Promozione e comunicazione Clausole campione

Promozione e comunicazione. RICERCA COLLABORAZIONE Stato: CHIUSO Data di pubblicazione: 03 settembre 2018 Data di scadenza:
Promozione e comunicazione. L’affidatario deve garantire la promozione e la comunicazione della manifestazione, in particolare: − redazione dei testi per la realizzazione del programma o altri materiali informativi; − progettazione grafica del materiale informativo; − stampa e diffusione dei materiali informativi attraverso i più efficaci circuiti e tenendo presente anche i diversi punti informativi dell’Amministrazione comunale; La campagna informativa delle attività programmate dovrà essere concordata ed elaborata in collaborazione con il CDA di Scenaperta. Il Piano di Comunicazione deve essere parte integrante del Progetto Definitivo Completo.
Promozione e comunicazione. Le attività di comunicazione sono cruciali per l’efficacia delle azioni precedenti, poiché da esse dipende la possibilità di coinvolgere i diversi stakeholder, una maggiore partecipazione alla rete territoriale dei servizi, la diffusione dei risultati all’esterno e la possibilità di raggiungere il maggior numero di cittadini e servizi interessati. Le attività di promozione e comunicazione si sviluppano trasversalmente e contemporaneamente alla realizzazione delle altre azioni del presente capitolato, integrandole e rafforzandole, secondo il cronoprogramma sotto descritto. Gli obiettivi di questa azione sono riassumibili in interventi che mirano: - verso l’esterno per aumentare il coinvolgimento dei beneficiari, sensibilizzare gli stakeholder e la loro partecipazione agli eventi, porre le basi per l’avvio e il consolidamento di un efficace lavoro di rete, raggiungere il pubblico di interesse al fine di promuovere e diffondere il modello bio-psico-sociale e l’ICF; - verso l’interno per dare maggior efficacia ed efficienza al progetto, per coordinare azioni ed eventi, per
Promozione e comunicazione. Le Parti convengono di collaborare per la realizzazione di materiali promozionali e informativi di interesse comune, e, in particolare, per la valorizzazione congiunta degli istituti culturali del territorio, a prescindere dalla titolarità degli istituti medesimi, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio complessivo, di promozione del territorio e di offerta culturale complessiva alla cittadinanza. La Provincia può inserire gli istituti culturali di Ateneo nei propri materiali informativi sui sistemi archivistico, bibliotecario e museale, sia in forma cartacea che su web, sulla base dei materiali forniti dall’Università. Le Parti si impegnano a concedersi reciprocamente, fatte salve le norme sul diritto d’autore, la possibilità di utilizzo gratuito dei materiali – immagini e testi – sui quali esercitano diritto patrimoniale d’autore, per la realizzazione delle iniziative condivise di promozione e comunicazione salvi, comunque, gli specifici protocolli attuativi ove sussistano diritti di terzi e/o conseguano alla rispettiva regolamentazione di licenza e utilizzo.
Promozione e comunicazione. Le Parti si impegnano a concordare, con gli uffici competenti, le modalità comunicative legate all’attuazione del presente Accordo e a pubblicizzare congiuntamente le iniziative che verranno attuate nonché i risultati conseguiti, riservandosi altresì la possibilità di agire autonomamente con apposite azioni di comunicazione e promozione.
Promozione e comunicazione comprende qualsiasi forma di spesa promozionale relativa alla pubblicità conoscitiva del progetto sul territorio. In tale voce di spesa possono essere imputati anche i costi sostenuti per la realizzazione di eventi di sensibilizzazione e/o di eventi interculturali che sono a favore dell’inclusione dei beneficiari sul territorio. Saranno ritenute ammissibili unicamente le spese di comunicazione, promozione, pubblicizzazione e divulgazione di materiali sui quali è riportata la seguente dicitura “Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF
Promozione e comunicazione. Progettazione ed elaborazione di strumenti e strategie di promozione del Museo; • Distribuzione di materiale promozionale e informativo (prodotto dal contraente o fornito dal Comune o da soggetti operanti in collaborazione con quest’ultimo) direttamente presso il Museo o tramite gli uffici comunali nel caso di invio postale, comunque sempre di concerto con l’Amministrazione comunale; • Adesione ad iniziative mirate alla valorizzazione del patrimonio museale, previa approvazione da parte dell’Amministrazione comunale; • Promozione sul web, tramite realizzazione/aggiornamento del sito internet dedicato al museo e pubblicazione e aggiornamento delle informazioni e degli eventi inerenti l’attività museale sul sito web del Comune; • Tenuta dei rapporti con gli istituti scolastici, le associazioni ed i gruppi organizzati, soggetti preposti alla promozione del turismo (quali ad es. Promoturismo FVG, UTI delle Valli e Dolomiti Friulane, le agenzie di incoming) e altri soggetti presenti sul territorio (Parco Naturale Dolomiti Friulane, Ecomuseo delle Dolomiti Friulane) per l’organizzazione e l’incremento delle visite al museo, secondo gli indirizzi e le direttive dell’Amministrazione comunale, nonché per attività di promozione culturale e turistica in genere; • promozione delle attività didattiche e di laboratorio presso gli istituti scolastici, locali e non; • progettazione, organizzazione e promozione di conferenze, mostre o altri eventi speciali, su indirizzo e secondo le direttive dell’Amministrazione comunale; • presenza presso fiere, mostre incontri, manifestazioni, eventi promozionali anche su richiesta dell’Amministrazione comunale.
Promozione e comunicazione. La Scabec si impegna a realizzare il piano di comunicazione/promozione dell’evento. Resta inteso che le spese per la realizzazione della promozione specifica degli eventi riportati ex art. 2 quali brochure, dépliant, programmi, locandine, catalogo e quanto altro ritenuto necessario a pubblicizzare le attività di cui al presente contratto, saranno a carico della Scabec. La Scabec riporterà su tutti i materiali che verranno prodotti a fini promozionali e di comunicazione degli spettacoli di cui all’art. 2 del presente contratto (informazioni, comunicati alla stampa, lettere e materiale che a qualsiasi titolo verrà prodotto, divulgato, stampato, a favore o in relazione allo spettacolo) i loghi della Regione Campania, della SCABEC e quelli relativi alle fonti di finanziamento. SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione.
Promozione e comunicazione. Si ritiene indispensabile dare continuità ad alcune iniziative di sistema già avviate nel 2007 nel campo della promozione e della comunicazione. Più volte si è sottolineato la difficoltà delle imprese artigiane a far emergere ed a comunicare al mercato le qualità ed i valori che esse esprimono, la capacità di rispondere con flessibilità ed innovazione alle nuove sfide competitive, il loro ruolo essenziale all’interno dell’economia lombarda e l’indissolubilità del legame con i propri territori di riferimento. Per rispondere a questa difficoltà sono stati promossi alcuni progetti di sistema, in particolare:
Promozione e comunicazione. 1. Le parti si impegnano a dare diffusione e pubblicità al presente Protocollo attraverso i rispettivi canali di comunicazione e - come indicato all’articolo 1 - alle iniziative che verranno concordate e adottate in attuazione del Protocollo stesso, secondo modalità previamente concordate e confermate tramite e-mail o per iscritto nell’ambito dei lavori del Tavolo di coordinamento, di cui all’art. 3.