prestati a favore di committenti privati, privati mediante una delle seguenti modalità la presentazione di: - originale firmato digitalmente dal sottoscrittore o copia autentica informatica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. • per ciascun lotto, il concorrente deve essere in possesso: - UNI EN ISO 9001:2015 - nel settore IAF 09 Tipografie; - UNI EN ISO 14001:2015 - nel settore IAF 09 Tipografie; - FSC o PEFC rilasciata da organismi terzi indipendenti che garantiscono la “catena di custodia” in relazione alla provenienza da foreste gestite in maniera responsabile o controllata della cellulosa impiegata nella materia prima utilizzata per la produzione o commercializzazione dei prodotti richiesti. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II lett. del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrenteconcorrente in sede di gara: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine Quale requisito di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualitàadeguata capacità tecnica ai sensi dell’art. 83, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazionecomma 6, vengono richiesti i seguenti requisiti del Codice, il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la svolto, a pena di esclusione, nei 3 (tre) anni precedenti alla data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In scadenza per la presentazione delle offerte (in caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio contratto ancora in corso di riferimento esecuzione verrà considerata utile la quota parte di esso regolarmente eseguita alla data detta), servizi corrispondenti e/o conclusi prima analoghi a quelli oggetto del capitolato speciale descrittivo e prestazionale, per un importo (IVA esclusa) complessivamente non inferiore al 60% (sessanta per cento) dell’importo posto a base d’asta , opzioni escluse, pari ad euro 1.872.000,00 (IVA esclusa) della presente procedura. A questo effetto resta stabilito che verranno considerati corrispondenti e/o durante il triennio analoghi esclusivamente servizi di riferimento potrà essere considerata assistenza tecnica e supporto tecnico-specialistico prestati in favore di Autorità di Audit di Programmi finanziati con Fondi SIE. In ipotesi di partecipazione nelle forme di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del Codice, si applicherà la previsione di cui all’art. 47 del Codice. In ipotesi di partecipazione nelle forme di cui all’art. 45, comma 2, lett. d) ed e), ai fini della qualificazione sensi dell’art. 83, comma 8, del Codice, la sola quota parte fatturata mandataria in detto triennioogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. La comprova del requisito, requisito è fornita, in caso di aggiudicazione, fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 86, comma 5, e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in caso . Trattandosi di appalti servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante pubblici, la comprova del requisito avverrà attraverso i certificati (originali o in copia conforme) rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per esecuzione dei servizi corrispondenti e/o analoghi, nonché dichiarazione del concorrente contenente l’oggetto del contratto, il CIG (ove disponibile) e il relativo importo, il nominativo del contraente pubblico e la comprova data di stipula del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in caso di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzionecontratto stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara a Procedura Aperta Per L’affidamento Del Servizio Di Assistenza Tecnica E Di Supporto Tecnico Specialistico Per Il Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali – Segretariato Generale in Favore Dell’autorità Di Audit Dei Programmi Operativi Fse 2014 2020 “Iniziativa Occupazione Giovani” (Pon Iog), “Sistemi Di Politiche Attive Per L’occupazione” (Pon Spao) E “Inclusione” (Pon Inclusione)

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento a) Aver maturato significative e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver adeguate esperienze nel settore oggetto dell’appalto avendo eseguito nell’ultimo nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando bando, servizi analoghi a quello oggetto di gara forniture analoghe di importo per un valore complessivo minimo almeno pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennioalla base d’asta. La comprova del requisito, requisito è fornita, in caso di aggiudicazione, fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice, mediante presentazione, alternativamente, di: - un elenco dei servizi eseguiti nell’ultimo triennio antecedente la pubblicazione della presente procedura, corredato dai certificati di regolare esecuzione, in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni originale o enti pubblici mediante certificati copia conforme, rilasciati dall’amministrazione/ente contraentecontraente o dal committente privato, con l’indicazione indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - contratti e fatture in copia conforme all'originale, relativi a servizi oggetto della presente procedura, riferite all’ultimo triennio antecedente la pubblicazione della presente procedura. Per la comprova Da detta documentazione dovrà risultare in modo chiaro l’oggetto delle attività e gli importi fatturati. T.U.S.L.L. D.Lgs. 81/08 capo II art. 107. 4. Laddove, per talune attività manutentive non previste e non prevedibili all’atto della sottoscrizione del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti contratto d’appalto, l’Appaltatore risultasse sprovvisto delle necessarie ulteriori autorizzazioni/abilitazioni/certificazioni/licenze, lo stesso dovrà ricorrere, obbligatoriamente a soggetti terzi idonei, dandone evidenza alla Committente in possesso sede di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni richiesta di autorizzazione al sub-appalto e/o dei dati richiesti. - in caso comunicazione preventiva di appalti prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzionesub-affidamento.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualitàPer partecipare alla gara il soggetto candidato, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione. Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazionirisorse con specifiche competenze, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesticome di seguito elencate. - L’aggiudicatario dovrà garantire di avere al suo interno almeno tre figure con la qualifica di psicomotricista esperto. - L’aggiudicatario dovrà garantire che il personale impiegato nel progetto abbia esperienza come psicomotricista di almeno due anni nell’ambito scolastico. - L’aggiudicatario dovrà individuare tra le figure di psicomotricisti in caso possesso di appalti prestati a favore laurea un coordinatore del servizio. Il Coordinatore dovrà sovrintendere alla cura ed all’organizzazione di committenti privatitutte le attività di pianificazione, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privatovalutazione progettuale, con l’indicazione dell’oggettoparticolare riferimento alla gestione ed al coordinamento delle risorse umane anche in relazione all’integrazione con il personale degli istituti comprensivi e con il personale di riferimento della scheda “Piattaforma 0-10” dell’Unione Montana. All’aggiudicatario e a tutto il personale impegnato nei servizi dovrà essere applicato quanto disposto: • dal D.Lgs 4 marzo 2014, dell’importo n.39 (“Attuazione della direttiva 2011/93 UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68 GAI”); • Legge num. 38 del periodo 6 Febbraio 2006 (“Disposizioni in materia di esecuzionelotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet”). Ogni persona che presti attività nei servizi oggetto del presente documento, dovrà possedere idonee qualità morali, ai sensi delle disposizioni vigenti con riferimento: • all’insussistenza a proprio carico di procedimenti per l’applicazione di misure di prevenzione; • al fatto di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o condannati, anche con Sentenza non definitiva, per uno dei delitti indicati dagli Art. 380 e 381 del CPP; al fatto di non avere riportato condanne con Sentenza definitiva a pena detentiva non inferiore ad un anno per delitti non colposi, salvo in ogni caso gli effetti della riabilitazione. L’Aggiudicatario si impegna a rispettare e a far rispettare ai propri dipendenti le prescrizioni di cui al DPR 62/2013, Codice di Comportamento delle Pubbliche Amministrazioni, e in particolare il codice di comportamento dell’Unione montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, la violazione delle prescrizioni del citato Codice comporterà la facoltà dell’Amministrazione di risolvere il contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Capitolato Speciale Tecnico Prestazionale

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: d. Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe almeno un contratto - in favore di pubbliche amministrazioni e/o societm/enti a totale partecipazione pubblica - avente ad oggetto un servizio analogo a quello oggetto dell’appalto di importo complessivo minimo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennio1.000.000,00. La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codicefornita mediante: - in caso di appalti prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante certificati ● certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; ● contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse. Per la La comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti è fornita mediante un certificato di conformitm del sistema di gestione della qualitm alla norma UNI EN ISO 9001:2015 in possesso corso di pubbliche amministrazioni, previa indicazionevaliditm. Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da parte dell’operatore economicoun Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, degli elementi indispensabili par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. L’operatore economico che non ha la possibilitm di ottenere la predetta documentazione entro il termine richiesto, per causa a sé non imputabile, può presentare altri mezzi a comprova del requisito idonei a dimostrare che il reperimento delle informazioni o dei dati sistema adottato soddisfa gli standard sopra richiesti. - La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformitm rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’articolo 5, paragrafo 2 del Regolamento (CE) n. 765/2008. L’operatore economico che non ha la possibilitm di ottenere la predetta documentazione entro il termine richiesto, per causa a sé non imputabile, può presentare altri mezzi a comprova del requisito idonei a dimostrare che il sistema adottato soddisfa gli standard sopra richiesti. Si precisa che la comprova dei requisiti richiesti dal presente par. 6 avverrà in caso fase di appalti prestati a favore aggiudicazione nei confronti dei soli aggiudicatari. In sede di committenti privatiofferta, mediante una delle seguenti modalità originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo è suffficiente compilare gli appositi campi del DGUE e del periodo della domanda di esecuzionepartecipazione come meglio descritto al successivo par. 12.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE. Al fine di garantire che gli operatori economici possiedano l'esperienza necessaria d) avere effettuato a regola d’arte e con buon esito, nel triennio 2019-2020-2021 servizi analoghi ricompresi nelle attività previste nel presente appalto, per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità, anche in ossequio al principio di buon andamento e di efficienza della pubblica amministrazione, vengono richiesti i seguenti requisiti il cui possesso dovrà essere autocertificato da ciascun concorrente: Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara forniture analoghe di importo complessivo minimo annuo pari a € 100.000,00. In caso di appalti pluriennali iniziati prima o durante il triennio di riferimento e/o conclusi prima o durante il triennio di riferimento potrà essere considerata ai fini della qualificazione la sola quota parte fatturata in detto triennioEuro 150.000 (IVA esclusa). La comprova del requisito, è fornita, in caso di aggiudicazione, fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - in . In caso di appalti servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: - originale o copia conforme/autocertificata conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - copia conforme del contratto unitamente a copia conforme/autocertificata conforme delle fatture relative al periodo richiesto; - Dichiarazione del concorrente contenente l’oggetto del contratto, il CIG (ove disponibile) e il relativo importo, il nominativo del contraente pubblico e la data di stipula del contratto stesso unitamente a copia conforme/ autocertificata conforme della fatture relative al periodo richiesto. Per In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioniamministrazioni o dell’ente pubblico, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. - in In caso di appalti servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità modalità: - originale o copia autentica autentica/autocertificata conforme dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione; - originale o copia autentica/autocertificata conforme dei contratti unitamente a originale o copia conforme delle fatture relative al periodo richiesto. Il Concorrente può produrre anticipatamente in sede di gara la documentazione a comprova dei requisiti di capacità richiesti, fornendo la documentazione sopra elencata caricata sul SATER. La mancata produzione anticipata della documentazione a comprova dei requisiti non costituisce causa di esclusione dalla gara, ma comporta il caricamento successivo della documentazione richiesta da parte dei concorrente classificato primo in graduatoria mediante il SATER, previa richiesta da parte della Stazione Appaltante.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara