Ratifica Decreti d'urgenza Clausole campione

Ratifica Decreti d'urgenza. Il Presidente informa il Consiglio che si è reso necessario, per esigenze di urgenza e nell’osservanza di quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell’Ateneo, emanare i provvedimenti, di seguito elencati, di cui dà lettura e di cui si chiede al Consiglio la ratifica. D.D. n. PROT. n. DATA OGGETTO 326/2015 61393 22/12/2015 Operazioni di chiusura esercizio 2015: spesa per volo aereo Venezia - Mumbai (prof. X. Xxxxxxxxxx) 327/2016 61394 22/12/2015 Operazioni di chiusura esercizio 2015 328/2015 61395 22/12/2015 Operazioni di chiusura esercizio 2015 329/2015 61396 22/12/2015 Operazioni di chiusura esercizio 2015 5/2016 1835 19/01/2016 Variazioni di bilancio per rettifica FUDD 2016 8/2016 2426 22/01/2016 Operazioni di chiusura esercizio 2015: trasferimenti interni per girofondi da ARIC Ufficio Ricerca Nazionale 9/2016 2607 25/01/2016 Approvazione atti selezione per il conferimento di 1 assegno di ricerca su bando unico d'area CUN 03, CHIM/04, con particolare riferimento al tema "Sviluppo di catalizzatori eterogenei per la bioraffineria del futuro" 12/2016 2941 25/01/2016 Riporto scritture anticipate agganciate a documenti gestionali (ordini) - Fondi Adir (non in scadenza); Fondi di provenienza dalla contabilità finanziaria (FONDOCOFINRICDSMN) 15/2016 3514 29/01/2016 Riporto scritture anticipate agganciate a documenti gestionali (ordini) - Fondi ADIR (non in scadenza) 16/2016 3884 01/02/2016 Riporto scritture anticipate agganciate a documenti gestionali (contratto passivo) - Fondi Riportounatantum e Fondi Grandi Attrezzature 19/2016 4390 03/02/2016 Autorizzazione alla sottoscrizione di una convenzione per il finanziamento di un assegno di ricerca. Contraente: Acciaierie Venete S.p.A. 24/2016 6795 16/02/2016 Riporto scritture anticipate agganciate a documenti gestionali (ordini) - progetti commerciali 25/2016 6974 17/02/2016 Riporto scritture anticipate libere: Fondi ADIR, Fonsi Assegnazioni di Ateneo per la Ricerca (incentivi), Fondi Margini da progetti esterni, Fondi progetti finanziati da enti terzi 28/2016 7723 19/02/2016 Riporto scritture anticipate libere: Fondi 5% Assegni di ricerca di Area 30/2016 9164 29/02/2016 Decreto del Direttore per autorizzare l'avvio delle procedure di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca "Spettroscopia e tecniche computazionali per la ricerca astrofisica, atmosferica e radioastronomica" SSD CHIM/02 (tutor xxxx. X. Xxxxxx) 31/2016 9241 29/02/2016 Variazion...
Ratifica Decreti d'urgenza. 18/01 Attivazione per l’anno accademico 2021/2022 dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – Ratifica decreto rettorale rep. n. 178 del 24 gennaio 2022 AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI / Xxxxxxx Xxxxxxxxx e post lauream Approvata
Ratifica Decreti d'urgenza. 1. Lettera di intenti per la stipula di un Accordo bilaterale internazionale con Université Paris- Saclay – Ratifica decreto rettorale rep. 4400 del 2 dicembre 2021 Prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx Rettore X Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 1 X Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 1 X Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 1 X Xxxx. Xxxxx Xxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 2 X Prof.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 2 X Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 2 X Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 3 X Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 3 X Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxx Direttore di Dipartimento Macroarea 3 X Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx Professore I fascia Macroarea 1 X Prof. Xxxxxxx Xxxxxxx Professore I fascia Macroarea 2 X Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxx Professore I fascia Macroarea 3 X Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx Professore II fascia Macroarea 1 X Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Professore II fascia Macroarea 2 X Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx Professore II fascia Macroarea 3 X Xxxx. Xxxxxxx Xxxxx Professore II fascia Macroarea 3 X Prof.ssa Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxx Ricercatore Macroarea 1 X Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxx Ricercatore Macroarea 2 X Xxxx. Xxxxxx Xxxxx Rappresentante del Personale tecnico am- ministrativo X Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx Rappresentante del Personale tecnico am- ministrativo X Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxx Rappresentante del Personale tecnico am- ministrativo X Dott. Xxxx De Xxxxxxxx Rappresentante dei dottorandi X Sig. Xxxxxx Xxxxxx Rappresentante degli studenti X Sig.ra Xxxxxxx Xxxxx Rappresentante degli studenti X Sig.ra Virginia Libero Rappresentante degli studenti X Sig.ra Xxxx Xxxxx Rappresentante degli studenti X Sono presenti: - su invito della Rettrice, il Prof. Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx, Prorettore Vicario; - l'Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx, Direttore Generale, in qualità di Segretario verbalizzante. Sono inoltre presenti Xxxxxxxx Xxx e Xxxxxx Xxxxxxxx dell'Ufficio Organi collegiali, che coadiuvano il Direttore Generale. La Rettrice Presidente, constatata l'esistenza del numero legale, dichiara aperta e valida la sedu- ta. La Rettrice Presidente chiede al Senato Accademico di approvare il verbale n.11, della seduta del 9 novembre 2021.
Ratifica Decreti d'urgenza. 1. Contratti per attività di insegnamento ai sensi dell'articolo 23, comma 3, della Legge 30 di- cembre 2010 n. 240 – anno accademico 2020/2021 – Ratifica decreto rettorale rep. n. 1006 del 12 marzo 2021
Ratifica Decreti d'urgenza. X.5 Varie ed eventuali
Ratifica Decreti d'urgenza. Il Direttore illustra per la ratifica, i decreti di variazione di budget adottati d’urgenza o su mandato dello stesso Consiglio, nonché pubblicati nell’apposita sessione del sito del Dipartimento entro il 27.06.2016: - Decreto rep. 291 prot. 22487 del 18/05/2016 Variazione di budget 2016 per acquisto beni inventariabili; - Decreto rep. 303 prot. 23732 del 25/05/2016 Variazione di budget 2016 per acquisto di immobilizzazioni immateriali; - Decreto rep. 306 prot. 24025 del 26/05/2016 Variazione budget 2016 per acquisto di beni inventariabili - Decreto rep. 311 prot. 24611 del 30/05/2016 Prelevamento dal Fondo di Riserva, variazione di budget 2016 per pubblicazione corsi istituzione su Il Sole 24 Ore - Decreto rep. 312 prot. 24639 del 30/05/2016 Variazione di budget 2016 a seguito convenzione rep. 37/15, prot. n. 11595/2016, con P&C Srl per il cofnanziamento di n. 1 borsa di dottorato di ricerca, ciclo 32. - Decreto rep. 313 prot. 24650 del 30/05/2016 Trasferimento in entrata dal dipartimento di Filosofia e Beni Culturali per economie budget didattica Scuole Beni Culturali e Servizi Sociali, a.a. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015; - Decreto rep. 314 prot. 24651 del 30/05/2016 Trasferimento dalla scuola Dottorale dei fondi di funzionamento corsi di dottorato e Progetti Speciali. Resp. prof. A. Comacchio - Decreto rep. 316 prot. 24751 del 31/05/2016 Rettifica Decreti del Direttore rep. 60 prot. 4015 del 01/02/2016 e rep. 151 prot. 12781 del 21/03/2016 per Affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di supporto alla didattica – Progetto MAN.MOOC - Decreto rep. 323 prot. 25140 del 01/06/2016 Attivazione assegno di ricerca su Progetto MAN.RIPORTOUNATANTUMASSEGNI - Decreto rep. 326 prot. 25442 del 06/06/2016 Modifica decreto n. 47/2016 - variazione di bilancio a seguito contriuto liberale da parte del Banco Popolare Soc. Cooperativa, a sostegno del corso "Storia del Brand" a.a. 2015-2016 - Decreto rep. 327 prot. 25444 del 06/06/2016 Variazione di budget 2016 progetto UA.DP.MAN.SCRIBE21 - "Creating sustainable innovative competitive advantages in International business for EU Australia in the 21 century". Cup H75B13000030002. Resp. xxxx.

Related to Ratifica Decreti d'urgenza

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • Novero dei Terzi Tutti gli Assicurati sono considerati terzi tra loro.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.