Common use of Referendum Aziendale Clause in Contracts

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente previsti o proposti in una bozza di Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peius, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti e in Allegato 2) al presente CCNL.

Appears in 5 contracts

Samples: Verbale Di Accordo, Verbale Di Accordo, Verbale Di Accordo

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente collettivi, previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello (c.d. “di prossimità”) in peius, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da almeno un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dall’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, R.S.A./R.S.T. sottoscrittrici dell’Accordo documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti sottoscrittrici e in Allegato 2) allegato 1 al presente CCNL.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente (Territoriali o Aziendali), previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius o c.d. “di prossimità”, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da almeno un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dall’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, R.S.A./R.S.T. sottoscrittrice dell’Accordo documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti sottoscrittrici e in Allegato 2allegato 1) al presente CCNL.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Dipendenti Di, Verbale Di Accordo, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Dipendenti Di

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente (Territoriali o Aziendali), previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius (c.d. “di prossimità”), il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da almeno un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è mai obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, R.S.A./R.S.T. sottoscrittrice dell’Accordo documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta per almeno il 50% della forza lavoro cui l’Accordo si applicaapplica tale Accordo. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti e in Allegato 2) 1 al presente CCNL.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente Aziendali, previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius o c.d. “di prossimità”, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da almeno un terzo quarto dei lavoratori interessati all’applicazione dall’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T.R.S.A./R.S.T. sottoscrittrice dell’Accordo, contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti sottoscrittrici e in Allegato 2allegato 1) al presente CCNL.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per I Dipendenti Di, Verbale Di Accordo

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente (Territoriali o Aziendali), previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius (c.d. “di prossimità”), il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da almeno un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è mai obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, RSA/RST sottoscrittrici dell’Accordo documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta per almeno il 50% della forza lavoro cui l’Accordo si applicaapplica tale Accordo. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti e in Allegato 2allegato 1) al presente CCNL.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dei Settori, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dei Settori

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente (Territoriali o Aziendali), previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius o c.d. “di prossimità”), il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da almeno un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dall’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, RSA/RST sottoscrittrice dell’Accordo documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti e in Allegato 2allegato 1) al presente CCNL.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Na Zionale Di L Avoro, Contratto Collettivo Na Zionale Di L Avoro

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente Aziendali, previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius e c.d. “di prossimità”, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da un terzo almeno il 25% (venticinque percento) dei lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T.R.S.A./R.S.T. sottoscrittrice dell’Accordo, contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti sottoscrittrici e in Allegato 2) al presente CCNL.pubblicato nel sito: xxxx://xxxxxxxxxxxxxx.xx/x-x-x-x/

Appears in 2 contracts

Samples: Verbale Di Accordo, Verbale Di Accordo

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente previsti o proposti in una bozza di Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peius, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti e in Allegato 2) al presente CCNL.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Dirigenti, Quadri, Impiegati E Operai, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Dirigenti, Quadri, Impiegati E Operai

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente previsti o proposti in una bozza di Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peius, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da un terzo dei lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti e in Allegato 2) al presente CCNL.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente Aziendali, previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius o c.d. “di prossimità”, il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da un terzo almeno il 25% (venticinque percento) dei lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T.R.S.A./R.S.T. sottoscrittrice dell’Accordo, contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta della forza lavoro cui l’Accordo si applica. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti sottoscrittrici e in Allegato 2allegato 1) al presente CCNL.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Accordo

Referendum Aziendale. Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente (Territoriali o Aziendali), previsti o proposti in una bozza di un Accordo di Secondo livello, potrà avvenire su richiesta delle R.S.A. o R.S.T. R.S.T.. In caso di Accordo di Secondo livello in peiuspeius (c.d. “di prossimità”), il Referendum Aziendale potrà essere promosso, quale limite più favorevole del presente Contratto, oltre che dalla R.S.A. o R.S.T., anche da almeno un terzo dei lavoratori Lavoratori interessati all’applicazione dell’Accordo. Il Referendum Aziendale dovrà avvenire in modo formale, con garanzia di preventiva informazione d’informazione sulla materia da decidere e congrua illustrazione della stessa, normalmente con l’assistenza del Dirigente esterno del Sindacato. Anche la Rappresentanza rappresentanza dell’impresa potrà illustrare, in apposito spazio, il proprio punto di vista sugli gli obiettivi dell’Accordo o della proposta da sottoporre a Referendum. Quando al Referendum partecipa la maggioranza assoluta degli aventi diritto, tali essendo tutti i Lavoratori interessati al quesito, il risultato approvato dalla maggioranza assoluta dei voti validi votanti diverrà vincolante per tutti i lavoratori Lavoratori ai quali si applicano o si applicheranno le norme approvate. Resta inteso che il Referendum Aziendale non è mai obbligatorio ogniqualvolta la R.S.A./R.S.T., contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo, R.S.A./R.S.T. sottoscrittrice dell’Accordo documenti di rappresentare iscritti pari alla maggioranza assoluta per almeno il 50% della forza lavoro cui l’Accordo si applicaapplica tale Accordo. Con il rispetto di tale condizione, l’Accordo sottoscritto sarà immediatamente vincolante per tutti i Lavoratori. Per quanto non precisato nel presente articolo, si farà riferimento all’Accordo Interconfederale sul Regolamento del Referendum Aziendale, approvato dalle Parti e in Allegato 2) 1 al presente CCNL.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro