Common use of Procura Clause in Contracts

Procura. Qualora le dichiarazioni e/o attestazioni e/o offerta tecnica e/o offerta economica siano sottoscritte da un soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa indicato nella dichiarazione sostitutiva resa all’Amministrazione, in sede di partecipazione all’Accordo Quadro, il concorrente dovrà produrre, a pena di esclusione copia della procura (generale o speciale) che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. Tale copia dovrà essere inviata e fatta pervenire all’Amministrazione, con le modalità e nei termini perentori previsti, attraverso il Sistema. La copia della procura (generale o speciale) dovrà essere inviata e fatta pervenire alla Amministrazione attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”. L’Amministrazione si riserva di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; nella relativa comunicazione di richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l’invio della documentazione richiesta. Busta “B” Offerta tecnica L’Offerta Tecnica relativa all’Appalto Specifico “Desktop Outsourcing” dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Relazione Tecnica (max 60 pagine, escluse eventuali schede tecniche dei prodotti richiesti) sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 2 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento alla Relazione Tecnica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro, indicare analiticamente le parti dell’offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, know-how, brevetti ecc.. In caso di R.T.I. o di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, la Relazione Tecnica dovrà, a pena di esclusione dalla procedura, essere sottoscritta con firma digitale, dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Busta “C” - Offerta economica Con riferimento alla presente procedura, il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema, a pena di esclusione, una Offerta economica secondo la procedura e le modalità che seguono: inserimento nell’apposita sezione del Sistema del valore richiesto con modalità solo in cifre; tale valore verrà riportato su una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) compilata e sottoscritta digitalmente. invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Offerta economica sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 3 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento all’Offerta economica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro: manifestare l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione della medesima. esprimere il prezzo unitario di ciascun servizio offerto, che non dovrà essere superiore a quello offerto in sede di AQ. In caso di R.T.I. o di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, l’Offerta Economica dovrà essere, pena l’esclusione dalla presente procedura, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Nell’Offerta economica tutti gli importi offerti dovranno essere indicati in cifre con 2 (due) decimali dopo la virgola (es. Euro 250,35=). I prezzi unitari devono essere espressi nel rispetto della base d’asta e degli ulteriori vincoli stabiliti nel successivo paragrafo, pena l’esclusione dalla procedura. Ciascun prezzo unitario deve essere offerto e, in ogni caso, sarà considerato omnicomprensivo di quanto previsto negli atti della procedura.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Servizi Di Desktop Outsourcing Per Le Pubbliche Amministrazioni

Procura. Qualora le dichiarazioni e/o le attestazioni e/o offerta l’offerta tecnica e/o offerta l’offerta economica siano sottoscritte da un soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa indicato nella dichiarazione sostitutiva resa all’Amministrazioneprocuratore (generale o speciale) la cui procura (riferimenti dell’atto notarile), in sede nonché l’oggetto della procura medesima, non siano attestati nel certificato di partecipazione all’Accordo Quadroiscrizione al Registro delle imprese, il concorrente dovrà produrre, a pena di esclusione dalla procedura, copia della procura (generale o speciale) ), oppure del verbale di conferimento, che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. Tale copia dovrà essere inviata e fatta pervenire all’Amministrazione, con le modalità e nei termini perentori previsti, attraverso il Sistema. La copia della procura (generale o speciale) dovrà essere inviata e fatta pervenire alla Amministrazione attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”. L’Amministrazione FMI si riserva di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procuradel documento; nella relativa comunicazione di richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l’invio della documentazione richiesta. Busta “B” Offerta tecnica L’Offerta Tecnica relativa all’Appalto Specifico “Desktop Outsourcing” dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Relazione Tecnica (max 60 pagine, escluse eventuali schede tecniche dei prodotti richiesti) sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 2 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento alla Relazione Tecnica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro, indicare analiticamente le parti dell’offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, know-how, brevetti ecc.. In caso di partecipazione in R.T.I. o di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34Consorzio, comma 1già costituiti al momento della presentazione dell’offerta, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, la Relazione Tecnica dovràil concorrente deve, a pena di esclusione dalla procedura, allegare copia dell’atto notarile di mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio. Il mandato collettivo speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio dovranno espressamente contenere l’impegno delle singole imprese facenti parte del RTI o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla Legge n. 136/2010 e s.m.i, anche nei rapporti tra le imprese raggruppate o consorziate. Qualora il mandato speciale del RTI e l’atto costitutivo del consorzio, presentati in fase di partecipazione, non contengano il suddetto impegno, lo stesso dovrà necessariamente essere sottoscritta con firma digitaleprodotto, dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri in caso di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Busta “C” - Offerta economica Con riferimento alla presente proceduraaggiudicazione, il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema, a pena di esclusione, una Offerta economica secondo la procedura e le modalità che seguono: inserimento nell’apposita sezione del Sistema del valore richiesto con modalità solo in cifre; tale valore verrà riportato su una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) compilata e sottoscritta digitalmente. invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Offerta economica sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 3 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento all’Offerta economica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro: manifestare l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza momento della presentazione della medesima. esprimere il prezzo unitario di ciascun servizio offerto, che non dovrà essere superiore a quello offerto in sede di AQdei documenti per la stipula. In caso di R.T.I. partecipazione di consorzio stabile non iscritto alla CCIAA il concorrente deve allegare, copia autentica dell’atto costitutivo e dello Statuto del Consorzio; nel caso in cui le imprese consorziate indicate quali esecutrici non risultino dall’atto costituivo o dallo Statuto, il concorrente deve inviare copia autentica della delibera dell’organo deliberativo di Consorzi ordinari ogni consorziata indicata quale esecutrice, dalla quale si evinca la volontà di concorrenti operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di cui all’arttempo non inferiore a 5 anni. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, l’Offerta Economica dovrà essere, pena l’esclusione dalla presente procedura, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri La mancata produzione di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Nell’Offerta economica tutti gli importi offerti dovranno essere indicati in cifre con 2 (due) decimali dopo la virgola (es. Euro 250,35=). I prezzi unitari devono essere espressi nel rispetto della base d’asta e degli ulteriori vincoli stabiliti nel successivo paragrafo, pena l’esclusione dalla procedura. Ciascun prezzo unitario deve essere offerto e, in ogni caso, sarà considerato omnicomprensivo di quanto previsto negli atti della proceduradetta documentazione non comporta l’esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: www.federmoto.it

Procura. Qualora le dichiarazioni e/o attestazioni e/o offerta tecnica e/o offerta economica siano sottoscritte da un soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa indicato nella dichiarazione sostitutiva resa all’Amministrazione, in sede di partecipazione all’Accordo Quadro, il concorrente procuratore (generale o speciale) dovrà produrre, a pena di esclusione essere inserita nel sistema la copia della procura (generale o speciale) ), oppure del verbale di conferimento, che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. Tale copia dovrà essere inviata e fatta pervenire all’Amministrazione, con le modalità e nei termini perentori previsti, attraverso il Sistema. La copia della procura (generale o speciale) dovrà essere inviata e fatta pervenire alla Amministrazione attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”. L’Amministrazione Coni Servizi si riserva di richiedere al concorrenterichiedere, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; nella relativa comunicazione di richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l’invio della documentazione richiesta. Busta “B” Offerta tecnica L’Offerta Tecnica relativa all’Appalto Specifico “Desktop Outsourcing” dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Relazione Tecnica (max 60 pagine, escluse eventuali schede tecniche dei prodotti richiesti) sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 2 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento alla Relazione Tecnica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro, indicare analiticamente le parti dell’offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, know-how, brevetti ecc.. ; In caso di R.T.I. partecipazione come RTI o Consorzio, già costituiti al momento della presentazione dell’offerta, dovrà essere inserita nel sistema la copia dell’atto notarile di Consorzi ordinari mandato collettivo speciale con rappresentanza all’Impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio. Il mandato collettivo speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio dovranno espressamente contenere l’impegno delle singole Imprese facenti parte del RTI o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla Legge n. 136/2010 e s.m.i, anche nei rapporti tra le Imprese raggruppate o consorziate. Qualora il mandato speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio, presentati in fase di concorrenti partecipazione, non contengano il suddetto impegno, lo stesso dovrà necessariamente essere prodotto, in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dei documenti per la stipula. In caso di partecipazione di Xxxxxxxxx stabile non iscritto alla CCIAA dovrà essere inserita nel sistema la copia autentica dell’atto costitutivo e dello Statuto del Consorzio; nel caso in cui le Imprese consorziate indicate quali esecutrici non risultino dall’atto costituivo o dallo Statuto, dovrà essere inserita nel sistema la copia autentica della delibera dell’organo deliberativo di ogni consorziata indicata quale esecutrice, dalla quale si evinca la volontà di operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni; n. 136/2010) debitamente compilate e sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del concorrente. Trattandosi di documenti non rilevanti in questa fase di gara la mancata presentazione degli stessi non darà luogo alla richiesta di regolarizzazione né all’applicazione della sanzione pecuniaria; La mancata registrazione presso il servizio AVCpass, nonché l’eventuale mancata trasmissione del PASSOE, non comportano l’esclusione dalla presente procedura. Coni Servizi provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione delle attività previste pertanto la mancata registrazione al servizio AVCpass così come la mancata trasmissione del PASSOE non darà luogo alla richiesta di regolarizzazione né all’applicazione della sanzione pecuniaria. Secondo le modalità e condizioni di cui all’art. 3489 del Codice, comma 1il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato - può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti economico-finanziari e/o tecnici professionali, lettavvalendosi dei requisiti di un altro soggetto (anche partecipante al raggruppamento o al Consorzio) dichiarandolo espressamente nel DGUE. e) del D.Lgs. n. 163/2006, la Relazione Tecnica dovràNon è ammesso, a pena di esclusione dalla proceduraprocedura di gara, essere sottoscritta l’avvalimento delle risorse che compongono il Business Travel Center. Il concorrente e l’Impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con firma digitalela stipula del Contratto. A tale fine, dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri si ricorda che l’appalto è in ogni caso eseguito dall’Impresa avvalente e l'Impresa ausiliaria può assumere il ruolo di firma subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. Si precisa inoltre, che, in caso di ricorso all’avvalimento: ▪ non è ammesso che della stessa Impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, pena l’esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima Impresa; ▪ non è ammessa la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Busta “C” - Offerta economica Con riferimento partecipazione contemporanea alla presente proceduragara dell’Impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest’ultima, il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema, a pena l’esclusione di esclusione, una Offerta economica secondo la procedura e entrambe le modalità che seguono: inserimento nell’apposita sezione del Sistema del valore richiesto con modalità solo in cifreImprese; tale valore verrà riportato su una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, ▪ è ammesso che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso possa avvalersi di più Imprese ausiliarie per il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PCmedesimo requisito. L'ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto; ii) compilata e sottoscritta digitalmente▪ è sempre ammesso l’avvalimento all’interno di un RTI o Consorzio ordinario tra mandante mandataria o tra consorziate. invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Offerta economica sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 3 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento all’Offerta economica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro: manifestare l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione della medesima. esprimere il prezzo unitario di ciascun servizio offerto, che non dovrà essere superiore a quello offerto in sede di AQ. In Nel caso di R.T.I. o di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, l’Offerta Economica dovrà essere, pena l’esclusione dalla presente procedura, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Nell’Offerta economica tutti gli importi offerti ricorso all’avvalimento dovranno essere indicati in cifre con 2 (due) decimali dopo la virgola (es. Euro 250,35=). I prezzi unitari devono essere espressi inseriti nel rispetto sistema, nell’ambito della base d’asta e degli ulteriori vincoli stabiliti nel successivo paragrafodocumentazione amministrativa, pena l’esclusione dalla procedura. Ciascun prezzo unitario deve essere offerto e, in ogni caso, sarà considerato omnicomprensivo di quanto previsto negli atti della procedura.i seguenti documenti:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Procura. Qualora le dichiarazioni e/o attestazioni e/o offerta tecnica e/o offerta economica siano sottoscritte da un soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa indicato nella dichiarazione sostitutiva resa all’Amministrazione, in sede di partecipazione all’Accordo Quadro, il concorrente procuratore (generale o speciale) dovrà produrre, a pena di esclusione essere inserita nel sistema la copia della procura (generale o speciale) ), oppure del verbale di conferimento, che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. Tale copia dovrà essere inviata e fatta pervenire all’Amministrazione, con le modalità e nei termini perentori previsti, attraverso il Sistema. La copia della procura (generale o speciale) dovrà essere inviata e fatta pervenire alla Amministrazione attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”. L’Amministrazione Coni Servizi si riserva di richiedere al concorrenterichiedere, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; nella relativa comunicazione di richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l’invio della documentazione richiesta. Busta “B” Offerta tecnica L’Offerta Tecnica relativa all’Appalto Specifico “Desktop Outsourcing” dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Relazione Tecnica (max 60 pagine, escluse eventuali schede tecniche dei prodotti richiesti) sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 2 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento alla Relazione Tecnica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro, indicare analiticamente le parti dell’offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, know-how, brevetti ecc.. ; In caso di R.T.I. partecipazione come RTI o Consorzio, già costituiti al momento della presentazione dell’offerta, dovrà essere inserita nel sistema la copia dell’atto notarile di Consorzi ordinari mandato collettivo speciale con rappresentanza all’Impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio. Il mandato collettivo speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio dovranno espressamente contenere l’impegno delle singole Imprese facenti parte del RTI o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla Legge n. 136/2010 e s.m.i, anche nei rapporti tra le Imprese raggruppate o consorziate. Qualora il mandato speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio, presentati in fase di concorrenti partecipazione, non contengano il suddetto impegno, lo stesso dovrà necessariamente essere prodotto, in caso di aggiudicazione, al momento della presentazione dei documenti per la stipula. In caso di partecipazione di Xxxxxxxxx stabile non iscritto alla CCIAA dovrà essere inserita nel sistema la copia autentica dell’atto costitutivo e dello Statuto del Consorzio; nel caso in cui le Imprese consorziate indicate quali esecutrici non risultino dall’atto costituivo o dallo Statuto, dovrà essere inserita nel sistema la copia autentica della delibera dell’organo deliberativo di ogni consorziata indicata quale esecutrice, dalla quale si evinca la volontà di operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni; n. 136/2010) debitamente compilate e sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante o procuratore del Concorrente. Trattandosi di documenti non rilevanti in questa fase di gara la mancata presentazione degli stessi non darà luogo alla richiesta di regolarizzazione né all’applicazione della sanzione pecuniaria; La mancata registrazione presso il servizio AVCpass, nonché l’eventuale mancata trasmissione del PASSOE, non comportano l’esclusione dalla presente procedura. Coni Servizi provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione delle attività previste pertanto la mancata registrazione al servizio AVCpass così come la mancata trasmissione del PASSOE non darà luogo alla richiesta di regolarizzazione né all’applicazione della sanzione pecuniaria. Secondo le modalità e condizioni di cui all’art. 3489 del Codice, comma 1il Concorrente - singolo o consorziato o raggruppato - può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti economico-finanziari e/o tecnici professionali, lettavvalendosi dei requisiti di un altro soggetto (anche partecipante al raggruppamento o al Consorzio) dichiarandolo espressamente nel DGUE. e) del D.Lgs. n. 163/2006, la Relazione Tecnica dovràNon è ammesso, a pena di esclusione dalla proceduraprocedura di gara, essere sottoscritta l’avvalimento del personale oggetto di valutazione tecnica. Il Concorrente e l’Impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con firma digitalela stipula del Contratto. A tale fine, dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri si ricorda che l’appalto è in ogni caso eseguito dall’Impresa avvalente e l'Impresa ausiliaria può assumere il ruolo di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandatariasubappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. Busta “C” - Offerta economica Con riferimento alla presente proceduraSi precisa inoltre, il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazioneche, attraverso il Sistema, a pena di esclusione, una Offerta economica secondo la procedura e le modalità che seguono: inserimento nell’apposita sezione del Sistema del valore richiesto con modalità solo in cifre; tale valore verrà riportato su una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) compilata e sottoscritta digitalmente. invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Offerta economica sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 3 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento all’Offerta economica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro: manifestare l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza della presentazione della medesima. esprimere il prezzo unitario di ciascun servizio offerto, che non dovrà essere superiore a quello offerto in sede di AQ. In caso di R.T.I. o ricorso all’avvalimento: ▪ non è ammesso che della stessa Impresa ausiliaria si avvalga più di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, l’Offerta Economica dovrà essereun Concorrente, pena l’esclusione dalla presente procedura, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri di firma tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima Impresa; ▪ non è ammessa la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Nell’Offerta economica tutti gli importi offerti dovranno essere indicati in cifre con 2 (due) decimali dopo la virgola (es. Euro 250,35=). I prezzi unitari devono essere espressi nel rispetto della base d’asta partecipazione contemporanea alla gara dell’Impresa ausiliaria e degli ulteriori vincoli stabiliti nel successivo paragrafodi quella che si avvale dei requisiti di quest’ultima, pena l’esclusione dalla proceduradi entrambe le Imprese; ▪ è ammesso che il Concorrente possa avvalersi di più Imprese ausiliarie per il medesimo requisito. Ciascun prezzo unitario deve L'ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto; ▪ è sempre ammesso l’avvalimento all’interno di un RTI o Consorzio ordinario tra mandante mandataria o tra consorziate. Nel caso di ricorso all’avvalimento dovranno essere offerto einseriti nel sistema, in ogni casonell’ambito della documentazione amministrativa, sarà considerato omnicomprensivo di quanto previsto negli atti della procedura.i seguenti documenti:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Procura. Qualora le dichiarazioni e/o attestazioni di cui alla domanda di partecipazione e/o offerta tecnica e/o offerta economica siano sottoscritte da un soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa indicato nella dichiarazione sostitutiva resa all’Amministrazioneprocuratore (generale o speciale) la cui procura (riferimenti dell’atto notarile), in sede nonché i cui poteri, non siano espressamente attestati nel certificato di partecipazione all’Accordo Quadroiscrizione al Registro delle imprese, il concorrente dovrà produrre, a pena di esclusione dalla procedura, allegandola all’istanza copia della procura (generale o speciale) ), oppure del verbale di conferimento, che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. Tale copia dovrà essere inviata e fatta pervenire all’Amministrazione, con le modalità e nei termini perentori previsti, attraverso il Sistemaattestandone sotto la propria responsabilità la conformità all’originale. La copia della procura (generale o speciale) dovrà essere inviata e fatta pervenire alla Amministrazione attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”. L’Amministrazione Soris S.p.A. si riserva di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; nella relativa comunicazione di richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l’invio della documentazione richiesta. Busta “B” Offerta tecnica L’Offerta Tecnica relativa all’Appalto Specifico “Desktop Outsourcing” In caso di fallimento, concordato preventivo con continuità aziendale il concorrente dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Relazione Tecnica (max 60 pagine, escluse eventuali schede tecniche dei prodotti richiesti) sottoscritta digitalmente, conforme al modello produrre i documenti di cui all’Allegato 2 della presente Richiesta di Offertaall’art. Con riferimento alla Relazione Tecnica nella stessa il concorrente dovrà110 c. 3, tra l’altro, indicare analiticamente le parti dell’offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, know-how, brevetti ecc4 e 5 D. Lgs. 50/2016 s.m.i.. In caso di R.T.I. partecipazione in RTI o di Consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 34Consorzio, comma 1già costituiti al momento della presentazione dell’offerta, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, la Relazione Tecnica dovràil concorrente deve, a pena di esclusione dalla procedura, allegare all’istanza, copia dell’atto notarile di mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio. Il mandato collettivo speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio dovranno espressamente contenere l’impegno delle singole imprese facenti parte del RTI o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla L. 136/2010 s.m.i, anche nei rapporti tra le imprese raggruppate o consorziate. Qualora il mandato speciale del RTI e l’atto costitutivo del consorzio, presentati in fase di partecipazione, non contengano il suddetto impegno, lo stesso dovrà necessariamente essere sottoscritta con firma digitaleprodotto, dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri in caso di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Busta “C” - Offerta economica Con riferimento alla presente proceduraaggiudicazione, il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema, a pena di esclusione, una Offerta economica secondo la procedura e le modalità che seguono: inserimento nell’apposita sezione del Sistema del valore richiesto con modalità solo in cifre; tale valore verrà riportato su una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) compilata e sottoscritta digitalmente. invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Offerta economica sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 3 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento all’Offerta economica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro: manifestare l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza momento della presentazione della medesima. esprimere il prezzo unitario di ciascun servizio offerto, che non dovrà essere superiore a quello offerto in sede di AQdei documenti per la stipula. In caso di R.T.I. partecipazione di consorzio stabile non iscritto alla CCIAA il concorrente dovrà allegare all’istanza copia autentica dell’atto costitutivo e dello Statuto del Consorzio; nel caso in cui le imprese consorziate indicate quali esecutrici non risultino dall’atto costituivo o dallo Statuto, il concorrente deve allegare all’istanza copia autentica della delibera dell’organo deliberativo di Consorzi ordinari ogni consorziata indicata quale esecutrice, dalla quale si evinca la volontà di concorrenti operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di cui all’arttempo non inferiore a 5 (cinque) anni. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, l’Offerta Economica dovrà essere, pena l’esclusione dalla presente procedura, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri La mancata produzione di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Nell’Offerta economica tutti gli importi offerti dovranno essere indicati in cifre con 2 (due) decimali dopo la virgola (es. Euro 250,35=). I prezzi unitari devono essere espressi nel rispetto della base d’asta e degli ulteriori vincoli stabiliti nel successivo paragrafo, pena l’esclusione dalla procedura. Ciascun prezzo unitario deve essere offerto e, in ogni caso, sarà considerato omnicomprensivo di quanto previsto negli atti della proceduradetta documentazione non comporta l’esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Procura. Qualora le dichiarazioni e/o attestazioni e/o offerta tecnica Offerta Tecnica e/o offerta economica Offerta Economica siano sottoscritte da un soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa indicato nella dichiarazione sostitutiva resa all’Amministrazioneprocuratore (generale o speciale) la cui procura (riferimenti dell’atto notarile), in sede nonché i cui poteri, non siano espressamente attestati nel certificato di partecipazione all’Accordo Quadroiscrizione al Registro delle imprese, il concorrente Concorrente dovrà produrre, a pena di esclusione dalla procedura, copia conforme all’originale della procura (generale o speciale) ), oppure del verbale di conferimento, che attesti i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. Tale copia dovrà essere inviata e fatta pervenire all’Amministrazione, con le modalità e nei termini perentori previsti, attraverso il Sistema. La copia della procura (generale o speciale) dovrà essere inviata e fatta pervenire alla Amministrazione attraverso l’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”. L’Amministrazione si riserva di richiedere al concorrente, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura; nella relativa comunicazione di richiesta verranno fissati il termine e le modalità per l’invio della documentazione richiesta. Busta “B” Offerta tecnica L’Offerta Tecnica relativa all’Appalto Specifico “Desktop Outsourcing” dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Relazione Tecnica (max 60 pagine, escluse eventuali schede tecniche dei prodotti richiesti) sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 2 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento alla Relazione Tecnica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro, indicare analiticamente le parti dell’offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, know-how, brevetti ecc.. In caso di R.T.I. o di Consorzi ordinari di concorrenti fallimento, concordato preventivo con continuità aziendale il Concorrente dovrà produrre i documenti di cui all’art. 34110, comma 1commi 3, lett4 e 5, del D. Lgs.n. e) del D.Lgs50/2016. n. 163/2006In caso di partecipazione in RTI o Consorzio, la Relazione Tecnica dovràgià costituiti al momento della presentazione dell’Offerta, il Concorrente deve, a pena di esclusione dalla procedura, consegnare alla Stazione appaltante copia conforme dell’atto notarile di mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio. Il mandato collettivo speciale del RTI e l’atto costitutivo del Consorzio dovranno espressamente contenere l’impegno delle singole imprese facenti parte del RTI o del Consorzio al puntuale rispetto degli obblighi derivanti dalla Legge n. 136/2010 e s.m.i, anche nei rapporti tra le imprese raggruppate o consorziate. Qualora il mandato speciale del RTI e l’atto costitutivo del consorzio, presentati in fase di partecipazione, non contengano il suddetto impegno, lo stesso dovrà necessariamente essere sottoscritta con firma digitaleprodotto, dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri in caso di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Busta “C” - Offerta economica Con riferimento alla presente proceduraaggiudicazione, il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema, a pena di esclusione, una Offerta economica secondo la procedura e le modalità che seguono: inserimento nell’apposita sezione del Sistema del valore richiesto con modalità solo in cifre; tale valore verrà riportato su una dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) compilata e sottoscritta digitalmente. invio attraverso l’inserimento a Sistema di una Offerta economica sottoscritta digitalmente, conforme al modello di cui all’Allegato 3 della presente Richiesta di Offerta. Con riferimento all’Offerta economica nella stessa il concorrente dovrà, tra l’altro: manifestare l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data di scadenza momento della presentazione della medesima. esprimere il prezzo unitario di ciascun servizio offerto, che non dovrà essere superiore a quello offerto in sede di AQdei documenti per la stipula. In caso di R.T.I. partecipazione di consorzio stabile non iscritto alla CCIAA il Concorrente deve inviare e far pervenire alla Stazione appaltante, copia autentica dell’atto costitutivo e dello Statuto del Consorzio; nel caso in cui le imprese consorziate indicate quali esecutrici non risultino dall’atto costituivo o dallo Statuto, il Concorrente deve inviare e far pervenire alla Stazione appaltante copia autentica della delibera dell’organo deliberativo di Consorzi ordinari ogni consorziata indicata quale esecutrice, dalla quale si evinca la volontà di concorrenti operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di cui all’arttempo non inferiore alla durata del contratto e di eventuali ulteriori estensioni. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/2006, l’Offerta Economica dovrà essere, pena l’esclusione dalla presente procedura, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri La mancata produzione di firma la cui procura dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) dell’impresa mandataria. Nell’Offerta economica tutti gli importi offerti dovranno essere indicati in cifre con 2 (due) decimali dopo la virgola (es. Euro 250,35=). I prezzi unitari devono essere espressi nel rispetto della base d’asta e degli ulteriori vincoli stabiliti nel successivo paragrafo, pena l’esclusione dalla procedura. Ciascun prezzo unitario deve essere offerto e, in ogni caso, sarà considerato omnicomprensivo di quanto previsto negli atti della proceduradetta documentazione non comporta l’esclusione.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara