Common use of Reclami Clause in Contracts

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 5 contracts

Samples: www.crfossano.it, www.bancasantangelo.com, www.aexp-static.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneOgni reclamo relativo alla gestione del Contratto d’Assicurazione o alla liquidazione dei sinistri dovrebbe essere indirizzato all’intermediario del Contraente per essere a tale fine assistiti. Gli eventuali reclami possono anche essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Ufficio Italiano dei Lloyd’s All’attenzione del Responsabile dell’ufficio “Regulatory & Compliance” Xxxxx Xxxxxxxxx, esecuzione 00 00000 Xxxxxx Fax n. 00 00000000 E-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xxx Il reclamo dovrà contenere l’indicazione del numero del contratto assicurativo cui si riferisce. Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo, oppure decorsi 45 giorni senza che sia stato dato riscontro al reclamo, se il reclamante è un Consumatore o un piccolo imprenditore, intendendosi per tale un imprenditore con un giro d’affari inferiore ad €2.000.000,00 e con meno di 10 dipendenti, potrà anche presentare il proprio reclamo avvalendosi della procedura per liti transfrontaliere “Fin-net”, trasmettendo il proprio reclamo all’IVASS e facendo richiesta di applicazione di tale procedura oppure rivolgendosi direttamente al sistema competente nel Regno Unito: Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, E14 9SR, UK; telefono +000000000000; xxxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx. La procedura di reclamo fa salvo il diritto di promuovere azioni legali o iniziare procedure alternative di risoluzione dell’Accordo sarà competentedelle controversie, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaconformità alle previsioni contrattuali.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Responsabilità Civile Professionale: Periti Industriali – Periti Industriali Laureati, Contratto Di Responsabilità Civile Professionale: Architetti, Contratto Di Responsabilità Civile Professionale: Addetti Alla Sicurezza Sul Lavoro E Tutela Salute

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, Nel caso in via esclusiva, cui il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Cliente (e/o la Parte garante) intendano presentare un reclamo scritto inviandoloin relazione all’interpretazione, applicazione ed esecuzione del Contratto ovvero alle attività preliminari o connesse effettuate, il Cliente (e/o la Parte garante) possono presentarlo alla Banca, allUfficio Reclami, anche per posta ordinaria lettera raccomandata A/R o anche tramite raccomandata a/rper via telematica agli indirizzi, ad American Express Payments Europe S.L.Xxxxx Xxxxxxx, sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, 000 00000 Xxxx, che risponderà fax +00 00 0000 0000, email xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx, pec xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx La Banca deve rispondere entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx 30 giorni dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge stesso. Se il Cliente (e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (ila Parte garante) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero sono soddisfatti o non riceva riscontrohanno ricevuto risposta entro il suddetto termine, potrà possono rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d’Italia, oppure chiedere alla stessa AmexBanca. In ogni caso, il ricorso all’ABF La decisione dell’Arbitro non pregiudica la possibilità per l’Esercizio Parte Mutuataria (e/o per la Parte garante) di ricorrere all’autorità giudiziariagiudiziaria ordinaria; in tal caso Parte Mutuataria (e/o per la Parte Garante) non saranno tenuti ad esperire il procedimento di mediazione di cui al successivo capoverso. InoltreSempre ai fini della risoluzione delle controversie che possano sorgere e in relazione all’obbligo previsto dal decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28, così come modificato dal D.L 21 giugno 2013, n. 69, convertito in Legge n.98 del 9 agosto 2013, di esperire il procedimento di mediazione, in quanto condizione di procedibilità, prima di ricorrere presentare ricorso all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente il Cliente e/o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il gli eventuali garanti e la Banca possono ricorrere all’Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR - ADR. (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx dove è consultabile anche il relativo Regolamento) o altro organismo oppure ad uno degli altri organismi di mediazione tra quelli mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’ItaliaGiustizia.

Appears in 4 contracts

Samples: www.mcc.it, www.mcc.it, www.mcc.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia IMA Italia Assistance S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteServizio Reclami, in via esclusivaXxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 20, il Foro di Roma20099 Sesto San Xxxxxxxx - Milano; fax: +00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroriscontro della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx all’IVASS trasmettendo il reclamo via posta a IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745 oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx In caso di mancato o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexparziale accoglimento del reclamo, l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di particolare potrà ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo ai seguenti sistemi alternativi: - procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, finalizzata alla conciliazione delle comprese quelle inerenti le controversie con l’Amex relative insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; - procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). A tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; - procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione che regolano il suo contratto. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.procedura FIN-NET accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Viaggio Singolo, Contratto Di Assicurazione Multirischi Viaggio Singolo, Contratto Di Assicurazione Multirischi Viaggio Singolo

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà giudiziaria il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare possono presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite (i) raccomandata a/r, ad American r indirizzata all’American Express Payments Services Europe S.L., sede secondaria per l’Italia Ltd - Ufficio Reclami – Viale Reclami, –Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx XxxxxxXxxxxx 15, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo 00148 Roma ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per in via telematica (iii) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx (iiiii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio all’indirizzo: Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx, che risponderà entro trenta giorni dal ricevimento; se non sia soddisfatto sono soddisfatti ovvero non riceva riscontro, potrà ricevono riscontro possono rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa AmexAmerican Express. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare possono – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex l’American Express – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex l’American Express relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha . Il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare hanno diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 2 contracts

Samples: Regolamento Generale, Regolamento Generale

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneil Cedente Pensionato potrà rivolgersi all’Ufficio Reclami di Santander Consumer Bank S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un inviando reclamo scritto inviandoloa Santander Consumer Bank S.p.A., Ufficio Reclami - Servizio Clienti, Direzione Generale Xxxxx Xxxxxxx x'Xxxxxxx 00/X - 00000 Xxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta ordinaria elettronica a xxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, posta elettronica certificata :xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se il Cedente Xxxxxxxxxx non sarà soddisfatto o anche tramite raccomandata a/rnon avrà ri- cevuto risposta entro 30 (trenta) giorni, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, giudice potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’ABF, il Cedente Pensionato potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d’Italia, oppure chiedere direttamente al Cessionario oppure alla stessa Amex. In ogni casorete di agenti, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio intermediari e convenzionati di ricorrere all’autorità giudiziaria. InoltreSantander Consumer Bank S.p.A.. Il Cessionario è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d'Italia, prima di ricorrere all’autorità giudiziariacon sede in Xxx Xxxxxxxxx, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo00 - 00000 Xxxx. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 1, del D. Lgsd. lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del procedimento dinanzi all’autorità giudiziariaall’Arbitrato Bancario Finanziario o dinnanzi ad un altro organismo cosi come individuato dal d. lgs. Alternativamente4 marzo 2010, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABFn. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art.5, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiacommi 3 e 4, del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28.

Appears in 2 contracts

Samples: www.santanderconsumer.it, Contratto Di Mutuo Rimborsabile Mediante Cessione “Pro Solvendo” Di Quote Della Pensione Mensile

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L.Payment Services Limited, sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx- Xxxxx Xxxxxx xx Xx Xxxxxxx, 15 0 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 30 (quindicitrenta) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempogiorni. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. c.L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 2 contracts

Samples: www.bancadiimola.it, www.bancavalsabbina.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L.Payment Services Limited, sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx Giorni Lavorativi dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia. Il rapporto contrattuale si intenderà chiuso al momento in cui Amex riceverà la comunicazione del recesso dell’Esercizio, salvo l’adempimento di tutti gli obblighi a carico delle Parti per le operazioni effettuate fino al giorno del recesso e salva la facoltà delle Parti di esercitare anche successivamente qualsiasi diritto contrattuale in relazione alle operazioni effettuate fino al giorno del recesso.

Appears in 2 contracts

Samples: www.bancafucino.it, www.bper.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il cliente può presentare un reclamo scritto inviandolo, all’Ufficio Reclami della Banca con lettera indirizzata per posta ordinaria a “Industrial and Commercial Bank of China Europe S.A. - Sede Secondaria di Xxxxxx - Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 2, C.A.P. 20121”, o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria inviata per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo posta elettronica all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite mail: xxxx@xx.xxxx.xxx, o a mezzo fax al n. 067220308numero 02/00000000, o consegnata allo sportello. Qualora l’Esercizio La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il Cliente non sia è soddisfatto ovvero o non riceva riscontroha ricevuto risposta dalla Banca entro 30 giorni, potrà rivolgersi prima di ricorrere al giudice può rivolgersi:  all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ); per sapere come rivolgersi si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali della di Banca d’Italia ovvero richiedibili oppure chiedere alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente Banca; o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il  al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarieFinanziario, finanziarie e societarie – ADR anche in assenza di preventivo reclamo (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo ).  presentare un’istanza presso uno degli Organismi di mediazione tra quelli Mediazione iscritti nel presso l’apposito registro tenuto istituito dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs(xxx.xxxxxxxxx.xx). n. 28/2010Qualora la parte o le parti omettano di esperire, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiaa scelta, una procedura uno dei sopra citati procedimenti di mediazione ai sensi del D. Lgse si rivolgono direttamente al giudice, lo stesso giudice rileva d’ufficio tale omissione. n. 28/2010Resta, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva tuttavia, ferma la possibilità di ricorrere all’autorità all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui il tentativo sopra citato si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. Per ulteriori informazioni il Cliente può consultare la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi sezione “Reclami, ricorsi e conciliazione” del D. Lgs. n. 28/2010Documento sui principali diritti del Cliente, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiadisposizione presso la Banca.

Appears in 2 contracts

Samples: www.icbc.com.cn, www.icbc.com.cn

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneI reclami possono essere inviati per lettera raccomandata A/R all’Ufficio Relazioni Clientela, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteXxx Xxxxxx X. Xxxxxx n. 4, in via esclusiva42121 Reggio Xxxxxx (RE), il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziariaa mezzo fax al n.0000 000000, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica alla casella email xxxxxx@xxxxxx.xx o a mezzo posta certificata all’indirizzo xxx.xxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxx.xx ovvero attraverso il sito internet della Banca (ixxx.xxxxxx.xx). La Banca deve rispondere entro 60 (sessanta) attraverso giorni dalla ricezione del reclamo inerente operazioni e servizi bancari. Le modalità di trattazione dei reclami sono rese note al cliente su sua richiesta o, in ogni caso, al momento della conferma dell’avvenuta ricezione del reclamo. Ai sensi del decreto legislativo 28/2010 e successive integrazioni e modificazioni, il Cliente che intende esercitare un’azione individuale davanti all’Autorità Giudiziaria è obbligato a esperire il procedimento di mediazione o il procedimento di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la Posta Elettronica Certificata clientela di cui all’art. 128 bis TUB. L’esperimento di tale procedimento è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale fine, le parti concordano di sottoporre le controversie che dovessero sorgere in relazione al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro presente contratto: • all’Organismo di conciliazione Conciliatore Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia al n. 3), specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. Il citato Organismo di conciliazione può essere attivato dalla Banca o dal Cliente e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. Il Cliente potrà attivare la conciliazione presso la sede più vicina alla residenza o al domicilio dello stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx e presso tutte le Filiali della Banca. Le parti restano comunque libere, anche dopo la sottoscrizione del presente contratto, di concordare per iscritto di rivolgersi ad un altro organismo, purché iscritto nel medesimo registro del Ministero della Giustizia; • all’Arbitro Bancario Finanziario (di seguito anche solo “ABF”) - istituito ai sensi dell’art. 128-bis del D. LgsTUB -, dopo aver presentato un preventivo reclamo alla Banca ed al fine di ottenere la risoluzione della questione insorta attraverso una decisione emanata dal collegio giudicante. n. 28/2010L’ABF può essere adito per l’accertamento di diritti, nel luogo obblighi e facoltà, indipendentemente dal valore del giudice territorialmente competente per rapporto al quale si riferiscono. Se la controversiarichiesta del Cliente ha ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro, una procedura la competenza dell’ABF ha ad oggetto solamente questioni di mediazione ai sensi del D. Lgsimporto non superiore a euro 200.000,00, con esclusione dei servizi di investimento. n. 28/2010Per sapere come rivolgersi all’ABF si può consultare il sito www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, finalizzata chiedere informazioni presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure rivolgersi direttamente alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapportoBanca. Resta salva comunque ferma la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi facoltà del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto cliente di presentare esposti alla Filiale della Banca d’Italiad’Italia nel cui territorio ha sede la Banca per chiedere l’intervento dell’Istituto con riguardo a questioni insorte nell’ambito del rapporto contrattuale. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualunque controversia che dovesse sorgere in dipendenza dal presente contratto è competente in via esclusiva il Foro di Reggio Xxxxxx, ad eccezione del caso in cui il cliente rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del D.lgs. n. 206/2005. In tale ultimo caso, sarà competente l’autorità giudiziaria nella cui circoscrizione si trova la residenza o il domicilio elettivo del Cliente consumatore.

Appears in 2 contracts

Samples: legal.bancaeuro.it, legal.bancaeuro.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia IMA Italia Assistance S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteServizio Reclami, in via esclusivaXxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 20, il Foro di Roma20099 Sesto San Xxxxxxxx – (MI); fax: +00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroriscontro della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx all’IVASS trasmettendo il reclamo via posta a IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745 oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx In caso di mancato o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexparziale accoglimento del reclamo, l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di particolare potrà ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo ai seguenti sistemi alternativi: - procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, finalizzata alla conciliazione delle comprese quelle inerenti le controversie con l’Amex relative insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; - procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). A tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; - procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione che regolano il suo contratto. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.procedura FIN-NET accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Multitrip Annuale, Contratto Di Assicurazione Multirischi Viaggio Singolo

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneOgni reclamo relativo alla gestione del Contratto d’Assicurazione o alla liquidazione dei sinistri dovrebbe essere indirizzato al broker del Contraente per essere a tale fine assistiti. Gli eventuali reclami possono anche essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Ufficio Italiano della TORUS: Rappresentanza Generale avente sede in Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx, esecuzione 1 – 00000 Xxxxxx - Xxxxxx Alla attenzione del Rappresentante Generale, fax +000000000000 E-mail xxxxxxxx@xxxxx.xxx Oppure a: Torus Insurance (UK) Ltd. alla sua sede legale a Londra, 00 Xxxxxxxxxx Xxxxxx, XX0X 0XX Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, all’attenzione del Complaints Manager fax n° +00 (0) 00 0000 0000 Oppure a: I.S.V.A.P. , Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, Servizio Tutela degli Utenti, xxx Xxx Xxxxxxxxx, 00, 00000 – Xxxx, fax n° 00 00000000/353 Il reclamo dovrà contenere l’indicazione del numero del contratto assicurativo cui si riferisce. Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo, oppure decorsi 45 giorni senza che sia stato dato riscontro al reclamo, se il reclamante è un Consumatore o un piccolo imprenditore, intendendosi per tale un imprenditore con un giro d’affari inferiore ad €2.000.000,00 e con meno di 10 dipendenti, potrà anche presentare il proprio reclamo avvalendosi della procedura per liti transfrontaliere “Fin-net”, trasmettendo il proprio reclamo all’ISVAP e facendo richiesta di applicazione di tale procedura oppure rivolgendosi direttamente al sistema competente nel Regno Unito: Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, E14 9SR, UK; telefono +000000000000; xxxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. La procedura di reclamo fa salvo il diritto di promuovere azioni legali o iniziare procedure alternative di risoluzione dell’Accordo sarà competentedelle controversie, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaconformità alle previsioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: www.ordineavvocatipotenza.it

Reclami. E’ da considerarsi reclamo, una dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta, pertanto, eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, devono essere inoltrati esclusivamente per iscritto a AmTrust Europe Limited - Rappresentanza Generale per l’Xxxxxx - Xxx Xxxxxxx,00 - 00000 Xxxxxx – tel. 0000000000 fax: 0000000000 Email xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx . Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni, ovvero a suo giudizio, il reclamante potrà presentare il proprio reclamo all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono: 00 00 0000, E-mail xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo già inoltrato alla Impresa di Assicurazione ed il relativo riscontro. In seconda istanza, rivolgendosi direttamente al sistema competente nel Regno Unito: Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, E14 9SR, UK; Tel. +00 (0) 000 000 0000; xxxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazionela risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile attivare la rete FIN-NET e presentare reclamo rivolgendosi direttamente al soggetto che la gestisce nel Paese in cui ha sede l’impresa di assicurazione (rintracciabile accedendo al sito della Commissione europea: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx) oppure all’IVASS, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà che provvede a coinvolgere il soggetto competente, in via esclusiva, dandone notizia al reclamante. Per maggiori informazioni sulla procedura FIN-NET è possibile collegarsi al seguente indirizzo: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx/xxxxxx-xxxxx/xxxxx-xxxxx_xx.xxx Resta salva comunque per il Foro di Roma. Prima reclamante la facoltà di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italial’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Tutela Legale Dei Dipendenti Di Imprese Di Assicurazione Associati a Snfia

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami concernenti l’offerta del prodotto Carta a Lei intestato e dei benefici ad esso collegati, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche dovranno essere inviati tramite raccomandata a/r, comunicazione scritta indirizzata ad American Express Payments Europe S.L.Italia S.r.l. - Xxxxxxx Xxxxxxx, sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 0000015, Xxxx00148, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo Roma ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per in via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo all’indirizzo: Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto via posta, fax o e- mail, all’Impresa di Assicurazione, ai seguenti recapiti: Chubb European Group - Ufficio Reclami, Xxx X. Xxxxx 00 00000 Xxxxxx; Fax 02 27095.333; e-mail: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xxx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (iiiquarantacinque) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrogiorni dalla ricezione dello stesso da parte dell’Impresa di Assicurazione, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali all’IVASS -Servizio Tutela degli Utenti- Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, corredando l’esposto della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexdocumentazione relativa al reclamo trattato dall’Impresa di Assicurazione. In ogni casorelazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio oltre alla facoltà di ricorrere all’autorità giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR I reclami potranno essere indirizzati anche al Financial Ombudsman Service (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABFFOS), di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di CHUBB è membro, ai seguenti recapiti: XXX, Xxxxx Xxxx, 000 Xxxxx Xxxx, London, E14 9SR; Tel. 0000.000.000.0000; e-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare esposti alla Banca d’Italiareclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.

Appears in 1 contract

Samples: www.americanexpress.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneQualunque reclamo inerente il presente contratto di assicurazione e la gestione di un Sinistro deve essere presentato per iscritto all’Assicuratore al seguente indirizzo: London General Insurance Company Ltd. – Amazon Protect – Xxx Xx Xxxxxx 0, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, 000000 Xxxxxx (XX) o per email all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx oppure contattando il Foro di Romanumero: 000 000 000* dall’Italia oppure il numero +00 00 000 00000 dall’estero. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un L’Assicuratore si impegna a dare riscontro al reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza del riscontro nel termine massimo di regolamento vigenti per tempoquarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS- Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx. L’esponente potrà avvalersi del modello di reclamo disponibile sul sito dell’IVASS xxx.xxxxx.xx. Il reclamo potrà dovrà essere presentato anche inviato all’IVASS per via telematica iscritto all’indirizzo sopra indicato e dovrà contenere copia del reclamo già inoltrato all’Assicuratore e il relativo riscontro. Il reclamo inviato all’IVASS deve riportare chiaramente i seguenti elementi identificativi: ▪ il nome, cognome e domicilio del reclamante; ▪ l’individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; ▪ la descrizione dei motivi della lamentela e l’eventuale documentazione a sostegno della stessa. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo: ▪ direttamente al sistema estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede l’Assicuratore che ha stipulato il contratto (i) attraverso rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx). Per il Regno Unito si tratta del Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx X00 0XX (08000234567 o +000000000000, sito internet xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxx.xxx.xx), o ▪ all’IVASS, che provvede direttamente all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Si ricorda che permane la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrocompetenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili oltre alla stessa Amexfacoltà di ricorrere ai sistemi conciliativi esistenti. In ogni casoparticolare, si informa che, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, così come modificato dall’art. 84, comma 1, del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, in caso di controversia inerente a o derivante dal contratto di assicurazione, la parte che intenda promuovere una causa dovrà previamente esperire il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010obbligatorio, deferendo la controversia a uno degli Organismi di mediazione abilitati che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. Inoltre, una procedura di mediazione ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del D. Lgs. n. 28/2010Codice del Consumo, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria l’Assicuratore informa che, nel caso in cui l’Assicurato abbia presentato un reclamo direttamente all’Assicuratore, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, l’Assicuratore fornirà all’Assicurato le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Assicurazione (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Si informa, inoltre, che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxx/; attraverso la piattaforma ODR il consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero risoluzione on-line della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di controversia in cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiasia coinvolto.

Appears in 1 contract

Samples: images-na.ssl-images-amazon.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusivaeventuali contestazioni relative al rapporto regolato dal contratto, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un Cliente può fare reclamo scritto inviandolo, per inoltrandolo al nostro Ufficio Reclami nelle seguenti modalità: - tramite posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - r all’indirizzo Total Leasing SpA – Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 Xxx Xxxxxx 00/X 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure 00000 Xxxxxxx; - tramite e-mail semplice o PEC all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx; - tramite fax Fax al n. 067220308numero 000 0000000; - tramite consegna manuale presso la nostra sede in Xxx Xxxxxx 00/X, Xxxxxxx. Qualora l’Esercizio L’intera gestione del reclamo e l’interazione con il personale di Total Leasing spa sarà a titolo gratuito. L’Ufficio Reclami risponderà entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non sia sarà soddisfatto ovvero o non riceva riscontroavrà ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure direttamente telefonando al numero 02 72424246 o inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica xxxxxx.xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx, in alternativa chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexoppure direttamente presso i nostri uffici. In ogni caso, il ricorso all’ABF La decisione dell'Arbitro Bancario Finanziario non pregiudica la possibilità per l’Esercizio impedisce al Cliente di ricorrere all’autorità giudiziariarivolgersi all'autorità giudiziaria ordinaria. InoltrePer rispettare le disposizioni in materia di mediazione obbligatoria previste dal decreto legislativo 4 marzo 2010 n.28, prima di ricorrere all’autorità rivolgersi all'autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivareil Cliente e Total Leasing Spa devono effettuare il procedimento di mediazione, presso il quale condizione di procedibilità e pertanto ricorrere all'organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo dove è consultabile anche il relativo Regolamento. La condizione di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia procedibilità ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria decreto legislativo 4 marzo 2010 n.28 si intende attuata nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del il Cliente abbia esperito il procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziariacui sopra presso l'ABF. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’ItaliaQueste disposizioni valgono anche per le controversie che dovessero sorgere anche tra Total Leasing Spa e gli eventuali garanti del cliente.

Appears in 1 contract

Samples: www.totalleasing.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneil Delegante potrà rivolgersi all’Ufficio Reclami di Santander Consumer Bank S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un inviando reclamo scritto inviandoloa Santander Consumer Bank S.p.A., Ufficio Reclami - Servizio Clienti, Direzione Generale Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx 00/X - 00000 Xxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta ordinaria elettronica a xxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, posta elettronica certificata :reclami.san- xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Se il Delegante non sarà soddisfatto o anche tramite raccomandata a/rnon avrà ricevuto risposta entro 30 (trenta) giorni, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, giudice potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’ABF, il Delegante potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexd’Italia. In ogni casoL’Istituto Mutuante è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d'Italia, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltrecon sede in Xxx Xxxxxxxxx, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo00 - 00000 Xxxx. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 1, del D. Lgsd. lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce co- stituisce condizione di procedibilità dell’azione di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del procedimento dinanzi all’autorità giudiziariaall’Arbitrato Bancario Finanziario o dinnanzi ad un altro organismo cosi come individuato dal d. lgs. Alternativamente4 marzo 2010, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABFn. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiacommi 3 e 4, del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28.

Appears in 1 contract

Samples: www.mutuoconfronto.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneIl Contraente ha facoltà, esecuzione e ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria (ed ai sistemi alternativi di risoluzione dell’Accordo sarà competentedelle controversie previsti a livello normativo o convenzionale), di inoltrare reclamo per iscritto all’Intermediario o all’Impresa preponente; il Contraente, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in via esclusivacaso di assenza di riscontro da parte dell’Intermediario o dell’Impresa entro il termine massimo di quarantacinque giorni, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziariapuò rivolgersi all’IVASS, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandoloServizio Vigilanza Intermediari, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia Xxx xxx Xxxxxxxxx x. 00 - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, 00000 Xxxx, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’Intermediario o dall’Impresa preponente. In caso di rapporti di libera collaborazione ai sensi dell’art. 22 co.10 della Legge 221/2012, i reclami verranno trasmessi dall’Intermediario proponente all’Intermediario emittente che risponderà entro 15 gestirà il reclamo con le suddette modalità (quindicivedi Regolamento ISVAP n° 24/2008, modificato ed integrato dal Provvedimento IVASS n° 46/2016. ✓ Nei confronti della Compagnia Unipolsai Assicurazioni Spa: Funzione Reclami e Assistenza Specialistica Clienti, Via della Unione Europea n. 3/B, 00000 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (MI) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo Fax: 00.00000000 e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx; ✓ Nei confronti della Compagnia Axa Assicurazioni Spa: Ufficio reclami AXA , Xxxxx Xxxx 00 00000 Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx xxxxxx.xxxxxx@xxx.xx e Xxxxx Xxxxxx e-mail xxxxx.xxxxxx@xxx.xx . ✓ Nei confronti della Compagnia Uca Spese Legali e Peritali Spa: UCA – Funzione Reclami (iiiResponsabile: Dott.ssa Xxxxx Xxxx) oppure tramite fax al n. 067220308- X.xxx Xxx Xxxxx, 000 – Xxxxxxx Xxxxx – 00000 Xxxxxx – tel. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro011/000.00.00 – fax: 000000000000 – e-mail: xxxxxxx@xxxxxx.xxx – PEC: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Di seguito sono indicati i livelli provvigionali relativi alle polizza RC Auto, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexche questa Agenzia percepisce. In ogni casoSETTORE PROVVIGIONI SUL PREMIO NETTO UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. I e II Autovetture ad uso privato e Autotassametri 13,50 % III Autobus 13,50 % IV Autocarri e simili 13,50 % IV Motocarri e simili 13,50 % V Ciclomotori, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità Motocicli e Qua-dricicli per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltretrasporto persone 13,50 % VI Macchine operatrici e carrelli 13,50 % VII Macchine agricole 13,50 % Natanti settori I e II 13,50 % Polizze a Libro Matricola 13,50 % SETTORE PROVVIGIONI SUL PREMIO NETTO AXA ASSICURAZIONI S.p.A. I e II Autovetture ad uso privato e Autotassametri 9,00% III Autobus 7,00 % IV Autocarri e simili 7,00 % IV Motocarri e simili 7,00 % V Ciclomotori, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione Motocicli e Qua-dricicli per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie trasporto persone 7,00 % VI Macchine operatrici e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.carrelli 7,00 %

Appears in 1 contract

Samples: www.aureassicurazioni.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L.Payment Services Limited, sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 30 (quindicitrenta) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempogiorni. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancagalileo.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloalla banca, per posta ordinaria lettera raccomandata A/R o anche tramite raccomandata a/rper via telematica, ad American Express Payments Europe S.L.inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio - Via Martiri delle Fosse Ardeatine, sede secondaria per l’Italia 9 – 00000 - Ufficio Reclami Xxxxxxxx (XX) Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 xxxxxxx@xxxxxxx.xx 00000, Xxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che risponderà provvederà a rispondere entro 60 giorni. Per i servizi di pagamento la Banca deve rispondere entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento giorni lavorativi dalla ricezione del reclamo ovvero nei diversi reclamo. Se, in situazioni eccezionali, la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini previsti dalle disposizioni previsti, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice può rivolgersi all’Arbitro a: • Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexd'Italia, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca. In ogni casoSe sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi a: • Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono 06/674821, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca. n. 28/2010Aliquota commissione di accordato (CMDF) Commissione di Messa a Disposizione Fondi, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto corrispettivo annuale omnicomprensivo pagato trimestralmente dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiacliente e calcolato sull’affidamento accordato.

Appears in 1 contract

Samples: www.blubanca.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneOgni reclamo relativo alla gestione del Contratto di Assicurazione o alla liquidazione dei sinistri potrà essere indirizzato alla All Risks s.r.l. per essere a tale fine assistiti. Gli eventuali reclami possono anche essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Ufficio Italiano di Torus – Rappresentanza Italiana All’attenzione del Rappresentante Generale Xxxxxxx Xxxxxxx Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx, esecuzione 1 – 00000 XXXXXX MI Fax n. +00 00 00000000 E-mail: xxxxxxxx@xxxxx.xxx Oppure a Torus Insurance (UK) Ltd 00 Xxxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxx XX0X 0XX – Xxxxxx Xxxxxxx All’attenzione del “Complaints Manager” Fax n. +00 0000000000 Oppure a I.S.V.A.P. Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 XXXX Fax n. 0000000000/353 Il reclamo dovrà contenere l’indicazione del numero del contratto assicurativo cui si riferisce. Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo, oppure decorsi 45 giorni senza che sia stato dato riscontro al reclamo, se il reclamante è un Consumatore o un piccolo imprenditore, intendendosi per tale un imprenditore con un giro d’affari inferiore ad € 2.000.000,00 e con meno di 10 dipendenti, potrà anche presentare il proprio reclamo avvalendosi della procedura per liti transfrontaliere “Fin-net”, trasmettendo il proprio reclamo all’ISVAP e facendo richiesta di applicazione di tale procedura oppure rivolgendosi direttamente al sistema competente nel Regno Unito: Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, E14 9SR, UK; telefono +000000000000; xxxxxxxxx.xxxx@financial- xxxxxxxxx.xxx.xx. La procedura di reclamo fa salvo il diritto di promuovere azioni legali o iniziare procedure alternative di risoluzione dell’Accordo sarà competentedelle controversie, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaconformità alle previsioni contrattuali.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandoloEventuali reclami relativi al rapporto contrattuale o alla gestione del Sinistro possono essere presentati alla Compagnia, per posta ordinaria il tramite del Broker, secondo le seguenti modalità:  Posta: AXA France Vie, AXA France IARD e April Insurance Broker S.R.L.  c/o anche tramite raccomandata a/rApril Insurance Broker, ad American Express Payments Europe S.L.Xxx Xxxxxxxxx 00 – 00000 Xxxxxx (XX)  mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx;  fax: 00.00000000 I reclami indirizzati alla Compagnia contengono: - nome, sede secondaria cognome, xxxxxxxxx completo e recapito telefonico del reclamante; - numero della Polizza, nominativo della Contraente, numero dell’Adesione e nominativo dell’Aderente; - numero e data del Sinistro al quale si fa riferimento; - indicazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - ogni altra indicazione e documento utile per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà descrivere le circostanze. Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. In caso di assenza di riscontro da parte della Compagnia entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o di regolamento vigenti risposta ritenuta non soddisfacente, il reclamante potrà presentare formale reclamo a: utilizzando l’apposito modello predisposto per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata presentazione dei reclami, disponibile sul sito dell’Autorità al seguente indirizzo link: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx I reclami indirizzati per iscritto all’IVASS contengono: - nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato alla Compagnia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. In alternativa, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo direttamente al sistema estero competente: e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite email: xx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx sito web: xxx.xxxx.xx, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapportoNET. Resta salva la possibilità facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso adire l’Autorità Giudiziaria, oltre a quanto previsto in cui la procedura di base alla vigente normativa in merito alla mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiacivile.

Appears in 1 contract

Samples: www.azzoaglio.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloalla banca, per posta ordinaria lettera raccomandata A/R o anche tramite raccomandata a/rper via telematica, ad American Express Payments Europe S.L.inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio - Via Martiri delle Fosse Ardeatine, sede secondaria per l’Italia 9 – 00000 - Ufficio Reclami Xxxxxxxx (XX) Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 xxxxxxx@xxxxxxx.xx 00000, Xxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che risponderà provvederà a rispondere entro 60 giorni. Per i servizi di pagamento la Banca deve rispondere entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento giorni lavorativi dalla ricezione del reclamo ovvero nei diversi reclamo. Se, in situazioni eccezionali, la Banca non può rispondere entro 15 giornate lavorative, invia al cliente una risposta interlocutoria, in cui indica in modo chiaro le ragioni del ritardo e specifica il termine entro il quale il cliente riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giornate lavorative. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini previsti dalle disposizioni previsti, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice può rivolgersi all’Arbitro a: • Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexd'Italia, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca. In ogni casoSe sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi a: • Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono 06/674821, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca. n. 28/2010GSM Acronimo di Global System for Mobile Telecommunications, nel luogo del giudice territorialmente competente sistema globale per la controversiatelecomunicazione mobile, a tecnologia digitale, garanzia di una procedura maggiore sicurezza ed efficienza di mediazione ai sensi del D. Lgstrasmissione. n. 28/2010È stato definito il sistema di telefonia di seconda generazione, finalizzata là dove la prima generazione è costituita dal sistema analogico Password di Collegamento Utilizzata insieme alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative User Id consente l’accesso al rapporto. Resta salva la possibilità servizio e le operazioni di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiainterrogazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.blubanca.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia IMA Italia Assistance S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteServizio Reclami, in via esclusivaXxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 20, il Foro di Roma20099 Sesto San Xxxxxxxx – (MI); fax: +00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroriscontro della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx all’IVASS trasmettendo il reclamo via posta a IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745 oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx In caso di mancato o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexparziale accoglimento del reclamo, l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di particolare potrà ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo ai seguenti sistemi alternativi: - procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, finalizzata alla conciliazione delle comprese quelle inerenti le controversie con l’Amex relative insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione tramite l’assistenza di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziariaun avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; - procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). AlternativamenteA tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.con le modalità indicate nel predetto Decreto; xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Viaggio Singolo

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà ll Cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloal Finanziatore, Santander Consumer Bank S.p.A., anche per posta ordinaria o anche tramite lettera raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - a.r. a Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Servizio Clienti, Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) X’Xxxxxxx 00/X 00000 Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/oppure al fax 000 000 00 000 o di regolamento vigenti per tempoposta elettronica a xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o per posta elettronica certificata xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata Finanziatore deve rispondere entro 30 giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrogiudice, potrà il Cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d’Italia, oppure chiedere direttamente al Finanziatore oppure alla stessa Amex. In ogni casorete di agenti, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio intermediari e convenzionati di ricorrere all’autorità giudiziaria. InoltreSantander Consumer Bank S.p.A.. Il Finanziatore è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d'Italia, prima di ricorrere all’autorità giudiziariacon sede in Xxx Xxxxxxxxx, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo00 - 00000 Xxxx. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 1, del D. Lgsd. lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del procedimento dinanzi all’autorità giudiziariaall’Arbitrato Bancario Finanziario o dinnanzi ad un altro organismo cosi come individuato dal d. lgs. Alternativamente4 marzo 2010, tale condizione n. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, commi 3 e 4, del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28. Per conferma dell’adesione alle condizioni economiche e normative riportate nelle Condizioni Generali di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, Finanziamento e nel Modello Informazioni Europee di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.Base riportato nel frontespizio del Contratto. firma del Cliente firma del Coobbligato

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Dilazione Di Pagamento 03/2020 Santander Consumer Bank s.p.a. Sede Legale E Direzione Generale

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà ll Cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloal Finanziatore, Santander Consumer Bank S.p.A., anche per posta ordinaria o anche tramite lettera raccomandata aA/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - R a Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Servizio Clienti, Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx’Xxxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) 00/X - 00000 Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/oppure al fax 000 000 00 000 o di regolamento vigenti per tempoposta elettronica a xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o per posta elettronica certificata a xxxxxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica Finanziatore deve rispondere entro 60 (isessanta) attraverso la Posta Elettronica Certificata giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrogiudice, potrà il Cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d’Italia, oppure chiedere direttamente al Finanziatore oppure alla stessa Amexrete di agenti, intermediari e convenzionati di Santander Consumer Bank S.p.A.. Il Finanziatore è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d’Italia, con sede in xxx xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx. In ogni casoAi sensi e per gli effetti dell’art. 5, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltrecomma 1, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028, nel luogo costituisce condizione di procedibilità di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del giudice territorialmente competente per la controversiaprocedimento dinanzi l’Arbitrato Bancario Finanziario o dinanzi ad un altro organismo così come individuato dal D. Lgs. 4 marzo 2010, una procedura di mediazione ai sensi n. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, commi 3 e 4, del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028. CONTRATTO DI PRESTITO FINALIZZATO- FIRME DEL CLIENTE E/O DEL COOBBLIGATO Il/i sottoscritto/i Cliente/Coobbligato afferma/ affermano che tutto quanto dichiarato corrisponde a verità, finalizzata alla conciliazione ivi incluso quanto dichiarato nel Questionario ai sensi della normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007), e dichiara/dichiarano di non aver mai subito protesti, decreti ingiuntivi o procedure esecutive, salva la facoltà per Santander Consumer Bank (da ora anche SCB) di effettuare ogni accertamento utile in merito a questo Contratto, anche mediante verifica presso terzi della veridicità dei dati forniti, ivi compreso l’accertamento presso il datore di lavoro della sussistenza del rapporto di dipendenza. Il sottoscritto/i sottoscritti dichiara/dichiarano che è stata consegnata e ha/hanno preso visione di copia: (i) del Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori in data , (ii) della Rilevazione dei tassi effettivi globali, (iii) di questo Contratto, (iv) dell’Informativa specifica relativa al trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito di Sistemi di Informazioni Creditizie nonché (v) dell'informativa sul trattamento dei dati personali. Dichiara/dichiarano di aver preso visione del Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori riportato nel frontespizio del Contratto e delle Condizioni Generali, riportate in allegato a questo modulo, che formano parte integrante del presente Contratto e che accetta/accettano integralmente senza riserva alcuna. La Guida pratica all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie con l’Amex relative al rapportoex art. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi 128-bis del D. Lgs. n. 28/2010385/1993 (Arbitro Bancario Finanziario) le ulteriori Guide pratiche sono a disposizione presso le filiali della banca, l’esperimento presso gli Agenti ed intermediari finanziari convenzionati o al seguente indirizzo internet: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxx-xxxxxxxxxxx. Con la firma di questo Contratto, il sottoscritto/ i sottoscritti dichiara/dichiarano di aver preso visione delle comunicazioni previste dalla vigente normativa in tema di trasparenza bancaria e che il Modello Informazioni Europee di Base sul credito ai consumatori riportato sul frontespizio è, per comune volere delle parti, parte integrante di questo Contratto. Il Cliente Il Coobbligato Il/I sottoscritto/i dichiara/no di approvare specificatamente per iscritto -ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 C.C. c. 2 le seguenti clausole delle Condizioni Generali riportate in allegato a questo modulo: 3 (Obbligazioni del procedimento Cliente e del Coobbligato), 5 (Pagamenti – Riemissione dell ’ S D D - Diritto di mediazione ivi previsto dinanzi ricevere la tabella di ammortamento. In particolare, possibile variazione di importo/scadenza addebito SDD per eventi non riconducibili al Finanziatore), 6 (Ritardato pagamento. Interessi di mora), 7 (Decadenza dal beneficio del termine e risoluzione del contratto), 10 (Imputazione dei pagamenti), 12 (Oneri e spese), 13 (Comunicazioni periodiche alla clientela), 14 (Determinazione e modifica delle condizioni), 15 (Foro competente e legge applicabile); -ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 della deliberazione del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio del 9 febbraio 2000 la seguente clausola delle Condizioni Generali riportate in allegato al presente modulo: art. 3 (Obbligazioni del Cliente e del Coobbligato) Il Cliente Il Coobbligato Comunicazioni al Cliente/Coobbligato - Le comunicazioni periodiche di trasparenza saranno messe a un organismo disposizione del Cliente/Coobbligato gratuitamente attraverso l’accesso al sito internet del Finanziatore xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se invece il Cliente vuole ricevere le comunicazioni periodiche di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione trasparenza a mezzo lettera, al costo di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente€ 1,00 (all’anno), tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite deve barrare la seguente casella I_I. In ogni momento del rapporto il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio Cliente ha il diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.cambiare la tecnica di comunicazione utilizzata. Il Cliente Il Coobbligato

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestito Finalizzato Firme Del Cliente E/O Del Coobbligato

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneil Delegante potrà rivolgersi all’Ufficio Reclami di Santander Consumer Bank S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un inviando reclamo scritto inviandoloa Santander Consumer Bank S.p.A., Ufficio Reclami - Servizio Clienti, Di- rezione Generale Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx 00/X - 00000 Xxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta ordinaria elettronica a xxxxxxx.xxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, posta elettronica certificata :reclami.san- xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Se il Delegante non sarà soddisfatto o anche tramite raccomandata a/rnon avrà ricevuto risposta entro 30 (trenta) giorni, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, giudice potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’ABF, il Delegante potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128-bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexd’Italia. In ogni casoL’Istituto Mutuante è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d'Italia, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltrecon sede in Xxx Xxxxxxxxx, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo00 - 00000 Xxxx. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 1, del D. Lgsd. lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento pre- ventivo del procedimento dinanzi all’autorità giudiziariaall’Arbitrato Bancario Finanziario o dinnanzi ad un altro organismo cosi come individuato dal d. lgs. Alternativamente4 marzo 2010, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABFn. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiacommi 3 e 4, del d. lgs. 4 marzo 2010, n. 28.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Prestito Con Delegazione Di Pagamento Di Quota Dello Stipendio/Salario

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il Cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloal Finanziatore, TIMFin S.p.A., anche per lettera raccomandata A/R a Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx, 00/X - 00000 Xxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta ordinaria elettronica a xxxxxxx@xxxxxx.xx o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempoposta elettronica certificata a xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica Finanziatore deve rispondere entro 60 (isessanta) attraverso la Posta Elettronica Certificata giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrogiudice, potrà il Cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexd’Italia, oppure chiedere direttamente al Finanziatore oppure agli intermediari e convenzionati di TIMFin S.p.A.. Il Finanziatore è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d’Italia, con sede in xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx. In ogni casoAi sensi e per gli effetti dell’art. 5, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltrecomma 1, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028, nel luogo costituisce condizione di procedibilità di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del giudice territorialmente competente per la controversiaprocedimento dinanzi l’Arbitrato Bancario Finanziario o dinanzi ad un altro organismo così come individuato dal D. Lgs. 4 marzo 2010, una procedura di mediazione ai sensi n. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, commi 3 e 4, del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028. Contratto di prestito personale a distanza n. CONTRATTO DI PRESTITO PERSONALE FIRME DEL CLIENTE E/O DEL COOBBLIGATO Il/i sottoscritto/i Cliente/Coobbligato afferma/affermano che tutto quanto dichiarato corrisponde a verità, finalizzata alla conciliazione ivi incluso quanto dichiarato nel Questionario ai sensi della normativa antiriciclaggio (D. Lgs. 231/2007), e dichiara/dichiarano di non aver mai subito protesti, decreti ingiuntivi o procedure esecutive, salva la facoltà per TIMFin di effettuare ogni accertamento utile in merito a questo Contratto, anche mediante verifica presso terzi della veridicità dei dati forniti, ivi compreso l’accertamento presso il datore di lavoro della sussistenza del rapporto di dipendenza. Il sottoscritto/i sottoscritti dichiara/dichiarano che è stata consegnata e ha/hanno preso visione di copia: (i) del Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori in data , (ii) della Rilevazione dei tassi effettivi globali, (iii) di questo Contratto, (iv) dell’Informativa specifica relativa al trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito di Sistemi di Informazioni Creditizie nonché (v) dell'informativa sul trattamento dei dati personali. Dichiara/dichiarano di aver preso visione del Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori riportato nel frontespizio del Contratto e delle Condizioni Generali, riportate in allegato a questo modulo, che formano parte integrante del presente Contratto e che accetta/accettano integralmente senza riserva alcuna. La Guida pratica all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie con l’Amex relative al rapportoex art. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi 128bis del D. Lgs. n. 28/2010385/1993 (Arbitro Bancario Finanziario) e le ulteriori Guide pratiche sono a disposizione presso le filiali e gli Agenti della Capogruppo Santander Consumer Bank S.p.A. e presso gli intermediari finanziari convenzionati o al seguente indirizzo internet: xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxx-xxxxxxxxxxx. Con la firma di questo Contratto, l’esperimento il sottoscritto/i sottoscritti dichiara/dichiarano di aver preso visione delle comunicazioni previste dalla vigente normativa in tema di trasparenza bancaria e che il Modello Informazioni Europee di Base sul credito ai consumatori riportato sul frontespizio è, per comune volere delle parti, parte integrante di questo Contratto. Il Cliente Il Coobbligato Il/I sottoscritto/i dichiara/no di approvare specificatamente per iscritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 C.C. c. 2 le seguenti clausole delle Condizioni Generali riportate in allegato a questo modulo: 3 (Obbligazioni del procedimento Cliente e del Coobbligato), 5 (Pagamenti – Riemissione dell’SDD - Diritto di mediazione ivi previsto dinanzi ricevere la tabella di ammortamento. In particolare, possibile variazione di importo/scadenza addebito SDD per eventi non riconducibili al Finanziatore), 6 (Ritardato pagamento. Interessi di mora), 7 Decadenza dal beneficio del termine e risoluzione del contratto), 9 (Imputazione dei pagamenti), 11 (Oneri e spese), 12 (Comunicazioni periodiche alla clientela), 13 (Determinazione e modifica delle condizioni), 14 (Foro competente e legge applicabile). Il Cliente Il Coobbligato Comunicazioni al Cliente/Coobbligato - Le comunicazioni periodiche di trasparenza saranno messe a un organismo disposizione del Cliente/Coobbligato gratuitamente attraverso l’accesso all’Area riservata sul sito internet del Finanziatore xxx.xxxxxx.xx. Se invece il Cliente vuole ricevere le comunicazioni periodiche di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione trasparenza a mezzo lettera, al costo di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente€ 1,00 (all’anno), tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite deve barrare la seguente casella I_I. In ogni momento del rapporto il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio Cliente ha il diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.cambiare la tecnica di comunicazione utilizzata. Il Cliente Il Coobbligato

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Pp a Distanza Consumatori Tim 05/21

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloalla banca, per posta ordinaria lettera raccomandata A/R o anche tramite raccomandata a/rper via telematica, ad American Express Payments Europe S.L.inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio- Xxx Xxxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, sede secondaria per l’Italia 0 – 00000 - Ufficio Reclami Xxxxxxxx (XX) Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx 00000, Xxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che risponderà provvederà a rispondere entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni 60 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 60 giorni, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice può rivolgersi all’Arbitro a: • Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni casod'Italia, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca Se sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente puo’ attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi a: • Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono 06/674821, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente Consorzi Fidi (Confidi) I consorzi e le società che svolgono l’attività di garanzia collettiva dei fidi e cioè che utilizzano risorse provenienti in tutto o in parte dalla imprese socie per la controversiaprestazione mutualistica ed imprenditoriale di garanzie volte a favorire il finanziamento delle imprese socie da parte delle banche e degli altri soggetti operanti nel settore finanziario C.C.I.A.A. di ROMA Ente istituzionale che promuove lo sviluppo del territorio e delle sue imprese Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% (prima casa) della somma erogata in caso di acquisto, una procedura costruzione, ristrutturazione della prima abitazione e per altre finalità. In caso di mediazione ai sensi acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione diversa dalla prima casa, si applica la percentuale pari al 2,00%. L’imposta sostitutiva prevista dall’articolo 17 del D. LgsDPR 29.09.1973, n.601, comprende anche le imposte di bollo, registro, ipotecarie e catastali e viene applicata in luogo delle stesse. n. 28/2010Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative calcolato al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria tasso definito nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiacontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.blubanca.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Società all’indirizzo riportato qui di seguito: IMA Italia Assistance S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteServizio Reclami, in via esclusivaXxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 20, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia 20099 Sesto San Xxxxxxxx - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento Milano; fax: +00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroriscontro della Società nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx all’IVASS, trasmettendo il reclamo xxx xxxxx xx seguente indirizzo: IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745, oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx In caso di mancato o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni casoparziale accoglimento del reclamo, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, risoluzione delle controversie prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo adire l’Autorità Giudiziaria: - procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, finalizzata alla conciliazione delle comprese quelle inerenti le controversie con l’Amex relative insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; - procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). A tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; - procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione che regolano il suo contratto. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.procedura FIN-NET accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza in Viaggio E Perdite Pecuniarie

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneAVVERTENZA: eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei Sinistri, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, devono essere inoltrati per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments iscritto a AmTrust Europe S.L., sede secondaria Limited - Rappresentanza Generale per l’Italia - Ufficio Reclami Xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempotel. 0000000000 fax: 0000000000 Email xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata dovrà contenere il numero del contratto assicurativo cui si riferisce, corredato della documentazione relativa al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308reclamo stesso. Qualora l’Esercizio il reclamante non sia si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni, ovvero non riceva a suo giudizio, il reclamante potrà presentare il proprio reclamo all’IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono: 00 00 0000 , corredando l’esposto con copia del reclamo già inoltrato alla Impresa di Assicurazione ed il relativo riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni casoseconda istanza, rivolgendosi direttamente al sistema competente nel Regno Unito: Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxx, 000 Xxxxx Xxxx, E14 9SR, UK; Tel. +00 (0) 000 000 0000; xxxxxxxxx.xxxx@xxxxxxxxx-xxxxxxxxx.xxx.xx Nel caso di lite transfrontaliera, tra un contraente avente domicilio in uno stato aderente allo spazio economico europeo ed un’impresa avente sede in un altro stato membro, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltrereclamante può chiedere l’attivazione della procedura FIN-NET, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria- all’IVASS, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivareche provvede all’inoltro a detto sistema, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative dandone notizia al rapportoreclamante. Resta salva comunque per il reclamante la possibilità facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaadire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.amtrust.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloall’intermediario, anche per posta ordinaria o anche tramite lettera raccomandata aA/rR, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - all’Ufficio reclami della Società (Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxdella Aquileia Capital Services S.r.l., 15 – 00000Xxx Xxxx Xxxxx x.x. 0, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici00000 Xxxxxxxxxx - XX) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx). L’intermediario deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni, prima di ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice può rivolgersi all’Arbitro a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d’Italia, oppure chiedere alla stessa AmexSocietà. In ogni caso, Per maggiori indicazioni si può consultare il ricorso all’ABF non pregiudica documento “Principali diritti del cliente” affisso nel locali della società. Resta ferma la possibilità per l’Esercizio il cliente e per la Società di ricorrere all’autorità giudiziariain qualsiasi momento all'autorità giudiziaria ordinaria. Inoltre- Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la Società, prima il cliente può attivare una procedura di ricorrere all’autorità giudiziariaconciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Società, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il grazie all'assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR BancarioFinanziario (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia) con sede a Xxxx, xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx x.x. n. 28/201000, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiaxxx 00/000000, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapportosito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Resta salva impregiudicata la possibilità facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo ovvero nel caso in cui la procedura di mediazione conciliazione non si dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento attivare per mancata adesione di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiauna delle parti.

Appears in 1 contract

Samples: aquileiacapital.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneI reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competentepresso la Direzione Generale, Xxx Xxxxx Xx 000,000, 00000 Xxxxx, tel 0771/5181, fax n. 0771/510532 o in via esclusivaxxx xxxxxxxxxxx, xxxx xxxxxxx xx xxxxx xxxxxxx@xxxxxxx.xx, o consegnati allo sportello dove è intrattenuto il Foro di Romarapporto. Prima di adire l’autorità giudiziariaL’Ufficio Reclami risponde entro 60 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 60 giorni, l’Esercizio potrà può presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata ricorso a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia : - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d’Italia, oppure chiedere alla stessa AmexBanca. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il - Conciliatore Bancario Finanziario – BancarioFinanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – societarie, ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010-, nel luogo del giudice territorialmente competente per con sede in xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx x. 00, 00000 Xxxx, cui la controversiabanca aderisce, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui mettendo a disposizione la procedura di mediazione conciliazione per la risoluzione stragiudiziale delle controversie, il cui regolamento è disponibile presso le filiali. La procedura è volta al tentativo di raggiungere un accordo tra i soggetti coinvolti nella controversia, i quali sono assistiti da un conciliatore neutrale, ossia da un professionista che aiuta le parti ad individuare un possibile accordo, e non dovesse avere esito positivosi conclude con un giudizio. Ai sensi Per attivare la procedura l’interessato presenta un’istanza di conciliazione al Conciliatore BancarioFinanziario – il cui modulo è disponibile anche sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx – versando un contributo di 30 euro per le spese di avvio del D. Lgsprocedimento. n. 28/2010L’istanza va inoltrata al seguente indirizzo: xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx, l’esperimento 00, 00000 Xxxx. L’indennità relativa alle spese di conciliazione viene versata dalle parti al Conciliatore Bancario successivamente alla nomina del procedimento conciliatore ed al conseguente avvio della procedura. Detta indennità – che il Conciliatore Bancario provvede a corrispondere interamente al professionista che assiste le parti – è rapportata a specifici scaglioni relativi al valore della lite, come previsto dalla tabella allegata al regolamento. Il ricorso alla procedura di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo conciliazione non priva il Cliente, in caso di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamentemancato accordo, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha del diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiainvestire della controversia l’Autorità giudiziaria, ovvero, se ne ricorrono i presupposti, un arbitro o un collegio arbitrale.

Appears in 1 contract

Samples: www.bpfondi.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloalla banca, per posta ordinaria lettera raccomandata A/R o anche tramite raccomandata a/rper via telematica, ad American Express Payments Europe S.L.inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio- Xxx Xxxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, sede secondaria per l’Italia 0 – 00000 - Ufficio Reclami Xxxxxxxx (XX) Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx 00000, Xxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che risponderà provvederà a rispondere entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni 60 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 60 giorni, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice può rivolgersi all’Arbitro a: • Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni casod'Italia, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca Se sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente puo’ attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi a: - Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia Giustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono 06/674821, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca. Allegato alle “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” - Informativa precontrattuale sugli indici di riferimento ai sensi del D. LgsRegolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2016. n. 28/2010Dal 1° gennaio 2018 è applicabile il Regolamento UE 2016/1011 dell’8 giugno 2016 (c.d. BMR- Benchmarks Regulation) in materia di indici di riferimento utilizzati nei contratti di credito ai consumatori, nel luogo che ha introdotto nuovi obblighi informativi nella fase precontrattuale. Le suddette disposizioni sono state recepite dalla Banca d’Italia con Provvedimento del giudice territorialmente competente 19 marzo 2019 recante modifiche alle disposizioni in materia di “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e di correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, in vigore dal 1° luglio 2019. In ottemperanza alla suddetta normativa, si fornisce informativa sugli indici di riferimento utilizzati dalla Banca nei contratti di credito offerti ai consumatori. Il parametro di riferimento è costituito dall’Euribor a 1 / 3 / 6 mesi lettera/ base 360, a seconda della periodicità della rata, arrotondata ai 5 centesimi superiori, pubblicato sui principali quotidiani e settimanali a carattere finanziario. L’Euribor è l’acronimo di “Euro Interbank Offered Rate”, rappresenta il tasso di interesse del mercato interbancario dei depositi in euro per le operazioni di breve durata tra banche primarie, ed è un indice di riferimento rilevato quotidianamente, sotto la controversiasupervisione del Comitato di Gestione dell’Euribor, una procedura da EMMI (European Money Markets Istitute o da altro soggetto che verrà nominato in sostituzione dello stesso), ente amministratore dell’indice Euribor. Per i finanziamenti rateali, le principali implicazioni derivanti dall’utilizzo dell’indice riguardano la variabilità del tasso d’interesse del finanziamento, rispetto al tasso inizialmente stabilito, secondo l’andamento del parametro di mediazione ai sensi indicizzazione. Il rischio principale, quindi, è l’aumento imprevedibile e consistente dell’importo o del D. Lgsnumero delle rate, determinato dall’incremento del parametro di indicizzazione rilevato periodicamente. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva Per le aperture di credito in conto corrente il rischio principale è la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso variazione del tasso di interesse in cui la procedura aumento rispetto al tasso inizialmente stabilito, con conseguente aumento dell’importo da rimborsare; I contratti di mediazione credito a tasso fisso offerti ai consumatori, finanziamenti a rimborso rateale e aperture di credito, non dovesse avere esito positivoprevedono un indice di riferimento. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010La predetta informativa viene fornita dalla Banca al cliente consumatore nell’ambito delle informazioni precontrattuali, l’esperimento del procedimento in allegato al “Informazioni europee di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiabase sul credito ai consumatori”.

Appears in 1 contract

Samples: www.blubanca.it

Reclami. Per qualsiasi Nel caso in cui sorga una controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusivacon la banca, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloa mezzo lettera raccomandata A/R, per fax, posta ordinaria elettronica o anche tramite raccomandata posta elettronica certificata (pec) a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - : Bene Banca CC di Bene Vagienna Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx - Xxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx7 - 12041 BENE VAGIENNA CN xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxx.xx oppure a xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx, che risponderà risponde entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx 60 giorni dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 60 giorni, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice è tenuto a rivolgersi all’Arbitro a: · Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può contattare il numero verde 800.196969, consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, ove sono anche indicati i Collegi territorialmente competenti con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o i relativi indirizzi e recapiti telefonici, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d'Italia, oppure chiedere alla stessa Amexbanca. In ogni caso· Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio banca, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, xxx. n. 28/201000.000000, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiasito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx · ad uno degli altri organismi di mediazione, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010specializzati in materia bancaria e finanziaria, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto iscritti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziariaGiustizia. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite Rimane comunque impregiudicato il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di del cliente a presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Fido (c.d. Apc Consumatore) Anticipo Cassa Integrazione

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneI reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (via Brescia, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, n.118 – 25075 – Nave – BS – indirizzo di PEC: XXXXXXXXXX@XXX.XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.XX) che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria cliente non è soddisfatto o anche tramite raccomandata non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni può rivolgersi a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro : Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o , chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d'Italia, oppure chiedere alla stessa Amexbanca; Conciliatore BancarioFinanziario. In ogni casoSe sorge una controversia con la banca, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio banca, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario BancarioFinanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo Organismo di mediazione tra quelli iscritti iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, xxx. n. 28/201000.000000, nel luogo del sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx . Se il cliente intende rivolgersi al giudice territorialmente competente per la controversiaegli – se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati – deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapportopresso il Conciliatore BancarioFinanziario. Resta salva la possibilità Le parti (cliente e banca) possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaministeriale.

Appears in 1 contract

Samples: www.bccbrescia.it

Reclami. Per qualsiasi Nel caso in cui sorga una controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusivacon la banca, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloa mezzo lettera raccomandata A/R, per fax, posta ordinaria elettronica o anche tramite raccomandata posta elettronica certificata (pec) a/r: PRADER BANK S.p.A. p.tta della Mostra, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia 2 - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx 00000 Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xxx oppure a xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx, che risponderà risponde entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx 60 giorni dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 60 giorni, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice è tenuto a rivolgersi all’Arbitro a: · Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può contattare il numero verde 800.196969, consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, ove sono anche indicati i Collegi territorialmente competenti con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o i relativi indirizzi e recapiti telefonici, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d'Italia, oppure chiedere alla stessa Amexbanca. In ogni caso· Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio banca, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, xxx. n. 28/201000.000000, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversiasito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx · ad uno degli altri organismi di mediazione, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010specializzati in materia bancaria e finanziaria, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto iscritti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’ItaliaGiustizia.

Appears in 1 contract

Samples: www.praderbank.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloalla banca, per posta ordinaria lettera raccomandata A/R o anche tramite raccomandata a/rper via telematica, ad American Express Payments Europe S.L.inviandolo all’Ufficio Reclami della Banca Popolare del Lazio- Xxx Xxxxxxx xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, sede secondaria per l’Italia 0 – 00000 - Ufficio Reclami Xxxxxxxx (XX) Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 E-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx 00000, Xxxxxxxxxxx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xx , che risponderà provvederà a rispondere entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni 60 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 60 giorni, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice può rivolgersi all’Arbitro a: • Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni casod'Italia, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca Se sorge una controversia con la Banca/Intermediario, il ricorso all’ABF non pregiudica cliente puo’ attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la possibilità per l’Esercizio Banca/Intermediario, grazie all’assistenza di ricorrere all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Per questo servizio è possibile rivolgersi a: • Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia), con sede a Xxxx, Xxx xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 00, telefono 06/674821, sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure rivolgersi presso gli sportelli di Blu Banca. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente • . Consorzi Fidi (Confidi) I consorzi e le società che svolgono l’attività di garanzia collettiva dei fidi e cioè che utilizzano risorse provenienti in tutto o in parte dalla imprese socie per la controversiaprestazione mutualistica ed imprenditoriale di garanzie volte a favorire il finanziamento delle imprese socie da parte delle banche e degli altri soggetti operanti nel settore finanziario C.C.I.A.A. di ROMA Ente istituzionale che promuove lo sviluppo del territorio e delle sue imprese Imposta sostitutiva Imposta pari allo 0,25% (prima casa) della somma erogata in caso di acquisto, una procedura costruzione, ristrutturazione della prima abitazione e per altre finalità. In caso di mediazione ai sensi acquisto, costruzione e ristrutturazione dell’abitazione diversa dalla prima casa, si applica la percentuale pari al 2,00%. L’imposta sostitutiva prevista dall’articolo 17 del D. LgsDPR 29.09.1973, n.601, comprende anche le imposte di bollo, registro, ipotecarie e catastali e viene applicata in luogo delle stesse. n. 28/2010Istruttoria Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. Piano di ammortamento Piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative calcolato al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria tasso definito nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiacontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.blubanca.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al Servizio “Buongiorno Reale” – Reale Mutua Assicurazioni, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competentexxx Xxxxx x’Xxxxxxx 00, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx 00000 Xxxxxx, 15 – 00000Numero Verde 800 320 320 (attivo dal lunedì al sabato, Xxxxdalle 8 alle 20), che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento fax 000 0000000, e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami del Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per temporiscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS con una delle seguenti modalità: • xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx; • via fax 06/42133353 oppure 06/42133745; • via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx; corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Il reclamo potrà essere andrà presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexxxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In ogni casorelazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. In caso di controversia con un’Impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, il ricorso all’ABF non pregiudica l’interessato può presentare reclamo all’IVASS con la possibilità per l’Esercizio richiesta di ricorrere all’autorità giudiziariaattivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, attivando tale procedura accessibile dal sito internet xxx.xxxxx.xx. InoltrePotrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx. Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’autorità giudiziariaall’Autorità Giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali: Reale Mutua ha costituito un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell’Assicurato” con sede in forma congiunta xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx e-mail xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per Reale Mutua. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni, nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con l’Amex – attivareReale Mutua, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsCauzioni. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso Per un completo esame dei casi in cui la procedura è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite consultare il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’ItaliaRegolamento sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea Per Il Caso Di Morte a Capitale E Premio Annuo Costante

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà giudiziaria il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare possono presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite (i) raccomandata a/r, ad American r indirizzata all’American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia Italia s.r.l. - Ufficio Reclami – Viale Reclami, –Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx XxxxxxXxxxxx 15, 15 – 00000, Xxxx00148 Roma ovvero in via telematica (ii) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx (iii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo: Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx quindici Giorni Lavorativi dal ricevimento del reclamo reclamo, ovvero nei diversi maggiori termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio Se non sia soddisfatto sono soddisfatti ovvero non riceva riscontro, potrà ricevono riscontro possono rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa AmexAmerican Express. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare possono – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex l’American Express – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex l’American Express relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha . Il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare hanno diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 1 contract

Samples: www.bppb.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneI reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca al seguente indirizzo: illimity Bank S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteDirezione Generale, in via esclusivaServizio Legale, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziariaOggetto “Reclamo”, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandoloXxx Xxxxxxx, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia 0 - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx 00000 Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà • tramite posta elettronica all’indirizzo: xxxx@xxxxxxxx.xxx; xxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx • tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx; oppure possono essere presentati presso le Filiali della Banca. La Banca è tenuta a rispondere entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx 30 giorni dal ricevimento del nel caso di reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni relativo ad operazioni e servizi bancari e finanziari. Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà giudice può: - rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con d’ora innanzi per brevità A.B.F.). Per avere informazioni e sapere come rivolgersi all’A.B.F. è Aggiornato allo 01/01/2015 N° release 0005 Pagina 9 di 10 possibile consultare le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o apposite guide sull’A.B.F., disponibili presso le filiali Filiali della Banca, consultare il sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, chiedere presso le Filiali di Banca d’Italia, oppure chiedere alle segreterie tecniche dell’A.B.F., presso le Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni casodi Milano, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio Roma, Napoli ai seguenti indirizzi: • Segreteria tecnica del Collegio di ricorrere all’autorità giudiziaria. InoltreMilano: Xxx Xxxxxxxx, prima 0 – 00000, Xxxxxx – tel.: 00-000000; • Segreteria tecnica del Collegio di ricorrere all’autorità giudiziariaRoma: Xxx Xxxxx Xxxxxxxxx, l’Esercizio può 00/x singolarmente o in forma congiunta con l’Amex 00000, Xxxx attivaretel.: 00-00000; • Segreteria tecnica del Collegio di Napoli: Via Xxxxxx Xxxxxxxxx, presso il 71 – 00000, Xxxxxx – tel.: 000-0000000; - oppure presentare un’istanza di conciliazione al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione che promuove l’attività di conciliazione stragiudiziale delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, sia nelle forme di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto agli artt. 38, 39 e 40 del d.lgs., n. 5 del 2003 e successive modificazioni e integrazioni, sia attraverso le condizioni e secondo le procedure definite nel relativo regolamento, disponibile presso le Filiale della illimity Bank S.p.A LEGENDA Cessione di presentare esposti alla Banca d’Italiacredito pro solvendo Disciplinata dagli articoli 1260 e seguenti del codice civile, consiste nel trasferimento del creditore della titolarità di un credito vantato dal debitore nei confronti di un terzo, con facoltà di rivalsa sul cedente in caso di mancato assolvimento da parte del terzo dell’obbligazione ceduta.

Appears in 1 contract

Samples: www.illimity.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneSe l’assicurato ritiene che l’Assicuratore o Amazon Services Europe S.à r.l. non è stato all’altezza delle sue aspettative in alcun modo in relazione al contratto di assicurazione, esecuzione l’assicurato può inviare una email a xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx. Qualunque reclamo inerente il presente contratto di assicurazione e risoluzione dell’Accordo sarà competentela gestione di un Sinistro deve essere presentato per iscritto all’Assicuratore al seguente indirizzo: London General Insurance Company Ltd. – Amazon Protect – Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx, in via esclusiva, 4 20123 Milano (MI) o per email all’indirizzo: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx oppure contattando il Foro di Romanumero: 000 000 000* dall’Italia oppure il numero +00 00 000 00000 dall’estero. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un L’Assicuratore si impegna a dare riscontro al reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento 45 giorni. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza del riscontro nel termine massimo di regolamento vigenti per tempoquarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS- Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx. L’esponente potrà avvalersi del modello di reclamo disponibile sul sito dell’IVASS xxx.xxxxx.xx. Il reclamo potrà dovrà essere presentato anche inviato all’IVASS per via telematica iscritto all’indirizzo sopra indicato e dovrà contenere copia del reclamo già inoltrato all’Assicuratore e il relativo riscontro. Il reclamo inviato all’IVASS deve riportare chiaramente i seguenti elementi identificativi: • il nome, cognome e domicilio del reclamante; • l’individuazione dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • la descrizione dei motivi della lamentela e l’eventuale documentazione a sostegno della stessa. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare il reclamo: • direttamente al sistema estero competente, ossia quello del Paese in cui ha sede l’Assicuratore che ha stipulato il contratto (i) attraverso rintracciabile accedendo al sito: xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx). Per il Regno Unito si tratta del Financial Xxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx X00 0XX (08000234567 o +000000000000, sito internet xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxx.xxx.xx), o • all’IVASS, che provvede direttamente all’inoltro a detto sistema, dandone notizia al reclamante. Si ricorda che permane la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrocompetenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili oltre alla stessa Amexfacoltà di ricorrere ai sistemi conciliativi esistenti. In ogni casoparticolare, si informa che, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, così come modificato dall’art. 84, comma 1, del D.L. 21 giugno 2013, n. 69, in caso di controversia inerente a o derivante dal contratto di assicurazione, la parte che intenda promuovere una causa dovrà previamente esperire il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010obbligatorio, deferendo la controversia a uno degli Organismi di mediazione abilitati che abbia sede nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. Inoltre, una procedura di mediazione ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del D. Lgs. n. 28/2010Codice del Consumo, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria l’Assicuratore informa che, nel caso in cui l’Assicurato abbia presentato un reclamo direttamente all’Assicuratore, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, l’Assicuratore fornirà all’Assicurato le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Assicurazione (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa. Si informa, inoltre, che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxx/; attraverso la piattaforma ODR il consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero risoluzione on-line della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di controversia in cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiasia coinvolto.

Appears in 1 contract

Samples: www.assurant.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il Cliente può presentare un reclamo scritto inviandolo, per iscritto indirizzandolo per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/rall’attenzione dell’Ufficio Reclami istituito a Bolzano, ad American Express Payments Europe S.L.Xxx xxx Xxxxxxx 00, sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite xxxxxxx-xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx , per posta elettronica certificata all’indirizzo reclami@pec.xxxx- xxxxx.xx , via fax al n. 067220308numero 0000 000000 oppure compilando l’apposito modulo in filiale. Qualora l’Esercizio L’esito del reclamo sarà comunicato con lettera raccomandata o con posta elettronica certificata entro i seguenti termini decorrenti dalla data di ricezione del reclamo stesso: − 60 giorni per i reclami relativi alle operazioni e ai servizi bancari e finanziari; − 15 giorni lavorativi per i reclami relativi ai servizi di pagamento. Se la Banca, per situazioni eccezionali alla stessa non sia soddisfatto ovvero imputabili, non riceva riscontropuò rispondere entro 15 giorni lavorativi, potrà rivolgersi invierà una risposta interlocutoria, indicando chiaramente le ragioni del ritardo nella risposta al reclamo e specificando il termine entro il quale il Cliente otterrà una risposta definitiva, comunque non superiore a 35 giorni lavorativi; In caso di risposta insoddisfacente dell’Ufficio Reclami il Cliente ha diritto di rivolgersi: - all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con per le modalità consultabili sul controversie in materia bancaria e finanziaria. Per sapere come adire l'Arbitro Bancario Finanziario, conoscere l'ambito della sua com- petenza e per ogni altra opportuna informazione si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le www.arbitroban- xxxxxxxxxxxxxxxx.xx , chiedere alle filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d’Italia, oppure ci si può rivolgere diret- tamente alla Banca, anche attraverso il sito internet della stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio xxx.xxxxxxxxx.xx ; - ad altre forme di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione risoluzione stragiudiziale delle controversie bancariepreviste dalla normativa, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo compreso il preventivo tentativo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgsobbligatoria. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura Il ricorso preventivo ad uno dei citati Organismi di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione risoluzione stragiudiziale delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiadella eventuale successiva domanda giudiziale.

Appears in 1 contract

Samples: www.volksbank.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneReclami alla Compagnia Eventuali reclami, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, riguardanti il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge rapporto contrattuale e/o la gestione dei sinistri, devono essere presentati per iscritto e inviati via posta, telefax o comunicazione di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata posta elettronica al seguente indirizzo recapito: CNP Santander Insurance Life DAC – Rappresentanza generale per l'Italia e CNP Santander Insurance Europe DAC – Rappresentanza generale per l'Italia (a seconda dei casi) - Ufficio reclami, Xxxxxxx Xxxxxxx x. 00000, CDP Xxxxxx XXXXX, x.x.x. 00000, Xxxxxx (XX), fax 000 0000000; email: xxxxxxx-xxxxxxx@xx.xxxxxxxxxxxx.xxx, specificando numero di polizza e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite , ove applicabile e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308/o disponibile, il numero di sinistro nonché una descrizione esaustiva della doglianza. Qualora l’Esercizio il reclamante non sia si ritenga soddisfatto ovvero dall'esito del reclamo alla Compagnia, o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, o in caso il reclamo non riceva riscontroriguardi il rapporto contrattuale, ma il mancato adempimento delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni e della relativa normativa d'implementazione da parte della Compagnia, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexall'IVASS come indicato successivamente in questo articolo. In ogni casocaso di eventuale controversia, l'assicurato può comunque esperire il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia (ai sensi del D. Lgs. n. 28/201028 del 4 marzo 2010), nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce che è condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziariadella domanda giudiziale relativa alla controversia riguardante il rapporto contrattuale. AlternativamentePer la risoluzione di controversie transfrontaliere, tale condizione di procedibilità può i reclami potranno essere assolta tramite indirizzati al Financial Services Ombudsman's Bureau / Biúró an Ombudsman um Sheirbhísí Airgeadais, richiedendo l'attivazione della procedura FIN-NET (xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx), o all'IVASS, richiedendo l'attivazione della procedura FIN-NET. L'IVASS procederà a informare il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiareclamante.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Decesso E Invalidità Permanente

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare Il Titolare potràpresentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite anchetramite (i) raccomandata a/r, ad American r indirizzata all’American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia Italia S.r.l. - Ufficio Reclami – Reclami, Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx XxxxxxXxxxxx , 15 – 000001 5 , Xxxx0 0 148 , Roma ovvero in via telematica (ii) attraverso la P osta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e -mail xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx (iii) oppure tramite e-mail semplice all’ indirizzo: Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx, che risponderà entro 15 (quindici) quindici Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo reclamo, ovvero nei diversi maggiori termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio Se non sia è soddisfatto ovvero non riceva riceve riscontro, prima di ricorrereal l’autorità giudiziaria, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario Finanzi ari o (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa AmexAmerican Express. In ogni casoo gni ca so , il ricorso all’ABF all'ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio il Titolare di ricorrere all’autorità all'autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità ricorrereall’autorità giudiziaria, l’Esercizio il Titolare può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex conl’American Express – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario Finanzi ario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e finanziariee societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxADR(xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro ne l reg is tr o tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente territorialmen te competente per la controversia, una procedura di proceduradi mediazione ai sensi del D. Lgs. n. d.lg s. 28/2010, finalizzata alla finalizzataalla conciliazione delle controversie con l’Amex relative l’American Expressrelative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in n el cas o i n cui la procedura di mediazione non dimediazionenon dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi mediazioneivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto i scritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Min is te ro d e ll a Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio . Il Titolare ha diritto di dirittodi presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Generale Carta Payback American Express®

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia IMA Italia Assistance S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteServizio Reclami, in via esclusivaXxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 20, il Foro di Roma20099 Sesto San Xxxxxxxx - Milano; fax: +00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroriscontro della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx all’IVASS trasmettendo il reclamo via posta a IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745 oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx In caso di mancato o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexparziale accoglimento del reclamo, l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di particolare potrà ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo ai seguenti sistemi alternativi: procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, finalizzata alla conciliazione delle comprese quelle inerenti le controversie con l’Amex relative insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). A tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione che regolano il suo contratto. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.procedura FIN-NET accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/.

Appears in 1 contract

Samples: www.irenlucegas.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia IMA Italia Assistance S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteServizio Reclami, in via esclusivaXxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 20, il Foro di Roma20099 Sesto San Xxxxxxxx - Milano; fax: +00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroriscontro della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx all’IVASS trasmettendo il reclamo via posta a IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745 oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx In caso di mancato o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexparziale accoglimento del reclamo, l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di particolare potrà ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo ai seguenti sistemi alternativi: procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, finalizzata alla conciliazione delle comprese quelle inerenti le controversie con l’Amex relative insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). A tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione che regolano il suo contratto. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.procedura FIN-NET accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx- net/.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Assistenza

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneI reclami che riguardano le relazioni tra due Titolari o tra un Titolare e un terzo non sono ricevibili da LEMON WAY. Solo quelli che riguardano la mancata o erronea esecuzione di un’Operazione di pagamento da parte di LEMON WAY sono regolati dal presente articolo e dal Contratto-quadro. I reclami (contestazioni, esecuzione diritto di opposizione, di accesso e risoluzione dell’Accordo sarà competentedi modifica, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per ecc.) possono essere presentati gratuitamente con domanda indirizzata a LEMON WAY tramite posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata elettronica al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite email: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx o per posta al seguente indirizzo: Ogni contestazione o richiesta relativa: ● a un’informazione comunicata da LEMON WAY in applicazione del Contratto-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax quadro ● a un errore nell’esecuzione dei Servizi di pagamento o a una loro non esecuzione ● a un errore nell’addebito di commissioni, tasse o spese da parte di LEMON WAY deve essere notificata a LEMON WAY dal Titolare nel più breve tempo possibile dal giorno in cui il Titolare ne viene a conoscenza, o si presume che ne sia venuto a conoscenza, o entro altro più lungo termine previsto da particolari disposizioni o dalla legge. Alla luce della raccomandazione 2011-R-05 dell’ACPR del 15 dicembre 2011, un avviso di ricevimento sarà inviato al n. 067220308massimo entro dieci giorni. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroI reclami saranno trattati, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili al massimo, entro due mesi dalla loro ricezione. Un modulo di reclamo è, inoltre, disponibile sul nostro sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexinternet: xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xxxxxxxxxxx. In ogni casomancanza di composizione amichevole, il ricorso all’ABF Titolare che agisce per motivi non pregiudica la possibilità professionali, può rivolgersi, per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltrelettera, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamentemediatore indipendente, tale condizione di procedibilità che può essere assolta tramite gratuitamente adito in caso di controversia derivante dall’attuazione delle presenti condizioni, il ricorso all’ABFMediatore dell’AFEPAME, 00 xxx xx Xxxxxxxx 00000 Parigi, e ciò senza pregiudizio di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaaltri rimedi giuridici.

Appears in 1 contract

Samples: Condizioni Generali D’utilizzo Dei Servizi Di Pagamento

Reclami. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscrit- to alla Società, indirizzandoli a Unipol Assicurazioni - Tel.: 00 00000000 (da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30; venerdì dalle 9.00 alle 12.00) - Fax: 00 00000000 - E-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx . Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esi- to del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel ter- mine massimo di 45 giorni potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 00 000000. I reclami indirizzati all’ISVAP devono contenere: Le informazioni utili per la presentazione dei re- clami sono riportate sul sito internet della Società xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx . In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazionela risoluzione delle liti transfrontaliere, esecuzione controversie tra un contraente consumatore di uno Stato membro e risoluzione dell’Accordo sarà competente, un’impresa con sede legale in via esclusivaun altro Stato membro, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà reclamante avente domicilio in Italia può presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami reclamo: Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxxall’ISVAP, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni lo inoltra al sistema/organo estero di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente settore competente per la controversiarisoluzione delle controver- sie in via stragiudiziale, una dandone notizia al reclaman- te e comunicandogli poi la risposta; – direttamente al sistema/organo estero competen- te dello Stato membro o aderente allo SEE (Spazio Economico Europeo) sede dell’impresa assicuratrice stipulante (sistema individuabile tramite il sito http:// xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx), richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, rete di mediazione ai sensi del D. Lgscooperazione fra organismi nazionali. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel Nel caso in cui il Cliente e la procedura Società concordino di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi assoggettare il contratto alla legislazione di un altro Stato, l’Organo incaricato di esaminare i reclami del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi Cliente sarà quello previsto dinanzi dalla legislazione prescelta e l’ISVAP si impegnerà a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite facilitare le comunicazioni tra l’Autorità competente prevista dalla legislazione pre- scelta ed il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’ItaliaCliente stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, Eventuali reclami inerenti il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per posta ordinaria o anche iscritto con una delle seguente modalità: - tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria al seguente indirizzo: ROLAND Rechtsschutz-Versicherungs AG – Rappresentanza Generale per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx XxxxxxXxxxxxxxxxxx 6 - 20129 Milano; - via fax al n. (+00) 00 000 000 00, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge all’attenzione dell’Ufficio Reclami; - via e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la -mail all’indirizzo xxxxxxx@xxxxxx-xxxxxx.xx; - tramite Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308PEC): XXXXXXXX@xxxxxxxxx.xx. Qualora l’Esercizio il reclamante non sia si ritenga soddisfatto ovvero non riceva riscontrodall’esito del reclamo o in caso di mancato riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni - decorrenti dal pervenimento dello stesso presso l’impresa -, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx, corredando l’esposto della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexdocumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. In ogni casorelazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio oltre alla facoltà di ricorrere all’autorità giudiziariaa sistemi conciliativi ove esistenti. InoltreQualora la legislazione applicabile al contratto scelta dalle parti sia diversa da quella italiana, prima gli eventuali reclami dovranno essere inoltrati all’Autorità di ricorrere all’autorità giudiziariavigilanza eventualmente prevista dalla legislazione prescelta. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero chiedendo l’attivazione della Giustizia ai sensi del D. Lgsprocedura FIN-NET. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente Il sistema competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative è individuabile accedendo al rapporto. sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxxxx/xxxxx en.htm Resta salva la possibilità facoltà di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaadire l’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.ordinemedicifc.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneIl Cliente può contestare l’operato della Banca rivolgendosi all'U.S. Affari Legali e Societari della Banca, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteXxx Xxxxxx Xxxxxxxx n. 94 - 90139 Palermo, in via esclusivatel: 0000000000 - fax: 0000000000, il Foro di Romaemail: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xxx , pec: xxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un La Banca provvede a rispondere al reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà del Cliente entro 60 (sessanta) giorni dalla ricezione del reclamo. Entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento giornate operative nel caso di reclami aventi ad oggetto i servizi di pagamento, in situazioni eccezionali, se la Banca non può rispondere entro 15 giornate operative per motivi indipendenti dalla sua volontà, è tenuta a inviare una risposta interlocutoria, indicando chiaramente le ragioni del ritardo nella risposta al reclamo ovvero nei diversi e specificando il termine entro il quale l’utente di servizi di pagamento otterrà una risposta definitiva. In ogni caso il termine per la ricezione della risposta definitiva non supera le 35 giornate operative. In caso di risposta insoddisfacente, o fornita oltre i termini previsti dalle disposizioni suddetti, il Cliente, prima di legge e/o ricorrere al giudice può rivolgersi: - se la controversia non supera il valore di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro200.000,00 Euro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili Finanziario, utilizzando la modulistica disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexla Banca. In ogni casoPer maggiori indicazioni, il ricorso all’ABF non pregiudica Cliente può consultare la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, “Guida Pratica-Conoscere l’arbitro bancario e finanziario e capire come tutelare i propri diritti” disponibile presso il tutte le Dipendenze e sul sito internet della Banca; - al Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti Organismo iscritto nel registro Registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente Giustizia) per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento l’attivazione del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a che consiste nel tentativo di raggiungere un organismo accordo con la Banca, grazie all’assistenza di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziariaun conciliatore indipendente, utilizzando la modulistica disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite Resta comunque fermo il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto del Cliente di presentare esposti alla Banca d’Italiad’Italia o di fare ricorso all’Autorità Giudiziaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancasantangelo.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, Eventuali reclami riguardanti il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per posta ordinaria o anche tramite raccomandata iscritto a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami : Europ Assistance Italia S.p.A. Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx – Xxxxxx Xxxxxx, 15 0 0000000000 Xxxxxx; fax: 00.00.00.00.00 – pec: xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - e-mail: xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se non sei soddisfatto dell’esito del reclamo o se non ricevi riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrai rivolgersi all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx, fax: 00.00.00.00.00, pec: xxxxx@xxx.xxxxx.xx, corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Europ Assistance. In questi casi e per i reclami che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo devi indicare: Il modulo per la presentazione del reclamo ovvero nei diversi termini previsti ad IVASS può essere scaricato dal sito xxx.xxxxx.xx.  Mediazione: interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013 n. 98);  Negoziazione assistita: tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle disposizioni Condizioni di legge e/Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di regolamento vigenti per tempoarbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso L’arbitrato si svolgerà presso la Posta Elettronica Certificata sede dell’Istituto di medicina legale più vicino al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio tuo luogo di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaresidenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.campingflorenz.com

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneEventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere inoltrati per iscritto alla Compagnia IMA Italia Assistance S.p.A., esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteServizio Reclami, in via esclusivaXxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx 20, il Foro di Roma20099 Sesto San Xxxxxxxx - Milano; fax: +00 00 00000000 - e-mail: xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni o in caso di legge e/o assenza di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroriscontro della Compagnia nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx all’IVASS trasmettendo il reclamo via posta a IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx oppure a mezzo fax al numero 00.00.000.000/745 oppure anche via PEC all'indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx, utilizzando il modulo di cui al seguente link xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx_xxx/xxxx/X0000/Xxxxxxxx0_Xxxxx%00xx%00xxxxxxx.xxx In caso di mancato o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexparziale accoglimento del reclamo, l’esponente, oltre a rivolgersi all’IVASS, può ricorrere ai seguenti sistemi alternativi di risoluzione delle controversie prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di particolare potrà ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo ai seguenti sistemi alternativi: procedimento di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n.28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, finalizzata alla conciliazione delle comprese quelle inerenti le controversie con l’Amex relative insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante un’istanza da presentare presso un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n.132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162). A tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l’assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione che regolano il suo contratto. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.procedura FIN-NET accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx- net/.

Appears in 1 contract

Samples: www.irenlucegas.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Il Cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloal Finanziatore, TIMFin S.p.A., anche per lettera raccomandata A/R a Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxx x’Xxxxxxx, 00/X - 00000 Xxxxxx oppure al fax 000 000 00 000 o per posta ordinaria elettronica a xxxxxxx@xxxxxx.xx o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempoposta elettronica certificata a xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica Finanziatore deve rispondere entro 60 (isessanta) attraverso la Posta Elettronica Certificata giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrogiudice, potrà il Cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si potrà consultare l’apposita Guida pratica relativa all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie ex art. 128bis del TUB (Arbitro Bancario Finanziario), oppure consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, oppure chiedere presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexd’Italia, oppure chiedere direttamente al Finanziatore oppure agli intermediari e convenzionati di TIMFin S.p.A.. Il Finanziatore è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d’Italia, con sede in xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxx. In ogni casoAi sensi e per gli effetti dell’art. 5, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltrecomma 1, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028, nel luogo costituisce condizione di procedibilità di un’azione giudiziaria avente ad oggetto il presente Contratto, l’esperimento preventivo del giudice territorialmente competente per la controversiaprocedimento dinanzi l’Arbitrato Bancario Finanziario o dinanzi ad un altro organismo così come individuato dal D. Lgs. 4 marzo 2010, una procedura di mediazione ai sensi n. 28. Resta fermo quanto previsto dall’art. 5, commi 3 e 4, del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28/201028. CONTRATTO DI PRESTITO PERSONALE FIRME DEL CLIENTE E/O DEL COOBBLIGATO Il/i sottoscritto/i Cliente/Coobbligato afferma/affermano che tutto quanto dichiarato corrisponde a verità, finalizzata alla conciliazione ivi incluso quanto dichiarato nel Questionario ai sensi della normativa antiriciclaggio (D. Lgs. 231/2007), e dichiara/dichiarano di non aver mai subito protesti, decreti ingiuntivi o procedure esecutive, salva la facoltà per TIMFin di effettuare ogni accertamento utile in merito a questo Contratto, anche mediante verifica presso terzi della veridicità dei dati forniti, ivi compreso l’accertamento presso il datore di lavoro della sussistenza del rapporto di dipendenza. Il sottoscritto/i sottoscritti dichiara/dichiarano che è stata consegnata e ha/hanno preso visione di copia: (i) del Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori in data , (ii) della Rilevazione dei tassi effettivi globali, (iii) di questo Contratto, (iv) dell’Informativa specifica relativa al trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito di Sistemi di Informazioni Creditizie nonché (v) dell’informativa sul trattamento dei dati personali. Dichiara/dichiarano di aver preso visione del Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori riportato nel frontespizio del Contratto e delle Condizioni Generali, riportate in allegato a questo modulo, che formano parte integrante del presente Contratto e che accetta/accettano integralmente senza riserva alcuna. La Guida pratica all’accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie con l’Amex relative al rapportoex art. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi 128bis del D. Lgs. n. 28/2010385/1993 (Arbitro Bancario Finanziario) e le ulteriori Guide pratiche sono a disposizione presso le filiali e gli Agenti della Capogruppo Santander Consumer Bank S.p.A. e presso gli intermediari finanziari convenzionati o al seguente indirizzo internet: xxxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxx-xxxxxxxxxxx. Con la firma di questo Contratto, l’esperimento il sottoscritto/i sottoscritti dichiara/dichiarano di aver preso visione delle comunicazioni previste dalla vigente normativa in tema di trasparenza bancaria e che il Modello Informazioni Europee di Base sul credito ai consumatori riportato sul frontespizio è, per comune volere delle parti, parte integrante di questo Contratto. Il Cliente Il Coobbligato Il/I sottoscritto/i dichiara/no di approvare specificatamente per iscritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 C.C. c. 2 le seguenti clausole delle Condizioni Generali riportate in allegato a questo modulo: 3 (Obbligazioni del procedimento Cliente e del Coobbligato), 5 (Pagamenti – Riemissione dell’SDD - Diritto di mediazione ivi previsto dinanzi ricevere la tabella di ammortamento. In particolare, possibile variazione di importo/scadenza addebito SDD per eventi non riconducibili al Finanziatore), 6 (Ritardato pagamento. Interessi di mora), 7 Decadenza dal beneficio del termine e risoluzione del contratto), 9 (Imputazione dei pagamenti), 11 (Oneri e spese), 12 (Comunicazioni periodiche alla clientela), 13 (Determinazione e modifica delle condizioni), 14 (Foro competente e legge applicabile). Il Cliente Il Coobbligato Comunicazioni al Cliente/Coobbligato - Le comunicazioni periodiche di trasparenza saranno messe a un organismo disposizione del Cliente/Coobbligato gratuitamente attraverso l’accesso all’Area riservata sul sito internet del Finanziatore xxx.xxxxxx.xx. Se invece il Cliente vuole ricevere le comunicazioni periodiche di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione trasparenza a mezzo lettera, al costo di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente€ 1,00 (all’anno), tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite deve barrare la seguente casella I_I. In ogni momento del rapporto il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio Cliente ha il diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.cambiare la tecnica di comunicazione utilizzata. Il Cliente Il Coobbligato

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Pp Consumatori Tim 05/21

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneL’Utilizzatore può presentare reclami alla Banca, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competentecon comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A.R., in via esclusivafax, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente telematica, rispettivamente, ai seguenti recapiti: - CartaSi - Servizio Clienti, xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx; fax 02 - 3488.9154; indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx mail: x.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xx. Al reclamo sarà dato xxxxxxxxx xxxxx 00 (iixxxxxx) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx giorni dalla sua ricezione, indicando, in caso di accoglimento, i tempi previsti per risolvere il problema. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 (iiitrenta) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontrogiorni, potrà l’Utilizzatore, nei casi previsti dalla legge, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili ”). Per sapere come e a quali condizioni è possibile rivolgersi all’ABF, l’Utilizzatore può consultare l’apposita “Guida” disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o Sito Internet, nonché presso le filiali filiali di Banca d’Italia aperte al pubblico oppure consultare direttamente il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. In alternativa all’ABF o per le questioni che esulano la sua competenza così come sopra delineata, l’Utilizzatore può presentare, anche in assenza di preventivo reclamo alla Banca, domanda di mediazione finalizzata alla conciliazione presso uno degli organismi di mediazione autorizzati ai sensi di legge (Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28). In aggiunta a quanto sopra, in caso di violazione da parte della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amexdelle norme di cui al Tit. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi II del D. Lgs. n. 28/201011/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione l’Utilizzatore può presentare un esposto alla Banca d’Italia (ai sensi del combinato disposto degli artt. 39 e 2, comma 4, lett. a) del D.Lgs. 11/2010). In caso di grave inosservanza degli obblighi assunti dalla Banca in relazione all’emissione di Moneta Elettronica e alla gestione del relativo circuito di pagamento, saranno applicabili sanzioni amministrative pecuniarie nella misura di volta in volta prevista ai sensi di legge (ai sensi del Titolo VIII del Testo Unico Bancario e dell’art. 32 del D. Lgs. n. 28/201011/2010). Il Cliente, finalizzata qualora il reclamo riguardi i servizi di comunicazione elettronica relativi al numero Vodafone associato alla Carta, dovrà attenersi alle procedure di reclamo e di conciliazione delle controversie con l’Amex previste nelle condizioni generali di contratto relative al rapportoServizio di comunicazione elettronica sottoscritto con Vodafone. Resta salva la possibilità Tali reclami dovranno essere indirizzati al Servizio Clienti Vodafone Italia S.p.A., Xxxxxxx Xxxxxxx 000, 00000, Xxxxx (XX). • ATM (Automated Teller Machine): sportello automatico, collocato generalmente presso gli sportelli bancari, che permette all’Utilizzatore di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura ottenere anticipi di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010denaro contante, l’esperimento del procedimento nonché di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamenteavere, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABFeventualmente, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiainformazioni sul proprio stato contabile.

Appears in 1 contract

Samples: myline-vf.ennova.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, Xxxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del Aisensidel D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a delprocedimento dimediazione iviprevisto dinanzia un organismo di mediazione dimediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancadelpiemonte.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneÈ da considerarsi reclamo, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteuna dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta, in via esclusivapertanto, eventuali reclami riguardanti il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziariarapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, devono essere inoltrati esclusivamente per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria iscritto a Ufficio Reclami - AmTrust International Underwriters DAC - Rappresentanza Generale per l’Italia - Ufficio Reclami Xxx Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx XxxxxxTel. +00 0000000000 - Fax +00 0000000000 - Email: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx Il reclamo dovrà contenere il numero del contratto assicurativo a cui si riferisce, 15 – 00000corredato della documentazione relativa al reclamo stesso. La Compagnia, Xxxxricevuto il reclamo, che risponderà fornirà riscontro entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Per i reclami aventi ad oggetto il comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti o collaboratori, il termine di riscontro di cui sopra, potrà essere sospeso per un massimo di 15 (quindici) giorni, al fine di garantire il contraddittorio con l’Agente interessato e consentire allo stesso di esprimere la propria posizione relativamente all’oggetto del reclamo. Nel caso di reclami relativi al comportamento degli altri intermediari (Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento e Banche) e loro dipendenti/collaboratori, gli stessi saranno gestiti direttamente dall’Intermediario interessato e potranno essere a questi indirizzati. Ove il reclamo dovesse pervenire alla Compagnia, la stessa lo trasmetterà tempestivamente all’Intermediario, dandone contestuale notizia al reclamante, affinché provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, ovvero a suo giudizio, il reclamante potrà presentare il proprio reclamo all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, con le seguenti modalità: • xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx; • xxx xxx xx numero +00 0000000000; • via PEC all’indirizzo: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. Le informazioni di legge e/o dettaglio sulla procedura di regolamento vigenti per tempo. Il presentazione di reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroscritto all’IVASS, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili incluso il modello da utilizzare, sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili xxx.xxxxx.xx, alla stessa Amexsezione “Per i Consumatori” – sottosezione “RECLAMI – Guida”. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità I reclami indirizzati per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.all’IVASS devono contenere:

Appears in 1 contract

Samples: margenova.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio Il Titolare potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American r indirizzata all’American Express Payments Services Europe S.L., sede secondaria per l’Italia Ltd - Ufficio Reclami – Viale Reclami, Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 0000015, Xxxx00148, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento del reclamo Roma ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per in via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308all’indirizzo: xxxxxxx.xxxxxxx.xxxx@xxxx.xxx, che risponderà entro quindici Giorni Lavorativi dal ricevimento del reclamo, ovvero nei maggiori termini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Qualora l’Esercizio Se non sia è soddisfatto ovvero non riceva riceve riscontro, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx www. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa AmexAmerican Express. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità possibili tà per l’Esercizio il Titolare di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio il Titolare può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex l’American Express – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex l’American Express relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio . Il Titolare ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 1 contract

Samples: www.bancafucino.it

Reclami. Per qualsiasi Nel caso in cui sorga una controversia relativa all’interpretazione, esecuzione tra il Cliente e risoluzione dell’Accordo sarà competente, la Cassa in via esclusivarelazione a operazioni e servizi bancari e finanziari (diversi dai servizi di investimento), il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà Cliente può presentare un reclamo scritto inviandoloall’Ufficio reclami della Cassa istituito presso “Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx e Controllo", per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia - Ufficio Reclami – Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15 – 00000, scrivendo a Cassa di Risparmio di Fossano S.p.A. xxx Xxxx, 000 - 00000 Xxxxxxx (XX) - mail: xxx.xxx@xxxxxxxxx.xx / xxxxxxxxx.xxx@xxxxxxxxx.xx, che risponderà risponde entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx 60 giorni dal ricevimento del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni (15 per controversie in ambito di legge e/Servizi di Pagamento PSD2). Se il Cliente non è soddisfatto della risposta o non ha avuto risposta entro i termini, prima di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica ricorrere al giudice (ipena l'improcedibilità della relativa domanda) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontro, potrà può rivolgersi all’Arbitro a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul ). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx., chiedere presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili d'Italia, oppure chiedere alla stessa Amex. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il banca - Conciliatore Bancario Finanziario – BancarioFinanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) ADR), iscritto al n. 3 del Registro tenuto dal Ministero della Giustizia. Il Regolamento del Conciliatore BancarioFinanziario può essere consultato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel richiesto alla Banca; - uno degli altri organismi specializzati iscritto nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. LgsGiustizia. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura L'elenco degli organismi di mediazione ai sensi è disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del D. Lgs. n. 28/2010contratto, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito nell'apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italiaministeriale.

Appears in 1 contract

Samples: www.crfossano.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competente, in via esclusiva, il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziaria, l’Esercizio potrà giudiziaria il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare possono presentare un reclamo scritto inviandolo, per posta ordinaria o anche tramite (i) raccomandata a/r, ad American r indirizzata all’American Express Payments Europe S.L., sede secondaria per l’Italia Italia s.r.l. - Ufficio Reclami – Viale Reclami, –Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx XxxxxxXxxxxx 15, 15 – 00000, Xxxx00148 Roma ovvero in via telematica (ii) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx (iii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo: Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx, che risponderà entro 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx quindici Giorni Lavorativi dal ricevimento del reclamo reclamo, ovvero nei diversi termini maggioritermini previsti dalle disposizioni di legge e/o di regolamento vigenti per tempo. Il reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio Se non sia soddisfatto sono soddisfatti ovvero non riceva riscontro, potrà ricevono riscontro possono rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali Filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili alla stessa AmexAmerican Express. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità per l’Esercizio il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare possono – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex l’American Express – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, finalizzata f inalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex l’American Express relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgsd.lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha . Il Titolare della Carta Base e/o il Titolare della Carta Supplementare hanno diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.

Appears in 1 contract

Samples: www.cariorvieto.it

Reclami. Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazioneÈ da considerarsi reclamo, esecuzione e risoluzione dell’Accordo sarà competenteuna dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta, in via esclusivapertanto, eventuali reclami riguardanti il Foro di Roma. Prima di adire l’autorità giudiziariarapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, l’Esercizio potrà presentare un reclamo scritto inviandolo, devono essere inoltrati esclusivamente per posta ordinaria o anche tramite raccomandata a/r, ad American Express Payments iscritto a Ufficio Reclami - AmTrust Europe S.L., sede secondaria Limited - Rappresentanza Generale per l’Italia - Ufficio Reclami Xxx Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx Viale Xxxxxxxxx Xxxxxxx XxxxxxTel. +00 0000000000 - Fax +00 0000000000 - Email: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx. Il reclamo dovrà contenere il numero del contratto assicurativo a cui si riferisce, 15 – 00000corredato della documentazione relativa al reclamo stesso. La Compagnia, Xxxxricevuto il reclamo, che risponderà fornirà riscontro entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni dalla data di ricevimento dello stesso. Per i reclami aventi ad oggetto il comportamento degli Agenti e dei loro dipendenti o collaboratori, il termine di riscontro di cui sopra, potrà essere sospeso per un massimo di 15 (quindici) Xxxxxx Xxxxxxxxxx dal ricevimento giorni, al fine di garantire il contraddittorio con l’Agente interessato e consentire allo stesso di esprimere la propria posizione relativamente all’oggetto del reclamo. Nel caso di reclami relativi al comportamento degli altri intermediari (Broker e Banche) e loro Qualora il reclamante non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo, o in assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, ovvero a suo giudizio, il reclamante potrà presentare il proprio reclamo all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, con le seguenti modalità: • xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx; • xxx xxx xx numero +00 0000000000; • via PEC all’indirizzo: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx corredando l’esposto con copia del reclamo ovvero nei diversi termini previsti dalle disposizioni già inoltrato alla Compagnia ed il relativo riscontro. Le informazioni di legge e/o dettaglio sulla procedura di regolamento vigenti per tempo. Il presentazione di reclamo potrà essere presentato anche per via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxXxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx (iii) oppure tramite fax al n. 067220308. Qualora l’Esercizio non sia soddisfatto ovvero non riceva riscontroscritto all’IVASS, potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) con le modalità consultabili incluso il modello da utilizzare, sono reperibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx o presso le filiali della Banca d’Italia ovvero richiedibili xxx.xxxxx.xx, alla stessa Amexsezione “Per i Consumatori” – sottosezione “RECLAMI – Guida”. In ogni caso, il ricorso all’ABF non pregiudica la possibilità I reclami indirizzati per l’Esercizio di ricorrere all’autorità giudiziaria. Inoltre, prima di ricorrere all’autorità giudiziaria, l’Esercizio può – singolarmente o in forma congiunta con l’Amex – attivare, presso il Conciliatore Bancario Finanziario – Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie – ADR (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx) o altro organismo di mediazione tra quelli iscritti nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia, una procedura di mediazione ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, finalizzata alla conciliazione delle controversie con l’Amex relative al rapporto. Resta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giudiziaria nel caso in cui la procedura di mediazione non dovesse avere esito positivo. Ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010, l’esperimento del procedimento di mediazione ivi previsto dinanzi a un organismo di mediazione iscritto nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia costituisce condizione di procedibilità dell’azione dinanzi all’autorità giudiziaria. Alternativamente, tale condizione di procedibilità può essere assolta tramite il ricorso all’ABF, di cui alla precedente lettera c. L’Esercizio ha diritto di presentare esposti alla Banca d’Italia.all’IVASS devono contenere:

Appears in 1 contract

Samples: www.tsrm-pstrp.org