Common use of Regime fiscale Clause in Contracts

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componente.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta Il contratto è soggetto ad imposta sulle assicurazioniassicurazioni ai sensi della Legge n. 1216 del 29 Ottobre 1961 e successive modifiche e integrazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione l’assicura- zione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta Il contratto è soggetto ad imposta sulle assicurazioniassicurazioni ai sensi della Legge n. 1216 del 29 Ottobre 1961 e successive modifiche e integrazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione l’assicurazio- ne risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti Al presente contratto di assicurazione sulla si applica la normativa fiscale italiana così come disciplinata dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). I premi per le garanzie del ramo vita non sono soggetti all’imposta ad imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura I premi per le garanzie del ramo danni sono soggetti ad una imposta sulle assicurazioni pari al 2,5% dell’ammontare dei premi. I premi delle assicurazioni aventi per oggetto il rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente non inferiore di morte o di invalidità permanente superiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione %, derivante da qualsiasi causa, saranno detraibili dall’imposta sul reddito delle persone fisiche dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dall’Assicurato nella misura e per gli importi previsti dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componentenormativa vigente.

Appears in 3 contracts

Samples: Assicurazione Creditor Protection Insurance, Assicurazione Creditor Protection Insurance, Assicurazione Creditor Protection Insurance

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta dall’im- posta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione l’assicurazione risulti destinata alla Copertura coper- tura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta Il contratto è soggetto ad imposta sulle assicurazioniassicurazioni ai sensi della Legge n. 1216 del 29 Ottobre 1961 e successive modifiche e integrazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione l’assicura- zione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente Permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione l’assicura- zione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta Il contratto è soggetto ad imposta sulle assicurazioniassicurazioni ai sensi della legge n. 1216 del 29 Ottobre 1961 e suc- cessive modifiche e integrazioni. In termini generali i Premi premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Mortemorte, Invalidità Totale e Perma- nente invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione de- trazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioninormativa in vigore. Qualora soltanto una componente del Premio premio pagato per l’as- sicurazione l’assicurazione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni, Contratto Di Assicurazione Multirischi

Regime fiscale. I Premi dei contratti premi delle assicurazioni per i rischi di assicurazione sulla vita non danni alla persona, alla data di redazione del presente documento, sono soggetti all’imposta sulle assicurazionidel 2,5% del relativo premio imponibile. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del I premi delle assicurazioni aventi per oggetto il rischio Morte, Invalidità Totale di morte e Perma- nente di invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione possono rientrare, alle condizioni e con i limiti previsti dalla vigente normativa, fra gli oneri per il calcolo delle relative detrazioni dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo dovuta dall’Aderente. Le somme eventualmente restituite all’Aderente in conseguenza di quanto previsto dalla legge al successivo punto 13, potrebbero essere oggetto di tassazione separata ex art.17, comma 1, lettera n bis) del D.P.R. n. 917/86DPR 22.12.1986, n.917. (e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componentemodifiche e integrazioni): l’onere di verifica e i relativi adempimenti restano in capo al solo Aderente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Mutuo, Contratto Di Mutuo

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta Il contratto è soggetto ad imposta sulle assicurazioniassicurazioni ai sensi della legge n. 1216 del 29 Ottobre 1961 e suc- cessive modifiche e integrazioni. In termini generali i Premi premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Mortemorte, Invalidità Totale e Perma- nente invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio premio pagato per l’as- sicurazione l’assicurazione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Morte, Invalidità Totale e Perma- nente permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione l’assicurazio- ne risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. Per le garanzie è applicata l’aliquota d’imposta del 2,5%. I Premi dei contratti premi delle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del rischio Morte, Invalidità Totale morte e Perma- nente di invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione sono detraibili - ove competa - dall’imposta sul reddito dichiarato dovuta ai fini IRPEF secondo nella misura massima del 19% dell’effettivo premio pagato con il limite, per il premio stesso, di 1.291,14 euro (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986 art. 15, comma 1 lett. F). Gli importi eventualmente restituiti all’Aderente in conseguenza di quanto previsto dalla legge dal successivo art. 6, potrebbero essere oggetto di tassazione separata ex art.17, comma 1, lettera n bis) del D.P.R. n. 917/86DPR 22.12.1986, n.917 (e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componentemodifiche e integrazioni).

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Mutuo, Contratto Di Mutuo

Regime fiscale. Trattamento fiscale applicabile al contratto Al Contratto si applica il trattamento fiscale italiano. I Premi dei contratti premi delle assicurazioni per i rischi di assicurazione sulla vita non danni alla persona sono soggetti all’imposta sulle assicurazionidel 2,50%. In termini generali generali, i Premi premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Mortemorte, Invalidità Totale e Perma- nente invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, vigente normativa fiscale. Le somme corrisposte in caso di morte sono esenti dall’IRPEF e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componentedall’imposta sulle successioni.

Appears in 1 contract

Samples: Credit Protection Insurance

Regime fiscale. I Premi dei contratti premi delle assicurazioni per i rischi di assicurazione sulla vita non danni alla persona, alla data di redazione del presente documento, sono soggetti all’imposta sulle assicurazionidel 2,5% del relativo premio imponibile. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del I premi delle assicurazioni aventi per oggetto il rischio Morte, Invalidità Totale di morte e Perma- nente di invalidità permanente non inferiore al 5% possono rientrare, alle condizioni e con i limiti previsti dalla vigente normativa, fra gli oneri per il calcolo delle relative detrazioni dall’imposta dovuta dall’Assicurato. I premi o non autosufficienza nel compimento degli atti la parte di essi a suo tempo corrisposti eventualmente restituiti all’Aderente/Assicurato da parte della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato Compagnia, ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge sensi delle Condizioni di Assicurazione , potrebbero essere oggetto di tassazione separata ex art.16, comma 1, lettera n bis) del D.P.R. n. 917/86DPR 22.12.1986, n.917 (e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componentemodifiche e integrazioni): l’onere di verifica e i relativi adempimenti restano in capo al solo Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: permicro.it

Regime fiscale. I Premi dei contratti premi delle assicurazioni per i rischi di assicurazione sulla vita non danni alla persona, alla data di redazione del presente docu- mento, sono soggetti all’imposta sulle assicurazionidel 2,5% del relativo premio imponibile. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del I premi delle assicurazioni aventi per oggetto il rischio Morte, Invalidità Totale di morte e Perma- nente di invalidità permanente non inferiore al 5% possono rientrare, alle condizioni e con i limiti previsti dalla vigente normativa, fra gli oneri per il calcolo delle relative detrazioni dall’imposta dovuta dall’Assicurato. I premi o non autosufficienza nel compimento degli atti la parte di essi a suo tempo corrisposti eventualmente restituiti all’Aderente/Assicurato da parte della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato Compagnia, ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge sensi delle Condizioni di Assicurazione , potrebbero essere oggetto di tassa- zione separata ex art.16, comma 1, lettera n bis) del D.P.R. n. 917/86DPR 22.12.1986, n.917 (e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componentemodifiche e integrazioni): l’onere di verifica e i relativi adempimenti restano in capo al solo Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale Decrescente (Tariffa 059) E Coperture Dei Rami Danni in Abbinamento a Finanziamenti Erogati Da Permicro s.p.A.

Regime fiscale. I Premi dei contratti Trattamento fiscale applicabile al contratto Gli oneri fiscali previsti dal contratto sono a carico del Contraente. La parte di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del rischio Morte, premio pagata per le coperture da infortuni e malattia (Invalidità Totale Permanente e Perma- nente non inferiore Inabilità Totale Temporanea) è soggetta ad imposta nella misura del 2,50%, mentre la parte di premio pagata per la copertura vita (Decesso) è esente da imposta. I premi versati inerenti l’attività di impresa sono fiscalmente deducibili nei limiti della normativa vigente. Le Prestazioni ed Indennizzi previsti dal contratto corrisposti all’azienda Contraente sono assoggettati al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componenteregime fiscale vigente.

Appears in 1 contract

Samples: clp.partners.axa

Regime fiscale. Al Contratto si applica il trattamento fiscale italiano. I Premi premi dei contratti Contratti di assicurazione Assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta esenti dall’imposta sulle assicurazioni. In termini generali generali, i Premi premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Mortemorte, Invalidità Totale e Perma- nente invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazionivigente normativa fiscale. Qualora soltanto una componente del Premio premio pagato per l’as- sicurazione l’assicurazione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente. Le somme corrisposte in caso di morte sono esenti dall’IRPEF e dall’imposta sulle successioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it

Regime fiscale. I Premi premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Mortemorte, Invalidità Totale e Perma- nente invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio premio pagato per l’as- sicurazione l’assicura- zione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi premi dei contratti di assicurazione sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Mortemorte, Invalidità Totale e Perma- nente invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad a una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio premio pagato per l’as- sicurazione l’assicura- zione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Regime fiscale. I Premi dei contratti La Polizza, stipulata in Italia con soggetti ivi residenti, è soggetta alla normativa fiscale italiana che prevede in relazione alle Coperture offerte da PSA Life Insurance Europe Ltd, la totale esenzione da imposte della Prestazione assicurata corrisposta ai Beneficiari, in caso di Decesso o Invalidità Permanente. Al verificarsi del Sinistro, è comunque opportuno verificare eventuali modifiche ove successivamente intervenute nella normativa fiscale. Il Premio è al lordo delle imposte di assicurazione attualmente nella misura del 2,5% sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del rischio Mortesola parte di premio relativa all’Invalidità Permanente dovuta ad Infortunio o Malattia, Invalidità Totale e Perma- nente di grado non inferiore al 566% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioniper le garanzie Vita. Qualora soltanto una componente del Premio pagato La Copertura per l’as- sicurazione risulti destinata alla Copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componenteDecesso è esente da imposte di assicurazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.psainsurance.it

Regime fiscale. I Premi dei contratti di assicurazione Secondo la disciplina fiscale vigente al momento della redazione della presente Nota Informativa, le assicurazioni sulla vita non sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni. In termini generali i Premi corrisposti a fronte della Copertura del rischio Morteaventi per oggetto il caso di morte o di invalidità permanente superiore al 5,00% derivante da qualsiasi causa, Invalidità Totale e Perma- nente non inferiore al 5% o oppure di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana se l’impresa non ha la facoltà di recesso dal contratto, danno diritto annualmente ad una detrazione detra- zione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dal Contraente nella misura del 19,00%, per un importo complessivamente non superiore al plafond fissato dalla legge legge, per la “quota parte” del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazioni. Qualora soltanto una componente del Premio pagato per l’as- sicurazione risulti destinata premio afferente alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente con riferimento a tale componentesuddetti rischi.

Appears in 1 contract

Samples: www.bgvita.it

Regime fiscale. Al Contratto si applica il trattamento fiscale italiano. I Premi dei contratti premi delle assicurazioni complementari per i rischi di assicurazione sulla vita non danni alla persona sono soggetti all’imposta sulle assicurazioniassicurazioni secondo l’aliquota attualmente in vigore, ossia 2,50% (due virgola cinquanta per cento). In termini generali generali, i Premi premi corrisposti a fronte della Copertura copertura del rischio Mortemorte, Invalidità Totale e Perma- nente invalidità permanente non inferiore al 5% o non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana danno diritto ad una detrazione dall’imposta sul reddito dichiarato ai fini IRPEF secondo quanto previsto dalla legge del D.P.R. n. 917/86, e successive modificazionivigente normativa fiscale. Qualora soltanto una componente del Premio premio pagato per l’as- sicurazione l’assicurazione risulti destinata alla Copertura copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusiva- mente esclusivamente con riferimento a tale componente. Le somme corrisposte in caso di morte sono esenti dall’IRPEF e dall’imposta sulle successioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancobpmvita.it