Criteri discrezionali Clausole campione

Criteri discrezionali. A ciascuno dei Sub-Criteri di Valutazione di natura Discrezionale di cui ai nn. A.2.1 – A.2.2 – A.2.3 – A.2.4 – A.3.3 – A.3.4 – A.3.5 – A.4.1 – A.5.1 – A.5.2 – A.5.3 – B.2.1 – C.1.1 il punteggio è attribuito moltiplicando il punteggio massimo previsto per il sub-criterio per un coefficiente discrezionale assegnato sulla base del metodo del "confronto a coppie" come da linee guida Anac n° 2 “offerta economicamente vantaggiosa”. Una volta terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento, ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra zero ed uno, attribuendo il coefficiente pari ad uno al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando, ad esso, il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati come media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, trasformati in coefficienti definitivi riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre l’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli Sub- Criteri di Valutazione di natura discrezionale verrà fatta in base ai seguenti giudizi cui corrispondono i relativi “coefficienti percentuali”: Eccellente 1 Ottimo 0,85 Buono 0,70 Adeguato 0,60 Discreto 0,50 Mediocre 0,30 Scarso 0,10 Non migliorativo 0 La commissione calcola la media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari all’offerta in relazione al sub-criterio in esame, al fine di ottenere il coefficiente medio da applicare al medesimo. La Commissione provvederà a valutare i singoli elementi dell’Offerta tecnica di ciascun concorrente sulla base dei criteri qui sotto specificati utilizzando le motivazioni di seguito elencate: È richiesto ai partecipanti di tradurre il testo di cui all’allegato D dalla lingua italiana alla lingua inglese. Sarà valutata positivamente l’equivalenza/corrispondenza semantica del testo tradotto, la trasmissione non distorta del contenuto del testo di partenza e la fruibilità del testo di arrivo ovvero la sua leggibilità, chiarezza e appropriatezza nella lettura del testo. Sarà inoltre valutata positivamente la pertinenza e precisione terminologica ovvero l’accuratezza rispetto a...
Criteri discrezionali. La Commissione provvederà a valutare i singoli elementi dell’Offerta tecnica di ciascun concorrente sulla base dei criteri qui sotto specificati utilizzando le motivazioni di seguito elencate: Saranno valutati gli interventi analoghi effettuati dall’operatore economico presso altre sedi bibliotecarie nel triennio antecedente alla data di pubblicazione della presente procedura di gara (2019-2021), che dovranno essere documentati tramite adeguato portfolio nella Relazione tecnica presentata. In particolare saranno considerati positivamente l’elevato numero, la varietà e la complessità gli interventi realizzati.
Criteri discrezionali. A ciascuno dei Sub-Criteri di Valutazione di natura Discrezionale di cui ai nn. A.2.1 – A.2.2 – A.3.1 – B.1.1 – C.1.1 –
Criteri discrezionali. DESCRIZIONE DI DETTAGLIO CRITERI DISCREZIONALI LOTTI 1 e 2: CRITERI TABELLARI - LOTTO 1 OPERATORE ECONOMICO CRITERIO A.1 Max. 1 CRITERIO A.2 Max. 1 CRITERIO A.3 Max. 1 CRITERIO A.4 Max. 1 CRITERIO B.1 Max . 4 CRITERIO B.2 Max. 2 TOTALE CRITERI TABELLARI
Criteri discrezionali. DESCRIZIONE DI DETTAGLIO CRITERI DISCREZIONALI LOTTI 1 e 2:
Criteri discrezionali. DESCRIZIONE DI DETTAGLIO CRITERI DISCREZIONALI LOTTO 3:
Criteri discrezionali. (D) DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA 10
Criteri discrezionali. Trattazione dei criteri tecnici discrezionali relativi al lotto al quale il concorrente intende partecipare. Il concorrente – fatta salva la chiarezza espositiva per ciascun criterio – può strutturare l’offerta utilizzando il ‘titolo’ del criterio, comprensivo della relativa numerazione riportata nel Capitolato d’oneri, come titolo di paragrafo o di capitolo e a seguire la trattazione della propria offerta relativamente al criterio. La seguente tabella sintetizza per ciascun lotto i criteri discrezionali. Lotto 1 • R3 Cloud management platform • R4 Cost management tool • R7 Modalità di istanziazione di risorse Self provisioning • R11 Supporto alla portabilità di licenze • R15 Modalità di replica all’interno della zona di disponibilità • R16 Granularità snapshot con dettagli su Point-in-Time Recovery • R17 Modalità di cifratura degli snapshot • R21 Accesso pubblico al cloud • R23 Modalità di replica del database relazionale • R25 Completezza della soluzione • R28 Modalità di replica del database non relazionale Lotto 2 • C01 Struttura organizzativa Lotto 3 • C03 Proposta progettuale per i servizi di "assessment (s1)" Lotto 4 • C04 Proposta progettuale per i servizi di "strategia di migrazione” (s2)" Lotto 5 • C05 Proposta progettuale per i servizi di "studio di fattibilita’ (s3)" Lotto 6 • C06 Proposta progettuale per i servizi "check /pmo (s4)" • C08 Portale di fornitura • C09 Flessibilità delle risorse • C02 Esperienze pregresse (per il criterio si utilizzino le schede di cui all’Appendice 1 L2-6) • C07 Business case (per il criterio si utilizzino le schede di cui all’Appendice 2 L2-6) Lotto 7 • C01 Struttura organizzativa Lotto 8 • C03 Proposta progettuale per i servizi di "implementazione di scenari cloud (M1)" Lotto 9 • C04 Proposta progettuale per i servizi di "migrazione a scenari cloud” (M2)" Lotto 10 • C05 Proposta progettuale per i servizi di "implementazione di policy di sicurezza (M3)" Lotto 11 • C06 Proposta progettuale per i servizi "gestione e conduzione di ambienti cloud (M4)" • C07 Proposta progettuale per i servizi "supporto specialistico (M5.1)” • C08 Proposta progettuale per i servizi "training (M5.2)” • C13 Portale di fornitura • C02 Esperienze pregresse (per il criterio si utilizzino le schede di cui all’Appendice 3 L7-11) • C09 Business case (per il criterio si utilizzino le schede di cui all’Appendice 3 L7-11) Per i Criteri tabellari il Concorrente può riportare il titolo del criterio e a seguire la propria dichiarazione di impegno. ...

Related to Criteri discrezionali

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ...............................................................................................................................

  • Livelli di Contrattazione 1. L’Accordo collettivo nazionale si caratterizza appieno quale momento organizzativo del Sistema e strumento di garanzia per i cittadini e per gli operatori. Le novità normative introdotte nel quadro istituzionale, sono destinate a mutare in modo importante i contenuti dei tre livelli di negoziazione: nazionale, regionale, aziendale.

  • Norme finali e transitorie Articolo 35

  • Invio pezzi di ricambio La Centrale Operativa provvederà alla ricerca e all'invio di pezzi di ricambio necessari alla riparazione del veicolo, qualor a gli stessi non fossero reperibili nel luogo dove si è verificato il guasto o l'incidente. In caso di spedizione aerea, i ricambi saranno inviati presso l'Aeroporto più vicino al luogo ove si trovi il veicolo. In ogni caso le spese di acquisto dei pezzi di ricambio e doganali resteranno a carico dell'Assicurato.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.