Common use of Prove d’esame Clause in Contracts

Prove d’esame. L’esame consisterà in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, ed in una prova orale finalizzate a verificare le competenze professionali (capacita, conoscenze, esperienze) da parte dei candidati in relazione al profilo del posto messo a concorso. Nella prova orale sarà effettuato un colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di principale utilizzo (Pacchetto Office o equivalenti open source). Per la valutazione di ciascuna prova scritta la commissione dispone di 30 punti. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna di esse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento di entrambe le prove scritte. L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, sarà reso noto nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativo”. La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 21/30. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, la commissione giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da ciascuno riportati che sarà affisso nella sede d’esame. La Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esame, con l’indicazione del luogo di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato, tramite avviso, nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 2021. La pubblicazione nel sito ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o in caso di preselezione, gli ammessi alla prova scritta a seguito del superamento della stessa, sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore che verranno indicate muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i). La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell’orario e nella sede stabiliti per ciascuna prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, sarà considerata equivalente ad esplicita rinuncia alla presente selezione pubblica e, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto dal concorso. Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati nel sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esame.

Appears in 1 contract

Samples: www.concorsipubblici.com

Prove d’esame. L’esame a) Nel caso in cui sia stata svolta la prova pre-selettiva, la selezione consisterà in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, ed in una prova orale finalizzate un colloquio tendente a verificare le il possesso delle conoscenze normative e delle competenze tecniche di base richieste dalla posizione di lavoro, nonché la conoscenza di base della lingua straniera sotto indicata: - Nozioni relative al D. Lgs 81/2008 - Nozioni relative al nuovo codice degli appalti: D.Lgs 50/2016 e s.m.i - Nozioni relative alla contrattualistica dei lavori pubblici con particolare riferimento e tutti gli atti ed i processi di appalto pubblico - Nozioni relative alla stipula di contratti di locazione attive e passive ed alle successive fasi di registrazione - Nozioni relative alle gestione e utilizzo delle piattaforme informatiche per acquisti di forniture di beni - Nozioni sulle attività di liquidazione di lavori pubblici e forniture di beni - Nozioni sulle procedure di alienazione di un bene immobile pubblico - Nozione sull’obbligatorietà e la modalità di pubblicazione di atti e documenti nel sito istituzionale dell’ASP - Conoscenza lingua inglese - Conoscenza applicazioni informatiche: pec, internet, posta elettronica, Excel, word La valutazione finale sarà determinata attribuendo fino ad un massimo di 30 punti al colloquio e fino ad un massimo di 10 punti al curriculum. La Commissione, procederà alla valutazione dei curricula dei soli candidati che avranno superato la prova preselettiva, assegnando un punteggio in relazione ai titoli di studio, alle esperienze professionali (capacita, conoscenze, esperienze) da parte ed alla formazione dei candidati in relazione al profilo secondo i criteri indicati all’art. 8 “Criteri di valutazione del posto messo a concorso. Nella prova orale sarà effettuato un colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di principale utilizzo (Pacchetto Office o equivalenti open source). Per la valutazione di ciascuna prova scritta la commissione dispone di 30 punti. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna di esse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento di entrambe le prove scritte. L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, sarà reso noto nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativocurriculum”. La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore Supereranno la selezione i candidati che avranno riportato, nel colloquio, un punteggio pari o superiore a 21/30. Al termine , che sommato al punteggio ottenuto nel curriculum, produrrà un punteggio finale utile alla formazione della graduatoria finale di ogni seduta dedicata alla prova orale, la commissione giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da ciascuno riportati che sarà affisso nella sede d’esame. La Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esame, con l’indicazione del luogo di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato, tramite avviso, nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 2021. La pubblicazione nel sito ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o in caso di preselezione, gli ammessi alla prova scritta a seguito del superamento della stessa, sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore che verranno indicate muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i). La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell’orario e nella sede stabiliti per ciascuna prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, sarà considerata equivalente ad esplicita rinuncia alla presente selezione pubblica e, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto dal concorso. Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati nel sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esamemerito.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Formazione E Lavoro Della Durata Di 24 Mesi Di N. 1

Prove d’esame. L’esame consisterà in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, ed La selezione consiste nella valutazione dei titoli indicati all’articolo precedente e in una prova orale finalizzate a verificare le competenze professionali (capacitaorale, volta ad accertare la padronanza delle conoscenze, esperienze) da parte dei candidati in relazione al profilo del posto messo a concorsocapacità e attitudini richieste all’art. Nella 3. Parte della prova orale sarà effettuato un colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà altresì accertata la conoscenza della potrà tenersi in lingua inglese e degli strumenti informatici di principale utilizzo (Pacchetto Office o equivalenti open source). Per la valutazione di ciascuna prova scritta la commissione dispone di 30 punti. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna di esse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento di entrambe le prove scritte. L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, sarà reso noto nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativo”inglese. La prova orale si intende superata svolgerà in forma telematica attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom, il giorno 12 ottobre 2022 dalle ore 10.30 con una votazione non inferiore a 21/30modalità che verranno successivamente comunicate ai candidati. Al termine di ogni seduta dedicata alla Un’eventuale variazione del giorno della prova orale, la commissione giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da ciascuno riportati che sarà affisso nella sede d’esame. La Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esame, con l’indicazione del luogo di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato, tramite avviso, nel verrà pubblicata sul sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx di Ateneo alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 2021pagina xxxx://xxxxx.xx/xx/xxxxxxxx. La pubblicazione nel sito In relazione al numero dei partecipanti la Commissione Giudicatrice potrà disporre lo svolgimento della prova orale anche nei giorni successivi a quello stabilito. Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati, candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o in caso di preselezione, gli ammessi alla prova scritta a seguito del superamento della stessa, selezione sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore collegarsi, secondo le modalità che verranno indicate munitisuccessivamente comunicate, ad esclusione muniti dello stesso documento di altri, identità allegato alla domanda di uno dei seguenti documenti di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i)concorso. La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell’orario e nella sede stabiliti per ciascuna valutazione dei titoli sarà resa nota prima dell’effettuazione della prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, sarà considerata equivalente ad esplicita rinuncia alla presente selezione pubblica e, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto dal concorso. Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati orale mediante pubblicazione nel sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx di Ateneo all’indirizzo: xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx/xxxxxxxx. La prova orale si intenderà superata se il candidato avrà riportato la votazione di almeno 21/30. L’assenza del candidato alle prove sarà considerata come rinuncia al concorso qualunque ne sia la causa. La Commissione Giudicatrice immediatamente prima dell’inizio di ciascuna sessione dedicata alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” prova orale determina i criteri quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esameesame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte. Al termine della seduta giornaliera la commissione forma l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del voto riportato, che verrà pubblicato nel sito web del concorso.

Appears in 1 contract

Samples: docs.univr.it

Prove d’esame. L’esame consisterà in due prove scritteuna prova scritta, di cui una anche a contenuto teorico-teorico pratico, ed e in una prova orale finalizzate a verificare le competenze professionali (capacitacapacità, conoscenze, esperienze) da parte delle/dei candidati partecipanti in relazione al profilo del posto messo a concorso. Nella prova orale sarà effettuato un colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà e sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese dei principali applicativi del pacchetto Office e degli strumenti informatici delle applicazioni informatiche più diffuse. La Commissione pertanto dispone complessivamente di principale utilizzo (Pacchetto Office o equivalenti open source). Per la valutazione di ciascuna 60 punti che risultano così ripartiti: • Prova scritta, anche a contenuto teorico pratico massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Alla prova orale saranno ammessi solo coloro che avranno ottenuto nella prova scritta la commissione dispone di 30 punti. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna di esse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento di entrambe le prove scritte. L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, sarà reso noto nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativo”21/30. La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 21/30. L’elenco di coloro che sono ammessi a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nella prova scritta, sarà reso noto nel Portale InPA e nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo”, nel rispetto delle norme a tutela della privacy. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, orale la commissione giudicatrice forma l'elenco l’elenco delle/dei candidati esaminaticandidate/i esaminate/i, con l'indicazione l’indicazione dei voti da ciascuno riportati che sarà affisso nella sede d’esamepubblicato nel Portale InPA e nel sito web dell’Ateneo. La Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esame, con l’indicazione del luogo di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato, tramite avviso, nel Portale InPA e nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 202121 novembre 2023. La pubblicazione nel sito ha Le pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati, ai quali Coloro che non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o in caso abbiano ricevuto comunicazione di preselezione, gli ammessi esclusione alla prova scritta a seguito del superamento della stessa, selezione sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore che verranno sopra indicate muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i). La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell’orario e nella sede stabiliti per ciascuna prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, sarà considerata equivalente ad esplicita rinuncia alla presente selezione pubblica e, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto verrà dichiarata la sua decadenza dal concorso. Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati nel sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esame. Al fine di garantire la partecipazione alle prove d’esame delle candidate in stato di gravidanza o allattamento, l’Amministrazione adotterà le misure previste in tali casi dalla normativa vigente. Specifiche richieste da parte delle interessate dovranno essere comunicate tempestivamente e comunque entro 7 giorni dalle prove d’esame all’Ufficio amministrazione personale tecnico-amministrativo e CEL tramite mail all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxx.xxx@xxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: www.uniurb.it

Prove d’esame. L’esame consisterà I candidati che hanno presentato nei termini la domanda di partecipazione alla selezione sono ammessi con riserva a sostenere la prova sulla base delle dichiarazioni sottoscritte. L'accertamento del possesso dei requisiti prescritti per l'accesso può comunque essere effettuato dall'Amministrazione in due prove scrittequalsiasi momento e, in caso di cui una a contenuto teorico-praticoesito negativo, ed ciò comporta parimenti l'esclusione dalla selezione stessa o la decadenza dall'assunzione. Gli esami consisteranno in una prova orale finalizzate riguardante le seguenti materie: Legislazione Farmaceutica, sia Nazionale che Regionale Farmacologia e Tecnica Farmaceutica Aspetti di gestione dell’impresa farmacia Elementi di gestione informatica della farmacia Elementi di omeopatia e fitoterapia La mancata presentazione del candidato nell'ora e nel luogo stabiliti per la selezione verrà ritenuta come rinuncia a verificare le competenze professionali partecipare alla selezione. Tale prova si svolgerà, salvo diversa comunicazione, presso la sala consiliare del COMUNE DI Sillano Giucugnano – Xxx Xxxx 00 – Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx (capacita, conoscenze, esperienzeXx) da parte dei candidati in relazione al profilo del posto messo a concorso. Nella prova orale sarà effettuato un colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di principale utilizzo (Pacchetto Office o equivalenti open source)il giorno 21 GIUGNO 2016 alle ore 10,00. Per la valutazione di ciascuna prova scritta della selezione la commissione Commissione Giudicatrice dispone di 30 punti. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna un punteggio di esse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento di entrambe le prove scritte. L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, sarà reso noto nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativo”30/30. La prova orale si intende superata con solo se il candidato ha conseguito una votazione valutazione non inferiore a 21/30. Al La graduatoria del concorso è immediatamente efficace e lo rimarrà per un termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, 36 mesi dalla data della pubblicazione all’Albo Pretorio dell’Ente per la commissione giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da ciascuno riportati che sarà affisso nella sede d’esamecopertura di profili professionali per i quali la selezione è stata bandita. La graduatoria finale è formata dalla Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esameConcorso, con l’indicazione sotto condizione dell’accertamento del luogo di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato, tramite avviso, nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 2021. La pubblicazione nel sito ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidatipossesso dei requisiti richiesti dal presente bando e dei requisiti per l’accesso al pubblico impiego, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o sensi delle disposizioni vigenti in materia. Il trattamento economico in caso di preselezioneassunzione temporanea è quello stabilito dall’accordo nazionale di lavoro vigente e cioè come da retribuzione tabellare ai sensi del C.C.N.L. Enti Locali vigente. Spettano inoltre la 13^ mensilità, gli ammessi alla prova scritta a seguito l’indennità integrativa speciale ed ogni altro emolumento previsto dal Contratto di Lavoro o da disposizioni ad esso inerenti, nonché, se dovuto, l’assegno del superamento della stessa, sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore che verranno indicate muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i). La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell’orario e nella sede stabiliti per ciascuna prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, sarà considerata equivalente ad esplicita rinuncia alla presente selezione pubblica e, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto dal concorsonucleo familiare. Ai sensi dell’artdella legge 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento è il sottoscritto Responsabile dell’Area Farmacia del Comune di Sillano Giuncugnano, Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxx. 19 Per eventuali informazioni sul concorso in oggetto rivolgersi presso gli uffici comunali tel. 0583/616056. Il Bando ed il fac-simile della domanda potranno essere ritirati presso la sede del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati nel Comune di Sillano Giuncugnano o scaricati dal sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esame.internet : xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx/ Sillano Giuncugnano, lì 23 maggio 2016

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.apkappa.it

Prove d’esame. L’esame consisterà in due prove scritteIl colloquio, di cui una a contenuto teorico-praticotelematico, ed in una prova orale finalizzate a verificare verterà sugli argomenti inerenti il profilo e sarà volto ad accertare le competenze professionali (capacita, conoscenze, esperienze) da parte dei candidati in relazione al profilo e le conoscenze del posto messo a concorsocandidato con particolare riferimento ai seguenti ambiti; • tecniche di indagine per analisi di biomarcatori plasmatici nelle malattie neurodegenerative; • tecniche di indagine per analisi di biomarcatori liquorali nelle malattie neurodegenerative. Nella prova orale Nell’ambito del colloquio sarà effettuato un colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di principale utilizzo (Pacchetto Office o equivalenti open source)inglese. Per la valutazione di ciascuna prova scritta la commissione dispone di 30 punti. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna di esse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento di entrambe i candidati stranieri le prove scrittedi esame saranno altresì volte ad accertare anche la conoscenza della lingua italiana. L’elenco dei Il colloquio si riterrà superato se i candidati ammessi avranno conseguito un punteggio pari o superiore a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, sarà reso noto nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativo”21 punti su 30. La prova orale si intende superata con una votazione non inferiore a 21/30. Al termine di ogni seduta dedicata finale è determinata sommando al punteggio riportato nella valutazione dei titoli il punteggio relativo alla prova orale. I colloqui telematici si svolgeranno in data giovedì 4 maggio 2023 alle ore 13. L’elenco degli ammessi, la commissione giudicatrice forma l'elenco nonché eventuali variazioni della data dei candidati esaminaticolloqui, con l'indicazione dei voti da ciascuno riportati che sarà affisso nella sede d’esame. La Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esame, con l’indicazione del luogo di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato, saranno comunicati entro il giorno 28 aprile 2023 tramite avviso, nel avviso pubblicato sul sito web dell’Ateneo di Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 2021xxxx://xxx.xxxxx.xx/xx-0000-xxxxxxxxx-xxxxxxx-x- amministrativo-concorsi-pubblici.html. La pubblicazione nel sito ha Tali comunicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effettieffetti per tutti i candidati. I candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o in caso di preselezione, gli Per essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno mostrare alla prova scritta a seguito del superamento della stessa, sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore che verranno indicate muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti Commissione un documento di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i). La mancata presentazione L’assenza del candidato nel giorno, nell’orario giorno e nella sede stabiliti per ciascuna prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, nell’ora del colloquio sarà considerata equivalente ad esplicita come rinuncia alla presente selezione pubblica eselezione, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto dal concorso. Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati nel sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esamequalunque ne sia la causa.

Appears in 1 contract

Samples: titulus.unifi.it

Prove d’esame. L’esame consisterà in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, ed Gli esami consisteranno in una prova orale finalizzate a verificare scritta e in una prova orale, mirate ad accertare la maturità, la professionalità e le competenze professionali (capacitadei candidati, conoscenzesotto il profilo sia teorico sia applicativo-operativo, esperienze) da parte dei candidati in relazione al profilo del posto messo con riferimento alle attività che i medesimi saranno chiamati a concorso. Nella prova orale sarà effettuato un colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici di principale utilizzo (Pacchetto Office o equivalenti open source)svolgere. Per la valutazione di ciascuna suddetta prova scritta i candidati non potranno portare con sé periodici, giornali, quotidiani ed altre pubblicazioni, né dizionari, né testi di Xxxxx. Non sarà inoltre consentito l’utilizzo di apparecchiature elettroniche (computer, tablet, cellulari o palmari), pena l’immediata esclusione dal concorso. La Commissione giudicatrice, ai sensi del D.M. 12.11.2021, potrà adottare adeguate misure per assicurare, a tutti i soggetti con DSA opportunamente documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, la commissione dispone possibilità di 30 puntisostituire tale prova con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna di esseDurante la prova orale si procederà, inoltre, all’accertamento della capacità d’uso dei principali applicativi informatici quali Microsoft Office. L’ammissione Saranno ammessi alla prova orale è subordinata al superamento i candidati che abbiano riportato la votazione di entrambe le prove scritte. L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la almeno 21/30 nella prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, sarà reso noto nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativo”scritta. La prova orale si intende intenderà superata con una se il candidato avrà riportato la votazione non inferiore a di almeno 21/30. Al termine di ogni seduta dedicata alla Le date e le sedi della prova orale, la commissione giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da ciascuno riportati che sarà affisso nella sede d’esame. La Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova scritta e della prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esame, con l’indicazione del luogo di svolgimento delle stesse, sarà pubblicato, tramite avviso, saranno comunicate mediante pubblicazione nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx di questo Ateneo: xxxx://xxx.xxxxx.xx, alla voce pagina concorsi e selezioni, Concorsi – Personale Tecnicoconcorsi per il personale tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 2021amministrativo. La pubblicazione nel sito ha avverrà, rispettivamente, almeno quindici (15) giorni prima dell'espletamento della prova scritta e almeno venti (20) giorni prima dell’espletamento della prova orale. Tale avviso avrà valore di notifica a tutti gli effettieffetti e pertanto non verrà data ai candidati altra comunicazione per la suddetta prova. I candidati, ai quali ad eccezione di coloro che siano stati esclusi dalla procedura concorsuale mediante pubblicazione sul sito web dell’Ateneo del relativo Decreto di esclusione, saranno quindi tenuti a presentarsi, senza alcuna ulteriore comunicazione, presso la sede d’esame indicata nel suddetto avviso. Per essere ammessi a sostenere le prove i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità provvisto di fotografia, pena la non ammissione alle prove. L’assenza del candidato alle prove sarà considerata come rinuncia alla partecipazione al concorso, qualunque ne sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o in caso di preselezione, gli la causa. Ai candidati ammessi alla prova orale sarà comunicato il voto riportato nella prova scritta a seguito del superamento ed il punteggio scaturito dalla valutazione dei titoli. Le sedute per lo svolgimento della stessa, prova orale sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore che verranno indicate muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i). La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell’orario e nella sede stabiliti per ciascuna prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, sarà considerata equivalente ad esplicita rinuncia alla presente selezione pubblica e, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto dal concorso. Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati nel sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esamepubbliche.

Appears in 1 contract

Samples: web.unisa.it

Prove d’esame. L’esame La prova d’esame consisterà in due prove scritteun colloquio, che verterà sugli argomenti e sulle conoscenze di cui una a contenuto teorico-pratico, ed in una prova orale finalizzate a verificare le competenze professionali (capacita, conoscenze, esperienze) da parte dei candidati in relazione al profilo del posto messo a concorsorichiesto nonché alla conoscenza dello Statuto e dell’organizzazione interna dell’Università degli Studi di Palermo nonché dei Regolamenti di Ateneo di interesse generale. Nella prova orale sarà effettuato un Durante il colloquio volto a valutare anche le caratteristiche attitudinalisarà, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo. Sarà altresì inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici nonché la conoscenza delle applicazioni informatiche di principale utilizzo Office automation (Pacchetto Office o equivalenti open sourceWord, Excel, Powerpoint, Internet). Per la valutazione Nel caso di ciascuna prova scritta la commissione dispone di 30 punti. Le prove s’intendono superate qualora il candidato riporti una votazione non inferiore a 21/30 in ciascuna di esse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento di entrambe le prove scritte. L’elenco eventuale preselezione, l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale, con l’indicazione della votazione riportata nelle prove scritte, al colloquio sarà reso noto nel pubblicato sul sito web dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – personale tecnico amministrativo”indicato al successivo art. La prova orale 15. Il colloquio si intende superata svolgerà il giorno 10 febbraio 2022 alle ore 11.30 presso i locali del Complesso Polididattico, Xxxxxxxx 00, Xxxxx xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx, in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione e, previa autorizzazione, potrà essere svolto anche in modalità telematica o mista telematica/presenza. Eventuali variazioni della data del colloquio saranno pubblicate, sempre, mediante avviso all’Albo Ufficiale dell’Università e all’indirizzo riportato all’art. 15 e varranno come notifica ufficiale. Il colloquio è superato con una votazione non inferiore a di almeno 21/30. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova oraleal colloquio, la commissione Commissione giudicatrice forma l'elenco formulerà l’elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione dei voti da ciascuno riportati esaminati che sarà affisso nella sede d’esame. La Commissione pertanto dispone complessivamente di 60 punti che risultano così ripartiti: • Prove scritte massimo 30 punti • Prova orale massimo 30 punti Il calendario delle prove d’esamedegli esami, con l’indicazione del luogo di svolgimento delle stessedei voti riportati da ciascuno. Per essere ammessi a sostenere il colloquio, sarà pubblicato, tramite avviso, nel sito web dell’Ateneo all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” in data 27 maggio 2021. La pubblicazione nel sito ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dalla selezione, o in caso di preselezione, gli ammessi alla prova scritta a seguito del superamento della stessa, sono tenuti a presentarsi nei giorni e nelle ore che verranno indicate muniti, ad esclusione di altri, i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento provvisto di fotografia in corso di validità: carta di identità, passaporto, patente di guida, tessera postale, porto d’armi o tessera personale di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851 e s.m.i). La mancata presentazione del candidato nel giorno, nell’orario e nella sede stabiliti per ciascuna prova d’esame, anche se dipendente da cause di forza maggiore, sarà considerata equivalente ad esplicita rinuncia alla presente selezione pubblica e, pertanto, il medesimo candidato sarà dichiarato decaduto dal concorso. Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicati nel sito web dell’Ateneo xxxx://xxx.xxxxxx.xx alla voce “Concorsi – Personale Tecnico-Amministrativo” i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione nonché le tracce delle prove d’esame.riconoscimento:

Appears in 1 contract

Samples: www.unipa.it