REQUISITI DELL’APPALTATORE Clausole campione

REQUISITI DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore dovrà mantenere, per tutta la durata del contratto, il possesso dei requisiti generali e speciali attestati e dimostrati ai fini dell'aggiudicazione del contratto. Ove detti requisiti vengano meno, si applicheranno le previsioni di cui al d.lgs. 50/2016.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore, in forma giuridica dovrà essere in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti dall’art. 80 del DLgs 50/2016 e s.m.i.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. L’aggiudicatario dovrà possedere i seguenti requisiti:
REQUISITI DELL’APPALTATORE. 3.1. L’Appaltatore per tutta la durata del Contratto: - non deve incorrere in alcuno dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50 del 2016 e s.m.i.; - non deve ricadere in una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui alla Normativa Antimafia; - non deve ricadere in una situazione relativa a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui alla Normativa Antimafia; - deve rispettare quanto contenuto nel Patto Etico e d’Integrità, sottoscritto per accettazione espressa, e nel Codice Etico dei Fornitori del Gruppo Italgas; - deve mantenere tutti i requisiti relativi alla sua qualifica; - deve essere in possesso dei necessari requisiti di idoneità tecnico- professionale con riferimento alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 26, comma 1 lett. a), ovvero dell’art. 90, comma 9 del D.Lgs. n. 81 del 2008, avuto riguardo alle attività oggetto del Contratto. Nel caso di mancato rispetto di anche uno solo dei suddetti requisiti da parte dell’Appaltatore, il Committente si riserva la facoltà di risolvere il Contratto.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore dovrà esser in possesso dei seguenti requisiti: -assenza di cause ostative a contrarre con la PA. ex art 80 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. -regolarità contributiva e fiscale; -rispetto delle norme sul collocamento obbligatorio (Legge 68/99); -rispetto delle norme in materia di sicurezza aziendale ex D.Lgs 81/2008.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. L’Impresa Appaltatrice deve essere iscritta, ai sensi dell’art. 212 del D.Lgs n°152 del 03.04.2006, all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, con le modalità previste dal D.M. 28 aprile 1998, n. 406. Si richiede specificamente l’iscrizione alla categorie 1 classe E e alle relative sottocategorie che interessano i servizi di cui all’art. 2 del presente Capitolato. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del Bando di gara e devono essere dimostrati, attraverso la presentazione di copia conforme del provvedimento d’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, al momento della stipulazione del contratto. La mancata presentazione della documentazione è motivo di decadenza dall’aggiudicazione. Relativamente alla sottocategoria “Gestione dei centri di raccolta rifiuti urbani”, l’impresa dovrà provvedere a presentare istanza di iscrizione entro 30 (trenta) giorni dalla data di comunicazione da parte della Stazione Appaltante della avvenuta messa in esercizio del centro di raccolta. L’appaltatore è tenuto a presentare alla Stazione Appaltante, durante il periodo di durata dell’appalto, la documentazione attestante il rinnovo periodico previsto per l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, pena l’immediata risoluzione del contratto.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. Tutti gli interventi del presente appalto saranno effettuati sulla rete fognaria e relativi manu- fatti nei comuni di Val Chisone e Germanasca, Xxx Xxxxxxx, Pinerolo e Pedemontano, le cui caratteristiche sono considerate note all’Appaltatore. Data l’estensione del territorio e le problematiche legate ad una corretta gestione del servi- zio, l’Appaltatore deve assicurare la disponibilità, per tutto il periodo del Servizio, dei seguen- ti automezzi ed attrezzature: o un numero minimo di due automezzi attrezzati con autobotte, vuota da liquidi e da materiali solidi, di capacità (comparto sporco) uguale o superiore a 10 mc, combinati con canal-jet, pressione acqua di lavaggio ≥ di 200 bar con massa d’acqua pari o maggiore a 200 l/min, decompressore ≥ 30.000 l/min, naspo girevole a bandiera e- quipaggiato con almeno 100 m di tubo con diametro non inferiore a 1+1/2”. o un numero minimo di un automezzo attrezzato con autobotte, vuota da liquidi e da materiali solidi, di capacità (comparto sporco) inferiore o uguale a 7 mc, combinato con canal-jet, pressione acqua di lavaggio ≥ di 150 bar con massa d’acqua pari o maggiore a 200 l/min, decompressore ≥ 22.000 l/min, naspo girevole a bandiera e- quipaggiato con almeno 100 m di tubo con diametro non inferiore a 1+1/2”. o un numero minimo di un automezzo attrezzato con autobotte, vuota da liquidi e da materiali solidi, di capacità (comparto sporco) inferiore o uguale a 2 mc, combinato con canal-jet naspo girevole a bandiera equipaggiato con almeno 80 m di tubo con diametro non inferiore a 3/4”.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore dovrà assicurare, per tutta la durata del contratto, oltre ai requisiti richiesti di ordine generale di cui art. art. 38 del D. Lgs.163/2006 anche di quelli di cui all’art. 39 del citato decreto nonché un numero di maestranze da adibire ai singoli lavori costituenti nel complesso l’intervento manutentivo, che dovrà essere proporzionale all’importo dei medesimi.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. L’Appaltatore dovrà essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per lo svolgimento del servizio dal D.M. 29/01/1999 n. 85, dal Reg. CE 185/2010 dal vigente P.N.S. e dalla Direttiva Enac 36012/Enac/DG del 29.4.2010 per tutta la durata del contratto. L’appaltante si riserva di effettuare, in qualsiasi momento, controlli al fine di verificare il permanere dei suddetti requisiti in capo all’Appaltatore, il quale, si obbliga a presentare tutti i documenti che gli verranno all’uopo richiesto. E’ fatto obbligo all’appaltatore di comunicare all’appaltante per iscritto, entro trenta giorni, ogni trasferimento, a qualsiasi titolo, di azioni o quote della società che interessi più del dieci per cento del capitale sociale, nonché qualsiasi altra variazione o modifica relativa all’impresa.
REQUISITI DELL’APPALTATORE. 9 CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE 10