Common use of Procedura di selezione Clause in Contracts

Procedura di selezione. Si procede con apposite selezioni con avvisi ad evidenza pubblica per conferire incarichi, sulla base della relativa graduatoria, in coerenza con la programmazione didattica inserita nel PTOF e deliberata per ciascun anno scolastico o per più anni scolastici. Dell'avviso sarà data informazione attraverso la pubblicazione all'albo dell'istituzione scolastica. L'avviso, di massima, dovrà contenere: • l'oggetto della prestazione; • il numero di ore di attività richiesto; • la durata dell'incarico; • l'importo da attribuire all'esperto o all’Ente di Formazione, con indicazione dei criteri adottati per la relativa determinazione nel rispetto del principio di congruità con riguardo alla prestazione da svolgere; • le modalità ed il termine per la presentazione delle domande di partecipazione; • i criteri di selezione. Quando questo tipo di ricognizione non risulti compatibile con la natura delle prestazioni in questione, il Dirigente Xxxxxxxxxx può operare una scelta discrezionale dell’esperto esterno/professionista ove ricorrano presupposti quali il rapporto fiduciario o l’infungibilità dell’esperto/professionista. In particolare il dirigente non procede all’espletamento della selezione qualora: • si tratti di collaborazioni meramente occasionali e/o attività formative, caratterizzate da un rapporto “intuitu personae”, che consentono il raggiungimento del fine e per le quali non si debba procedere all’utilizzo delle procedure comparative per la scelta dell’esperto, né ottemperare agli obblighi di pubblicità, così come previsto dalla circolare n.2/2008 della Funzione Pubblica; • lo scopo è la creazione o l’acquisizione di un’opera d’arte o di una rappresentazione artistica unica; • la concorrenza è assente per motivi tecnici; • sia necessaria la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale; • associazioni riconosciute, albi professionali, fondazioni ne garantiscano la specifica professionalità.

Appears in 1 contract

Samples: www.liceoblaisepascal.it

Procedura di selezione. Si procede con apposite selezioni con avvisi ad evidenza pubblica per conferire incarichi, sulla base della relativa graduatoria, in coerenza con La selezione dell'esperto avviene seguendo le seguenti priorità di scelta: - Attraverso la programmazione didattica inserita nel PTOF e deliberata per ciascun anno scolastico ricerca tra personale interno dell’istituzione scolastica; - Attraverso la ricerca tra personale di altre istituzioni scolastiche e/o per più anni scolastici. Dell'avviso sarà data informazione attraverso la pubblicazione all'albo dell'istituzione scolastica. L'avviso, amministrazioni statali; Quando un’indagine di massima, dovrà contenere: • l'oggetto della prestazione; • il numero di ore di attività richiesto; • la durata dell'incarico; • l'importo da attribuire all'esperto o all’Ente di Formazione, con indicazione dei criteri adottati per la relativa determinazione nel rispetto del principio di congruità con riguardo alla prestazione da svolgere; • le modalità ed il termine per la presentazione delle domande di partecipazione; • i criteri di selezione. Quando questo tipo di ricognizione mercato non risulti è compatibile con la natura delle prestazioni in questione, il Dirigente Xxxxxxxxxx può operare una scelta discrezionale dell’esperto esterno/professionista ove allorquando ricorrano presupposti quali il rapporto fiduciario o l’infungibilità dell’esperto/del professionista. In particolare il dirigente non procede all’espletamento della selezione qualoragara qualora trattasi di: • si tratti di - collaborazioni meramente occasionali e/o attività formative, caratterizzate da un rapporto “intuitu Intuitu personae”, che consentono il raggiungimento del fine e per le quali non si debba procedere all’utilizzo delle procedure comparative per la scelta dell’esperto, né ottemperare agli obblighi di pubblicità, pubblicità così come previsto dalla circolare n.2/2008 della Funzione Pubblican.2/2008; lo scopo è la dell’appalto consiste nella creazione o l’acquisizione nell’acquisizione di un’opera d’arte o di una rappresentazione artistica unica; - la concorrenza è assente per motivi tecnici; • sia necessaria la - tutela di diritti esclusivi, esclusivi ,inclusi i diritti di proprietà intellettuale; • . - attraverso la richiesta ad associazioni specifiche riconosciute, albi professionali, professionali e/o fondazioni che ne garantiscano la specifica professionalità.; Espletate le procedure di cui sopra, se non è stato possibile reperire nominativi in grado di svolgere la prestazione, si procede con apposite selezioni con avvisi ad evidenza pubblica per conferire incarichi, sulla base della relativa graduatoria, in coerenza con la programmazione didattica deliberata per ciascun anno scolastico. Dell'avviso sarà data informazione attraverso la pubblicazione nell'albo dell'istituzione scolastica e nel sito Web della stessa L'avviso, di massima, dovrà contenere: - l'ambito disciplinare di riferimento; - il numero di ore di attività richiesto; - la durata dell'incarico; - l’importo da attribuire all'esperto o all’Ente di Formazione, con indicazione dei criteri adottati per la relativa determinazione nel rispetto del principio di congruità con riguardo alla prestazione da svolgere; - le modalità ed il termine per la presentazione delle domande di partecipazione; Per quanto riguarda i criteri di selezione dei titoli (di studio e professionali) sarà fatto riferimento a quelli adottati dalle vigenti Disposizioni del MIUR in merito all’assunzione del Personale Docente nelle Scuole Pubbliche. Mentre requisiti (esperienza maturata con individuazione del campo d'intervento) minimi saranno oggetto di valutazione. - Gli aspiranti saranno selezionati da un Gruppo di Lavoro, appositamente costituito e presieduto dal Dirigente Scolastico, attraverso la comparazione dei curricula sulla base della valutazione dei titoli di cui alla tabella sottostante preliminarmente approvata dagli OO. CC. Laurea Triennale valida afferente la tipologia di progetto fino a 89 1 punto da 90 a 104 punti da 105 in poi punti

Appears in 1 contract

Samples: www.icbassi.edu.it

Procedura di selezione. Si La selezione dell'esperto avviene seguendo le seguenti priorità di scelta: • attraverso la ricerca tra personale interno dell’istituzione scolastica; • attraverso la ricerca tra personale di altre istituzioni scolastiche e/o amministrazioni statali. Espletate le procedure di cui sopra, se non è stato possibile reperire nominativi in grado di svolgere la prestazione, si procede con apposite selezioni con avvisi ad evidenza pubblica per conferire incarichi, sulla base della relativa graduatoria, in coerenza con la programmazione didattica inserita nel PTOF e deliberata per ciascun anno scolastico o per più anni scolastici, previa delibera del Consiglio di Istituto. Dell'avviso sarà data informazione attraverso la pubblicazione all'albo nell'albo dell'istituzione scolasticascolastica e nel sito Web della stessa. L'avviso, di massima, dovrà contenere: • l'oggetto della prestazionel'ambito disciplinare di riferimento; • il numero di ore di attività richiesto; • la durata dell'incarico; • l'importo da attribuire all'esperto o all’Ente di Formazione, con indicazione dei criteri adottati per la relativa determinazione nel rispetto del principio di congruità con riguardo alla prestazione da svolgere; • le modalità ed il termine per la presentazione delle domande di partecipazione; • i criteri di selezione. Quando questo tipo di ricognizione non risulti compatibile con la natura delle prestazioni in questione, il Dirigente Xxxxxxxxxx può operare una scelta discrezionale dell’esperto esterno/professionista ove ricorrano presupposti quali il rapporto fiduciario o l’infungibilità dell’esperto/professionista. In particolare il dirigente non procede all’espletamento della selezione qualora: • si tratti di collaborazioni meramente occasionali e/o attività formative, caratterizzate da un rapporto “intuitu personae”, che consentono il raggiungimento del fine e per le quali non si debba procedere all’utilizzo delle procedure comparative per la scelta dell’esperto, né ottemperare agli obblighi di pubblicità, così come previsto dalla circolare n.2/2008 della Funzione Pubblica; • lo scopo è la dell’appalto consiste nella creazione o l’acquisizione nell’acquisizione di un’opera d’arte o di una rappresentazione artistica unica; • la concorrenza è assente per motivi tecnici; • sia necessaria la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale; • attraverso la richiesta ad associazioni riconosciute, albi professionali, fondazioni che ne garantiscano la specifica professionalità.

Appears in 1 contract

Samples: www.liceoblaisepascal.it

Procedura di selezione. Si procede La selezione avviene mediante valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, compresa la tesi di dottorato, illustrati e discussi dinanzi alla Commissione. Oltre alla valutazione dei titoli preferenziali di cui all’art. 6, la personalità scientifica del candidato è valutata con apposite selezioni con avvisi ad evidenza pubblica per conferire incarichiriferimento al curriculum scientifico, ai titoli esplicitamente dichiarati e alle pubblicazioni presentate. La valutazione dei titoli e delle pubblicazioni avviene sulla base dei parametri individuati dal D.M. 28 luglio 2009, n. 89 Il bando di indizione della relativa graduatoriaprocedura di valutazione viene emanato dal Rettore e viene pubblicizzato all’Albo Ufficiale di Ateneo, in coerenza con all’Albo della struttura proponente e reso pubblico nel sito internet dell’Università. Il bando, sarà diffuso anche nel sito della CRUI e del Ministero dell’Università e della Ricerca. Dalla data di pubblicazione all’Albo di Ateneo decorrono almeno trenta giorni per la programmazione didattica inserita nel PTOF e deliberata per ciascun anno scolastico o per più anni scolasticipresentazione delle domande. Dell'avviso sarà data informazione attraverso la pubblicazione all'albo dell'istituzione scolastica. L'avviso, di massima, dovrà contenereNel bando saranno indicati: • l'oggetto della prestazioneDescrizione analitica del programma di ricerca, modalità di attuazione, la sua durata e l’indicazione del nominativo del responsabile del programma; • il numero di ore di attività richiestoDurata del contratto; • la durata dell'incaricoImpegno orario (massimo 350 ore) e descrizione dell’attività didattica integrativa; • l'importo da attribuire all'esperto o all’Ente Impegno orario dell’attività di Formazionericerca (1500 ore annue); • La Facoltà, con indicazione dei criteri adottati il Dipartimento e il settore scientifico-disciplinare di riferimento; • La sede di svolgimento della selezione; • I requisiti e i titoli di ammissione alla selezione; • I termini di presentazione delle domande di partecipazione e i documenti che dovranno essere presentati dai candidati; • Il responsabile del procedimento; • Le incompatibilità di cui all’art. 9 del presente Regolamento; • Il pagamento del contributo per la relativa determinazione partecipazione alla selezione pubblica. I requisiti indicati nel rispetto bando dovranno essere posseduti alla data di scadenza del principio di congruità con riguardo alla prestazione da svolgere; • le modalità ed il termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione. Notizia della data, dell’orario e del luogo di svolgimento della discussione dei titoli e delle pubblicazioni è notificata ai candidati non meno di venti giorni prima del loro svolgimento o può anche essere definito nel bando, rivestendo, in tal caso, valore di notifica a tutti gli effetti. L’esclusione dalla procedura è disposta con motivato decreto del Rettore e notificata all’interessato. Le domande indirizzate al Rettore, redatte in carta semplice, potranno essere consegnate a mano o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo indicato nel bando. Sono valide le domande pervenute oltre il termine purchè spedite nei termini; • i criteri di selezionea tal fine fa fede il timbro postale. Quando questo tipo di ricognizione non risulti compatibile con la natura delle prestazioni in questione, L’università garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il Dirigente Xxxxxxxxxx può operare una scelta discrezionale dell’esperto esterno/professionista ove ricorrano presupposti quali il rapporto fiduciario o l’infungibilità dell’esperto/professionista. In particolare il dirigente non procede all’espletamento della selezione qualora: • si tratti di collaborazioni meramente occasionali e/o attività formative, caratterizzate da un rapporto “intuitu personae”, che consentono il raggiungimento del fine e per le quali non si debba procedere all’utilizzo delle procedure comparative per la scelta dell’esperto, né ottemperare agli obblighi di pubblicità, così come previsto dalla circolare n.2/2008 della Funzione Pubblica; • lo scopo è la creazione o l’acquisizione di un’opera d’arte o di una rappresentazione artistica unica; • la concorrenza è assente per motivi tecnici; • sia necessaria la tutela di diritti esclusivi, inclusi i diritti di proprietà intellettuale; • associazioni riconosciute, albi professionali, fondazioni ne garantiscano la specifica professionalitàtrattamento sul lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: www4.uninsubria.it